Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
105601IDG760200111pene vidari gian savino Riv. st. dir. it., an. 46 (1975), pag...
105602IDG761206384(a cura di balzano vincenzo) ordine pubblico e sicurezza democratica. conveg...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105603IDG761206385(a cura di cotula franco, de' stefani pietro) elementi per la politica monetaria, roma, bulzo...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105604IDG761206386bassanini franco le regioni fra stato e comunita' locali, bologn...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105605IDG761206387barbagallo renato la regione, profili dell' ordinamento regionale...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105606IDG761206388zorzi antonio giangiorgio il convegno di firenze su "assemblee elettive e...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105607IDG761206389redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105608IDG761206390redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105609IDG761206391redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105610IDG761206392redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105611IDG761206393redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105612IDG761206394puccini giusto Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105613IDG761206395zorzi antonio giangiorgio Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105614IDG761206396cardi enzo, d' alberti marco forme di retribuzione indiretta dei dipendenti ...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105615IDG761206397cardi enzo, d' alberti marco le trasformazioni del sistema amministrativo ne...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105616IDG761206398cardi enzo, d' alberti marco sindacato, contrattazione collettiva e pubblica...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105617IDG761206399cardi enzo, d' alberti marco rapporto di pubblico impiego: linee di evoluzio...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105618IDG761206400cardi enzo, d' alberti marco "contrattazione collettiva" e pubblico impiego:...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...gli aa. rilevano come si sia affermata la prassi della contrattazione collettiva anche per il pubblico impiego, benche' esplicite previsioni in tal senso siano abbastanza recenti. problemi sorgono tuttavia soprattutto sull' applicabilita' dello statuto dei lavoratori anche in questo campo. gl...
105619IDG761206401sanviti giuseppe il problema dell' autonomia regionale in german...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...l' a. rileva come la recente istituzionalizzazione della cooperazione fra i laender della germania federale, alla cui pianificazione procede anche lo stato, possa sfociare in una limitazione dell' autonomia dei laender. soprattutto sotto l' aspetto finanziario lo stato e le regioni dominate d...
105620IDG761206402tassinari guido consultori comunali per la pianificazione famil...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...la politica demografica fascista si estrinseco' non solo nell' esortazione alla prolificita', ma anche -in forma piu' dura- nella proibizione di ogni propaganda a favore di una regolamentazione delle nascite. la caduta del fascismo non provoco' l' abrogazione dei suoi provvedimenti demografic...
105621IDG761206403raffaelli leonello maggior credito agli enti locali da parte della...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...da anni gli enti locali soffrono della mancanza di credito sia per investimenti in opere pubbliche, sia per la copertura dei disavanzi economici dei bilanci cui sono costretti dalla rigidita' e insufficienza delle entrate. tale situazione, determinata dalla inadeguatezza dei mezzi raccolti da...
105622IDG761206404torrigiani roberto bilancio e contabilita' delle regioni Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' attuale legislazione statale di contabilita' rappresenta un vetusto complesso di norme che, fino all' emanazione delle nuove disposizioni di coordinamento, inopportunamente vincola le regioni. lo stesso parlamento, comunque, ha sollecitato iniziative capaci di svincolare le medesime da que...
105623IDG761206405de gaetano giuseppe Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
105624IDG761206406gaetano felice Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...il deliberato della legge n. 898 del 1970 non sembra aver scavalcato i confini legittimi, in campo matrimoniale, degli "effetti civili" per adombrare la competenza dei tribunali e dicasteri ecclesiastici, ne', nei suoi chiari e responsabili termini, ha precluso la via a una inevitabile e acca...
105625IDG761206407de taranto amilcare il divorzio e il matrimonio concordatario Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' esame degli artt. 7 della costituzione e 34 del concordato consente di affermare che quest' ultimo atto non puo' essere modificato unilateralmente e che al sacramento del matrimonio "disciplinato dal diritto canonico", purche' trascritto nei registri dello stato civile, sono riconosciuti g...
105626IDG761206408fiore domenico le nozze dei minorenni nel nuovo diritto di fam...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...il fatto che il codice di diritto canonico stabilisca l' eta' minima degli sposi al quattordicesimo anno per la donna e al sedicesimo per l' uomo, mentre per la nuova legge italiana l' eta' minima e' quella dei diciotto anni compiuti, fa si' che un matrimonio concordatario possa essere valido...
105627IDG761206409redazione Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
105628IDG761206410ghiani antonio Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
105629IDG761206411ghiani antonio Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
105630IDG761206412bonito vincenzo Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati