Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
100111IDG750300018finocchiaro francesco la codificazione del diritto canonico e l' ora ...Ephem. jur. can., an. 27 (1971), fasc...l' a. espone le grandi linee cui dovra' ispirarsi la nuova codificazione canonica, specie alla luce dei deliberati conciliari del vaticano ii. se da un lato e' necessaria una maggiore autonomia delle chiese locali, perche' piu' idonee a valutare le esigenze della vita ecclesiale nei rispettiv...
100112IDG750300023robleda olisius innovationes concilii vaticani ii in theoria de...Period. de re mor. can. lit., vol. 59...l' a. esamina i mutamenti apportati dai decreti conciliari in proposito, confrontando la nuova regolamentazione con quella prevista dal codice di diritto canonico, con particolare riguardo ai benefici parrocchiali. si fa un' attenta analisi dei lavori preparatori.
100113IDG750300032navarrete urbanus de notione et effectibus consummationis matrimo...Period. de re mor. can. lit., vol. 59...l' a. esamina gli effetti giuridici e sacramentali della consumazione, del matrimonio, anche in relazione al problema della necessarieta', ai fini della sacramentalita' stessa diun matrimonio, oltre all' essere i nubendi battezzati, anche l' intenzione di porre in essere un coniugio che rifle...
100114IDG750300037di iorio orlando errore di qualita' ridondante in errore di pers...Dir. eccl., an. 81 (1970), fasc. 1-2,...l' a., dopo una panoramica dottrinale e giurisprudenziale sull' error redundans, prendendo spunto da una recente decisione rotale, afferma che tale errore e' rilevante quando ha per oggetto una qualita' propria ed esclusiva della medesima, fungente da mezzo di identificazione fisica di essa, ...
100115IDG750300038capponi neri capacita' giuridica delle comunita' ecclesiali ...Dir. eccl., an. 81 (1970), fasc. 3-4,...l' a. fa una puntuale dissertazione sulla possibile capacita' di comunita' ecclesiali acattoliche di indurre per consuetudine impedimenti matrimoniali a carattere dirimente. si fa presente che in base ai recenti decreti conciliari sui cristiani separati- anche declaratori del diritto divino- ...
100116IDG750300039moneta paolo errore sulle qualita' individuanti ed interpret...Dir. eccl., an. 81 (1970), fasc. 1-2,...l' a., prendendo spunto da una sentenza in materia di consenso matrimoniale viziato per errore redundans in errore di persona, affronta il tema dell' interpretazione delle norme canoniche e sostiene che anche per esse, sia pur con le dovute cautele richieste dalla natura dell' ordinamento del...
100117IDG750300044van pinxtaren hans il fenomeno della contestazione in africa Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag...la situazione dell' africa non offre spazio alla contestazione. l' opera missionaria della chiesa svolta in modo ben organizzato e centralizzato in quel paese ha come effetto la passivita' delle popolazioni e l' indifferenza nei riguardi di possibili innovazioni della chiesa. la linea di cond...
100118IDG750300051charlesworth maxwell il fenomeno della contestazione in australia Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag...nella chiesa australiana c' e' poca tensione; le sue strutture, afferma l' a., non sono nemmeno state sfiorate dalla rivoluzione del periodo post-conciliare. e' difficile per l' a. stabilire se cio' sia dovuto ad una situazione ottimale o sia sintomo di inerzia. non e' irrilevante il fatto ch...
100119IDG750400026ributti michele il divorzio in italia Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 218, p...l' a., dopo aver ricostruito la storia dei numerosi tentativi di introduzione del divorzio nella nostra legislazione a partire dall' unita' d' italia, prende in esame la legge 1 dicembre 1970, n. 898 che finalmente e' riuscita nell' intento. dopo aver constatato che essa non consente certo un...
100120IDG750400035d' aponte tullio le regioni e l' urbanistica commerciale Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 228, p...l' a. rileva che con la legge 11 giugno 1971, n. 426 si e' provveduto a riformare la distribuzione dell' attivita' commerciale secondo l' esperienza europea e gli studi di urbanistica commerciale. la legge contiene 2 principi fondamentali per regolare la proliferazione degli esercizi commerci...
100121IDG750400044finocchiaro beniamino Pol. mezz., an. 8 (1971), fasc. 1-2, ...
100122IDG750400045finocchiaro beniamino Pol. mezz., an. 8 (1971), fasc. 1-2, ...
100123IDG750400053finocchiaro beniamino l' assetto dei poteri locali: una nota introdut...Pol. mezz., an. 9 (1972), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che nel discutere della delega delle funzioni ai comuni e alle provincie e dell' organizzazione delle regioni, bisogna considerare quale e' lo status delle regioni dopo il passaggio delle funzioni, e del personale statale e i problemi nascenti dal mancato riassetto degli altri ...
