# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
117631 | IDG770600061 | caputo eduardo
| la solidarieta' tra obbligazioni del responsabi... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 9, ... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che in tema di
circolazione di autoveicoli la responsabilita' tra assicuratore e
assicurato e' una responsabilita' solidale in quanto l' obbligazione
che nasce dal loro rapporto e' giuridicamente ed intrinsecamente
unitaria. ne' e' possibile fa... |
117632 | IDG770600062 | schermi aldo
| appalto per la realizzazione di un' opera dell'... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 9, ... | l' a. sostiene che l' appalto per la realizzazione di un' opera dell'
ingegno televisiva non e' un diritto reale ma un diritto di credito.
pertanto aggiunge che in questi casi e' ammissibile l' azione
cautelare atipica ex art. 700 codice di procedura civile in quanto il
diritto di credito e' ... |
117633 | IDG770600063 | crugnola paola
| marchio di fatto di servizio costituito da stampa
| Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 9, ... | l' a. concorda sostanzialmente con la decisione in rassegna nel
sostenere che il legislatore tuteli il marchio di fatto in modo
analogo al marchio registrato perche' il suo uso sia iniziato
anteriormente alla registrazione. sostiene, altresi', che e'
possibile usare marchi che raffigurano ste... |
117634 | IDG770600064 | pugliesi salvatore
| il potere di accertamento del giudice nazionale... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 9, ... | l' a. sostiene che nella fattispecie gli atti comunitari possono
avere un "controllo di legittimita'" da parte del giudice nazionale
nell' ambito del potere riservatogli allorche' si presentino le
situazioni previste dall' art. 177 del trattato cee. aggiunge che
questo potere di accertamento ... |
117635 | IDG770600065 | catalano nicola
| sul rapporto tra ordinamento interno e ordiname... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 9, ... | l' a. prende spunto dalla sentenza in rassegna per fare alcune
osservazioni al professor conforti e sostenere che le norme
comunitarie emanate nell' ambito delle competenze riservate alla
comunita', sono direttamente ed immediatamente applicabili negli
stati membri e per questo resistono a qu... |
117636 | IDG770600066 | zuddas goffredo
| le licenze obbligatorie (spunti critici sulla m... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 9, ... | l' a. sostiene che il ministro dell' industria nel concedere una
licenza obbligatoria in materia di brevetti esercita una funzione
giurisdizionale in quanto effettivamente "realizza" una attivita' di
tale natura anche se formalmente deve apparire come attivita'
amministrativa per non violare ... |
117637 | IDG770600067 | fenocchiaro mario
| decorrenza del termine per il regolamento di co... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. critica la prima massima della sentenza in rassegna sostenendo
che la data dalla quale comincia a decorrere il termine utile, nella
disciplina del lavoro, per la proposizione del regolamento di
competenza e' quella della notificazione della sentenza perche' sia
quando il dispositivo vie... |
117638 | IDG770600068 | alvino ernesto
| accertamento dell' esistenza di una servitu' di... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che per esserci
una servitu' di veduta e' necessario che l' opera stessa permetta in
modo abiettivo sia la possibilita' di guardare, sia la possibilita'
di affacciarsi nel fondo del vicino poiche' se nell' opera mancano i
segni che caratte... |
117639 | IDG770600069 | finocchiaro alfio
| su alcune questioni di diritto intertemporale i... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. dopo aver affermato che nei giudizi in corso in materia di
diritto di famiglia e' applicabile la legge della riforma in base al
principio dello "ius superveniens", sostiene che cio' e' possibile
anche quando ci siano state prescrizioni o decadenze secondo il
diritto anteriore (nel caso ... |
117640 | IDG770600070 | d' alessio antonio
| limiti di proponibilita' delle nuove eccezioni ... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che in appello e'
ammissibile la proposizione di nuove eccezioni fino alla precisazione
delle conclusioni in quanto l' eccezione per se' stessa non altera i
termini del giudizio, ma concorre alla realizzazione dell'
ordinamento giuridico nell' ... |
117641 | IDG770600071 | calbi francesco
| effetti della mancata comparizione dei coniugi ... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. sostiene che nelle cause di separazione e di divorzio le
facolta' concesse ai coniugi di comparire personalmente per il
tentativo di conciliazione, sono facolta' personalissime e come tali
non delegabili. pertanto se l' assenza fosse dell' attore e questa
assenza fosse giustificata da "... |
117642 | IDG770600072 | annunziata michele
| sul procedimento di convalida di licenza nelle ... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. concorda con la ordinanza in rassegna e sostiene che in una
procedura di sfratto il locatore che afferma che il proprio
conduttore non e' sottoposto a proroga legale a causa del suo reddito
superiore a 4 milioni, deve anche provarlo. aggiunge inoltre che la
procedura di urgenza e' possi... |
117643 | IDG770600073 | ammendola maurizio
| pubblica conoscenza delle modificazioni subite ... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. critica solo in parte la prima sentenza pretorile sostenendo
che l' uso presonale di una pellicola da parte di un regista non
costituisce violazione dei diritti di utilizzazione economica e allo
stesso tempo nulla impedisce alla societa' di produzione di chiederne
il sequestro in quanto... |
117644 | IDG770600074 | caputo edoardo
| il regime delle esclusioni negli appalti di ope... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che non e'
applicabile l' art. 3 della l. 23 ottobre 1960, n. 1369 in quanto non
rientra nelle previsioni della norma l' appalto di determinate opere
o servizi quando si accerti che l' impresa appaltatrice non solo e'
fornita di una propri... |
117645 | IDG770600075 | catalano nicola
| contrasto tra norme comunitarie e norme naziona... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. sostiene che spetta al giudice degli stati membri sollevare una
sentenza interpretativa dinanzi alla corte di giustizia della
comunita' su di una norma in contrasto con una norma nazionale
autonoma rispetto a quella comunitaria, prima di adire la corte
costituzionale per una questione d... |
117646 | IDG770600076 | giampaolino luigi
| sui rapporti tra pregiudizialita' ex art. 177 t... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. critica l' ordinanza in rassegna poiche' sostiene che il
pretore doveva sollevare la questione tra la norma comunitaria e la
norma interna dinanzi alla corte di giustizia della comunita' e non
avanti la corte costituzionale. aggiunge pero' che la stessa corte
costituzionale debba adire ... |
117647 | IDG770600077 | del pasqua giuseppe
| il matrimonio per procura
| Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. nell' esaminare l' istituto del matrimonio per procura sostiene
che l' atto deve essere fatto per atto pubblico avente valore "ad
substantiam" ed ha i connotati giuridici di una rappresentanza.
|
117648 | IDG770600078 | grigoli michele
| la disciplina della navigazione militare nel si... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 10,... | l' a. sostiene che quando si ha l' impiego di una nave da guerra o di
un aeromobile per fini esercitori la loro azione rientra nell' ambito
del diritto della navigazione in quanto le varie fasi della
navigazione, i relativi problemi, le necessita' alle quali vengono
usate hanno nel diritto co... |
117649 | IDG770600214 | atlante matilde
| il nuovo regime patrimoniale della famiglia, al... | Riv. not., an. 30 (1976), fasc. 1, pt... | esamina le principali innovazioni introdotte dalla riforma del
diritto di famiglia. affronta i seguenti problemi: 1)acquisto
compiuto da un sol coniuge in regime di comunione; 2) intervento in
atto dell' altro coniuge per escludere dalla comunione determinati
acquisti di immobili e mobili reg... |
117650 | IDG770600215 | barosio vittorio
| la riforma del diritto di famiglia: incidenza d... | Riv. not., an. 30 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. esamina alcune pronunzie costituzionali in ordine alla materia
del diritto di famiglia previdenziale come la legge sul diritto di
famiglia si applichi anche a situazioni precedenti alla sua entrata
in vigore in quanto gia' prima della riforma le sentenze
costituzionali hanno modificato ... |
117651 | IDG770600216 | busnelli francesco
| la "comunione legale" nel diritto di famiglia r... | Riv. not., an. 30 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. affronta il problema della qualificazione e dell' inquadramento
della comunione legale. ritiene che alla comunione legale non siano
applicabili le norme sulla comunione ordinaria, ma piuttosto, in
quanto compatibili, le norme dettate in tema di societa' di persone.
non ammette la possib... |
117652 | IDG770600218 | graziani carlo alberto
| l' impresa familiare nel nuovo diritto di famig... | Riv. not., an. 30 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. analizza alcuni problemi in materia di impresa familiare.
ritiene che l' art. 230 bis non delinei lo statuto di un nuovo tipo
di impresa, ma regoli i rapporti interni del soggetto collettivo
famiglia che svolge attivita' di impresa e definisce l' impresa
familiare come qualunque impresa... |
117653 | IDG770600219 | kustermann fabrizio
| la riforma del diritto di famiglia: problemi in... | Riv. not., an. 30 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. affronta il problema se sia possibile a due coniugi in
comunione legale costituire tra di loro una societa' di capitali.
critica la tesi di coloro che lo escludono in base all' argomento che
verrebbe a mancare la pluralita' di centri di interessi ed espone gli
argomenti a base della tes... |
117654 | IDG770600220 | metitieri gennaro
| la alienazione di beni ereditari appartenenti a... | Riv. not., an. 30 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. affronta il problema dell' alienazione di beni ereditari
appartenenti ad incapaci in seguito alla nuova formulazione dell'
art. 320 codice civile. dopo aver individuato i rapporti ereditari a
cui si applica l' art. 747 codice procedura civile ritiene che
occorra una ulteriore e preventi... |
117655 | IDG770600221 | migliori daniele
| le nuove formule dell' art. 320 codice civile i... | Riv. not., an. 30 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. si pone il problema se sia applicabile l' art. 471 codice
civile dopo la nuova formulazione dell' art. 320 codice civile.
ritiene che la nuova formulazione dell' art. 320 consente di
attribuire al giudice tutelare il potere di autorizzare l'
accettazione dell' eredita' puramente e sempl... |
117656 | IDG770600222 | moscarini lucio v.
| struttura e funzioni nelle convenzioni matrimon... | Riv. not., an. 30 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. esamina la nozione di convenzione matrimoniale e ritiene che le
stesse costituiscono atti di esercizio di un potere pur sempre
riconducibile ad una nozione ampia di autonomia privata. individua
nelle convenzioni matrimoniali una causa gratuita e ritiene che la
gratuita' della causa non ... |
117657 | IDG770600223 | spada antonino
| riforma del diritto di famiglia: problemi tribu... | Riv. not., an. 30 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. esamina la portata delle agevolazioni fiscali previste dall'
art. 228 legge 19 maggio, 1975, n. 151. ritiene che l' agevolazione
prevista dal primo comma del detto articolo concerna l' imposta di
registro, bollo e ipotecaria e non riguardi l' imposta catastale e l'
invim. pone quindi il... |
117658 | IDG770600224 | atlante matilde
| sulla impostazione della contabilita' dei notai
| Riv. not., an. 28 (1974), fasc. 3-4, ... | l' a. esamina le diverse tecniche di tenuta di contabilita' che
possono seguire i professionisti dopo l' entrata in vigore del
decreto presidente repubblica 597/73.
|
117659 | IDG770600225 | fagioli m.
| ipotesi in merito alla contabilita' che i notai... | Riv. not., an. 28 (1974), fasc. 3-4, ... | l' a. esamina la contabilita' che per fini fiscali debbono osservare
i notai. ritiene che l' art. 19 decreto presidente repubblica 600/73
richieda per i professionisti una contabilita' semplificata, che
evita di segnare nei registri contabili quelle somme che
rappresentano semplicemente delle... |
117660 | IDG770600226 | atlante matilde
| i tributi di bollo e concessione governativa pe... | Riv. not., an. 28 (1974), fasc. 3-4, ... | l' a. dissente dall' orientamento della circolare ministeriale che
sottopone a bollo e a tassa di concessione governativa la vidimazione
iniziale del libro giornale e del libro inventari in quanto la
discriminazione di detti libri rispetto alle altre scritture
contabili contenuta nell' art. 2... |