Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
127231IDG790600710spada paolo fattispecie e disciplina cartolari (qualche app...Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ...l' a. commentando alcuni recenti orientamenti della ricerca sui titoli di credito si interroga sulla proficuita' e sul futuro degli studi in tale materia. la recente indagine di f. chiomenti propone secondo l' a. alcuni spunti fecondi. chiomenti afferma che il nesso titolo-mercato guida l' id...
127232IDG790600711ebene cobelli cristina il cammino verso l' eguaglianza tra coniugi neg...Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ...l' a. esamina il problema della eguaglianza fra coniugi negli stati uniti di america alla luce della prossima probabile entrata in vigore di un emendamento costituzionale, l' equel rights amendment, che verrebbe a rendere illegittima ogni discriminazione operata, a livello normativo, sulla ba...
127233IDG790600712pellizzi giovanni l. l' unita' dei titoli di credito Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ...l' a. ripercorrendo le principali teorie espresse dalla dottrina in merito ai titoli di credito nota che in questi esiste una inscindibilita' fra dati giuridici ed economici espressa dalla logica considerazione che essi sono di per se' dei "pezzi di carta" privi di qualsiasi valore economico,...
127234IDG790600713pasetti giulio dopo il dicembre 1978 al di la' delle affermazi...Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ...nella gazzetta ufficiale del 23 novembre 1978 il ministero degli affari esteri informa che due patti e un protocollo relativi ai diritti dell' uomo entreranno in vigore in italia il 15 dicembre 1978. i due patti sono l' uno relativo ai diritti economici sociali e culturali l' altro relativo a...
127235IDG790600714nannini ubaldo g. la prescrizione dell' azione di annullamento ne...Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ...la massima annotata prevede che il termine di prescrizione dell' azione di annullamento del contratto -concluso dal legale rappresentante del minore in difetto della prescritta autorizzazione del giudice tutelare- decorre da raggiungimento della maggiore eta' da parte del minore. l' a. osserv...
127236IDG790600715crespi reghizzi gabriele il diritto cinese all' alba della codificazione Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ...l' a. riferisce su un incontro avvenuto il 3 agosto 1978 nella repubblica popolare cinese fra i responsabili del dipartimento di legge dell' universita' del kirin ed alcuni esponenti di una delegazione italiana. l' intervista verte inizialmente sulla struttura del dipartimento giuridico, sugl...
127237IDG790600716alpa guido privacy e statuto dell' informazione Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ...l' a. analizza due modelli normativi in materia di assunzione, classificazione e uso delle informazioni che riguardano la persona. il primo appartiene alla esperienza nord-americana e si intitola privacy act e risale al 1974; il secondo e' la loi relative a' l' informatique, aux fichiers e au...
127238IDG790600717ponzanelli giulio la rilevanza costituzionale delle fondazioni cu...Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ...l' a. nota che la delimitazione dei compiti svolti e del campo di azione delle fondazioni e' oggetto di un ampio dibattito dottrinario che, pur nella diversita' delle proposte, ha messo in luce la necessita' che la disciplina di tali istituzioni si uniformi ai fondamentali valori costituziona...
127239IDG790600718cospite nicola la validita' degli atti compiuti da uno solo de...Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ...l' a., interpretando il terzo comma dell' art. 184 codice civile, ritiene che gli atti dispositivi di beni mobili della comunione fra coniugi, compiuti da uno solo di questi in violazione della regola del necessario consenso di entrambi, siano validi e efficaci. conseguentemente si reputa di ...
127240IDG791200001staderini francesco profili di incostituzionalita' nell' attribuzio...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....soffermandosi particolarmente sulle attribuzioni dei comuni in materia di polizia amministrativa, nelle materie di competenza regionale costituenti il settore dei servizi sociali e in materia di beneficenza pubblica, rileva come il rapporto regione-enti locali, secondo le concezioni politico-...
127241IDG791200002domenella giuseppe le linee di fondo della finanza locale Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....esamina il decreto-legge n. 946 del 29 dicembre 1977, mettendone in luce gli aspetti piu' significativi, quali il principio del pareggio del bilancio e quello dell' unitarieta' della finanza pubblica. esamina altresi' le misure anticongiunturali e la disciplina del ricorso al credito. conclud...
127242IDG791200003de gaetano giuseppe il controllo sui contratti degli enti locali al...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....ricorda i caratteri e le modalita' di svolgimento del controllo del prefetto sui contratti degli enti locali prima che tutto il sistema dei controlli venisse modificato dalla legge n. 62 del 1953 (artt. 59 e 60). sostiene che attualmente non vi e' piu' alcun controllo di merito sui contratti ...
127243IDG791200004prestipino giarritta antonio natura giuridica del diritto di retrocessione d...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....nel caso previsto dall' art. 63 della legge n. 2359/1865 (retrocessione dei beni espropriati nel caso di non compiuta realizzazione nei termini dell' opera di pubblica utilita'), i proprietari espropriati sono titolari di un diritto soggettivo perfetto a che l' autorita' giudiziaria ordinaria...
127244IDG791200005pisano lucio le competenze statali e regionali in materia es...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....dopo aver ricordato i difetti piu' correntemente ascritti al procedimento espropriativo, cosi' come regolato dalla fondamentale legge n. 2359 del 1865 (lentezza della procedura e inadeguatezza del sistema pubblicitario, tra gli altri), e le modifiche a questo apportate con la legge n. 865 del...
127245IDG791200006ventriglia giovanni le spese di culto dei comuni Amm. it., an. 33 (1978), fasc. 7-8, p...dopo alcune premesse di carattere generale e particolarmente storico, relative al periodo tra il 1870 e i giorni nostri, esamina in dettaglio le spese che i comuni sono chiamati a sostenere per il culto, con particolare riferimento all' art. 91 lett. i) del testo unico 3 marzo 1934. conclude ...
127246IDG791200007romano antonio controllo dell' attivita' edilizia (responsabil...Amm. it., an. 33 (1978), fasc. 7-8, p...precisata la natura giuridica del controllo sull' attivita' edilizia, controllo che rientra come species nell' ampio genus della polizia amministrativa, ricorda come esso si estrinsechi in un potere generico di vigilanza e in uno specifico potere d' intervento. esamina poi le diverse figure d...
127247IDG791200008trabella teresio il comune nell' attuale ordinamento tributario Amm. it., an. 33 (1978), fasc. 7-8, p...illustra l' organizzazione della finanza dei comuni dall' unificazione del regno alla riforma tributaria, soffermandosi particolarmente sulle norme della costituzione che statuiscono l' autonomia finanziaria dei comuni.
127248IDG791200009iannone michele il d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616. attuazione de...Riv. amm. Rep. it., an. 129 (1978), f...il decreto presidenziale n. 616 del 1977 segna, secondo l' a., il superamento della ristretta visione dell' ordinamento regionale realizzata coi decreti di trasferimento del 1972. in particolare, in esso la materia dei lavori pubblici d' interesse regionale risulta individuata, in maniera suf...
127249IDG791200010fragola augusto funzioni ai comuni in tema di spettacolo second...Riv. amm. Rep. it., an. 129 (1978), f...individuate le funzioni attribuite ai comuni in tema di spettacolo, come quelle di cui all' art. 2 testo unico di pubblica sicurezza, si sofferma sull' organizzazione e sui procedimenti adottati per il loro svolgimento, sui poteri connessi col loro esercizio e sui modi del loro finanziamento.
127250IDG791200011duni giovanni l' utilizzabilita' delle tecniche elettroniche ...Riv. amm. Rep. it., an. 129 (1978), f...la piena utilizzazione delle tecniche elettroniche a beneficio dell' efficienza dell' attivita' amministrativa, cui oggi si oppongono varie difficolta' di tipo pratico e la stessa forma scritta, cui e' legata in gran parte l' attivita' amministrativa, esigerebbe un radicale capovolgimento dei...
127251IDG791200012chiti mario dopo il d.p.r. 616 le funzioni delle camere di ...Comune democr., an. 33 (1978), fasc. ...alla luce di alcune considerazioni sull' organizzazione interna e sul sistema delle entrate delle camere di commercio, afferma che l' azione degli enti camerali non e' attualmente particolarmente significativa per gli interessi economici provinciali, sia per le loro scarse risorse finanziarie...
127252IDG791200013bochicchio sergio giustizia amministrativa e stato democratico Comune democr., an. 33 (1978), fasc. ...
127253IDG791200014malfatti francesco legge 10 e programmi pluriennali d' attuazione Comune democr., an. 33 (1978), fasc. ...
127254IDG791200015moschini renzo l' ordinamento della presidenza del consiglio e...Comune democr., an. 33 (1978), fasc. ...si ripropone il problema dell' ordinamento della presidenza del consiglio che oggi, dopo l' avvento delle regioni, e' chiamata ad assolvere un ruolo piu' complesso e difficile. il governo deve essere messo in grado di poter meglio svolgere quella funzione di indirizzo e coordinamento che, in ...
127255IDG791200016bardelli renzo programmazione scolastica e diritto allo studio Comune democr., an. 33 (1978), fasc. ...esamina la problematica relativa alla programmazione scolastica e al diritto allo studio. nel quadro della nuova politica di programmazione scolastica, fondamentale e' la questione degli organi collegiali e del distretto scolastico; in quest' ultimo bisogna vedere un soggetto determinante nel...
127256IDG791200017falcon giandomenico donato donati Riv. trim. dir. pubbl., an. 28 (1978)...premesse alcune valutazioni espresse da giuristi e studiosi su donato donati, si sofferma sulla figura del giurista liberal-democratico, sul suo legame con la dottrina tedesca e, a lungo, sul "metodo giuridico".
127257IDG791200018reposo antonio la riforma del governo locale nella repubblica ...Riv. trim. dir. pubbl., an. 28 (1978)...premesse le problematiche emerse in germania nel dopo-guerra, delinea il "nuovo corso politico" e la disciplina costituzionale delle autonomie e analizza la "legge sulle rappresentanze popolari e i loro organi". esamina in particolare: le attribuzioni e il collegamento delle rappresentanze de...
127258IDG791200019bonomi carlo i due "bills" per scozia e galles: un passo ava...Riv. trim. dir. pubbl., an. 28 (1978)...delineate le motivazioni politiche che hanno portato a formulare due diversi progetti di legge per assemblee elettive in scozia e in galles, mette in rilievo le caratteristiche piu' salienti degli stessi.
127259IDG791200020bishop bernard the dispersal of central government work to the...Riv. trim. dir. pubbl., an. 28 (1978)...l' a. esamina il fenomeno del decentramento delle funzioni dal governo centrale alle regioni, che ha assunto una notevole importanza anche nel regno unito. esaminato lo studio hardman e la decisione governativa del luglio 1974, si sofferma sull' attuale posizione del decentramento.
127260IDG791200021sadik muhammad public enterprises and development in bahrain, ...Riv. trim. dir. pubbl., an. 28 (1978)...dopo uno sguardo generale all' aumento e sviluppo delle imprese pubbliche nei paesi arabi, l' a. si sofferma sul formarsi delle stesse, sull' efficienza e sul controllo, sulla amministrazione e la struttura organizzativa, e la loro posizione nel sistema legale.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati