# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
117691 | IDG770400178 | attina' fulvio
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117692 | IDG770400179 | attina' fulvio
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117693 | IDG770400180 | attina' fulvio
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117694 | IDG770400181 | bardi luciano
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117695 | IDG770400182 | guarnieri carlo
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117696 | IDG770400183 | ignazi piero
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117697 | IDG770400184 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117698 | IDG770400185 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117699 | IDG770400186 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117700 | IDG770400187 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117701 | IDG770400188 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117702 | IDG770400189 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117703 | IDG770400190 | morlino leonardo
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117704 | IDG770400191 | morlino leonardo
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117705 | IDG770400192 | caciagli mario
| il dibattito politologico nella repubblica fede... | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | l' a. distingue all' interno della scienza politica tedesca
contemporanea 3 indirizzi metodologici fondamentali: un primo
indirizzo "normativo", dominante sino agli anni '60, legato ad una
difesa spesso acritica del sistema politico esistente; un secondo
indirizzo "empirico-analitico", vicino... |
117706 | IDG770400193 | morlino leonardo
| un manuale di scienza politica
| Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117707 | IDG770400194 | bartolini stefano
| per un' analisi dei rapporti tra partiti social... | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | l' articolo cerca di analizzare i fattori piu' importanti che possono
spiegare il rapporto politico-elettorale intercorrente tra i 2
maggiori partiti della sinistra italiana e francese. tra le ragioni
di un esito elettorale tendenzialemnte piu' favorevole - all' interno
dell' area di sinistra... |
117708 | IDG770400195 | dahl robert a.
| il pluralismo rivisitato
| Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | l' a. definisce 2 modelli di pluralismo: conflittuale e
organizzativo. il primo si riferisce alle fratture esistenti e
caratterizzanti i conflitti interni ad un certo raggruppamento di
individui. il secondo si riferisce all' autonomia delle
organizzazioni che devono essere prese in consideraz... |
117709 | IDG770400196 | tarello giovanni
| storiografia giuspolitica e interventi della co... | Mat. st. cult. giur., an. 6 (1976), (... | l' a., dopo aver svolto alcune considerazioni sulla storiografia
politica avente ad oggetto la corte costituzionale, discutendo tra l'
altro il problema delle periodizzazioni e quello degli schemi di
svalutazione dell' attivita' della corte, passa a studiare un singolo
settore d' intervento: ... |
117710 | IDG770400197 | guastini riccardo
| completezza e analogia. studi sulla teoria gene... | Mat. st. cult. giur., an. 6 (1976), (... | l' a. sostiene in questo saggio che le teorie generali del diritto
non sono mai pienamente riducibili, senza perdita di significato, a
sistemi di asserzioni, ma contengono sempre enunciati di forma
precettiva, lasciando quindi trasparire determinate ideologie
politiche o dottrine dello stato.... |
117711 | IDG770400198 | sesta michele
| profili di giuristi italiani contemporanei: ant... | Mat. st. cult. giur., an. 6 (1976), (... | l' a. si propone di contribuire, con il presente studio, alla storia
delle dottrine civilistiche italiane, delineata attraverso i profili
dei maggiori giuristi. a questo fine l' a., dopo aver considerato la
condizione degli studi di diritto familiare dopo la codificazione del
1865, segue il p... |
117712 | IDG770400199 | losano mario g.
| le fonti dei "concetti giuridici fondamentali" ... | Mat. st. cult. giur., an. 6 (1976), (... | l' a. ricostruisce in questo saggio, brevemente ma in modo assai
documentato, le fonti dell' elaborazione teorica di w. n. hohfeld,
giurista americano autore degli importantissimi "concetti giuridici
fondamentali", ma, nonostante cio' non del tutto conosciuto. l' a.
ravvisa le fonti hohfeldia... |
117713 | IDG770400200 | roehrssen carlo
| il diritto pubblico verso la "teoria generale".... | Mat. st. cult. giur., an. 6 (1976), (... | l' a. definisce "classica", sotto ogni punto di vista, l'
elaborazione dottrinale jellinekiana e passa a considerarne
particolarmente la fondamentale "allgemeine staatslehre" del 1900.
dopo aver valutato approfonditamente i motivi della separazione
operata da jellinek tra "soziallehre" e "rec... |
117714 | IDG770400201 | liberati gianfranco
| mommsen e il diritto romano
| Mat. st. cult. giur., an. 6 (1976), (... | l' a. si occupa in questo saggio di 2 discorsi, forse poco noti,
pronunciati da theodor mommsen nel 1848 e nel 1852: si tratta de "il
compito dello studio storico del diritto" e de "il significato del
diritto romano", gia' pubblicati dall' editore delle "juristische
schriften" mommseniane, be... |
117715 | IDG770400202 | bretone mario
| tradizione e unificazione giuridica in savigny
| Mat. st. cult. giur., an. 6 (1976), (... | l' a. propone dapprima osservazioni sul tema del rapporto teorico
intercorrente in savigny tra "diritto" e "tempo storico". il diritto,
proiettato nel tempo storico, riceve da questo una potente "forza
convalidatrice". ma se dunque quella "temporale" e' una
caratteristica costitutiva del diri... |
117716 | IDG770400203 | da passano mario
| un autografo inedito di honore'-gabriel riqueti... | Mat. st. cult. giur., an. 6 (1976), (... | l' a., dopo aver posto alcuni problemi di ordine filologico riguardo
al pensiero giuspolitico del mirabeau, introduce questo autografo
inedito, considerando anzitutto il tema della legge e quindi, piu'
particolarmente, quello della legislazione prussiana del tempo.
secondo l' a., la proposizi... |
117717 | IDG770400204 | galgano francesco
| la categoria storica del diritto commerciale
| Mat. st. cult. giur., an. 6 (1976), (... | l' a. traccia in questo saggio brevi linee sul tema dello sviluppo
storico della categoria "diritto commerciale". a questo proposito,
dopo aver esaminato il problema della "specialita'" o "universalita'"
di tale categoria conoscitiva, egli descrive il passaggio
storico-economico da forme merc... |
117718 | IDG770400205 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117719 | IDG770400206 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
117720 | IDG770400207 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |