Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
85231IDG740400081lupi ermanno vajont e agrigento: i nodi della giustizia di c...Rinascita, an. 27 (1970), fasc. 2 (9 ...l' a. prende in esame due decisioni della magistratura. una riguarda la sciagura del vajont, l' altra quella di agrigento. secondo le decisioni dei giudici, la responsabilita' di cio' che e' accaduto va attribuita alla natura a non agli uomini. secondo l' a., dietro al caso di agrigento c' e'...
85232IDG740400082accattatis vincenzo il dovere di far politica Rinascita, an. 27 (1970), fasc. 2 (9 ...l' a. prende spunto dalle reazioni suscitate da una mozione approvata a bologna da "magistratura democratica", l' organizzazione che rappresenta la corrente piu' innovatrice dell' associazionismo dei magistrati. con tale mozione si denunciavano certi provvedimenti restrittivi della liberta' c...
85233IDG740400083lupi ermanno giustizia o repressione? Rinascita, an. 27 (1970), fasc. 3 (16...l' a. afferma che, in italia, l' azione della giustizia si va sempre piu' associando con quella della repressione poliziesca, per sostenerla e per conferire ad essa una legittimita' preventiva. l' a. passa in rassegna una serie di episodi per convalidare la sua affermazione. richiama inoltre ...
85234IDG740400084coppola aniello il "colpo" del divorzio Rinascita, an. 27 (1970), fasc. 8 (20...l' a. afferma che a complicare il quadro politico italiano e' sopraggiunta l' iniziativa vaticana sul divorzio, concretizzatasi con l' invio di una nota diplomatica al ministro degli esteri italiano. precedentemente, in un discorso domenicale, paolo vi stesso aveva sollevato la questione del ...
85235IDG740400085de brasi domenico mesi di vita ogni anno per andare al lavoro e t...Rinascita, an. 27 (1970), fasc. 2 (9 ...l' a. afferma, sulla base di dati statistici, che il processo di urbanizzazione in atto in italia, se non verra' opportunamente regolato, determinera', per gli anni prossimi al 2000, una concentrazione di circa la meta' della popolazione italiana in otto principali aree metropolitane. gia' le...
85236IDG740400086perna edoardo si vuol colpire il diritto nuovo che nasce dall...Rinascita, an. 27 (1970), fasc. 5 (30...l' a. prende in esame il grande numero di denunce e di provvedimenti penali, 9938, a carico di lavoratori a seguito delle lotte sindacali dell' autunno 1969. sostiene che con tale azione gli organi della polizia e della magistratura tentano di qualificare come reati comuni comportamenti colle...
85237IDG740400087redazione per una nuova politica nucleare in italia Rinascita, an. 27 (1970), fasc. 6 (6 ...l' a. fa un' analisi della crisi della ricerca scientifica in italia e afferma la necessita' di fissare obiettivi concreti e qualificanti nella prospettiva dello sviluppo economico nazionale. l' a. pone l' esigenza di programmare la ricerca in funzione dei bisogni reali dei cittadini in contr...
85238IDG740400088de simone cesare sei generali per ogni carro armato Rinascita, an. 27 (1970), fasc. 7 (13...l' a. afferma che nel nostro paese si assiste ad un fenomeno di proliferazione delle alte gerarchie militari e denuncia il fatto che l' esercito italiano e' costituito da un gigantesco apparato burocratico. per finanziarlo e' necessaria piu' della meta' dell' intero bilancio del ministero del...
85239IDG740400089redazione repressione e lotta politica Rinascita, an. 27 (1970), fasc. 10 (6...l' a. prende spunto dalla condanna di giorgio bellocchio, direttore del periodico "lotta continua", per constatare il perdurare e l' aggravarsi della situazione repressiva nel nostro paese. l' a. afferma che nel caso della condanna del bellocchio e nei processi a carico di altri giornalisti d...
85240IDG740400090baragli enrico arrivano le video-cassette Civ. catt., vol. 2, an. 121 (1970), f...l' a. afferma che il cinema, a circa 75 anni di vita, ha subito due gravi crisi conseguenti alle trasformazioni tecnologiche. la prima si verifico' con l' avvento del sonoro; la seconda e' stata determinata dalla concorrenza della televisione. l' a. rileva che in questi ultimi anni e' apparsa...
85241IDG740400091lener salvatore concezione personalistica e indissolubilita' in...Civ. catt., vol. 2, an. 121 (1970), f...l' a. approfondisce sul piano filosofico generale e su quello filosofico giuridico i motivi della indissolubilita' del matrimonio. l' a. parte dalla concezione personalistica del matrimonio e insistendo sulla nozione di dignita' della persona sostiene che la donazione totale e reciproca tra p...
85242IDG740400092coppola aniello la giustizia ineguale per tutti Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 23 (9...l' a. afferma che in italia sono presenti "corpi separati", tra cui l' apparato giudiziario, che agiscono in forma repressiva e persecutoria. essi colpiscono come reati manifestazioni collettive riconducibili piu' ad una certa patologia politica che al diritto penale. sostiene inoltre che sol...
85243IDG740400093redazione la cassazione lavora per il papa Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 24 (1...l' a. afferma che la cassazione, per il suo orientamento conservatore, si e' venuta a trovare, spesso, in contrasto con la corte costituzionale. infatti, a meno di un anno di distanza, la cassazione ha messo in dubbio per la seconda volta la legittimita' costituzionale della legge sul divorzi...
85244IDG740400094redazione pestaggio nel "carcere modello" Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 29 (2...l' a. presenta un episodio avvenuto nel "carcere modello" di rebibbia, a roma, in seguito al quale la magistratura e' stata costretta ad aprire un' inchiesta giudiziaria. i detenuti avevano inscenato una manifestazione di protesta volta ad ottenere la modifica di alcune regole interne. tale p...
85245IDG740400095redazione serrate e scioperi nei giornali Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 30 (2...l' a. critica la recente iniziativa di certi editori di sospendere la pubblicazione del "settimo numero" dei quotidiani. un' analoga iniziativa di alcuni anni fa aveva provocato una serie di reciproche denunce fra le aziende piu' forti. infatti, alcune ritenevano la pubblicazione del "settimo...
85246IDG740400096macaluso emanuele le castagne dal fuoco Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 31 (4...l' a. richiama la sentenza della corte costituzionale pronunciata a proposito della legge 11 febbraio 1971, n. 11 sui fitti agrari e considera tale sentenza una grave manifestazione della tendenza dei "corpi separati" a favorire interessi privati di carattere corporativo. sostiene che gli org...
85247IDG740400097redazione i "sovversivi" denunciati a centinaia Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 31 (4...l' a. afferma che le imputazioni a 562 cittadini, denunciati per aver svolto propaganda sovversiva, alcuni anche per associazione ed organizzazione a delinquere, riecheggiano i processi del tribunale speciale fascista. le organizzazioni sindacali sostengono che tale azione mira a colpire le o...
85248IDG740400098redazione tutti liberi i "cospiratori" di genova Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 33 (2...l' a. critica l' attivita' e i provvedimenti adottati dal magistrato genovese mario sossi nei confronti di alcuni "cospiratori" accusati, in un primo tempo, di associazione a delinquere, delitti contro il patrimonio ed attentati ed in un secondo tempo prosciolti. con cio', secondo l' a., il p...
85249IDG740400099redazione bocciati i superburocrati Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 34 (1...l' a. mette in evidenza il tentativo del governo di privilegiare i "superburocrati" con aumenti esorbitanti degli stipendi mentre respinge le richieste di aumento delle pensioni. tale manovra, secondo l' a., tende a rinviare la riforma della pubblica amministrazione. la corte dei conti ha res...
85250IDG740400100ferrara maurizio chi ha coperto la pista nera? Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 34 (1...l' a. ritiene che l' incriminazione dei due fascisti freda e ventura per la strage di piazza fontana, debba mettere sotto accusa il metodo di indagine che oriento' inizialmente le ricerche in direzione degli ambienti della sinistra. tale incriminazione, secondo l' a., deve stimolare un' azion...
85251IDG740400101ferrara maurizio il codice e l' ingiustizia Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 36 (1...l' a. critica la decisione della corte di cassazione di trasferire il processo valpreda dalla sede processuale di milano all' aquila. tale trasferimento, stabilito in base all' art. 55 del codice di procedura penale, e' giustificato, secondo la relazione di un alto magistrato, da motivi di or...
85252IDG740400102ferrari alberto, ponti giulio il problema della casa oggi Crit. soc., an. 62 (1970), fasc. 1 (5...l' a. ritiene che l' edilizia rappresenti, in italia, uno dei settori in cui maggiormente si esercita l' attivita' speculativa. l' a. auspica che lo stato venga sollecitato a scelte precise perche' il suo intervento non sia solo conseguenza di situazioni di emergenza come e' avvenuto dalla pr...
85253IDG740400103redazione la riforma del cnel Crit. soc., an. 62 (1970), fasc. 4 (2...l' a. afferma che la crisi del consiglio nazionale dell' economia e del lavoro, istituito con legge 5 gennaio 1957, n. 33, in base all' art. 99 della costituzione, e' culminata col rifiuto delle tre organizzazioni sindacali a designare i loro rappresentanti in tale organismo fin quando non sa...
85254IDG740400104forbice aldo obiettivi e limiti dello "statuto dei lavoratori" Crit. soc., an. 62 (1970), fasc. 2 (2...la legge sui diritti dei lavoratori nelle aziende, approvata nel dicembre del 1969 dal senato, stabilisce alcune norme per la tutela della liberta' e dignita' dei lavoratori, delle liberta' sindacali e dell' attivita' sindacale nei luoghi di lavoro. essa tutela, secondo l' a., il lavoratore c...
85255IDG740400105poggi alfredo giustizia Crit. soc., an. 62 (1970), fasc. 4 (2...premessa una breve introduzione di carattere teorico sulla differenza tra regimi autocratici e democratici, l' a. afferma che in italia il potere legislativo e quello esecutivo hanno perduto autorita'. al contrario, sostiene l' a., il potere giudiziario e' riuscito a conservare il suo prestig...
85256IDG740400106ponti giulio una proposta per la riforma dei partiti Crit. soc., an. 62 (1970), fasc. 5 (5...l' a. parte dalla considerazione che le istituzioni versano in una grave situazione di crisi a causa del distacco fra societa' civile e poteri dello stato. afferma che la ragione fondamentale di tale situazione risiede nel fatto che le istituzioni garantiscono le liberta' democratiche afferma...
85257IDG740400107viviani agostino divorzio e concordato Crit. soc., an. 62 (1970), fasc. 6 (2...l' a. critica l' intervento del vaticano nella questione del divorzio. il vaticano ha prospettato il divorzio come una violazione dell' art. 34 del concordato e lo stato italiano e' stato invitato dal vaticano ad un "confronto leale in ordine ad una amichevole composizione della questione". t...
85258IDG740400108bermani sandro ancora sullo "statuto dei lavoratori" Crit. soc., an. 62 (1970), fasc. 6 (2...l' a. prende in esame alcune critiche rivolte allo "statuto": il campo di azione ritenuto troppo limitato; l' eccessiva presenza di elaborazioni dovute alla commissione lavoro del senato; il pericolo di una cristallizzazione dell' attivita' sindacale. l' a. sostiene, al contrario, che lo stat...
85259IDG740400109pera giuseppe sulla riforma del cnel Crit. soc., an. 62 (1970), fasc. 6 (2...l' a. propone il problema della riforma del consiglio nazionale dell' economia e del lavoro visto nel contesto della crisi delle istanze rappresentative dello stato. i sindacati dei lavoratori intendono rafforzare la funzione del consiglio ed e' stato elaborato un progetto di riforma secondo ...
85260IDG740400110pellicani antonio i poteri locali contro i prefetti e contro i mo...Crit. soc., an. 62 (1970), fasc. 8 (2...l' a. afferma che, nello stato italiano, alle camere spettano poteri limitati e che modesto e' il controllo democratico sul potere esecutivo anche se, secondo la carta costituzionale, la repubblica e' definita parlamentare. in tutti i settori della vita sociale c' e' una crescente ingerenza d...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati