Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
120241IDG781000674redazione Imp. dir. er., an. 21 (1978), fasc. 9...l' a. non condivide la tesi della commissione centrale secondo cui ai fini della definizione automatica dei redditi dei soggetti tassati sul bilancio gli imponibili da raffrontare devono essere assunti al lordo della detrazione prevista dall' art. 8 del decreto n. 918 del 1968 non computata n...
120242IDG781000675granelli antonio emanuele la determinazione forfettaria del reddito dei p...Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...l' a. ricorda che il decreto n. 888 del 1977 introduce una notevole innovazione in tema di imposizione dei redditi di natura professionale legittimandone la determinazione forfettaria sulla base di un parametro di redditivita' stabilito legislativamente. individuati i soggetti ed i redditi am...
120243IDG781000676flora giovanni pene e misure alternative per i reati tributari Dir. prat. trib., vol. 4949, (1978), ...premesso che l' argomento delle pene e misure alternative per i reati tributari coinvolge i 2 temi, attualissimi, della repressione delle trasgressioni agli obblighi tributari e della costruzione di un sistema sanzionatorio differenziato, non basato sulla sola tradizionale pena detentiva, l' ...
120244IDG781000677sacchetti gian paolo credito d' imposta per i dividendi e stabili or...Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...l' a. ritiene che la norma di cui all' art. 3, comma 2, della legge n. 904 del 1977, disciplinante il credito d' imposta per i dividendi, vada interpretata nel senso letterale dell' applicazione del credito d' imposta ai dividendi percepiti da socio non residente, avente stabile organizzazion...
120245IDG781000678misto' pia grazia natura giuridica del contributo di urbanizzazione Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...ricordato che con la legge n. 10 del 1977, modificatrice dello statuto della proprieta' fondiaria e portatrice di nuove direttive di disciplina dei suoli, l' atto con cui il sindaco autorizza qualsiasi trasformazione edilizia od urbanistica del territorio ha perso il carattere di autorizzazio...
120246IDG781000679perez de ayala jose' luis sugerencias para una reforma de la bases legale...Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...svolta una premessa sul principio di legalita' amministrativa, cioe' di soggezione dell' amministrazione alla legge, sulla sua funzione di protezione del cittadino di fronte ai pubblici poteri e sulle ragioni della sua massima rilevanza nel settore tributario, l' a. esamina l' evoluzione dell...
120247IDG781000680fontaneau pierre la notion de resident Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...l' a. osserva che l' assoggettamento all' imposizione fiscale nei vari paesi non riguarda solo le persone domiciliate nello stato (nel significato che si da' abitualmente al termine "domicilio"), ma anche le persone che soggiornano in permanenza o, a certe condizioni, per un periodo di tempo ...
120248IDG781000681misto' pia grazia in tema di prova contraria alla presunzione di ...Dir. prat. trib., vol. 4900, an. 49 (...l' a. condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui si ha giudizio di esimazione complessa, attribuito alla cognizione dell' autorita' giudiziaria ordinaria. quando la contestazione sull' accertamento comporta la disamina di questione di diritto come quella relativa all' efficacia giuridica...
120249IDG781000682zunino emilo atto di rettifica catastale e imposta di registro Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...l' a. esprime perplessita' in merito al principio di tassazione degli atti di rettifica catastale, enunciato nella decisione in rassegna, secondo cui si qualifica come atto di rettifica catastale, soggetto ad imposta di registro in misura fissa, l' atto con cui si tende a rettificare le risul...
120250IDG781000683zunino guido emilio sulla tassazione del contratto di permuta: iva ...Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...l' a. ricorda le varie tesi dottrinali avanzate circa la questione della tassazione di una permuta contenente due trasferimenti, uno costituente presupposto di applicazione dell' iva e l' altro dell' imposta di registro: applicazione dell' iva e dell' imposta di registro in misura fissa (tesi...
120251IDG781000684misto' pia grazia sulla rettifica dei valori di riferimento ai fi...Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...criticando la tesi della commissione tributaria centrale, l' a. esclude che in sede di determinazione della base imponibile ai fini dell' invim si debba procedere all' adeguamento del valore iniziale di un immobile, si debba procedere all' adeguamento del valore iniziale di un immobile al val...
120252IDG781000685glendi cesare ancora sui limiti di cognizione della corte d' ...Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...l' a. non condivide la tesi della cassazione secondo cui questioni di valutazione estimativa sono tutte le questioni di fatto (comprese quelle sull' esistenza del cespite) eccettuate le questioni del tutto estranee all' estimazione, ritenendo che le suddette questioni si identifichino con que...
120253IDG781000686mascia camillo su la notifica del verbale di pignoramento e la...Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...circa la norma di cui all' art. 222 del previgente testo unico delle imposte dirette, che secondo l' interpretazione datane dalla sentenza commentata prescrive che nell' esecuzione esattoriale mobiliare la notificazione del verbale di pignoramento avvenga mediante consegna di una copia al deb...
120254IDG781000687poli margherita imposta sugli incrementi di valore degli immobi...Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...l' a. presenta un' ampia rassegna della scarsa giurisprudenza e delle numerosissime istruzioni ministeriali in tema di invim, dedicando particolare attenzione ai termini di efficacia delle disposizioni integrative del decreto n. 643 del 1972 contenute nel decreto n. 688 del 1974 e nella legge...
120255IDG781000688linguiti gaetano cumulo facoltativo ed alcuni effetti della dich...Rass. mens. imp. dr., an. 26 (1977), ...l' a. ricorda che la legge n. 114 del 1977 ha previsto per i coniugi non legalmente ed effettivamente separati la facolta' di optare per la dichiarazione congiunta dei redditi (da presentare all' ufficio delle imposte nella cui circoscrizione si trova il domicilio fiscale del marito), con liq...
120256IDG781000689carrubba sebastiano art. 177 codice civile e art. 228 legge 19 magg...Rass. mens. imp. dr., an. 26 (1977), ...ricordato che con legge n. 151 del 1975 sono stati regolati i rapporti patrimoniali dei coniugi con l' introduzione del "fondo matrimoniale", del principio della "comunione dei beni" e dell' "impresa familiare" e riportato per chiarezza il testo degli artt. 177 del codice civile (oggetto dell...
120257IDG781000690de rosa luigi in merito ad una notevole modifica della proced...Rass. mens. imp. dr., an. 26 (1977), ...ricordato che la legge delega per la riforma tributaria prevedeva anche per la riscossione delle imposte dirette un adeguamento della normativa ai criteri stabiliti dalla legge stessa con specifico riguardo al sistema di percezione dei tributi, l' a. osserva che nella formulazione dei decreti...
120258IDG781000691carrubba sebastiano il fallimento e l' imposizione diretta Rass. mens. imp. dr., an. 26 (1977), ...premesso che il curatore, come amministratore del patrimonio fallimentare, subentra al fallito sia agli effetti patrimoniali sia per le incombenze di ordine fiscale, l' a. precisa che il curatore deve presentare una dichiarazione relativa alla gestione del fallito che va dall' inizio del peri...
120259IDG781000692santella antonio redditi di capitale conseguiti nell' esercizio ...Rass. mens. imp. dr., an. 26 (1977), ...ricordato che devono considerarsi redditi d' impresa anche i redditi di capitale percepiti nell' esercizio d' impresa e non assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d' imposta, l' a. esprime perplessita' circa la tesi ministeriale secondo cui i redditi di capitale conseguiti dalle imprese ...
120260IDG781000693de rosa luigi sulla pena pecuniaria per mancato pagamento di ...Rass. mens. imp. dr., an. 26 (1977), ...l' a. osserva che con la riforma tributaria la pena pecuniaria ha trovato una piu' estesa applicazione nel campo delle imposte dirette ed un piu' marcato interesse dottrinale. ricordato che secondo l' art. 97 del decreto n. 602 del 1973 per il mancato pagamento di tutte o dell' unica rata di ...
