Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
125491IDG781000080p(ietrantonio) l(uigi) sulla detrazione degli oneri ex art. 10 d.p.r. ...Imp. dir. er., an. 21 (1978), fasc. 2...in merito alla questione della detraibilita' o meno degli oneri di cui all' art. 10 del decreto sull' irpef nel caso di omessa documentazione in allegato alla dichiarazione, l' a. ritiene conforme alla legge la tesi sostenuta (in contrasto con l' amministrazione finanziaria) nella decisione i...
125492IDG781000093p(api) l(uigi) Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa...l' a. precisa che l' opera in rassegna affronta la problematica relativa all' applicazione di quella parte della legge n. 576 del 1975 che concede agli imprenditori la facolta' di rivalutare i cespiti aziendali. osserva che, anche se l' istituto della rivalutazione non e' nuovo nel nostro ord...
125493IDG781100037capotorti francesco the protection of minorities under multilateral...Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...al concetto di minoranza nell' art. 27 del patto sui diritti civili e politici non e' da ritenere essenziale il carattere subordinato del gruppo che presenti distinti caratteri e tradizioni etnici, religiosi o linguistici. il gruppo deve tuttavia non essere in una posizione dominante e non es...
125494IDG781100038sperduti giuseppe consensus in international law Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...nelle organizzazioni internazionali e nelle conferenze diplomatiche molte proposte di risoluzione sono approvate con il procedimento del consesus: cioe' le delibere sono ritenute approvate se nessun delegato presente si oppone a considerarle tali. quando la delibera e' approvata per consensus...
125495IDG781100039treves tullio devices to facilitate consensus: the experience...Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...nella terza conferenza dell' onu sul diritto del mare il presidente ha preso l' iniziativa di promuovere la redazione di testi informali di negoziato sulla cui base dovra' essere redatto un testo consolidato e successivamente un progetto formale di convenzione. la redazione dei testi ha costi...
125496IDG781100040villani ugo conciliation and consensus in unctad Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...la ris. 1995 dell' assemblea generale dell' onu prevede un complesso procedimento di conciliazione che puo' intervenire prima che l' unctad adotti certi tipi di risoluzione. il procedimento tende a favorire non gia' il componimento di controversie internazionali, ma l' approvazione di risoluz...
125497IDG781100041adam roberto micro-states and the united nations Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...i piccoli stati di recente formazione sono stati costituiti per effetto del processo di decolonizzazione. per quel che riguarda la loro ammissione all' onu, le obiezioni circa la loro capacita' di adempiere agli obblighi posti dalla carta non sono fondate se non eccezionalmente per singoli st...
125498IDG781100042migliorino luigi international terrorism in the united nations d...Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...nella ris. 3034 dell' assemblea generale dell' onu, approvata su iniziativa dei paesi non allineati, si richiede agli stati di ricercare soluzioni giuste e pacifiche dei problemi che causano atti di violenza e si condanna l' attivita' dei governi razzisti e coloniali, che e' definita repressi...
125499IDG781100043tosato gian luigi some considerations on the legal structure of p...Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...per effetto di pressioni economiche si formano imprese la cui struttura organizzativa non e' soggetta ad alcuna legge statale. imprese pubbliche sono talora costituite da stati per mezzo di accordi internazionali; esse hanno la personalita' giuridica secondo le leggi degli stati che le forman...
125500IDG781100044tizzano antonio the tindemans report Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...il rapporto del primo ministro belga tindemans sull' unione europea e' stato accolto da numerose critiche alle quali e' seguito un lungo silenzio. il rapporto appoggia solo in astratto la concezione federalista della quale nota, pur deprecandola, l' impraticabilita'. il rapporto propone per l...
125501IDG781100045panebianco massimo hugo grotius. a historian of international law Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...il metodo giuridico di grozio e' essenzialmente storico. egli si e' proposto di esaminare le regole giuridiche dall' antichita' sino al suo tempo, utilizzando ampiamente gli scritti dei giuristi romani. grozio ha isolato le regole di jus gentium enunciate dai giuristi classici e ne ha messo i...
125502IDG781100046cassese antonio parliamentary control of treaty-making in italy Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...fra i trattati per i quali l' art. 80 cost. richiede l' autorizzazione del parlamento per la ratifica vi sono quelli di natura politica. questa formula si riferisce ai trattati dei quali sia diretta ed evidente l' importanza per la comunita' statale o per il funzionamento degli organi dello s...
125503IDG781100047condorelli luigi acts of the italian government in international...Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...nella giurisprudenza e' stata espressa l' opinione che il giudice ordinario amministrativo e' carente di giurisdizione per valutare la legittimita' di un atto di governo attinente alle relazioni fra stati. alcune sentenze tendono tuttavia a distinguere fra atti politici relativi alle relazion...
125504IDG781100048morviducci claudia the international activities of the italian reg...Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...le regioni godono di considerevole autonomia legislativa ed amministrativa, ma solo lo stato italiano ha la qualita' di soggetto di diritto internazionale ed e' quindi responsabile di comportamenti illeciti dei suoi organi, fra i quali sono da comprendere le regioni. dopo un lungo dibattito e...
125505IDG781100049sacerdoti giorgio application of g.a.t.t. by domestic courts: eur...Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...sulla base della legge di esecuzione del gatt si sono costituite in italia situazione giuridiche soggettive di individui. la cassazione ha riconosciuto che varie disposizioni del gatt hanno tale effetto (sono, cioe', self-executing). la corte di giustizia delle comunita' europee ha espresso d...
125506IDG781100050caggiano giandonato some reflexions on the treaty of osimo between ...Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...il trattato di osimo del 10 novembre 1975, entrato in vigore il 3 aprile 1977, delimita la frontiera tra italia e jugoslavia attorno a trieste confermando la situazione esistente di fatto salva qualche lieve modifica a favore dell' italia. rispetto alle minoranze etniche, il trattato di osimo...
125507IDG781100051paone pasquale italian income tax and tax liability of foreign...Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...il diritto internazionale consuetudinario non impone di accordare l' immunita' tributaria agli stati stranieri rispetto ai redditi prodotti nel territorio dello stato allorche' essi non costituiscano diretto esercizio di funzioni pubbliche. lo stesso vale per le organizzazioni internazionali....
125508IDG781100052draetta ugo taxation in italy of non-residents with particu...Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...la normativa tributaria attribuisce rilevanza non alla cittadinanza delle persone fisiche, bensi' alla loro residenza. le persone non residenti sono assoggettate a tributi solo per il reddito prodotto nel territorio dello stato. per quel che concerne le redevances, esse sono considerate prodo...
125509IDG781100053redazione in memoriam rolando quadri (1907-1976) Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...
125510IDG781100054luzzati riccardo Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...
125511IDG781100055tizzano antonio Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...
125512IDG781100056conforti benedetto Italian Yearbook Intern. Law, vol. 2,...
125513IDG780401128pasquino gianfranco Riv. it. sc. pol., an. 7 (1977), fasc...
125514IDG781200249zicari bruno evoluzione legislativa e tendenza unitaria del ...Foro amm., an. 53 (1977), fasc. 9, pt...dopo aver rilevato come i punti di contatto del lavoro pubblico e privato siano dati dagli istituti giuridici ed economici migliorativi, dalle norme processuali sulle controversie di lavoro e dalla contrattazione collettiva, evidenzia la funzione sussidiaria della disciplina sul lavoro privat...
125515IDG781200301siniscalco mario i nuovi compiti dei comuni, delle province e de...Amm. soc., an. 4 (1977), fasc. 12, pa...ai comuni e' stato attribuito dalle recenti leggi statali ed in particolare dal decreto 616 un notevole insieme di funzioni di rilievo in considerazione del loro porsi come "primi soggetti responsabili" nei confronti della comunita', mentre alle province e alle comunita' montane non sono stat...
125516IDG781200309g(iacobbe) g(iovanni) giudice monocratico e giudice onorario: in marg...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ...riferisce sul dibattito svoltosi sullo schema di riforma dell' ordinamento giudiziario proposto dal ministro bonifacio, che tenta una soluzione coerente del problema dell' inefficienza dell' amministrazione della giustizia.
125517IDG781200310dromi jose roberto contratos de la administracion; regime juridico...Rass. lav. pubbl., an. 24 (1977), fas...delineato il significato del termine contratto, esamina la figura del contratto pubblico come mezzo di attivita' statale. si sofferma su: la collaborazione degli amministratori;l' istituzione giuridica del contratto prima dell' unita' del diritto; l' autonomia contrattuale; il contratto con f...
125518IDG781200311beretta ernesto il nuovo regime di edificabilita' dei suoli Rass. lav. pubbl., an. 24 (1977), fas...la legge n. 10 del 1977 pone in primissimo piano l' edilizia economica e popolare. l' a. descrive la natura dellaconcessione edificatoria introdotta dalla legge ed individua i soggetti legittimati a chiederla (essenzialmente i proprietari), non trascurando di trattare i problemi concernenti g...
125519IDG781200312dibari francesco la sospensione e la decadenza degli amministrat...Amm. it., an. 32 (1977), fasc. 11, pa...la legge n. 286 del 1977 disciplina ex novo la materia riguardante la sospensione e la decadenza degli amministratori degli enti locali in dipendenza di procedimenti penali. la sospensione e' collegata ad una sentenza di primo grado e la decadenza ad una sentenza di condanna irrevocabile, fat...
125520IDG780600241de tommasi mario Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...circa la competenza territoriale, il legislatore del nuovo rito del lavoro ha voluto colpire di nullita' le clausole contrattuali derogative, del tipo di quelle predisposte su modelli a stampa. non ha senso invece sostenere che la competenza in questione non sia derogabile sull' accordo delle...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati