# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
120301 | IDG780610992 | proto pisani a.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | le decisioni oggetto di esame ripropongono la questione relativa ai
rapporti tra principio della conversione dei motivi di nullita' della
sentenza in motivi di impugnazione ex art. 161 codice procedura
civile e struttura e funzione del giudizio di appello. l' a.
sottolinea come la concordia s... |
120302 | IDG780610993 | proto pisani a.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a. ritiene che le particolarita' del caso in esame hanno indotto
la corte di cassazione a sottovalutare le esigenze di difesa del
convenuto che sono alla base dei criteri originari di competenza per
territorio e a privilegiare invece l' esigenza di economia dei
giudizi e quella di evitare ... |
120303 | IDG780610994 | mazzotta oronzo
| il risarcimento dei danni per licenziamento ill... | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a., in ordine alla tutela di cui all' articolo 18 dello statuto
dei lavoratori, rileva fra l' altro come il vero nucleo innovativo
della tutela reale nei confronti dei licenziamenti ingiustificati si
sostanzi nella considerazione secondo cui ormai nella fattispecie del
recesso entra, quale... |
120304 | IDG780610995 | barone c. m.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a., concordando con l' annotata sentenza, ritiene utile precisare
come nelle controversie di lavoro l' appello si proponga mediante il
deposito del ricorso in cancelleria e come l' articolo 330, ultimo
comma, del codice di procedura civile, allorche' considera la
notifica della impugnazion... |
120305 | IDG780610996 | pezzano g.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a. rileva come l' annotata sentenza abbia dichiarato inammissibile
l' impugnazione ex articolo 111 della costituzione in caso di
provvedimenti amministrativi o ordinatori, oppure di provvedimenti
che incidono su diritti soggettivi per i quali e' prevista un' altra
specifica impugnazione fa... |
120306 | IDG780610997 | lener a.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | secondo l' a., nel caso di specie, non puo' affermarsi, come ha fatto
la corte di cassazione, sussistere gli estremi della transazione in
quanto manca la lite, essendovi solo un conflitto fra creditori
vertente sulla realizzazione del rispettivo diritto verso il
debitore. ne' puo' parlarsi di... |
120307 | IDG780610998 | barone c. m.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a. rileva come numerose decisioni della corte di cassazione
abbiano ritenuto che il principio della facoltativita' della nomina
del consulente tecnico nel grado di appello delle controversie
previdenziali non subisce deroga in materia di invalidita'
pensionabile in quanto il dovere del giu... |
120308 | IDG780610999 | cuffaro v.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a., concordando con l' annotata sentenza, sottolinea che l'
annotazione "copia" sul margine di un testamento olografo completo
nei suoi elementi di forma e' solo indice dell' esistenza di altri
esemplari rispetto ai quali non ha senso distinguere fra copia ed
orginale, in quanto ciascuna s... |
120309 | IDG780611000 | lener a.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a. pone l' interrogativo se, in un caso come quello in esame, il
criterio generale di determinazione della competenza giurisdizionale
internazionale non debba far posto al rilievo del "luogo dell'
inadempimento", cioe' del luogo in cui, dopo la consegna allo
spedizioniere viene tenuto un c... |
120310 | IDG780611001 | scannicchio n.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a. ritiene che l' intento della corte di cassazione di predisporre
una piu' equa ripartizione degli oneri di obbligazione di consegna di
beni immobili venga frustrato dalla subordinazione della
responsabilita' per inadempimento alla preventiva mora del debitore.
per superare l' ostacolo si... |
120311 | IDG780611002 | messerini v.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a. sottolinea come la corte di cassazione, ritenendo inammissibile
l' esperimento di azioni giudiziarie prima di una delibera di
convalida delle elezioni da parte del consiglio regionale, escluda
che la mancanza del provvedimento di convalida degli eletti possa dar
vita ad una questione di... |
120312 | IDG780611003 | moretti r.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | la destinazione effettiva di un bene ad un pubblico servizio e'
necessaria ai fini della impignorabilita' dello stesso, solo quando
la volonta' di destinazione sia stata manifestata in un atto
amministrativo, e non nel caso, come nella fattispecie, in cui l'
appartenenza di un bene al patrimo... |
120313 | IDG780611004 | fiumano' caterina
| decreti-legge di interpretazione autentica di l... | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a. rileva come poco tempo dopo la sentenza in oggetto sia entrato
in vigore il decreto legge 23 dicembre 1977, n. 942, che ha escluso
la esecuzione del pagamento dei contributi agricoli unificati
prevista prima per i coltivatori delle zone montane. passa quindi ad
esaminare le questioni po... |
120314 | IDG780611005 | carriero g.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a., in primo luogo, osserva come la considerazione fondamentale
che, nelle argomentazioni della corte di cassazione, ha orientato i
giudici per l' inquadramento del rapporto all' interno dell' istituto
della associazione in partecipazione, sia stata la rilevanza
attribuita alla attivita' d... |
120315 | IDG780611006 | aiello m.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | la sentenza annotata riconosce che, in sede di volontaria
giurisdizione, in mancanza di un contraddittorio in senso
sostanziale, non e' configurabile una soccombenza e quindi non puo'
esservi regolamento di spese. senonche' la mancata pronunzia sulle
spese per un motivo di ordine processuale ... |
120316 | IDG780611007 | pardolesi r.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a. rileva come la pronunzia in esame, con cui il tribunale di roma
ha inteso ridefinire gli equilibri tra interesse economico dell'
impresa di spettacoli sportivi e diritto di cronaca dell' impresa
televisiva, si distacchi dall' unico precedente della corte di
cassazione in materia, la sen... |
120317 | IDG780611008 | lener a.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a. sottolinea la singolarita' della annotata sentenza. in primo
luogo in quanto utilizza una perizia comparativa che ritiene
"significative" le caratteristiche somatiche del figlio non per
escludere la paternita' contestata, ma per affermare come probabile
la diversa paternita' invocata. i... |
120318 | IDG780611009 | proto pisani a.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a. osserva come le vicende giudiziarie oggetto di nota rischiano
di compromettere la credibilita' di quella forma atipica di tutela
urgente ex articolo 700, codice procedura civile, che, per moltissime
situazioni, costituisce l' unica possibilita' offerta dall'
ordinamento processuale al s... |
120319 | IDG780611010 | pardolesi r.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, p... | l' a. nota come dal riconoscimento della natura imprenditoriale della
stampa periodica derivi la rilevanza della disciplina ex art. 2598
codice civile e seguenti; e come sia ius receptum, in fattispecie
concorrenziali, invocare provvedimenti d' urgenza.
|
120320 | IDG780611020 | pellizzi giovanni l.
| accettazioni bancarie
| Banca borsa tit. cred., an. 31 (1978)... | l' accettazione bancaria si caratterizza per il fatto che un' impresa
traente emette -benche' non debba niente a nessuno- una cambiale
tratta su di una banca che, a sua volta, nulla deve a essa, ottiene
da tale banca una firma di accettazione, indica se stessa come
ordinataria e immette quest... |
120321 | IDG780611021 | capriglione francesco
| accettazioni bancarie
| Banca borsa tit. cred., an. 31 (1978)... | l' a. precisa che gli aspetti cambiari delle accettazioni afferiscono
al carattere di titolo di credito che ne e' alla base: oggetto dell'
operazione e' infatti una cambiale tratta spiccata da un' impresa
(traente) su una banca (accettante). con l' accettazione la banca
diventa obbligato prin... |
120322 | IDG780611022 | salanitro niccolo'
| problemi in tema di depositi bancari
| Banca borsa tit. cred., an. 31 (1978)... | il deposito bancario ha acquistato una tipicita' normativa che
caratterizza il negozio per il suo inquadramento nel genus del
deposito attribuendo pero' un proprio rilievo alla particolare
tecnica di soddisfacimento delle esigenze di custodia. siamo cioe'
sul piano di negozio di deposito irre... |
120323 | IDG780611023 | martorano federico
| convenzione di assegno e segreto bancario
| Banca borsa tit. cred., an. 31 (1978)... | il problema concerne la possibilita' o meno per il correntista di
controllare la circolazione intervenuta tra l' emissione dell'
assegno e il suo pagamento da parte della banca trattaria, mediante
l' esibizione del titolo estinto. risposta negativa e' stata offerta
da alcune decisioni giurisp... |
120324 | IDG780611024 | pellizzi giovanni l.
| banca e segreto bancario di fronte all' istanza... | Banca borsa tit. cred., an. 31 (1978)... | l' a. nota che il problema della banca di fronte all' istanza di
esibizione nel giudizio civile non si riduce ai quesiti sul segreto
ma sta a monte, in quanto investe una inavvertita forzatura che dell'
istituto dell' esibizione si tende a fare, quando la si rivolge
contro un istituto di cred... |
120325 | IDG780611025 | sambo mario
| trasporti multimodali e relativi documenti nei ... | Banca borsa tit. cred., an. 31 (1978)... | con l' espressione trasporti multimodali si intendono i trasporti che
vengono effettuati con mezzi di diversa natura: aerei, marittimi,
stradali, fluviali. i documenti in uso relativi a tali trasporti
sono: la polizza di carico che e' titolo di credito che puo' assumere
la veste di titolo all... |
120326 | IDG780611026 | distaso nicola
| il contratto preliminare
| Banca borsa tit. cred., an. 31 (1978)... | sul tema dei riflessi reciproci dell' invalidita' dei contratti
preliminari e definitivi si riflettano i contrasti che travagliano la
sistemazione normativa della figura del contratto preliminare. chi
afferma che il contratto definitivo e' un atto dovuto trae la
conseguenza dall' irrilevanza ... |
120327 | IDG780611027 | coltro campi cesare
| osservazioni su ordini di borsa e usi di borsa
| Banca borsa tit. cred., an. 31 (1978)... | l' a. ritiene, in maniera conforme alla sentenza annotata, che la
disciplina dell' ordine di borsa, dettata dagli usi, si innesta,
quale elemento qualificante, in contratti che possono, sotto altri
aspetti, essere regolati, secondo i casi, oltre che dalle poche
specifiche disposizioni di legg... |
120328 | IDG780611028 | ragusa maggiore giuseppe
| la tutela dei creditori chirografari del banchi... | Banca borsa tit. cred., an. 31 (1978)... | la sentenza annotata precisa che per le opposizioni allo stato
passivo dei creditori chirografari nella liquidazione coatta
amministrativa delle aziende di credito i termini decorrono, per i
creditori esclusi, dalla lettera dei liquidatori che comunica l'
esclusione dall' elenco. l' a. ritien... |
120329 | IDG780611029 | salvestroni umberto
| a proposito del contrasto giurisprudenziale sul... | Banca borsa tit. cred., an. 31 (1978)... | il contrasto di giudicati che si annota concerne la decadenza della
garanzia fideiussoria prevista dall' art. 1957 codice civile
richiedendosi in un caso, per impedire tale decadenza, che il
creditore rispetti i termini legali nell' azione contro il
fideiussore e, nel caso di beneficio d' esc... |
120330 | IDG780611030 | manfredonia vinca
| sull' ammortamento dei moduli di assegni circol... | Banca borsa tit. cred., an. 31 (1978)... | la sentenza che si annota prende in esame la questione se sia
applicabile la procedura di ammortamento ai moduli di assegno
circolare smarriti o sottratti prima del completamento o dell'
emissione. l' a. ritiene che l' art. 2016 codice civile puo' essere
invocato per l' applicabilita' dell' a... |