# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
112711 | IDG770401177 | carrassi alarico
| i fondamenti politici dell' ipotesi "comprensor... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 4, pa... | l' a. traccia la linea di sviluppo dell' idea di comprensorio.
secondo l' a., l' organizzazione del territorio richiedeva il
superamento della dimensione comunale per nuove dimensioni
"comprensoriali" e forme di organizzazione sovracomunale.
contemporaneamente la tesi del superamento della "p... |
112712 | IDG770401178 | berti giorgio
| autonomia e trasformazioni giuridiche
| Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 4, pa... | secondo l' a., l' autonomia va intesa come espressione della
capacita' politica e giuridica delle strutture rappresentative delle
comunita' territoriali. essa e', secondo l' a., la denominazione
della domanda sostanziale riflessa nelle istituzioni e per questo la
dichiarazione del principio d... |
112713 | IDG770401179 | sorace domenico
| politici e burocrati nell' amministrazione locale
| Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 4, pa... | l' a. affronta il problema della burocrazia prendendo in esame prima
quella statale poi, specificamente, la burocrazia locale. considera
separatamente la fase anteriore e quella successiva all' inizio dell'
attivita' delle regioni e dell' abolizione del controllo prefettizio.
l' a. analizza a... |
112714 | IDG770401180 | orsi battaglini andrea
| stato liberale e "sistema delle autonomie"
| Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 4, pa... | l' a. prende in esame i principali problemi di carattere
istituzionale che sorgono in relazione alla piena attuazione dell'
ordinamento regionale e alla riforma dello stato. rileva le
contraddizioni del momento istituzionale e coglie i nessi tra
attuazione dell' ordinamento autonomistico e la... |
112715 | IDG770401182 | rolillo gianfranco
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 4, pa... | |
112716 | IDG770401183 | ancora felice
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 4, pa... | |
112717 | IDG770401184 | ancora felice
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 4, pa... | |
112718 | IDG770401185 | ancora felice
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 4, pa... | |
112719 | IDG770401186 | redazione
| privato e collettivo nella problematica familiare
| Pol. dir., an. 8 (1977), fasc. 1-2, p... | |
112720 | IDG770401187 | redazione
| le liberta' civili in gran bretagna
| Pol. dir., an. 8 (1977), fasc. 1-2, p... | |
112721 | IDG770401188 | redazione
| la pubblicita' nel mercato comune
| Pol. dir., an. 8 (1977), fasc. 1-2, p... | |
112722 | IDG770401189 | redazione
| impresa pubblica e impresa privata nelle econom... | Pol. dir., an. 8 (1977), fasc. 1-2, p... | |
112723 | IDG770401190 | redazione
| il commento a caldo
| Pol. dir., an. 8 (1977), fasc. 1-2, p... | |
112724 | IDG770401191 | redazione
| calamandrei e la cassazione
| Pol. dir., an. 8 (1977), fasc. 1-2, p... | |
112725 | IDG770401192 | mellucci a.
| riflessioni a proposito del dibattito su societ... | Studi sociol., an. 12 (1974), fasc. 1... | l' a. affronta il problema sulla natura e le caratteristiche della
struttura di classe nelle societa' socialiste. come parametro per la
discussione sulla struttura di classe nell' est europeo viene scelta
la polonia. l' a. quindi fissa alcune caratteristiche generali
relative alla organizzazi... |
112726 | IDG770401193 | totero f.
| valore e razionalita' in max weber.
| Studi sociol., an. 12 (1974), fasc. 2... | l' a. si chiede quale e' nel pensiero di m. weber il rapporto tra la
dimensione dei valori e la razionalita'. muove, quindi, dalla
distinzione weberiana tra razionalita' rispetto allo scopo e
razionalita' rispetto al valore. il rapporto tra scopo e valore non
puo' essere precisato, secondo l'... |
112727 | IDG770401194 | ferraresi f.
| struttura, potere e tecnologia nelle organizzaz... | Studi sociol., an. 12 (1974), fasc. 2... | l' a. vuole individuare quali trasformazioni si siano determinate nei
sistemi amministrativi pubblici dei paesi occidentali avanzati a
seguito dell' introduzione di apparecchiature elettroniche e dei
sistemi informativi basati su di esse. con la sua analisi affronta
sia le modifiche intervenu... |
112728 | IDG770401195 | ferraresi f.
| studi sul radicalismo di destra: la destra radi... | Studi sociol., an. 12 (1974), fasc. 3... | l' a. si occupa del radicalismo di destra contemporaneo, cioe'
successivo alla fine dei regimi fascisti cosiddetti "storici". il suo
intento non e' la ricostruzione integrale del dibattito sul fascismo
ma l' indicazione di alcuni dei problemi che vengono piu'
frequentemente affrontati da quan... |
112729 | IDG770401196 | cella g.
| per l' analisi dei rapporti tra azione operaia ... | Studi sociol., an. 12 (1974), fasc. 3... | l' a. si propone di analizzare i modi e la misura nei quali, nelle
diverse fasi storiche dello sviluppo industriale, l' azione sindacale
ha permesso o provocato o favorito il mutamento nelle strutture
determinanti l' assetto complessivo delle societa'. l' a. dopo aver
definito i due termini d... |
112730 | IDG770401197 | graziano l.
| schema concettuale per lo studio del clientelis... | Studi sociol., an. 12 (1974), fasc. 3... | l' a. esamina innanzitutto i tentativi fatti da j. scott e c. lande'
per definire la specificita' del clientelismo nel complesso delle sue
manifestazioni (come rapporto interpersonale e come modo di esercizio
del potere da parte di un partito politico). poiche' secondo l' a.
cio' che accomuna... |
112731 | IDG770401198 | surace s.j.
| teoria sociale e storia della modernizzazione i... | Studi sociol., an. 12 (1974), fasc. 3... | l' a. si propone come obiettivo quello di suggerire una
interpretazione e una teoria sul perche' le organizzazioni politiche
e sindacali italiane manifestino un grado relativamente basso di
differenzazione. dopo aver analizzato alcuni aspetti importanti della
storia italiana moderna per compr... |
112732 | IDG770401199 | rossi g.
| attualita' della problematica di "studi sull' a... | Studi sociol., an. 13 (1975), fasc. 1... | l' a. prima di analizzare il contenuto specifico dell' opera
collettiva della scuola di francoforte "studi sull' autorita' e la
famiglia", richiama il quadro teorico-concettuale cui gli autori
fanno riferimento e i cui aspetti fondamentali sono costituiti dal
significato dell' interdisciplina... |
112733 | IDG770401200 | paci m.
| teoria e metodo nello studio della mobilita' so... | Studi sociol., an. 13 (1975), fasc. 1... | l' a. dopo aver affermato che il libro di bendix e lipset "la
mobilita' sociale nelle societa' industriali" ha costituito un punto
di svolta nello sviluppo degli studi sulla mobilita' sociale, passa
ad esaminare alcune delle interpretazioni classiche in tema di
mobilita'. infatti confronta il... |
112734 | IDG770401201 | del grosso destreri l.
| cultura borghese e cultura popolare. note sulla... | Studi sociol., an. 13 (1975), fasc. 1... | l' a. afferma che la cultura di massa e' stata la manifestazione del
nostro secolo di un fenomeno che aveva radici piu' antiche: la
progressiva laicizzazione della cultura e la nuova coscienza della
storia che, le cosiddette masse, erano venute conquistando. passa
quindi ad esporre le modific... |
112735 | IDG770401202 | mellucci a.
| verso una teoria dei movimenti sociali. una dis... | Studi sociol., an. 13 (1975), fasc. 1... | l' a. cerca di ricostruire la logica complessiva del discorso di
touraine attraverso l' analisi dei concetti fondamentali proposti
nelle sue opere principali. l' a. dopo aver affermato quanto siano
ricche di stimoli le pagine di touraine che misurano, su problemi
attuali, la capacita' esplica... |
112736 | IDG770401203 | ferraresi f., spreafico a.
| il dibattito sulla burocrazia nella tradizione ... | Studi sociol., an. 13 (1975), fasc. 3... | gli aa. si propongono di presentare una ricostruzione sommaria degli
usi principali che il concetto di burocrazia ha avuto nella
tradizione sociologica moderna, nell' intento di porre il lettore
italiano in condizione di orientarsi di fronte ad un materiale, ed
entro un dibattito, che e' stat... |
112737 | IDG770401204 | colasanto michele
| struttura dei partiti e partecipazione politica
| Studi sociol., an. 14 (1976), fasc. 1... | l' obiettivo dichiarato dell' a. e' quello di sviluppare il problema
del rapporto tra struttura attuale dei partiti politici in italia e
le opportunita' partecipative offerte agli iscritti di tali partiti.
prima pero' di affrontare questa tematica non elabora uno schema
interpretativo relativ... |
112738 | IDG770401205 | burgani silvano
| la religiosita' giovanile italiana tra conformi... | Studi sociol., an. 14 (1976), fasc. 1... | l' a. affronta il problema della condizione giovanile partendo da
alcuni assunti: la crisi del giovane oggi e' solo un aspetto della
crisi piu' generale dell' umanita'; la condizione giovanile e' un
fenomeno storico culturale che muta nei suoi aspetti significativi
col mutare degli eventi; il... |
112739 | IDG770401206 | gasparini giovanni
| potere organizzativo, conflitto, classi sociali... | Studi sociol., an. 14 (1976), fasc. 1... | l' a. affronta il problema dell' organizzazione e di teoria della
organizzazione. l' esame parte dalla teoria classica dell'
organizzazione alla teoria delle contingenze organizzative, affronta
poi il problema del potere organizzativo come categoria-chiave, per
passare alla dimensione decisio... |
112740 | IDG770401207 | donati p. p.
| forme familiari e nuovo diritto di famiglia in ... | Studi sociol., an. 14 (1976), fasc. 2... | l' a. fa una riflessione sociologica approfondita sul se e sul come
di una nuova comunita' si possa e si debba parlare per la famiglia
italiana in rapporto alla nuova legislazione. il tema dell' indagine
e' centrato su due interrogativi: se e (se si) in che senso il nuovo
diritto di famiglia ... |