120261IDG781000694redazione Rass. mens. imp. dr., an. 26 (1977), ...dissentendo dall' opinione giurisprudenziale, l' a., premesso che l' esenzione venticinquennale dall' imposta sui fabbricati e' concessa alle case di abitazione non di lusso, che tale condizione non puo' ritenersi sussistente quando l' edificio non serva in prevalenza ad uso di abitazione e c...
120262IDG781000695linguiti gaetano problematica degli articoli 52, 72 e 74 del d.p...Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...ricordato che ai sensi dell' art. 74 del decreto n. 597 del 1973 per costi ed oneri di cui e' prescritta la registrazione in apposite scritture ai fini dell' imposta sul reddito occorre ai fini della detraibilita' la duplice condizione dell' iscrizione nel conto profitti e perdite allegato al...
120263IDG781000696gazzerro filippo redevances: trattamento fiscale nello stato ant...Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...l' a. ricorda il regime fiscale delle "redevances" prima della riforma: tassabilita' ai fini dell' imposta di mobile se dovute da soggetti domiciliati residenti nello stato ovvero se prodotte all' estero da soggetti domiciliati o residenti nello stato (purche' intassabili nell' altro stato pe...
120264IDG781000697cosentino luigi la partecipazione a societa' personale italiana...Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...l' a. osserva che sotto la previgente legislazione fiscale con una vantaggiosa combinazione societaria societa' estere assumevano la veste di accomandante in societa' in accomandita semplice italiane: queste ultime svolgevano normalmente la loro attivita' in zone economicamente depresse, esen...
120265IDG781000699cinti noe' la deduzione delle passivita' in successione da...Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 17...ricordato che nel sistema tributario italiano l' imposizione dei trasferimenti patrimoniali a causa di morte e' stata costruita sulla liquidazione del tributo in base al valore dell' asse relitto al netto di determinate passivita' documentate con atto di data certa anteriore all' apertura del...
120266IDG781000700manula gaetano la formazione e il controllo fiscale delle rise...Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 17...l' a. passa in rassegna i possibili modi di formazione di riserve occulte nell' ambito dell' economia di un' impresa ed i relativi problemi di controllo fiscale. nel caso di omessa registrazione in contabilita' di una parte di ricavi (con eventuale impianto di una doppia contabilita' ed event...
120267IDG781000701santamaria tommaso le verifiche contabili a tutela dell' imposizio...Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 17...l' a. illustra le istruzioni impartite dal ministero delle finanze per l' esecuzione delle verifiche contabili ai fini del controllo dell' osservanza delle norme sull' imposizione diretta, precisando che scopo di tali istruzioni e' la necessita' di regolare con procedimenti uniformi l' eserci...
120268IDG781000702schiavon francesco il fallimento per morosita' nel pagamento delle...Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa...l' a. ricorda che secondo la normativa contenuta nel decreto n. 602 del 1973 per il mancato pagamento di tutte o dell' unica rata di un medesimo ruolo, se il relativo ammontare supera le 500000, si applica la pena pecuniaria da lire 50000 a lire 300000 e che se il mancato pagamento e' posto i...
120269IDG781000703casertano antonio le recenti modifiche in materia di i.v.a. Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa...l' a. illustra le modifiche apportate con gli artt. 13 bis e 13 ter del decreto n. 216 del 1978 alla disciplina dell' iva. ai servizi dipendenti da contratti di locazione finanziaria e' stata estesa l' applicazione della stessa aliquota applicabile in caso di cessione dei beni dati in locazio...
120270IDG781000704lunelli roberto la contabilita' nelle imprese. per un adeguamen...Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa...premesso che in italia il legislatore civile non ha mai formulato una serie organica e sistematica di regole per la contabilita' delle imprese e che il legislatore fiscale ha concepito un sistema contabile autonomo rispetto alla realta' aziendale e plurimo in relazione ai diversi tributi, l' ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati