# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
120721 | IDG781200695 | campinoti nelio
| la legislazione comunale in francia e in italia... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' analisi comparativa della legislazione comunale francese e
italiana mostra, secondo le conclusioni dell' a., che la
legislazioneitaliana risulta piu' varia, ben articolata, e piu'
moderna di quella francese, la quale peraltro ha il merito di
valorizzare gli elementi economici nella vita de... |
120722 | IDG781200696 | ciccarelli antonio
| riflessioni sugli effetti della notifica di dec... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' autore esamina i motivi per cui l' orientamento della
giurisprudenza ritiene che, nel caso di esecuzione del giudicato di
annullamento di diniego di licenza edilizia, il sindaco nella nuova
pronuncia, si debba riportare alla situazione normativa vigente al
momento della notizia della decis... |
120723 | IDG781200697 | bentivenga calogero
| sulla responsabilita' degli amministratori per ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | in nota all' ordinanza n. 19 del 10 dicembre 1975, con cui la corte
dei conti ha sollevato questione di legittimita' costituzionale nell'
articolo 252 della legge comunale e provinciale, l' a. osserva che:
a) l' allegata inscindibilita' del giudizio ex art. 252 e del
giudizio ordinario di con... |
120724 | IDG781200698 | torrigiani roberto
| la contabilita' pubblica nel ruolo dell' automa... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | oltre a una funzione operativa l' informatica svolge una funzione
conoscitiva, in quanto crea e gestisce dati che scaturiscono dalla
realta' sociale e territoriale, e questo consente studi e ricerche
sui fabbisogni di intervento da parte degli enti. l' informatica,
dunque, assicurera' i fluss... |
120725 | IDG781200699 | stammati gaetano
| verso la riforma della finanza locale
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | esamina i provvedimenti di urgenza emessi come preludio di un'
organica riforma della finanza locale per ottemperare all' esigenza
di un equilibrio fra entrata e spese dei bilanci degli enti locali.
|
120726 | IDG781200700 | franceschini aldo maria
| acceleramento delle procedure per l' esecuzione... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' autore analizza l' applicazione della legge n. 1 del 3 gennaio
1978, emanata al fine di agevolare l' esecuzione delle opere
pubbliche.
|
120727 | IDG781200701 | miglietta rita
| note sull' impugnativa dell' ordinanza di sospe... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' autrice affronta la complessa tematica relativa al potere
attribuito al t.a.r. di sospensione dell' atto impugnato innanzi allo
stesso t.a.r. si sofferma sul campo di applicazione del provvedimento
sospensivo, avanzando la possibilita' di sospensione anche di alcuni
specifici atti di carat... |
120728 | IDG781200702 | cantalupo osvaldo
| il contenzioso elettorale amministrativo passiv... | Amm. it., an. 33 (1978), fasc. 2, pag... | esamina la legislazione e la giurisprudenza relative al contenzioso
elettorale amministrativo passivo, soffermandosi in particolare sulle
cause di ineleggibilita' a consigliere comunale.
|
120729 | IDG781200703 | barbieri giuseppe
| l' informatica al servizio del comune (capitolo... | Amm. it., an. 33 (1978), fasc. 2, pag... | ripercorre le principali tappe del processo di elaborazione
automatica delle informazioni, dalle prime macchine per il calcolo
del secolo xvii, alle macchine meccanografiche, infine all'
elaboratore elettronico.
|
120730 | IDG781200704 | calandrella umberto
| il conto consuntivo del comune nella normativa ... | Amm. it., an. 33 (1978), fasc. 2, pag... | esamina il conto consuntivo del comune, alla luce della normatva
vigente dopo la sentenza della corte costituzionale n. 55 del 1966
che ha dichiarato illegittime le norme sulla composizione e il
funzionamento dei consigli di prefettura. tale sentenza ha lasciato
un vuoto legislativo che e' ne... |
120731 | IDG781200705 | de taranto amilcare
| commissione parlamentare inquirente e le magist... | Amm. it., an. 33 (1978), fasc. 2, pag... | prende in esame due sentenze della corte costituzionale (n. 259 del
1974 e n. 13 del 1975) relative ai rapporti intercorrenti, in base
alla legislazione vigente, tra commissione parlamentare inquirente e
magistratura ordinaria e militare. la corte ha dichiarato
costituzionalmente legittimi gl... |
120732 | IDG781200719 | benvenuti feliciano
| l' amministrazione oggettivata: un nuovo modello
| Riv. trim. sc. amm., an. 25 (1978), f... | l' a. osserva che, avendo la legge perduto in gran parte il suo
carattere di previsione astratta di comportamenti per tendere invece
direttamente alla realizzazione di determinati risultati, alla
pubblica amministrazione e' venuta a mancare la funzione di scelta,
di previsione. la funzione un... |
120733 | IDG781200720 | demarchi franco
| societa' globale e nuovo modello organizzativo
| Riv. trim. sc. amm., an. 25 (1978), f... | rileva l' a. che il carattere della razionalita', spinto agli
eccessi, ha dimostrato, accanto ai suoi pregi, alcuni limiti. in
particolare e' caduta l' idea che la volonta' generale coincidesse
con la razionalita' delle decisioni politiche, evidenziando in tal
modo i difetti del sistema parti... |
120734 | IDG781200721 | tonelli francesco saverio
| prospettive per una misurazione dell' efficienz... | Riv. trim. sc. amm., an. 25 (1978), f... | esaminati i vari concetti di efficienza, l' a. considera gli aspetti
tecnici che possono costituire il mezzo per misurare l' efficienza e
gli organi che, nel nostro ordinamento, si segnalano il grado di
efficienza (in particolare la corte dei conti e la ragioneria
generale dello stato). tratt... |
120735 | IDG781200722 | di passio rocco
| gli organi della presidenza del consiglio dei m... | Riv. trim. sc. amm., an. 25 (1978), f... | partendo dall' esame del consiglio dei ministri e dalla figura del
presidente del consiglio, prende in considerazione in particolare le
figure del vicepresidente del consiglio, dei ministri senza
portafoglio, dei sottosegretari alla presidenza e dei comitati
interministeriali, con ampi riferi... |
120736 | IDG781200723 | lipari nicolo'
| liberta' di informare o diritto ad essere infor... | Dir. radio. telecom., an. 10 (1978), ... | in contrasto con altre posizioni dottrinali sottolinea che il diritto
di manifestazione del pensiero, previsto dall' art. 21 della
costituzione, comprende necessariamente anche il diritto ad essere
informati. piu' che soffermarsi sulla liberta' di informare, che in
pratica finisce con il crea... |
120737 | IDG781200724 | santoro emanuele
| emittenti radiotelevisive locali e adempimenti ... | Dir. radio. telecom., an. 10 (1978), ... | l' a., prendendo spunto dalla sentenza, espone alcune riflessioni
sull' ambito di operabilita' della legge 14 aprile 1975, n. 103,
sulla riforma della rai. tale norma, che prevede la regolamentazione
dei telegiornali e dei giornali-radio, la responsabilita' dei loro
direttori ed il diritto di... |
120738 | IDG781200725 | roehrssen guglielmo
| la giurisdizione esclusiva
| Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978),... | conduce un' approfondita analisi sui motivi che hanno condotto all'
attribuzione di una giurisdizione esclusiva al giudice
amministrativo, sull' evoluzione di tale attribuzione, sul suo
contenuto e sui suoi limiti alla luce del dettato costituzionale.
esamina quindi i vari casi di giurisdizio... |
120739 | IDG781200726 | testi carlo adriano
| la riunione e la separazione dei giudizi nel pr... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978),... | premesse alcune nozioni sul concetto di "connessione" nei
procedimenti penali, rileva la legittimita' costituzionale del potere
di riunione dei procedimenti da parte della commissione parlamentare
inquirente (in quanto tale potere e' da riconoscersi al parlamento,
di cui la commissione e' l' ... |
120740 | IDG781200727 | cassola fabio
| strade e ambiente naturale: le fonti storiche e... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978),... | fino ad oggi la costruzione di strade e di ferrovie e' stata condotta
in base a calcoli politici, elettorali, economici, trascurando l'
ambiente in cui la rete viaria e' stata tracciata, a vantaggio del
godimento del viaggiatore piu' che del territorio. ma non e' piu' l'
epoca in cui si possa... |
120741 | IDG781200728 | cappellini aldo
| a proposito del controllo sugli atti del presid... | Regioni, an. 4 (1978), fasc. 2, pag. ... | ricorda gli opposti orientamenti della dottrina e della
giurisprudenza in materia di controllo sugli atti del presidente
della giunta regionale; sostiene che, per una corretta impostazione
del problema, e' necessario non tanto stabilire se un atto
presidenziale vada o no sottoposto a controll... |
120742 | IDG781200729 | mor gianfranco
| il consigliere regionale nelle elezioni parlame... | Regioni, an. 4 (1978), fasc. 2, pag. ... | la soluzione accolta dalla corte costituzionale nella sentenza
annotata e' condividibile, ma per motivi diversi da quelli nella
stessa prospettati. proprio perche' il parlamento decide i contrasti
di interesse determinati dalle leggi regionali e concede la fiducia
al governo, che esercita il ... |
120743 | IDG781200730 | tosi rosanna
| regionalismo nel regno unito: l' esperienza del... | Regioni, an. 4 (1978), fasc. 2, pag. ... | dopo un ampio excursus storico-legislativo sui cinquanta anni di
autonomia politica goduta dal nord irlanda, si sofferma sui caratteri
peculiari dell' esperienza nord-irlandese, soprattutto per quanto
attiene alle materie di spesa ed alla problematica dei diritti
individuali. mentre nel primo... |
120744 | IDG781200731 | levi franco
| l' unita' sanitaria locale e l' amministrazione... | Regioni, an. 4 (1978), fasc. 2, pag. ... | si sofferma sul rapporto che intercorrera', ai sensi dell' attesa
riforma sanitaria, tra comune ed unita' sanitaria locale. sostiene
che le scelte decisive in questa materia spetteranno alle regioni.
rileva come, d' altra parte, la regione dovrebbe poter intervenire
anche nella disciplina del... |
120745 | IDG781200732 | marzona nicoletta
| | Regioni, an. 4 (1978), fasc. 2, pag. ... | sostiene che dalla sentenza in esame, in materia di controlli sugli
atti amministrativi regionali, si evince come, anche allo interno
della regione, l' azione e l' organizzazione pubblica siano
rispettivamente caratterizzate da scopi precostituiti non
modificabili in confronto con le esigenze... |
120746 | IDG781200733 | cavallari giorgio
| | Regioni, an. 4 (1978), fasc. 2, pag. ... | dissente dall' impostazione data dal tribunale amministrativo
regionale emiliano al rapporto processuale, per quanto attiene al
riconoscimento della qualita' di "parte" al comitato regionale di
controllo. sostiene infatti che, se la legge n. 1034 del 1971 ha
stabilito che il ricorso debba ess... |
120747 | IDG781200734 | mastragostino franco
| | Regioni, an. 4 (1978), fasc. 2, pag. ... | concorda con la sentenza annotata: sostiene che la volonta' di
introdurre varianti o modifiche ritenute necessarie al piano
regolatore generale o al programma di fabbricazione deve emergere dal
contesto del procedimento di adozione e di approvazione del piano di
zona. solo in tal caso infatti... |
120748 | IDG781200735 | cavallari giorgio
| | Regioni, an. 4 (1978), fasc. 2, pag. ... | dissente dalla sentenza annotata, nella quale si sostiene che l'
esercizio del controllo sui comuni da parte del comitato regionale di
controllo e' subordinato all' entrata in vigore dello statuto
regionale. sostiene, per contro, che il sistema previsto nell' art.
130 della costituzione si ap... |
120749 | IDG781200736 | sala giovanni
| la tutela dei beni monumentali tra stato region... | Regioni, an. 4 (1978), fasc. 2, pag. ... | sottolinea come il regime della separazione delle competenze tra
stato, regione e comune non sia che la conseguenza della puntuale
applicazione al settore dei beni monumentali del vecchio modello di
organizzazione statuale, imperniato su di una rigida frammentazione
delle attribuzioni e del p... |
120750 | IDG781200737 | pampanin mario, travi aldo
| l' attuazione della legge sui suoli da parte de... | Regioni, an. 4 (1978), fasc. 2, pag. ... | dopo un esame dei principi fondamentali contenuti nella legge n. 10
del 1977, l' a. si sofferma sugli adempimenti regionali relativi alla
legge stessa, evidenziando come tali adempimenti abbiano costituito
un' occasione per la ridefinizione della complessiva materia
urbanistica. esamina poi l... |