100124IDG750400059pinna pietro osservazioni e critiche alla conversione in leg...Pol. mezz., an. 9 (1972), fasc. 3, pa...l' a. esprime preoccupazione per l' intenzione del governo di voler applicare l' iva anche ai generi di largo consumo e di prima necessita', gia' esclusi dall' ige, l' a. afferma che questo orientamento e' sintomatico dello spirito in cui si vara la riforma tributaria che, a suo avviso, non r...
100125IDG750400076brunori ernesto referendum e divorzio Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 1, pag...secondo l' a., i divorzisti errano credendo di essere riusciti ad introdurre nell' ordinamento italiano l' istituto del divorzio. l' a. afferma, infatti, che questa legge non sara' riconosciuta come costituzionale dalla corte costituzionale. l' introduzione del divorzio incoraggia e di fatto ...
100126IDG750400086bortolaso giovanni alle origini dell' antropologia di marx Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f...l' a. afferma che la concezione antropologica di marx deriva dalla fenomenologia dello spirito di hegel. in particolare marx ha accolto la tesi hegeliana, che afferma che lo schiavo giunge alla coscienza di se' mediante il lavoro, dandole un carattere ateo e naturalistico. l' a., invece, sost...
100127IDG750400128di giulio fernando la politica, i partiti e il movimento sindacale Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 15 (9...l' a. afferma che l' unificazione sindacale muta a vantaggio dei lavoratori i rapporti di forza e facilita nuove conquiste sociali. nel processo unitario assume particolare rilievo, secondo l' a., la collocazione dei sindacati rispetto alle istituzioni democratiche e alle forze politiche. i s...
100128IDG750400138armato baldassarre incompatibilita' si' disimpegno no Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 16 (1...l' a. sostiene la necessita' di trovare le soluzioni idonee allo sviluppo sindacale attraverso un confronto aperto fra sindacati e partiti politici. l' incompatibilita' fra cariche pubbliche e cariche sindacali e' solo un aspetto dell' autonomia con la quale si puo' realizzare un nuovo modell...
100129IDG750400140redazione un buon avvio per il negoziato Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 16 (1...l' a. ritiene il mandato parlamentare che impegna il governo a trattare con la santa sede costituisca un buon avvio per il negoziato fra stato e chiesa relativamente alle "esigenze di armonizzazione costituzionale" del concordato. l' a. afferma che esiste una disponibilita' fra le parti ad an...
100130IDG750400147stefanelli renzo dalle lotte di massa le linee delle riforme Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 19 (7...l' a. si richiama al dibattito parlamentare sul progetto di legge per l' urbanistica e la casa e afferma che la riforma nel settore deve consistere nella piena disponibilita' pubblica dei suoli e nella considerazione della casa come servizio sociale. l' a. avverte che la riforma casa-urbanist...
100131IDG750400148carrassi alarico la maggioranza divisa sulla casa Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 20 (1...l' a., richiamandosi al dibattito parlamentare sulla legge per la casa, afferma che le questioni piu' importanti sono quelle dell' utilizzazione dei fondi gestione case per i lavoratori in modo da non favorire la speculazione finanziaria e dell' assegnazione in proprieta' delle casecostruite ...
100132IDG750400153barca luciano il vizio di origine della legge sulla casa Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 22 (2...l' a. esamina, nel quadro della politica urbanistica, la legge sulla casa ed afferma che essa appare contorta ed ambivalente. tale progetto contiene un vizio di origine che consiste nell' assenza di un criterio unitario per la pubblicizzazione del suolo edificabile e per il suo uso. la legge,...
100133IDG750400171bettinelli ernesto Politico, an. 37 (1972), fasc. 4, pag...
100134IDG750400177palla pier giovanni l' aborto in germania Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 133...l' a. prende le mosse dalla reazione del governo tedesco-occidentale alla comparsa di un commento dell' osservatore romano ad un disegno di legge del governo tedesco per la regolamentazione dell' aborto e l' autorizzazione alla sterilizzazione. e' soprattutto contro questa pratica che si e'op...
100135IDG750400210cotta sergio sul rapporto fra filosofia della politica e fil...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4...l' a. afferma che la filosofia della politica e la filosofia del diritto si presentano come sistemi di controllo della vita in una societa' che comprende una dimensione organizzatoria e una comportamentistica. non si tratta di delimitare il campo delle 2 filosofie, quanto di favorirne il rapp...
100136IDG750400214t(odescan) f(ranco) Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4...
100137IDG750400215d' a(gostino) f(rancesco) Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4...
100138IDG750400216d' a(gostino) f(rancesco) Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4...
100139IDG750400217d' a(gostino) f(rancesco) Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4...
100140IDG750400218d' a(gostino) f(rancesco) Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati