Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
98641IDG750601744roselli federico sulla legittimita' delle intercettazioni telefo...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 2, ...l' a., criticando l' orientamento della corte che fa nascere dal dovere di protezione un potere da esercitare contro la stessa persona protetta, evidenzia come alla base della concezione della maritalis affectio persista una visione del marito come sovrano assoluto, a cui nulla puo' e deve ri...
98642IDG750601745ziino diego in margine ad una interpretazione dell' art. 24...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 2, ...l' a., conformemente al tribunale ritiene, che legittimati a proseguire l' azione di disconoscimento di paternita', nel caso di morte del marito, siano i discendenti e gli ascendenti piu' prossimi. cio' in quanto i diritti attinenti alla sfera personalissima dei poteri familiari sono attribui...
98643IDG750601746cimelli maurizio immissioni, inquinamento e responsabilita' civile Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 2, ...l' a., pur rilevando che una interpretazione dell' art. 844 codice civile alla stregua di una regola di responsabilita' oggettiva potrebbe fornire un valido contributo al problema del danno provocato da immissioni, ritiene che soltanto un diretto intervento pubblico puo' realizzare un concret...
98644IDG750601747punzi nicolo' angela maria a proposito della osservanza del c.d. lutto ved...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 2, ...l' a., delineata la differenza fra lo scioglimento del matrimonio per divorzio e lo scioglimento per morte, ritiene che l' obbligo dell' osservanza del lutto vedovile dopo la sentenza di divorzio in nome di una astrattamente possibile turbatio sanguinis, conduca ad una dilazione vessatoria no...
98645IDG750601748figurelli notarbartolo adelaide osservazioni circa il momento in cui va riferit...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 2, ...l' a., dopo aver compiuto un esame della funzione dei provvedimenti cautelari e della struttura del relativo procedimento, afferma che il giudizio di convalida deve comprendere due momenti: un primo controllo della legittimita' iniziale del provvedimento urgente, che nella ricorrenza dei pres...
98646IDG750601750d' albertis enrico alberto brevi note sull' efficacia nei confronti dei te...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 2, ...l' a. in conformita' alla giurisprudenza afferma, per quanto attiene alle clausole di esonero da responsabilita' contrattuale poste dal debitore, che esse sono poste a tutela della posizione creditoria, e che la nullita' colpisce le clausole stesse solo se volte a rendere il debitore esente d...
98647IDG750602169andrioli virgilio al 19 agosto 1973 il referendum sul divorzio Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...la legge istitutiva del referendum abrogativo si ispira all' esigenza che le complesse fasi preparatorie non si svolgano in data remota rispetto alla deliberazione popolare. a questa esigenza si aggiunge l' altra di evitare che il referendum abbia connessioni, anche temporali, con la consulta...
98648IDG750602170bove lucio appunti sul progetto di riforma del diritto di ...Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...l' a. prende in esame a sommi capi il progetto di riforma del diritto di famiglia approvato dalla commissione giustizia della camera dei deputati il 18 ottobre 1972. individua i punti piu' qualificanti e le modificazioni piu' importanti alla disciplina vigente. esse sono: il regolamento del d...
98649IDG750602171berruti giuseppe m. evoluzione giurisprudenziale sui licenziamenti ...Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...la disciplina dei licenziamenti in vigore dal 1966 ha ben distinto tra recesso ad nutum e licenziamento, anzi questo, anche in giurisprudenza si e' andato delineando come la massima sanzione disciplinare che il datore di lavoro puo' comminare: da qui le restrizioni al potere del datore di lav...
98650IDG750602172gallo armando appunti sul progetto di riforma del codice di p...Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...il progetto di riforma del processo civile, elaborato allo scopo, dichiarato, di ammodernare e sveltire il processo e di favorire maggiormente l' iniziativa delle parti, non mantiene fede alle promesse. esso non e' adeguato a risolvere l' attuale crisi della giustizia, rendendo piu' macchinos...
98651IDG750602174colella pasquale Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...l' a. mette in luce la caratteristica piu' importante dell' opera recensita che e' quella di individuare le ragioni del rifiuto di travasare la legge divina (i vangeli) in una legge fondamentale della chiesa, dovuto all' impossibilita' di "costringere entro norme giuridiche l' offerta salvifi...
98652IDG750602175zazzera sergio Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...
98653IDG750602179grieco anna maria Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...l' a. afferma che l' art. 28 statuto dei lavoratori funziona da norma sussidiaria rispetto a tutti i comportamenti antisindacali dell' imprenditore, non previsti specificamente da leggi speciali. in questa ipotesi e se l' interesse leso e' collettivo, l' articolo e' applicabile anche nei conf...
98654IDG750602180colella pasquale Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...l' a., in adesione alla decisione annotata, ritiene che della revisione delle prestazioni economiche a carico e a favore dei coniugi divorziati, stabilite con sentenza passata in giudicato, decida il tribunale in camera di consiglio.
98655IDG750602181picciotti guido accordi patrimoniali e cause di divorzio Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...le convenzioni realizzate dai coniugi al fine di accordarsi per il raggiungimento della sentenza di divorzio sono nulle per causa illecita. sono invece valide le convenzioni stipulate per definire le rispettive posizioni in ordine all' assegno economico post-divorzio. queste non hanno natura ...
98656IDG750602183berruti g.m. Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...se e' esperibile la normale procedura prevista dalla legge 604, il lavoratore non puo' ricorrere al procedimento speciale dettato dall' art. 28 statuto dei lavoratori. tuttavia, nel corso del processo, egli puo' avvantaggiarsi della tutela accordata ai rappresentanti sindacali dall' art. 18 d...
98657IDG750602184n.a. Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...l' a. giudica infondata la questione di costituzionalita' sollevata contro l' art. 10 testo unico sull' assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro, in riferimento all' art. 24 della costituzione, poiche' asserisce non confrontabili le due proposizioni normative: l' una rivolta al...
98658IDG750602185salis lino accettazione di regolamento di condominio prima...Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...il contratto preliminare di trasferimento della proprieta' su un piano, o appartamento, di un edificio puo' prevedere la costituzione, espressamente pattuita, di un peso, un vincolo o una limitazione sulle cose che saranno comuni dopo la formazione del condominio. ma per la validita' ed effic...
98659IDG750602186grieco anna maria un particolare caso di applicazione dell' a. 28...Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...l' art. 28 statuto dei lavoratori vieta tutti i comportamenti, anche non previsti dalla legge, che hanno fini antisindacali. la giurisprudenza fa rientrare in questi comportamenti anche la partecipazione, imposta, del datore di lavoro alle assemblee dei lavoratori nell' azienda. nel caso deci...
98660IDG750602187uccella fulvio brevi cenni sul comportamento delle parti come ...Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...il comportamento delle parti non e' criterio sussidiario di interpretazione del contratto perche' contribuisce a determinare la vera comune intenzione delle parti di la' dal significato letterale delle espressioni. questo, anzi, e' sussidiario rispetto al primo, in quanto e' volonta' del legi...
98661IDG750602188stradolini gennaro in tema di condizione meramente potestativa Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...la condizione meramente potestativa consiste in un fatto rimesso al solo arbitrio dell' alienante o del debitore, per i quali e' indifferente compierlo oppure no. essa rende nullo il negozio cui e' apposta, atto o contratto unilaterale, quando e' affermativa sospensiva. taluno afferma l' ammi...
98662IDG750602189brizzi giovanni Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...la trascrizione della procura sulla copia notificata dell' atto di citazione o dell' atto di appello fa prova del fatto che la procura e' stata rilasciata anteriormente alla notifica.
98663IDG750602190d' alessio ugo norma a fattispecie esclusiva ed incidenza sull...Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...l' incidenza della fluttuazione della moneta o di altre circostanze analoghe trasforma talvolta la perdita di gestione in un fatto involontario (indipendente dalla volonta' dell' imprenditore). la legge d' imposta sul reddito delle persone giuridiche ammette, nella determinazione dell' utile ...
98664IDG750602191cusani daniele i profili costituzionali dello statuto dei lavo...Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...l' a., dopo aver affermato la validita' e vitalita' dello statuto dei lavoratori, ne ribadisce la piena legittimita' costituzionale, dimostrando l' infondatezza di talune ordinanze pretorili di rinvio alla corte costituzionale per sospetta incostituzionalita' di alcune norme dello statuto. l'...
98665IDG750602192borselli edgardo sulla incostituzionalita' dell' art. 4 della le...Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...l' a., in linea con alcune decisioni pretorili, mette in dubbio la costituzionalita' (di recente ribadita dalla corte costituzionale) della norma che vieta al giudice ordinario di annullare o sospendere gli atti della pubblica amministrazione (tranne poche eccezioni). difatti, il principio de...
98666IDG750602194autorino g. Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...
98667IDG750602195correale giulio Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...nella prima parte dell' opera si descrive l' odissea della legge istitutiva dei tribunali amministrativi regionali. nella seconda si esamina la legge, lamentando la mancanza di norme che risolvano eventuali contrasti tra piu' giudicati dei tribunali suddetti, ove pronunciati sullo stesso ogge...
98668IDG750602196redazione Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...
98669IDG750602197redazione Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...
98670IDG750602198borselli edgardo Dir. giur., s. 3, an. 29 (1973), fasc...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati