Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
125611IDG790600028grassani goffredo carenza di legittimazione all' opposizione dell...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 5, p...l' a. concorda con la cassazione fintantoche' essa ritiene esserci carenza di legittimazione nell' ex amministratore di una societa' che si opponga alla dichiarazione di fallimento non iure proprio, ma in nome e per conto della societa', carenza dovuta alla esclusione della applicabilita', al...
125612IDG790600029schettini italo le spese del creditore istante per la dichiaraz...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 5, p...l' a. fa il punto sulle spese relative al ricorso ex art. 6 legge fallimentare, per la dichiarazione di fallimento: in proposito egli sostiene che il privilegio, sancito dall' art. 2755 c.c., deve essere riconosciuto solo al creditore che per primo abbia presentato ricorso per la dichiarazion...
125613IDG790600030schettini italo sui limiti di prevalenza dell' ipoteca sul priv...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 5, p...l' a., condivide il contenuto della sentenza e si limita a notare come la corte in materia di privilegi non faccia che riportare il testo dei vari articoli di volta in volta applicati: questa sentenza non costituisce un' eccezione e l' interpretazione della norma e' quella, letterale, dell' a...
125614IDG790600031scalera italo (ancora sulla) chiusura del fallimento in pende...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 5, p...l' a. accoglie la sentenza della corte d' appello di bologna che conferma la validita' della chiusura del fallimento, pur se pendenti dichiarazioni tardive di credito o giudizi relativi ad opposizioni proposte dai creditori esclusi. infatti, l' art. 118 n. 2 legge fallimentare prevede la chiu...
125615IDG790600032scalera italo qualcosa di nuovo in tema di compensi agli ausi...Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 5, p...l' a. ha ritenuto di dover segnalare questo provvedimento del tribunale di roma che pare non abbia precedenti giurisprudenziali editi: con esso, e l' a. si associa, il tribunale ha ritenuto che il compenso dovuto al professionista incaricato di procedere alla stima dei beni immobili acquisiti...
125616IDG790900012bessone mario direttive costituzionali e trasformazione socia...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ...nel confronto con una legislazione ordinaria che da sempre privilegia in forme esasperate patria potesta' e potesta' maritale, la norma costituzionale ne documenta cosi' in modo esemplare il divario dalle esigenze della societa' civile, e contestualmente indica con forza precettiva la direzio...
125617IDG790900013gamberale luigi le nuove disposizioni di diritto successorio Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ...relativamente alla nuova legge sulla "riforma del diritto di famiglia", l' a. esamina le norme in materia di diritto successorio, che e' caratterizzato da 2 innovazioni fondamentali, concernenti le rivalutazioni delle posizioni del coniuge e dei figli naturali. infatti, alla base della riform...
125618IDG790900014verrina gabriele lino responsabilita' civile del giudice Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a. svolge considerazioni atte a concludere che la mancata attribuzione di responsabilita' al magistrato e' un fatto negativo che non esalta la "missione" del giudice, ma la svilisce, facendola scendere al rango di organismo corporativo che mal si concilia con il concetto di liberta' rettam...
125619IDG790900015prandi francesco teoria della colpa e problemi di responsabilita...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...la dominante dottrina affermava, tra la fine del secolo scorso e l' inizio di questo, che in materia di responsabilita' non vi e' illecito se non vi e' colpa. oggi comincia a registrare invece, sia pure con notevole ritardo rispetto agli orientamenti invalsi in altre esperienze, tentativi di ...
125620IDG790900016lucchese paolo vittorio l' autonomia dell' actio ad rem nel sequestro g...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a. nota come soltanto attraverso l' autonomia dell' actio ad rem se ne possa configurare il valido inserimento, per alcune ipotesi, nell' ambito della fattispecie "sequestro giudiziario". in particolare, quando tale azione non si fondi in una situazione caratterizzata dagli elementi della ...
125621IDG790900017alpa guido, bessone mario il problema della atipicita' dell' illecito. da...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...gli aa. sottolineano l' importanza soprattutto teorica del "progetto" non mai tradotto in legge, ma per molteplici aspetti preparatorio alla compilazione delle regole di responsabilita' civile elaborata nel corso della codificazione del 1942, e che offre modo di compiere una verifica degli or...
125622IDG790900018oriana federico la "carta dei diritti fondamentali dei consumat...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...pure sulla base delle significative indicazioni provenienti dalle esperienze straniere non piu' tollerabili appaiono i ritardi nell' elaborazione di programmi di "consumerism" anche in italia. secondo l' a., tali programmi non possono che tradursi in una serie articolata ed esauriente di stru...
125623IDG790900019veirana guido factum principis e distribuzione del rischio co...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...l' a. critica la pronuncia della corte d' appello di napoli 2 febbraio 1972 la quale, facendo ricorso alla tecnica della presupposizione per il caso di sopravvenienza, dopo la conclusione del contratto, del factum principis (nella specie: entrata in vigore della c.d. legge ponte), dimostra an...
125624IDG790900020pizzorno angelo l. la disciplina giuridica degli additivi alimentari Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...dopo averla esaminata con le dovute osservazioni critiche, l' a. nota che la legislazione italiana in tema di additivi e' notevolmente complessa e l' intera materia meriterebbe una piu' organica sistemazione, anche attraverso incontri di lavoro degli operatori del diritto e dei biologi alimen...
125625IDG790900021dogliotti massimo problema minorile: principi costituzionali e ca...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 6, ...l' a. auspica di concerto con la migliore e piu' evoluta dottrina di questi ultimi anni, una sempre piu' puntuale e rigorosa applicazione del disegno costituzionale, che vuole il minore non piu' oggetto, destinato a situarsi nelle categorie degli esclusi ed emarginati o, nella migliore delle ...
125626IDG790900022murgia costantino in tema di negozio di attuazione di obbligazion...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 6, ...non esistendo alcun principio contrario al riguardo, l' obbligo di concludere un contratto puo' sorgere nel nostro ordinamento anche per atto di ultima volonta', oltre che per mezzo di un contratto preliminare o per disposizione di legge. la tutela piu' appropriata per il beneficiario della d...
125627IDG790900023saccomani serafino orientamenti della giurisprudenza e tendenze do...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 6, ...di fronte alla varieta' di tendenze che si riscontrano in dottrina, i modelli di sentenza si sono uniformati ad un orientamento costantemente favorevole alle clausole di esonero e di limitazione della responsabilita' non solo nel settore dei contratti a "base individuale" ma anche in materia ...
125628IDG791100001dutoit bernard la treizieme session de la conference de la hay...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 14...la conferenza dell' aja per la codificazione del diritto internazionale privato ha approvato, durante la sua tredicesima sessione tenuta nell' ottobre 1976, un progetto di convenzione sulla legge applicabile ai regimi matrimoniali ed un progetto di convezione sulla legge applicabile alla cele...
125629IDG791100002cafari panico ruggero connessioni tra sfera d' applicazione della leg...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 14...l' adozione speciale, come prevista dalla legge 5 giugno 1967 n. 431, si configura come misura di assistenza sociale. pertanto le norme che ne disciplinano la costituzione vanno considerate norme di applicazione necessaria, cioe' applicabili prescindendo dal normale funzionamento del sistema ...
125630IDG791100003mosconi franco contrasto tra norma comunitaria e norma interna...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 14...il contrasto sorto fra la corte costituzionale italiana e la corte di giustizia delle comunita' europee in merito ai rapporti fra norme comunitarie e norme interne successive puo' essere risolto con l' intervento di una legge costituzionale che attribuisca a ciascun giudice il potere di disap...
125631IDG791100004rottola alessandro l' accettazione tacita della giurisdizione nell...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 14...secondo la corretta interpretazione dell' art. 18 della convenzione di bruxelles del 27 settembre 1968, il convenuto che, proponendo un' eccezione relativa alla giurisdizione, formula anche eccezioni subordinate di merito, non manifesta tacitamente la volonta' di accettare la giurisdizione.
125632IDG791100005spagnoletti zeuli maria teresa la nuova legge tedesca sulle condizioni general...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 14...la legge tedesca sulle condizioni generali di contratto entrata in vigore il 1 aprile 1977 contiene norme rilevanti dal punto di vista del diritto internazionale privato. secondo l' art. 10 n. 8 la designazione di un ordinamento straniero, come legge regolatrice del contratto, e' efficace sol...
125633IDG791100006clerici roberta Riv. dir. intern. priv. proc., an. 14...l' opera si presenta di particolare attualita' dei significativi sviluppi del diritto di famiglia riscontrabili in molti paesi europei. la ricerca sarebbe stata piu' pregevole se l' autore avesse analizzato anche l' incidenza avuta, nel campo preso in esame, da parte della convenzione di stra...
125634IDG791100007monaco riccardo sulla recente giurisprudenza costituzionale e c...Riv. dir. eur., an. 18 (1978), fasc. ...per risolvere il problema dei rapporti fra diritto comunitario e diritto interno non sono idonei gli strumenti giuridici tradizionalmente usati a proposito dei rapporti fra diritto internazionale e diritto interno. bisogna sottolineare che fra l' ordinamento delle comunita' europee e quelli n...
125635IDG791100008orzemczewski andrew the european human rights convention and french...Riv. dir. eur., an. 18 (1978), fasc. ...nel periodo immediatamente successivo alla ratifica da parte della francia della convenzione europea dei diritti dell' uomo, i giudici francesi hanno avuto molte incertezze nell' applicazione della convenzione nell' ordinamento interno. solo recentemente essi hanno compreso l' importanza che ...
125636IDG791100009pennetta piero la posizione dominante "qualitativa". profili i...Riv. dir. eur., an. 18 (1978), fasc. ...con la decisione della commissione e la sentenza della corte di giustizia delle comunita' europee pronunciate sul caso chiquita e' stata elaborata una nozione "qualitativa" del concetto di posizione dominante contenuto nell' art. 86 del trattato cee. mentre la nozione "quantitativa", elaborat...
125637IDG791100010curti gialdino carlo Riv. dir. eur., an. 18 (1978), fasc. ...l' opera merita di essere segnalata per l' ampia indicazione della prassi comunitaria. l' indagine pero' non ha scopi meramente pratici ed espositivi come molte opere di lingua inglese, perche' il richiamo alla prassi e' sempre accompagnato da riferimenti alla dottrina.
125638IDG791100011francolini maria cristina Riv. dir. eur., an. 18 (1978), fasc. ...le relazioni presentate al colloquio hanno avuto lo scopo di rilanciare gli studi sul marchio comunitario. durante il 1977, infatti, un gruppo di lavoro creato dalla commissione delle comunita' europee ha elaborato una specifica proposta di regolamento.
125639IDG790400005padoam pier carlo cambi fissi o flessibili: la questione della mo...Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 5...l' a. ricorda che l' adesione dell' italia all' unione monetaria europea significhera' il passaggio da una situazione di cambi flessibili ad una di cambi fissi con parita' e margini di oscillazione dichiarati. l' a. cerca di fare una previsione della situazione in cui si verra' a trovare l' i...
125640IDG790400006fattinnanzi enrico il piano decennale per l' edilizia Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 5...l' afferma che il piano decennale per l' edilizia residenziale approvato con la legge n. 457 del 5 agosto 1978 dovrebbe, con il suo rilevante volume di investimenti (circa 3500 miliardi ogni anno), dovrebbe riattivare il complesso della nostra attivita' edilizia, portandoci cosi' ai livelli c...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati