# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
119791 | IDG780610802 | bessone mario
| eventi prevedibili, limite del rischio assunto ... | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 7-8, ... | l' a. richiamando concetti elaborati nell' ambito della dottrina
tedesca, affronta il problema del controllo giudiziale sull'
esigibilita' dell' adempimento anche al di fuori dell' ipotesi del
verificarsi di circostanze imprevedibili. tale controllo deve avere
riguardo alle soggettive previsi... |
119792 | IDG780610803 | pezzano giancarlo
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 7-8, ... | in tema di notificazione a mezzo del servizio postale l' a. rileva
che la legge nulla prevede per l' ipotesi di temporanea assenza del
destinatario e di mancanza, nel recapito, di persona abilitata a
ricevere il plico. la giurisprudenza ha ritenuto possibile in tal
caso l' applicazione analog... |
119793 | IDG780610804 | pizzorusso alessandro
| "vuoti legislativi" e reviviscenza di norme e d... | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 7-8, ... | l' a. si chiede se nel caso di abrogazione di una disposizione di
legge a seguito di referendum si verifichi un vuoto legislativo o una
reviviscenza delle norme da essa precedentemente abrogate. ritiene
che il problema debba essere risolto caso per caso in base a tutti i
criteri ermeneutici p... |
119794 | IDG780610806 | monteleone maria
| diritto all' immagine e provvedimenti d' urgenza
| Foro it., an. 103 (1978), fasc. 7-8, ... | l' a. ritiene che le misure cautelari previste dalla legge 22 aprile
1941 n. 633 a tutela del diritto d' autore non siano applicabili
anche al diritto assoluto all' immagine, e richiama alcune decisioni
nelle quali il problema ha avuto soluzioni diverse.passa poi ad
esaminare il possibile con... |
119795 | IDG780610807 | malusardi andrea
| parti comuni pertinenziali di una casa popolare... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | premesso che la complessa materia di cui tratta la decisione annotata
e' regolata da testo unico dell' edilizia popolare ed economica, l'
a. osserva: che il rapporto tra amministrazione pubblica e privato
assegnatario e' un rapporto complesso in cui e' possibile ravvisare
due fasi, una anteri... |
119796 | IDG780610808 | franchi giuseppe
| sulla riconoscibilita' in italia delle sentenze... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | l' a., ponendo a raffronto con quella annotata la sentenza della
cassazione n. 2243 del 1968 di identico contenuto, ne sottolinea
pero' la diversita' per quanto concerne le modalita' di trascrizione
del matrimonio, e rileva che e' difficile che per il futuro si
presentino fattispecie analoghe... |
119797 | IDG780610809 | cassoni giuseppe
| "lex fori" e presupposti di personificazione de... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | la sentenza in rassegna, in tema di anstalten e di treuunternehmen
del liechtenstein (istituti diversi ma aventi come analogia quella di
permettere ad un solo soggetto di fondare un ente con personalita'
giuridica limitata) offre lo spunto all' a. per fare alcune
notazioni. egli osserva come ... |
119798 | IDG780610810 | franchi giuseppe
| sulla congruita' della "vocatio in ius" nelle s... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | la questione prospettata nelle massime della sentenza annotata
consente all' a. di porsene una di portata generale: se una
convenzione internazionale condiziona il riconoscimento della
sentenza al rispetto del termine fissato dalla legge straniera per la
"vocatio in ius", senza provvedere il ... |
119799 | IDG780610811 | d' uva giuseppina
| osservazioni sulla notificazione per pubblici p... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | l' a. svolge alcune osservazioni circa la notificazione per pubblici
proclami del ricorso per cassazione, che ha formato oggetto della
sentenza annotata, soffermandosi sugli aspetti peculiari che presenta
tale forma di notificazione. dopo aver tracciato un breve profilo
storico della norma ch... |
119800 | IDG780610812 | tabet a.
| | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | l' a. in una breve nota redazionale pone in evidenza come la
decisione annotata abbia importanza per una eccezione sollevata dal
convenuto e cioe' se abbia o meno rilevanza, ai fini dell'
applicabilita' ad una nuova proroga sopravvenuta, la mancata
espressione "locazione (o contratti di) in c... |
119801 | IDG780610813 | caron pier giovanni
| agevolazioni tributarie e favore degli enti ecc... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | l' a. prende in esame 2 problemi di particolare interesse, nel campo
del diritto tributario ecclesiastico, venuti in considerazione della
fattispecie giuridica dalla sentenza annotata, formulando una
interessante critica specie alle argomentazioni addotte dalla corte
suprema. si tratta del pr... |
119802 | IDG780610814 | scozzafava oberdan tommaso
| il problema della legittimita' costituzionale d... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | premesso che alla decisione riportata nella massima annotata la corte
costituzionale e' pervenuta osservando che il fondamento di qualsiasi
arbitrato e' da rinvenirsi nella scelta delle parti e non in una
fonte autoritativa, e che quindi e' viziata di illegittimita' una
giurisdizione speciale... |
119803 | IDG780610815 | ardau giorgio
| illegittimita' della reintegrazione del lavorat... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | l' a., che nella sua nota mira a dimostrare l' illegittimita' della
reintegrazione, mediante provvedimento di urgenza, del lavoratore
privo di incarichi sindacali e illegittimamente licenziato, ritiene
anzitutto doveroso rilevare l' incertezza della giurisprudenza della
suprema corte sull' am... |
119804 | IDG780610816 | bucolo f.
| | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | in una breve nota redazionale l' a. osserva che il pretore, cui e'
commessa l' esecuzione esser chiamato a compiere un giudizio di
accertamento sul titolo che debba eseguire, che gli appaia monco,
poco chiaro, incompleto e simili. attesa la incidentalita' del
processo di accertamento in simil... |
119805 | IDG780610817 | segre' tullio
| la competenza per valore nelle azioni reali imm... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | l' a. pone in evidenza come nella sentenza annotata il pretore di
galatea reputi che l' art. 15 codice procedura civile sia stato
interamente abrogato per incompatibilita' con l' art. 82 del d.p.r.
n. 597 del 1973, che ha fatto venir meno il presupposto su cui si
basa l' intera sua normativa,... |
119806 | IDG780610818 | flamini antonio
| interposizione fittizia di persona o intestazio... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | l' a. muove alcune osservazioni alla sentenza annotata non
condividendo le soluzioni adottate: una prima osservazione e' quella
relativa alla definizione della intricata fattispecie come
"interposizione fittizia di persona" e quindi come tipica ipotesi di
simulazione, che pero' l' a. non riti... |
119807 | IDG780610819 | bucolo f.
| | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | in una breve nota redazionale l' a. si sofferma sul concetto di
"indispensabilita'" degli strumenti per l' esercizio di un mestiere,
indispensabilita' necessaria per poterne qualificare la loro
impignorabilita'. egli sostiene che le disposizioni dell' art. 514
codice procedura civile sono di ... |
119808 | IDG780610820 | patti salvatore
| atti di passaggio sul fondo altrui e tolleranza... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | entrambe le sentenze annotate, che l' a. ritiene siano da
condividere, riguardano controversie in materia di possesso di
servitu' di passaggio; in entrambe le ipotesi i giudici hanno negato
la configurabilita' del possesso ritenendo che gli atti di esercizio
fossero stati compiuti in base all... |
119809 | IDG780610821 | fiorenza salvatore
| in tema di imposta di fabbricazione sui gas per... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | l' a. rileva come il supremo collegio abbia con la sentenza annotata
modificato l' indirizzo in precedenza assunto, in sede penale, in
tema di applicazione dell' aumento dell' imposta di fabbricazione sui
gas di petroli liquefatti, cui ritenne applicabile un diverso
trattamento fiscale in rel... |
119810 | IDG780610822 | caron pier giovanni
| in tema di esenzione degli enti ecclesiastici d... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 10, ... | l' a. annota che le due sentenze in esame, in tema di esenzione degli
enti ecclesiastici dall' imposta di societa', sono conformi ad altre
decisioni della corte suprema, secondo le quali soggetti passivi
dell' imposta in questione sono quelli tassabili in base a bilancio,
e pertanto anche le ... |
119811 | IDG780610823 | proto pisani andrea
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt... | l' a. rileva che la sentenza annotata subordina l' applicazione dell'
art. 143 codice procedura civile alla accertata impossibilita' di
eseguire la notificazione nei modi prescritti dalle convenzioni
internazionali, ponendo a carico dell' attore l' onere di dimostrare
tale impossibilita'. l' ... |
119812 | IDG780610824 | proto pisani andrea
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt... | l' a. rileva che le massime delle quattro sentenze, che brevemente
annota, si riferiscono tutte a pronunce relative alla individuazione
degli effetti della sentenza di appelli di riforma in ordine alla
efficacia esecutiva della sentenza pretorile di condanna alla
reintegra nel posto di lavoro... |
119813 | IDG780610825 | barone c.m.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt... | l' a. circa la sentenza annotata, che afferma l' applicabilita' del
termine annuale di decadenza, ex art. 327 codice procedura civile, al
ricorso per cassazione contro le decisioni del consiglio di stato non
notificate, fa notare che la cassazione non ha tenuto presente una
recente decisione ... |
119814 | IDG780610826 | barone c.m.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt... | l' a. posto che la sentenza annotata afferma che l' ordinanza del
tribunale, concernente la sospensione della esecuzione provvisoria
della sentenza di primo grado, non e' impugnabile in cassazione,
precisa che l' ordinanza stessa non e' impugnabile in quanto trattasi
di provvedimento ordinato... |
119815 | IDG780610827 | moretti r.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt... | la sentenza annotata afferma che l' esercizio del diritto di cronaca
e' sottoposto a limiti precisi e cioe' alla verita' obiettiva degli
avvenimenti narrati ed alla necessita' di una correlazione tra
commento e fatti, onde evitare che la pubblicazione possa
compromettere la reputazione di qua... |
119816 | IDG780610828 | pizzorusso a.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt... | l' a. evidenzia come la domanda proposta dall' attore della sentenza,
che annota, configurera' un caso di responsabilita' degli organi
dello stato per omissioni legislative, una tale domanda era, oltre
che improponibile, manifestamente infondata: secondo la dottrina
prevalente, infatti, non v... |
119817 | IDG780610829 | sforza gianfrancesco
| ordine di cessazione dall' illecito e risarcime... | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt... | l' a. prende occasione dalla sentenza in rassegna per svolgere alcune
osservazioni circa la natura giuridica del risarcimento in forma
specifica, previato dall' art. 2058 codice civile, rilevando come la
suprema corte abbia ora affermato che in sostanza il risarcimento in
forma specifica, col... |
119818 | IDG780610830 | pardolesi r.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt... | l' a. annotando la sentenza in rassegna, che dispone la chiusura di
un mulino dal quale derivano immissioni sonore superanti il limite di
tollerabilita', constata che la suprema corte ha confermato quanto
implicitamente contenuto nell' art. 844 codice civile e cioe' che
solo le attivita' che ... |
119819 | IDG780610831 | branca g.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt... | l' a. aderisce al nuovo indirizzo giurisprudenziale instaurato dalla
annotata sentenza la quale afferma che la servitu' di elettrodotto,
in assenza di espressa pattuizione, non comporta il divieto assoluto
di edificabilita'. l' a. precisa, che la precedente giurisprudenza
era caduta in un err... |
119820 | IDG780610832 | barone c.m.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt... | l' a., annotando brevemente la sentenza in oggetto, nella quale si
afferma che il giudicato sull' esistenza del generico obbligo del
venditore a risarcire i danni al compratore, non preclude al giudice
della liquidazione l' accertamento dell' eventuale concorso dell'
acquirente a cagionare il... |