Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
93841IDG751202410borselli edgardo Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
93842IDG751202411bonito vincenzo Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
93843IDG751202412balestra francesco Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
93844IDG751202413pifferi giuseppe Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
93845IDG751202414pifferi giuseppe Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
93846IDG751202415bonito vincenzo Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
93847IDG751202416zaffarano michele Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
93848IDG751202417reale vittorio semplificazione delle procedure amministrative ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....l' a. esamina accuratamente le disposizioni della legge regionale 31 marzo 1972, n. 19 aventi piu' diretta attinenza con gli appalti e l' esecuzione di opere pubbliche regionali o di enti pubblici e locali, finanziate dalla regione siciliana nonche' con le procedure amministrative. rileva che...
93849IDG751202418de gaetano giuseppe Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....l' a. si augura con il gattuccio che la regione siciliana si metta in linea con le regioni a statuto ordinario, notando, pero', che la regione siciliana ha uno statuto speciale, privo di normativa che metta i comuni nella condizione di avere partecipazione attiva nella formazione delle leggi....
93850IDG751202419gattuccio achille la condizione istituzionale dei comuni e delle ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....stabilito che la condizione istituzionale degli enti locali minori nella regione siciliana deve ricercarsi in rapporto ai concetti e alle qualificazioni preminenti nella teoria degli enti pubblici, l' a. si sofferma ad esaminare gli attributi di cui questi enti sono portatori e cioe' l' autar...
93851IDG751202420colapinto giovanni Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....pur condividendo in pieno le idee e le conclusioni esposte in modo brillante e competente dal fontebasso, l' a. puntualizza che la norma giuridica e' un dettato, non e' un problema, e come tutti i dettati la norma deve essere semplice e chiara, per non risultare inutile intralcio al regolare ...
93852IDG751202421fontebasso vittorio i controlli nell' azienda ospedaliera Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....l' a., dopo un' ampia disamina delle norme legislative, conviene che i controlli previsti dalla costituzione non assicurano una regolarita' formale e sostanziale del servizio ospedaliero, nonche' l' adeguamento agli scopi particolari. gli enti ospedalieri hanno un grave compito da portare a t...
93853IDG751202422gelpi alberto Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....bisogna considerare, secondo l' a., la diversa disciplina delle pubblicazioni matrimoniali, a seconda che riguarda il matrimonio di diritto canonico in senso stretto o quello comunemente denominato matrimonio concordatario. l' accettare, come lo stesso fiore accetta, il principio del domicili...
93854IDG751202423fiore domenico sulle pubblicazioni matrimoniali Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....l' a. si richiama all' ipotesi riguardante la facolta' o meno dell' ufficiale dello stato civile di ricevere la richiesta di pubblicazione di matrimonio cattolico, quando nessuno dei due nubendi e' iscritto in anagrafe. ma la sposa ha il domicilio ecclesiastico in una parrocchia diversa e des...
93855IDG751202424cacciavillani ivone l' inquinamento delle acque nella legge sanitaria Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....l' a. ritiene che la legge sanitaria disciplina in via assolutamente principale e diretta, l' attivita' e il comportamento della pubblica amministrazione in relazione alla tutela dell' igiene del suolo e solo indirettamente detta norme sull' attivita' dei privati, tendenti ad evitare inquinam...
93856IDG751202425rodella domenico Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....le notazioni del pifferi, secondo l' a., vanno inquadrate in una visione piu' ampia che non investe solo il piano regolatore generale, ma il modo moderno di concezione e di gestione della pianificazione urbanistica. il problema riguarda non tanto la sussistenza e l' utilita' del piano regolat...
93857IDG751202426rodella domenico Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....pur apprezzando lo scritto del volpe, l' a. non lo condivide in pieno. difatti sono state in esso sottovalutate l' estensione e la gravita' del fenomeno delle costruzioni abusive o comunque, oltre i limiti dell' autorizzato o dell' autorizzabile. ritiene che il legislatore ha inasprito la app...
93858IDG751202427volpe gioacchino in tema di sanzioni pecuniarie Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....di fronte al diritto dello ius aedificandi, l' a. si chiede quando sorge per l' autorita' amministrativa preposta al controllo dell' attivita' edilizia il dovere correlato di ordinare la restituzione in pristino o la demolizione delle opere o, in sostituzione, il pagamento di una sanzione pec...
93859IDG751202428rodella domenico Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....l' a. ritiene che l' invito a presentare un progetto di lottizzazione non obbliga il privato a presentarlo, ma lo espone all' eventualita', quasi certezza, che il comune procedera' a predisporre tale progetto d' ufficio. una volta predisposto il progetto, il comune deve conseguire l' autorizz...
93860IDG751202429altomare edoardo sulla mancata adesione dei proprietari di aree ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....prendendo spunto da una decisione del consiglio di stato, l' a. ritiene che, in assenza di espresse previsioni normative, il sindaco non puo', legittimamente, negare singole licenze edilizie nelle aree comprese nel redigendo piano di lottizzazione per il solo fatto della mancata adesione del ...
93861IDG751202430roccella davide Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....l' a. propende a condividere le conclusioni dello allegretta, senza unificare, pero', i criteri enunciati dal consiglio di stato (parere n. 786 del 24 giugno 1972) in quanto nella materia non e' stato interpellato a pronunciarsi su quelle disposizioni transitorie. ritiene che per la competenz...
93862IDG751202431allegretta corrado competenza all' esercizio della funzione esprop...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....l' applicazione della legge 22 ottobre 1971, n. 865 (cosiddetta "legge della casa") e l' attuazione dell' ordinamento regionale ha posto nuovi problemi di competenza. l' a. dopo aver esaminato norme legislative e pareri del consiglio di stato, giunge alla conclusione che la competenza ad espr...
93863IDG751202432rodella domenico Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....mentre l' a. e' d' accordo con il galassi nel riconoscere che la finalita' del provvedimento di sospensione e' sempre quella di arrestare l' attivita' edilizia in violazione alle norme sostanziali, rileva che non e' concorde nel configurare il provvedimento di sospensione come cautelare e che...
93864IDG751202433galassi pier luigi ordinanza sindacale di sospensione dei lavori (...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....dopo una sintesi ricognitiva delle ipotesi configurate dal legislatore in tema di attivita' edilizia non conforme alla legge. l' a. conclude affermando che il potere di sospendere una costruzione in pendenza dell' annullamento della licenza edilizia ha carattere eccezionale e straordinario se...
93865IDG751202434balestra francesco la nuova disciplina del contenzioso tributario Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....l' a. dopo essersi soffermato dettagliatamente e molto chiaramente sulla disciplina del contenzioso, lo definisce come autolimitazione del potere esecutivo dello stato, rivolta a garantire la scrupolosa osservanza del diritto nella risoluzione delle controversie nascenti dall' amministrazione...
93866IDG751202435ghiani antonio Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....l' a. non si sente di condividere le considerazioni e le conclusioni del vitale. ritiene assoluta la necessita' di assicurare in qualsiasi momento la tutela di superiori interessi della generalita' e quindi postula l' esigenza che l' esercizio del potere pubblico non subisca interruzioni e, q...
93867IDG751202436vitale giovanni l' istituto della "prorogatio" per il caso di d...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....il consiglio di stato in virtu' del principio della prorogatio, ha dichiarato che non vi puo' mai essere vuoto di potere nella pubblica amministrazione ed ha applicato tale principio in una sua decisione relativa al caso in cui si e' avuta la dimissione di una parte dei consiglieri, membri de...
93868IDG751202437trapanese vincenzo il problema dei residui nel bilancio dello stat...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....secondo l' a. ad accrescere i residui passivi contribuiscono: la natura stessa del bilancio che si informa al principio della competenza per cui naturalmente si formano residui; la funzione interventista dello stato, che ha accresciuto le dimensioni del bilancio statale; la disposizione costi...
93869IDG751202438tedeschini federico i controlli dell' azienda di stato per i serviz...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....il controllo dell' azienda di stato per i servizi telefonici viene effettuato, all' interno, dalla ragioneria centrale, all' esterno, dalla corte dei conti. l' a. rileva che la ragioneria svolge un ruolo di consulenza preventiva, mentre la corte dei conti ha la vigilanza sugli atti contabili....
93870IDG751202439cacciavillani ivone diritto di difesa del comune (nel provvedimento...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....la norma costituzionale per cui anche la persona offesa dal reato ha pieno diritto di partecipazione al processo penale attraverso la costituzione di parte civile, ha posto delicati problemi processuali, quando i reati offendono una persona giuridica. l' a. pone il caso che tale persona sia i...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati