# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
97921 | IDG750602392 | d.o.f.
| in tema di rettifica di atto di nascita formato... | Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | l' a. critica le sentenze in esame in quanto ritiene che si sarebbe
dovuto pervenire alle rettifiche in via meramente civile.
|
97922 | IDG750602393 | santacroce giorgio
| l' art. 570 c.p. e l' inosservanza dell' obblig... | Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | l' a. trae spunto dalla sentenza in esame, con la quale concorda, per
un rapido accenno ad una serie di problemi che vanno dalla
delimitazione del contenuto del reato di violazione degli obblighi di
assistenza familiare alla fissazione dei limiti della tutela penale
dei doveri personali fra c... |
97923 | IDG750602394 | lojacono vincenzo
| fedelta' coniugale, etica giuridica e costituzi... | Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | l' a. critica le sentenze della corte costituzionale che, dopo aver
in pratica eliminato il reato di adulterio, ne hanno fatto perdere
anche la sua rilevanza privatistica, si lamenta, in particolare, che
la sentenza 18 aprile 1974, n. 99 abbia ridotto il matrimonio in
regime di convenienza pr... |
97924 | IDG750602395 | bianca cesare massimo
| prospettive di riforma del diritto di famiglia
| Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | l' a. pone in luce i caratteri innovativi piu' salienti della
riforma. ricorda, pertanto, l' allargamento delle cause di
invalidita' del vincolo matrimoniale; la parita' dei coniugi e il
ricorso al giudice come unico rimedio apprestabile da parte dell'
ordinamento, il regime della comunione. ... |
97925 | IDG750602396 | falchi francesco
| riflessioni sulla rilevanza dell' inconsumazion... | Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | l' a. si sofferma su qualcuno degli effetti giuridici prodotti dalla
previsione dell' inconsumazione quale causa di divorzio. ricorda,
pertanto, la fattispecie canonistica di inconsumazione e la raffronta
con il concetto civilistico, concludendo che, mentre il diritto
canonico attribuisce ril... |
97926 | IDG750602397 | galoppini anna maria
| problemi di una legislazione sull' aborto
| Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | in via preliminare l' a. dimostra la necessita' di una legislazione
sull' aborto. si ritiene che ogni proposta liberalizzatrice dell'
aborto dovrebbe stabilire l' abrogazione espressa delle norme
repressive attuali. si identificano le ipotesi di fatto su cui puo'
esercitarsi la scelta del leg... |
97927 | IDG750602398 | gulotta guglielmo
| psicologia e terapia del disaccordo coniugale
| Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | l' a. esamina le cause del disadattamento coniugale, rinvenute nelle
pressioni sociali che hanno intaccato quelli che erano i valori della
famiglia fino ad una trentina di anni fa. si individuano quindi le
aree di disaccordo: sessualita', infedelta', genitori del coniuge, e
si esaminano gli e... |
97928 | IDG750602399 | addessi girolamo
| sulla tutela del risparmio familiare
| Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | |
97929 | IDG750602400 | lulli maria graziella
| il problema del divorzio in italia dal secolo 1... | Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | |
97930 | IDG750602401 | calleri santi
| spunti di giurisprudenza sul diritto al nome
| Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | l' a. trae spunto dalle perplessita' che suscitano le norme dell'
ordinamento dello stato civile per una rapida rassegna di
giurisprudenza. si citano sentenze in cui si e' dovuto supplire alle
carenze legislative riconoscendo un diritto soggettivo all' aggiunta
di un secondo cognome. in tali ... |
97931 | IDG750602402 | velani paolo, barbieri alfredo
| famiglia italiana e politica demografica
| Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | gli aa. esaminano il problema della programmazione della famiglia. su
tale necessita' l' accordo sembrerebbe generale, ma il potere
politico e' inerte e tutto e' affidato alla sola iniziativa privata.
la regolazione delle nascite porterebbe alla prevenzione del ricorso
all' aborto, nonche' a ... |
97932 | IDG750602403 | portaro anna maria, sparano vincenzo, brizzi giovanni
| scissione della societa' familiare e liberta'
| Dir. fam., s. 2, an. 3 (1974), fasc. ... | gli aa. pongono in evidenza che, nella moderna evoluzione del
concetto di famiglia, la riscoperta dei valori non puo' essere data
da principi estrinseci, ma solo dalla moralita' della coscienza dei
singoli. il discorso si sposta, quindi, dal lato legislativo alla
realta' sociale.
|
97933 | IDG750700129 | cervati guido
| osservazioni sull' attualita' di una legge (ter... | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | l' a. osservando che l' attuale sistema legislativo in materia di usi
civici e' vecchio di quasi 2 secoli, rileva che il legislatore del
1924-1927 si e' mantenuto fedele alla disciplina preesistente, pur
contemperandone i principi con l' attribuzione ai commissari
incaricati di ampi poteri di... |
97934 | IDG750700132 | bellantuono domenico
| | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | |
97935 | IDG750700133 | grillo armando
| estensione dell' affitto a tutte le colture del... | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | annotando adesivamente la sentenza in esame, l' a. osserva che essa
offre lo spunto per considerazioni in tema di competenza, dopo l'
entrata in vigore della legge 1971, n. 11. detta norma opera un'
automatica estensione del diritto dell' affittuario a tutte le
colture del fondo, e quindi anc... |
97936 | IDG750700134 | bellantuono domenico
| sull' applicabilita' della legge 11 febbraio 19... | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | l' a. critica l' annotata sentenza, che ha negato all' affittuario il
diritto di chiedere l' indennizzo per miglioramenti al nuovo
proprietario del fondo, dopo la cessazione del rapporto. egli
sostiene invece la legittimazione passiva dell' attuale proprietario,
sottolineando che l' art. 1602... |
97937 | IDG750700135 | toja linda
| sui diritti dell' affittuario di un fondo espro... | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | aderendo all' annotata sentenza, l' a. rileva che la cassazione
riconosce con essa la legittimazione dell' affittuario ad intervenire
nel procedimento espropriativo in modo autonomo rispetto al
proprietario, per dedurre in sede giurisdizionale i vizi del
procedimento stesso nonche' la nullita... |
97938 | IDG750700138 | graziani carlo alberto
| sulla cosiddetta rinuncia alla proroga nei cont... | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | l' a., premesso che la proroga risponde all' esigenza di un mutamento
dei rapporti di produzione, donde gli attacchi che l' istituto
subisce da parte dei proprietari anche sul piano giudiziario, rileva
che, a livello di giurisdizione ordinaria, il piu' consistente di
tali attacchi e' quello c... |
97939 | IDG750700139 | marcelli arnaldo
| profili di illegittimita' costituzionale del tr... | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | l' a. rileva il contrasto con gli artt. 3 e 38 costituzione della
legge 1957, n. 1047 nelle norme in cui limita il diritto a pensione
dei superstiti ed aumenta l' eta' pensionabile dei lavoratori
autonomi della terra. la norma riguardante i superstiti- ormai
abrogata con legge 1969, n. 153 ma... |
97940 | IDG750700142 | bellantuono domenico
| | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | |
97941 | IDG750700143 | bellantuono domenico
| urbanizzazione di fondo rustico ed esclusione d... | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | l' a. critica, oltre quella annotata, altre due sentenze di tribunali
diversi che affrontano il problema dell' urbanizzazione dei fondi
rustici e la conseguente esclusione della proroga legale in danno del
coltivatore a contratto. analizzando ampiamente le statuizioni dei
giudici, l' a. rilev... |
97942 | IDG750700144 | de feo alessandro
| sui rapporti miglioratari cosiddetti di natura ... | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | l' a. annota criticamente la prima parte della sentenza che ha
dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' estensione delle
leggi sulla colonia migliorataria ai contratti associativi, disposta
dall' art. 3 legge 1970, n. 1138 in particolare l' a. (osservando
preliminarmente che la natur... |
97943 | IDG750700145 | redazione
| | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | |
97944 | IDG750700147 | esposito enrico
| ipotesi e prospettive della cosiddetta indennit... | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | con riguardo all' art. 17 legge 1971, n. 1865 ed ai soggetti aventi
diritto all' indennita', l' a. sottolinea come nella norma
confluiscano tendenze gia' presenti nella pregressa legislazione, che
essa peraltro sviluppa giungendo a rompere definitivamente la logica
del legame contrattuale fra... |
97945 | IDG750700148 | la gioia luigi
| un preteso abnorme risultato della unificazione... | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | l' a. osserva che l' art. 9 del d.p.r. 1973, n. 601, relativo ai
territori montani, differisce dall' art. 12 legge 1971, n. 1102 solo
perche' quest' ultima norma precisa la misura dell' imposta fissa di
registro, mentre la prima disposizione parla genericamente di
assoggettamento all' imposta... |
97946 | IDG750700149 | palermo antonio
| processo agrario e diritto del lavoro
| Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | l' a. osserva che le nuove norme sul rito del lavoro hanno dato luogo
a problemi di interpretazione in ordine alla loro applicabilita' alle
controversie agrarie di competenza delle sezioni specializzate. l' a.
illustra le nuove disposizioni sottolineandone gli inconvenienti che
ne derivano e ... |
97947 | IDG750700151 | fedeli valentino
| la legislazione olandese sugli affitti
| Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | l' a. rileva preliminarmente che in olanda la determinazione del
contenuto del contratto e' affidata, oltre che alle parti, anche alla
camera fondiaria, organo amministrativo che esercita un controllo
estremamente rigido su tutte le vicende del contratto. passa poi ad
illustrare i punti salie... |
97948 | IDG750700152 | cecchi carlo
| | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | |
97949 | IDG750700153 | pasquariello giuseppe
| poteri innovativi dell' affittuario e divieto p... | Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | l' a., aderendo alla sentenza annotata -che esclude la
responsabilita' penale dell' affittuario per aver proceduto alla
riconversione culturale del fondo- osserva come una tale figura di
reato venne introdotta nel codice civile del 1942 sulla base di una
concezione conservatrice della proprie... |
97950 | IDG750700154 | de feo alessandro
| ispettorati agrari e miglioramenti nell' affitto
| Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. ... | l' a. premette che la rivista intende dare spazio a pareri e
decisioni formulati dagli ispettorati agrari, stante l' importanza
che va acquistando, in materia agraria, la nozione di "tecnico del
diritto". annota quindi favorevolmente il provvedimento in esame, che
ha negato al proprietario de... |