Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
125551IDG780401248riedel manfred eduard gans als schuler hegels. zur politischen...Riv. filos., vol. 68, (1977), fasc. 1...l' a. esamina la veridicita' delle affermazioni circa la presunta diatriba sorta tra hegel e il suo discepolo gans a proposito delle interpretazioni liberali che quest' ultimo aveva fatto della filosofia del maestro di jena. secondo l' a., le divergenze di gans rispetto alla filosofia del dir...
125552IDG780401259di giovine alfonso il giudice fra indipendenza e responsabilita' Quale giustizia, an. 8 (1977), fasc. ...l' a. prende spunto dal caso del magistrato romano alibrandi (emissione di 89 mandati di cattura contro altrettanti esponenti del movimento "proletari in divisa", e rifiuto opposto in nome del segreto istruttorio alla richiesta del ministro di grazia e giustizia di trasmissione dei mandati e ...
125553IDG780610542corasaniti aldo la tutela degli interessi diffusi davanti al gi...Riv. dir. civ., an. 24 (1978), fasc. ...la tematica sorta sul rilievo degli interessi diffusi si sofferma in particolare sulla scarsa protezione sin' ora accordata a certe esigenze e esperienze dell' uomo considerato nella sua dimensione sociale. l' a. nota inizialmente come la stessa qualificazione di tali figure abbia assunto ton...
125554IDG781000515m(arongiu) g(ianni) ancora sull' invim e la svalutazione monetaria Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...l' a. aderendo, alla decisione annotata, rileva che la commissione udinese ha prospettato la questione di incostituzionalita' dell' invim sotto nuovi profili, ricordando altresi' che altre commissioni hanno ritenuto fondata la questione in relazione alla svalutazione superiore a quella ammess...
125555IDG781000516m(arongiu) g(ianni) momento dell' utilizzazione edificatoria e impo...Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc...l' a., aderendo alla sentenza annotata, ricorda che l' orientamento accolto dalla cassazione era prevalente ma non unanime nel senso di identificare nel rilascio della licenza, in mancanza della dichiarazione, il momento dell' utilizzazione edificatoria, e traendo la conclusione che, in caso ...
125556IDG781100095mal(intoppi) a(ntonio) Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f...
125557IDG790401476milani giorgio primi passi della programmazione industriale: i...Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 1...l' a. afferma che con la delibera del 24 febbraio 1978 del comitato interministeriale per il coordinamento della politica industriale (cipi), emanata a norma dell' art. 2 della legge n. 675 sulla programmazione industriale, si da' finalmente l' avvio concreto ad una politica industriale progr...
125558IDG790401477dallavalle franco programmazione energetica e politica industriale Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 1...l' a. afferma che il dibattito degli ultimi anni ha messo in evidenza l' ampiezza delle implicazioni di politica industriale connesse ad una programmazione del settore energetico. tuttavia, ne' il piano energetico nazionale del 1975, ne' le conclusioni dell' indagine conoscitiva della commiss...
125559IDG790401478wolleb enrico industria e politica di piano nel mezzogiorno Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 1...l' a. ritiene che la rifondazione del sistema economico del nostro paese vada orientata verso 3 obiettivi fondamentali: ampliamento della partecipazione dei soggetti del processo produttivo, pieno impiego delle forze di lavoro, riequilibrio geografico e sociale delle risorse. in questo quadro...
125560IDG790401479guerra gino, bottazzi franco origini e limiti della svolta nel sindacato Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 1...l' a. ricostruisce le vicende che precedono la cosiddetta 'svolta' sindacale manifestatasi all' assemblea nazionale dell' eur il 14 febbraio 1978. quest' ultima consiste praticamente nella presa di coscienza da parte sindacale del problema del costo del lavoro e della produttivita', cosi' com...
125561IDG790401480cingolani stefano la classe operaia degli anni '70 Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 1...l' a. si interroga su quale sia la figura sociale emergente in questa fase storica, specie dopo il progressivo rafforzarsi di una risposta negativa al vecchio quesito se la classe operaia sia ancora il nucleo attorno a cui ruota la societa' civile. sulla base dell' elaborazione di alcune stat...
125562IDG790401481basiglio mauro, ferrari arnaldo riflessioni sull' esperienza dell' apprendistato Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 1...l' a. delinea le caratteristiche fondamentali dell' apprendistato, distinguendo dal "contratto di formazione" previsto dalla nuova legge sull' occupazione giovanile, e ricorda le innovazioni piu' recenti e importanti relative a tale rapporto di lavoro e inerenti alla assunzione nominativa, al...
125563IDG790401482mostardini milly l' occupazione giovanile: occasioni e problemi ...Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 1...l' a. tenta un bilancio del primo anno di applicazione della legge 10 giugno 1977, n. 285 sui "provvedimenti per l' occupazione dei giovani", sottolineando in particolare la massiccia iscrizione alle liste speciali. dopo essersi soffermato sui due principali elementi che hanno caratterizzato ...
125564IDG790401483pisano' graziella lo stato nel capitalismo maturo Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 1...l' a. prende spunto da un recente studio di claus offe per svolgere alcune considerazioni sulle caratteristiche dello stato nel capitalismo maturo. caratteristica saliente della nuova situazione e' l' intervento sempre piu' crescente dello stato nel processo economico con forme di intermediaz...
125565IDG790401484de vincenti claudio, simula gianni per la riforma della finanza locale Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 3...gli aa. ricordano che la grave crisi in cui versa attualmente la finanza locale si e' manifestata in coincidenza dei primi anni di applicazione della riforma tributaria, ed e' tutt' ora in corso. quest' ultima infatti, al fine di costituire un' anagrafe tributaria, di superare le sperequazion...
125566IDG790401485rodota' stefano il potere di chi informa Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 3...l' a. prende spunto da un seminario organizzato all' inizio di maggio 1978 a roma dalla rivista "problemi dell' informazione", per soffermarsi su alcuni dei principali problemi connessi alla circolazione delle informazioni in una societa' democratica: gli effetti della "socializzazione" dell'...
125567IDG790401486cassese sabino riordino dei ministeri Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 3...l' a. ricostruisce la storia recente dei vari tentativi di riordino dell' amministrazione centrale, e afferma che soprattutto negli ultimi anni la riforma ministeriale e degli altri apparati centrali non e' stata affrontata in maniera unitaria. emergono infatti piu' tendenze, spesso contrasta...
125568IDG790400002de rosa giuseppe puo' mancare nella scuola la dimensione etico-r...Civ. catt., vol. 1, an. 130 (1979), f...prendendo in esame la riforma della scuola secondaria superiore, gia' approvata dalla camera ed ora in discussione al senato, l' a. rileva in essa lo spostamento dell' asse culturale verso posizioni scientifico-tecnologiche e l' assenza di ogni riferimento all' educazione morale e religiosa. ...
125569IDG790400003consiglio permanente della conferenza episcopale italiana la comunita' cristiana e l' accoglienza della v...Civ. catt., vol. 1, an. 130 (1979), f...dopo una breve introduzione, la prima parte del documento espone la dottrina della chiesa sull' aborto e sulla sua regolamentazione civile: le ragioni per cui esso costituisce in se' un grave crimine morale e chi lo compie si macchia di un grave peccato e va soggetto alla pena della scomunica...
125570IDG790900001barba mario Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9...
125571IDG790900002barba mario Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9...
125572IDG790900003vassalli giuliano Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 10,...nel primo volume, l' a. tratta, dopo alcuni cenni storici, della definizione, della finalita' e dei metodi della medicina legale. seguono, dopo una esposizione sul rapporto di causalita', gli "elementi di psicologia e psicopatologia medico-legali". il secondo volume dell' opera contiene una p...
125573IDG790900004cittadini a. Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 11,...la monografia, articolata anche in una interessante polemica con i sostenitori delle teorie sociologiche e con quelli dell' indirizzo criminologico critico o radicale, comprende i seguenti 6 capitoli: 1) la plasticita' chimica e anatomica del sistema nervoso centrale in rapporto all' ambiente...
125574IDG790900005torrebruno giuliano Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 7, ...l' a., notando come la dottrina prevalente tenda a considerare il pericolo come uno dei momenti della seriazione causale che sfocia nel reato, e quindi come entita' presente in ogni fattispecie criminosa, trae da cio' la naturale conseguenza, e cioe' che il legislatore, incriminando una condo...
125575IDG790900006rosso giovanni Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 11, ...
125576IDG790900007rosso giovanni Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 11, ...
125577IDG790900009rosso giovanni Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 11, ...
125578IDG790900010rosso giovanni Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 11, ...
125579IDG790900011rosso giovanni Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 11, ...
125580IDG790300001schwendenwein hugo ius seminariorum interdioecesanorum a schemate ...Ephem. jur. can., an. 34 (1978), fasc...l' articolo tratta della possibilita' di istituire seminari interdiocesani, quando i vescovi di una data regione, provincia o nazione lo ritengano utile, salva l' approvazione della s. sede. questa possibilita', gia' prevista dal concilio vaticano ii, decreto "optam totius", e' confermata nel...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati