# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
104311 | IDG760601355 | santoro arturo
| osservazioni critiche sull' indirizzo giurispru... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' art. 116 del regio decreto del 1933, n. 1736 concernente la
disciplina dell' assegno bancario irregolare, da' luogo, a parere
dell' a., a molti problemi intepretativi. particolarmente confuso e'
infatti l' inciso relativo all' aggravamento della pena per le
ipotesi di cui ai nn. 1 e 4 dell... |
104312 | IDG760601357 | caputo edoardo
| ambito di apllicazione dell' azione revocatoria... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. critica la sentenza in esame. infatti egli sostiene che l'
azione revocatoria non ha il potere di rendere nullo l' effetto
traslativo che l' atto di disposizione ha ormai irrevocabilmente
determinato. l' unico effetto di tale azione e' l' esperibilita'
dell' azione esecutiva da parte de... |
104313 | IDG760601358 | mazzarella salvatore
| a proposito della nomina dei presidenti e vicep... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. concorda con la pronuncia del consiglio di stato. infatti la
normativa in materia, pur attribuendo all' autorita' la possibilita'
di nominare presidenti e vicepresidenti delle casse di risparmio
persone che non siano soci della cassa stessa, obbliga l' autorita'
in tal caso ad una motiv... |
104314 | IDG760601359 | porzio mario
| interessi pubblici e privati nella disciplina d... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | la legge bancaria attribuisce alla banca d' italia il potere di
esprimere il proprio parere sull' eventuale richiesta di concordato
preventivo proposta da un' azienda di credito. nell' esercizio del
tale potere discrezionale la banca d' italia deve considerare non
solo l' interesse pubblico, ... |
104315 | IDG760601360 | desiderio luigi
| nota sulla commissione nazionale per le societa... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. esamina gli aspetti organizzativi e funzionali di maggior
interesse della commissione nazionale per le societa' e la borsa. l'
a., dopo aver tracciato un ampio quadro storico dei precedenti
normativi relativi all' intervento pubblico in materia societaria,
rileva come la commissione sia... |
104316 | IDG760601361 | paolillo corrado
| sulle funzioni del commissario straordinario
| Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | la legge bancaria disciplinando l' amministrazione delle aziende di
credito, prevede la nomina di un commissario straordinario. l' a.
critica l' opinione secondo cui l' ispettore straordinario avrebbe
funzioni puramente ispettive. l' a. rileva la diversita' di funzioni
dell' ispettore nominat... |
104317 | IDG760601362 | renda benedetto
| sull' assegno tratto dalle casse di risparmio e... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. affronta il problema relativo alla natura dell' assegno emesso
dalle casse di risparmio e dai monti di credito su pegno di prima
categoria sull' istituto di credito delle casse di risparmio
italiane. l' a. osserva come sia pregiudiziale per risolvere tale
problema determinare quale sia ... |
104318 | IDG760601363 | buonomo domenico
| l' informazione societaria in una proposta di d... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. affronta l' esame analitico del progetto di direttiva della
commissione della cee sul controllo delle societa' al momento dell'
ammissione alla quotazione ufficiale di una borsa valori di azioni
emesse da societa'. tale progetto risponde all' esigenza di eliminare
le divergenze esistent... |
104319 | IDG760601364 | molle giacomo
| regole ed usi uniformi relativi ai crediti docu... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. rileva come l' ultima revisione delle regole ed usi uniformi
relativi ai crediti documentari sia giustificata dall' opportunita'
di regolamentare usi formatisi nei commerci del medio ed estremo
oriente e di tener conto delle nuove modalita' di trasporto come
quelle in containers e di ap... |
104320 | IDG760601365 | di blasi paolo
| garanzie reali e personali nei contratti bancar... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | la relazione generale al convegno del giudice bibolini ha affrontato
in primo luogo il problema dell' asserita unilateralita' della
provenienza delle garanzie, quindi e' passata ad esaminare i
presupposti per la concessione del credito bancario, fra i quali
viene annoverata la fiducia del cli... |
104321 | IDG760601366 | g.a.
| | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | |
104322 | IDG760601367 | petrucci franco
| | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | |
104323 | IDG760601368 | mezzanotte antonio
| | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | |
104324 | IDG760601369 | g.m.
| | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | |
104325 | IDG760601370 | s. moll.
| | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | |
104326 | IDG760601371 | redazione
| | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | |
104327 | IDG760601372 | redazione
| | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | |
104328 | IDG760601373 | redazione
| | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | |
104329 | IDG760601375 | redazione
| | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | |
104330 | IDG760601376 | mazzacuva nicola
| l' obbligo al segreto bancario e la sua rilevan... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a., dopo una precisa analisi della dottrina in materia di segreto
bancario, rileva come l' elemento costante delle diverse opinioni
dottrinali sia l' individuazione di un preciso fondamento giuridico
del segreto bancario ricavabile da una fonte normativa, sia essa di
tipo legislativo sia d... |
104331 | IDG760601377 | fragali michele
| fideiussione generale e fideiussione del fideiu... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. rileva come la dottrina avversa alla validita' della
fideiussione generale basi la sua tesi sull' obiezione che in tale
fideiussione la banca puo' compiere a suo arbitrio i piu' diversi
negozi senza che il fideiussore possa valutare le conseguenze che
tali negozi pongono a suo carico. t... |
104332 | IDG760601378 | visentini gustavo
| l' interesse pubblico al regolare svolgimento d... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per affrontare il
problema relativo alla possibilita' di escludere i soci dal diritto
di opzione. il diritto di opzione e' riconosciuto allo scopo di
tutelare l' interesse dei soci a conservare inalterata la loro
posizione di partecipazione alla soc... |
104333 | IDG760601379 | broli carlo
| compensazione, conto corrente bancario e conven... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | la sentenza in esame e' criticabile a parere dell' a. in quanto
limita, contro gli intendimenti della legge l' ambito di
applicabilita' della compensazione nei rapporti bancari. infatti l'
art. 1853 codice civile riafferma, in sede di rapporti bancari
regolati in conto corrente, il principio ... |
104334 | IDG760601380 | santoro arturo
| sottrazione di cambiale di favore e delitto di ... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. critica la sentenza in esame che ha statuito che la sottrazione
di una cambiale di favore da parte di colui che l' aveva sottoscritta
ed al quale il titolo non era stato restituito dal favorito non e' un
furto. e cio' perche' non sussistendo tra favorente e favorito alcun
rapporto obbli... |
104335 | IDG760601381 | capriglione francesco
| i surrogati della moneta nella vigente normativ... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | la sentenza in esame tocca il problema relativo all' emissione dei
buoni d' acquisto emanati nella forma di resto corrisposto dagli
operatori economici nelle contrattazioni commerciali. l' a. critica
tale sentenza, che esclude la configurabilita' del reato ex art. 141
real decreto 1910, n. 20... |
104336 | IDG760601382 | mengoni luigi
| il trasferimento dei titoli di credito nella te... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | la dottrina recente ha chiarito come la distinzione tra negozi
traslativi tipici e negozi traslativi atipici non si risolve
necessariamente in quella tra negozi causali e negozi astratti.
infatti nell' ipotesi di prestazione traslativa solvendi causa e'
stato rivalutato il concetto di causa i... |
104337 | IDG760601384 | di majo antonio, mortara carlo andrea
| l' intervento dello stato nel mercato finanziar... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. rileva come in italia lo stato ha favorito il graduale
inserimento delle aziende di credito nel settore del credito a lungo
termine. tale favore ha eliminato la tradizionale distinzione tra
istituti di credito a breve termine e istituti di credito a lungo
termine. lo stato ha inoltre fa... |
104338 | IDG760601385 | criscuoli giovanni
| il c.d. "independent advice": una garanzia per ... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. rileva come nel diritto inglese, a differenza di quello
italiano, venga tutelato il contraente che sia stato vittima a causa
del suo stato di debolezza di un approfittamento da parte dell' altro
contraente. l' a. nota come sia nel sistema di common law sia in
quello di equity la violenz... |
104339 | IDG760601386 | cassandro sulpasso bianca
| la tutela dell' investitore in titoli in caso d... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | nel sistema statunitense la tutela dell' investitore in titoli trova
la sua fonte nelle leggi denominate securities exchange statutes.
tali leggi prevedono l' ampia ed esatta informazione degli
investitori, la prevenzione e la repressione delle frodi e la
responsabilita' per i danni causati a... |
104340 | IDG760601387 | airoldi antonio
| conseguenze del nuovo diritto di famiglia sulla... | Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975)... | l' a. affronta il problema relativo all' incidenza del nuovo diritto
di famiglia sulla garanzia generica rappresentata dal patrimonio del
debitore che sia coniugato. infatti nel caso che il soggetto
richiedente il fido sia coniugato e sia assoggettato al regime legale
della comunione dei beni... |