# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
100171 | IDG750400253 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100172 | IDG750400254 | b(ertero) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100173 | IDG750400255 | d' i(ppolito) f(ederico)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100174 | IDG750400256 | s(erra) t(eresa)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100175 | IDG750400257 | a(rmellini) s(erenella)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100176 | IDG750400258 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100177 | IDG750400259 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100178 | IDG750400260 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100179 | IDG750400261 | d' a(vack) l(orenzo)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100180 | IDG750400262 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100181 | IDG750400263 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100182 | IDG750400264 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100183 | IDG750400265 | a(rmellini) s(erenella)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100184 | IDG750400266 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100185 | IDG750400267 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100186 | IDG750400268 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | |
100187 | IDG750400333 | piola andrea
| spunti sui rapporti tra giustizia e liberta'
| Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 2, pag... | secondo l' a., alcune norme della costituzione italiana, tra cui gli
artt. 1, 39, 40, non sono attuate. l' a. prende in esame lo sciopero,
che e' un diritto dei lavoratori, e sostiene che spesso viola la
liberta' di lavoro a chi non vi aderisca. cita ad esempio fenomeni di
picchettaggio che d... |
100188 | IDG750400337 | danesi ubaldo
| l' attivita' consultiva della corte dei conti
| Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 3, pag... | premesse alcune considerazioni sull' attivita' del consiglio di stato
e della corte dei conti, l' a. esamina le questioni poste dai
rapporti fra il regio decreto legge 9 febbraio 1939, n. 273 e la
costituzione. l' a. prende, poi, in esame le conseguenze della
mancata audizione del parere dell... |
100189 | IDG750400342 | dalla torre giuseppe
| il giudice di fronte alla legge sul divorzio
| Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. afferma che la posizione del giudice di fronte alla legge
introduttiva del divorzio in italia e' particolarmente difficile per
il contrasto tra norme vecchie e nuove. la legge sul divorzio,
secondo l' a., tocca i fondamenti che reggono il diritto di famiglia
tuttora vigente e questo dua... |
100190 | IDG750400343 | botta raffaele
| la sentenza n. 169 della corte costituzionale e... | Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. prende in esame la sentenza 8 luglio 1971, n. 169 della corte
costituzionale mediante la quale la corte ha dato una propria
risoluzione alla questione della legittimita' costituzionale dell'
art. 2 della legge 1 dicembre 1970, n. 898. l' a., nella ricerca di
spunti critici alla sentenza... |
100191 | IDG750400354 | lener salvatore
| | Civ. catt., vol. 4, an. 122 (1971), f... | |
100192 | IDG750400355 | vigano' m.
| | Civ. catt., vol. 4, an. 122 (1971), f... | |
100193 | IDG750400374 | berri mario
| | Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 2, pag... | |
100194 | IDG750400380 | berri mario
| | Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 3, pag... | |
100195 | IDG750400436 | redazione
| editoriale
| Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa... | gli aa. sostengono che la tradizionale "neutralita'" dogmatica del
giurista ha sempre coperto una linea di settorialismo culturale, di
chiusura accademica e di reazione politica. combattere contro questa
tradizione significa promuovere un riesame critico della divisione
dei poteri, della buro... |
100196 | IDG750400440 | redazione
| liberta' di insegnamento e repressione nella sc... | Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa... | l' a. sostiene che le norme sullo stato giuridico degli insegnanti
proposte dal ministro scalfaro negano di fatto il principio della
liberta' di insegnamento fissato dall' art. 33 della costituzione. si
nega in sostanza agli insegnanti la liberta' di influire e formare
per configurare la loro... |
100197 | IDG750400456 | f.f.
| due convegni sul diritto di sciopero
| Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa... | l' a. riferisce sui lavori di due convegni, uno sui "momenti
procedurali dello sciopero", l' altro sui limiti di legittimita'
dello sciopero. il primo convegno ha respinto ogni ipotesi di
negoziabilita' del diritto di sciopero come strumento irrinunciabile
di autotutela della classe operaia, ... |
100198 | IDG750400464 | redazione
| ventotto magistrati nominati dal governo
| Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa... | l' a. sostiene che l' indipendenza del consiglio di stato e della
corte dei conti di fronte al governo e' compromessa dalla facolta' di
quest' ultimo di nominare la meta' dei membri dei due organi
amministrativi. tale facolta' costituisce un grave ostacolo all'
esercizio delle funzioni attrib... |
100199 | IDG750400469 | schiavone aldo
| la linea di magistratura democratica
| Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa... | l' a. commenta i lavori del congresso di magistratura democratica
svoltosi a firenze dal 2 al 4 marzo 1973. egli sostiene che nella
relazione di apertura del convegno manca una definizione
soddisfacente della nozione di "giurisprudenza alternativa" salvo il
consueto riferimento all' art. 3 ca... |
100200 | IDG750400478 | associazione nazionale magistrati, magistratura democratica
| dossier sulla repressione nella magistratura
| Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa... | gli aa. sostengono che l' amministrazione della giustizia in italia
e' turbata da una serie di azioni disciplinari contro magistrati
democratici per motivi ideologici e politici, da numerose denunce
penali per vilipendio della magistratura contro giovani magistrati,
da un controllo illiberale... |