Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
97981IDG750602303andolfi francesco osservazioni sulla legge 12 giugno 1973 n. 349 Vita not., an. 26 (1974), fasc. 1, pa...le osservazioni che l' a. compie sulla legge 12 giugno 1973, n. 349 precedono l' emanazione delle norme regolamentari e riguardano in particolare: i pubblici ufficiali abilitati alla levata del protesto; il presentatore nella prassi precedente la nuova legge e nei lavori preparatori; la conse...
97982IDG750602304caturani giuseppe annullamento della rimozione o dell' annullamen...Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...poiche' il privato nel costruire esercita un diritto di godimento che gli deriva da una situazione giuridica piu' ampia, nulla puo' impedire la proposizione di un' azione di risarcimento dei danni del costruttore nei confronti della pubblica amministrazione in seguito all' annullamento della ...
97983IDG750602305de giovanni francesco questioni in tema di sanzione pecuniaria ex art...Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...secondo l' a. alla pubblica amministrazione compete soltanto l' applicazione delle sanzioni pecuniarie per le opere eseguite senza licenza mentre spetta al giudice ordinario la cognizione del suo ammontare. cio' perche' il contenuto dell' obbligo ha carattere vincolato che esclude qualsiasi c...
97984IDG750602308triola roberto due questioni in tema di prelazione del coltiva...Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...l' a. contrariamente alla cassazione ritiene che il diritto di prelazione viene meno quando il fondo cui esso si riferisce viene alienato unitamente all' azienda agricola, poiche' il proprietario subirebbe un sacrificio maggiore della semplice sostituzione. il suddetto diritto, inoltre, non e...
97985IDG750602309triola roberto le disposizioni necessariamente connesse nella ...Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...per l' a. due disposizioni sono necessariamente connesse quando un negozio atipico produce due effetti giuridici, che ai sensi della tariffa costituirebbero altrettante "disposizioni" soggette ad autonoma tassazione.
97986IDG750602310badini giovanni notai. scritture contabili obbligatorie. alcune...Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...l' a. cerca di mettere in evidenza l' opportunita' di stendere le scritture contabili sul libro dei corrispettivi e sul libro delle spese, mensilmente sulla base delle prime note.
97987IDG750602311micheli pietro imposta di registro. imposta sugli incrementi d...Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...l' a. denuncia il comportamento degli uffici del registro, che in molti casi e' tale da legittimare la supposizione che gli organi accertatori ispirino la loro azione piu' che ad una obbiettiva ricerca del bene alla presunzione che la dichiarazione del contribuente sia comunque infedele.
97988IDG750602312colella mario problemi in tema di associazioni non riconosciu...Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...secondo l' a. per accertare la liceita' di un atto compiuto da una associazione non riconosciuta avente scopi illeciti bisogna rifarsi alla causa ed ai motivi dell' atto stesso. un' associazione non riconosciuta non ha personalita' giuridica, pertanto beni immobili acquistati con i fondi comu...
97989IDG750602313schettimo antonio problemi di competenza in tema di volontaria gi...Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...l' a. evidenziato come in tema di volontaria giurisdizione per la determinazione della competenza siano osservati solo i criteri per materia e per territorio, per quanto riguarda la materia sottolinea che sovente e' lo stesso legislatore che indica di volta in volta il giudice competente. ove...
97990IDG750602314baratta giuseppe estensione dei limiti della responsabilita' del...Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...l' a. contrariamente alla corte nega la qualifica di debitore all' erede beneficiato. cio' in quanto egli ha la facolta' di liberarsi di ogni obbligazione rilasciando i beni ereditari ai creditori
97991IDG750602315de cesare ugo regolamento dei congressi nazionali Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...l' a. ritiene che il congresso dovrebbe occuparsi essenzialmente di temi scientifici in essi eventualmente compresi, quelli che interessano la politica e la struttura del notariato.
97992IDG750602316de cesare ugo lo sciopero nelle conservatorie dei registri im...Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...l' a. afferma che ove lo sciopero nelle conservatorie venga attuato con la chiusura dell' ufficio al pubblico, con la sospensione della firma al gerente, con l' assegnazione del personale ai lavori interni di ufficio, la liberta' dell' esercizio del diritto di sciopero vada al di la' dei limi...
97993IDG750602535stella richter mario relazione per l' inaugurazione dell' anno giudi...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. fornisce un quadro completo dell' amministrazione della giustizia nel nostro paese soffermandosi sui problemi della criminalita' e dell' attivita' penale, degli istituti di pena, dell' attivita' civile e delle riforme legislative. egli si sofferma inoltre, in modo particolare, sui probl...
97994IDG750602536pera giuseppe diritto e cultura Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. affronta la problematica dei rapporti fra cultura e diritto cercando di chiarire innanzitutto cosa debba intendersi per cultura. egli sostiene che il diritto puo' circolare nella cultura generale solo nei limiti in cui cio' e' necessario, solo per talune cose, aspetti, profili, principi...
97995IDG750602537de fina giuseppe la comunicazione giudiziaria penale e la sospen...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. sostiene che la comunicazione giudiziaria, secondo lo spirito della nuova normativa, costituisce, nella istruzione sommaria, l' inizio dell' azione penale e, di conseguenza, del processo. come tale, essa determina la sospensione del processo civile pregiudicato dalla pronuncia penale su...
97996IDG750602538moro alfredo carlo l' adozione internazionale Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. affronta il problema dell' adozione del minore straniero da parte di coniugi italiani nonche' di un minore italiano da parte di coniugi stranieri. tali questioni non sono state affrontate dalla legge del 5 giugno 1967, n. 431 e pertanto l' a. cerca di chiarirne gli aspetti piu' rilevant...
97997IDG750602539ribettes-tillhet jeanne la participation des travailleurs aux organes d...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. svolge un' analisi dei diritti nazionali europei in merito alla partecipazione dei lavoratori agli organi dell' impresa. egli svolge inoltre, soprattutto, un esame del progetto del 1970 di societa' europea sottolineandone gli aspetti piu' rilevanti ai fini del problema in esame. vengono...
97998IDG750602540andrioli virgilio le impugnazioni alla commissione centrale e all...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. svolge un esame molto attento degli aspetti del nuovo contenzioso tributario analizzando, oltre alle nuove disposizioni, anche quelle abrogate. egli illustra in particolare il rapporto tra i due ricorsi ed analizza i problemi tecnici sollevati dalla riforma.
97999IDG750602541balandi gian guido il convegno giuslavoristico di firenze Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. illustra le varie tesi sostenute dagli intervenuti al convegno ponendone in rilievo gli aspetti piu' interessanti.
98000IDG750602542guyenot jean la franchise commerciale. etude comparee des sy...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. definisce la "franchise commerciale" o "franchising" come un contratto il cui oggetto e' la messa in opera di una azione coordinata fra due imprese che, associandosi, realizzano la loro integrazione parziale in una entita' economica dominata e diretta da una di esse in un interesse econ...
98001IDG750602543taruffo michele certezza e probabilita' nelle presunzioni Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. affronta il problema delle presunzioni analizzando innanzitutto il ragionamento presuntivo. egli chiarisce poi la natura logica dell' inferenza presuntiva e sottolinea le esigenze di razionalita' del ragionamento presuntivo, soffermandosi sul principio di concordanza, la regola del cont...
98002IDG750602544senese salvatore giudice naturale e nuovo processo del lavoro Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. svolge una analisi molto attenta della problematica del giudice naturale, riferendosi anche all' esperienza tedesca ed esaminando in particolar modo l' art. 25 della nostra costituzione. egli si chiede poi se sussista una antitesi od una convergenza tra le esigenze di speditezza del nuo...
98003IDG750602545lyon-caen gerard les travailleurs et les risques economiques Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. fa rilevare come la politica della sicurezza sociale si sforzi di garantire i lavoratori salariati contro i rischi detti "sociali": malattia, incidenti, vecchiaia. per contro i salariati sono protetti in modo incompleto contro i rischi economici, quelli cioe' causati dalle fluttuazioni ...
98004IDG750602546bessone m. pianificazione territoriale e difesa del centro...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. rileva come la tutela dei centri storici costituisca una materia di interesse collettivo sprovvista di adeguate garanzie. cio' si evince da una analisi sistematica della legge n. 2359 del 1865, della legge n. 1089 del 1939, della legge n. 1150 del 1942, della legge n. 1497 del 1939, di ...
98005IDG750602547cabras g. il convegno di bologna su: fallimento e rapport...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. espone sinteticamente le relazioni tenutesi al convegno. fondamentalmente si mette in evidenza l' estraneita' alle procedure concorsuali delle esigenze di conservazione dell' impresa e di tutela degli interessi dei lavoratori. a riprova di cio', infatti, e' stata creata la gepi per il s...
98006IDG750602548savatier rene' propriete immobiliere et contraintes d' urbanis...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. fa rilevare come, nell' ambito della giurisdizione civile, si sia recentemente moltiplicato il numero delle condanne a demolire, totalmente o parzialmente, una costruzione. egli sostiene che le istanze che hanno condotto a tali demolizioni riguardano due settori: quello della proprieta'...
98007IDG750602549gagliardi m. ancora sugli effetti delle leggi di esecuzione ...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. ritiene che il cosidetto accordo gatt, sottoscritto a ginevra il 30 ottobre 1947 reso esecutivo in italia con la legge 5 aprile 1950 n. 295, sia da considerare norma interna senza che siano necessarie ulteriori norme di adattamento. piu' in particolare, sulla base di una recente pronunc...
98008IDG750602550monetti v., pellegrino g. proposte per un nuovo metodo di liquidazione de...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...gli aa. dopo una panoramica delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali, criticano gli attuali criteri di liquidazione del danno alla persona. in particolare viene approfondito il collegamento con la costituzione che tutela l' uomo come valore in se'. gli autori evidenziano quindi l' impor...
98009IDG750602551vasseur michel une creation de la pratique: les censeurs dans ...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. svolge una breve analisi storica tendente a delineare l' origine dei sindaci nelle societa' anonime. egli si sofferma poi ad analizzare la rilevanza di questi organi nell' epoca attuale facendo riferimento agli statuti di alcune societa' ed analizzando la normativa in merito. infine cer...
98010IDG750602552annunziata m. del sequestro e della confisca in sede penale d...Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. mira a stabilire se, nella lotta all' abusivismo edilizio, il giudice penale possa disporre di adeguati strumenti, oltre alla irrogazione delle pene. la teoria dominante afferma che il giudice nei procedimenti riguardanti reati edilizi non possa ordinare la confisca delle costruzioni re...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati