Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
127921IDG790600815caputo eduardo la procura al difensore nella fase prefalliment...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 3, ...la questione e' se sia possibile nella fase prefallimentare e nel successivo giudizio il rilascio della procura difensiva secondo le forme previste dall' art. 83 comma 3 codice procedura civile, e cioe' mediante certificazione dell' autografia da parte dello stesso difensore. l' a. osserva ch...
127922IDG790600817bessone mario la riforma del regime di uso dei suoli e il nuo...Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...l' a. dopo aver esposto l' evoluzione giuridica del concetto di proprieta' nella storia, si sofferma sulla riforma del regime di uso dei suoli operata dalla legge 28 gennaio 1977 n. 10. premesso che il "potere di disposizione" attualmente continua ad esistere, mentre e' il "potere di godiment...
127923IDG790600818colapietro vincenzo ancora sugli "enti senza personalita' giuridica" Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...l' a. nel suo studio si sofferma particolarmente sul concetto di soggettivita' nelle societa' di capitali. dopo aver parlato degli "acquisti" di beni da parte di enti non dotati di personalita' giuridica, e dopo aver esaminato la sentenza del 16 novembre 1976 n. 4252 della suprema corte, sott...
127924IDG790600819comporti marco gli acquisti dei coniugi in regime di comunione...Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...l' a. esamina il sistema della comunione dei beni nel nuovo regime patrimoniale fra coniugi. dopo aver considerato la portata dell' espressione "acquisti" di cui all' art. 117 lett. a) del codice civile novellato, si sofferma sull' ambito dell' oggetto degli acquisti, sottolineando la configu...
127925IDG790600820laurini giancarlo imposta di registro e societa' di fatto Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...l' a. esamina il problema tributario dell' imposta di registro in relazione all' istituto della "societa' di fatto". dopo aver evidenziato le fattispecie che, sotto l' ampia espressione "societa' di fatto", rientrano nella sfera di applicabilita' dell' art. 21 del decreto del presidente della...
127926IDG790600821durando dario "ancora sull' eccezione di estinzione del proce...Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 6, p...l' a. critica la sentenza del 22 giugno 1977 n. 2639 della corte di cassazione che in tema di qualificazione giuridica della eccezione di estinzione del processo esecutivo, segna un' involuzione dal punto di vista teorico rispetto ad un precedente orientamento seguito dalla corte stessa nella...
127927IDG790600822bessone mario il tipo negoziale e l' alea normale del contrat...Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 6, p...l' a. critica la sentenza della corte di cassazione che pur risolvendo adeguatamente il caso di specie, muove pero' dalle circostanze del caso sottopostole, per teorizzare un preteso principio generale della irrilevanza dei motivi negoziali, principio che esiste soltanto nelle astrazioni conc...
127928IDG790600823vignolo emilio brevi note sull' inammissibilita' nel procedime...Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 6, p...l' a. concorda con la decisione emessa dal tribunale di bari, circa la inammissibilita' nel procedimento camerale di una controversia sull' obbligo dei comunisti al pagamento del compenso all' amministratore giudiziario. dopo aver illustrato le argomentazioni della corte a sostegno della prop...
127929IDG790600824martella valerio ammissibilita' dell' appello proposto con atto ...Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 6, p...l' a. condivide l' indirizzo seguito dalla corte di cassazione che sostiene l' applicabilita' del rito del lavoro alle controversie in materia agraria. sottolinea che con tale decisione viene ribadita quella posizione meno restrittiva e meno permeata di inutile rigore formalistico.
127930IDG790600825bucolo francesco note minime sulla rinuncia agli atti esecutivi ...Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 6, p...l' a. critica la decisione del tribunale di torino che ritiene non effettuabile la rinuncia di cui all' art. 629 del codice di procedura civile prima dell' inizio dell' esecuzione, e che riguardo al problema degli effetti prodotti dall' estinzione del processo esecutivo rispetto al giudizio d...
127931IDG790600826fiorenza salvatore sulla natura di "diritto di confine" dell' i.g....Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 6, p...l' a. annotando la sentenza della corte di cassazione dell' 8 febbraio 1978 n. 598, osserva che essa pur avendo correttamente affermato che i diritti di confine e gli altri diritti doganali sono prestazioni pecuniarie imposte di natura diversa, ha tuttavia poco persuasivamente negato la natur...
127932IDG790600827quadri enrico danno e risarcimento nelle obbligazioni pecunia...Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 6, p...l' a., pur condividendo l' indirizzo seguito dalla corte di cassazione che sostanzialmente favorisce un' interpretazione estensiva dell' art. 1224 secondo comma del codice civile, e approvando della sentenza quegli aspetti che valorizzano l' esigenza di non "premiare il debitore moroso", ne c...
127933IDG790600828viale renato l' uso alternativo delle procedure concorsuali:...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...dopo aver preliminarmente rilevato che allo stato attuale della legislazione non esiste in pratica una "alternativita'" del concordato preventivo verso altri istituti concorsuali, ma che piuttosto esiste una pluralita' di deviazioni cui e' soggetto nella pratica il concordato preventivo, l' a...
127934IDG790600829gambino agostino l' uso alternativo delle procedure concorsuali:...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. osserva che l' amministrazione controllata e' una procedura che ha fallito i suoi scopi ed e' un istituto che non risponde piu' a reali esigenze della societa' civile. avverte peraltro che stiamo assistendo all' inizio di un radicale mutamento di posizioni in quanto nell' attuale sistem...
127935IDG790600830belviso umberto l' uso alternativo delle procedure concorsuali:...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. rileva come la concezione liberista del fallimento, inteso come una procedura concorsuale destinata a soddisfare i creditori dell' imprenditore insolvente attraverso la liquidazione forzata dei beni componenti il di lui patrimonio, sia oggi investita da una critica radicale sotto vari a...
127936IDG790600831persiani mattia l' uso alternativo delle procedure concorsuali:...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. esamina gli effetti che il dissesto dell' impresa determina sulla sorte dei rapporti di lavoro ed i problemi che suscita, specie dopo l' entrata in vigore dello statuto dei lavoratori, che ha realizzato la tutela dell' interesse dei lavoratori alla conservazione del posto. tali problemi...
127937IDG790600832caimmi giorgio, ciampi ferdinando l' uso alternativo delle procedure concorsuali:...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...gli aa. premettono che da una indagine da essi effettuata presso il tribunale di milano sembra si possa dire che nell' ultimo quinquennio l' esercizio provvisorio viene ad essere solitamente realizzato in una su ogni cento procedure fallimentari; ne esaminano quindi i motivi che solitamente g...
127938IDG790600833spano eduardo l' uso alternativo delle procedure concorsuali:...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...premesso che negli anni recenti vi e' stato un radicale mutamento circa la utilizzazione delle procedure concorsuali in una situazione di dissesto di una impresa di non minime dimensioni, in quanto viene ora posta una preponderante attenzione per la salvaguardia dei posti di lavoro dei dipend...
127939IDG790600834racugno gabriele l' uso alternativo delle procedure concorsuali:...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. esamina il principio della responsabilita' sussidiaria dei soci nelle cooperative, quale si evince dagli artt. 2513, 2514 e 2541 del codice civile, per cui i soci responsabili in via sussidiaria rispondono per le obbligazioni sociali solo in caso di liquidazione coatta amministrativa o ...
127940IDG790600835di chio giuseppe l' art. 2320 c.c.: una norma quasi istituzional...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. rileva che la sentenza annotata muta l' orientamento sinora seguito in ordine al fondamento del divieto di immistione, muovendo da una interpretazione rigorosa dell' art. 2320, comma 1, codice civile, conformemente alla tesi accolta anche dalla prevalente dottrina. l' a., impostati i te...
127941IDG790600836guglielmucci lino il trasferimento dell' ipotesi cambiaria al tit...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. rileva che nel caso deciso con la sentenza in esame la cassazione ha ribadito che l' annotazione sui titoli garantiti, prescritta dall' art. 2839 codice civile, va effettuata, con efficacia costitutiva, anche sulle cambiali di rinnovo e deve risultare con sicurezza che il vecchio titolo...
127942IDG790600837jaeger pier giusto convocazione di assemblea di s.r.l. e disserviz...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. rileva che la decisione annotata e' sicuramente esatta, ma che, altrettanto certamente, ha richiesto al giudice un' operazione creativa di nuovo diritto: l' art. 2484 codice civile parla infatti di convocazione "con raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell' adunanza", ...
127943IDG790600838bonfatti sido gli interessi sui crediti assistiti da privileg...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. osserva che la cassazione con la sentenza annotata interloquisce in appoggio alla tendenza giurisprudenziale maggioritaria che intende la seconda parte dell' art. 54 della legge fallimentare, secondo cui i creditori garantiti da ipoteca e privilegio vengono sottratti alla regola della s...
127944IDG790600839grippo giovanni adeguamento tardivo ai nuovi limiti di capitale Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. si richiama a tre provvedimenti della magistratura bolognese in materia di omologazione dell' adeguamento tardivo ai nuovi minimi di capitale prescritti per le societa' di capitale dall' art. 11 della legge n. 904 del 1977; rileva le discordanze nei tre provvedimenti, riconoscendo il pr...
127945IDG790600840causo roberto Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...in una breve nota redazionale ai due decreti del tribunale di roma riportati in rassegna, l' a. rileva che la legge n. 904 del 1977 ha sollevato vari problemi spesso risolti in modo contrastante come nel corso in esame: col primo decreto ammettendo che una societa' per azioni possa abolire tr...
127946IDG790600841domenichini giovanni vendita fallimentare al minor offerente Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a., premesso che la legge fallimentare designa la liquidazione concorsuale come il procedimento per convertire i beni patrimoniali del debitore fallito nella maggior somma possibile di denaro da distribuire poi ai creditori e che quindi l' operato del giudice delegato dovrebbe mirare esclu...
127947IDG790600842de sanctis ricciardone angela consorzio con attivita' esterna e natura di imp...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. pone in evidenza come la sentenza annotata tratti il tema dell' attribuzione della natura giuridica di imprenditore ad un consorzio "con attivita' esterna", e cio' per l' attribuzione o meno a tale consorzio dei benefici, previsti dalle varie leggi speciali, a favore delle aziende ubica...
127948IDG790600844tamponi michele risoluzione di concordato fallimentare e pretes...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. avanza alcune riserve sulla correttezza della decisione annotata che si dichiara favorevole, nel caso di fallimento riaperto per risoluzione del concordato, alla legittimazione del curatore all' azione di danni nei confronti degli assuntori inadempienti, stante l' insussistenza del coll...
127949IDG790600845jaeger pier giusto sull' intestazione fiduciaria di quote di socie...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...premesse alcune considerazioni sul contributo dato da cesare grassetti agli studi sulla fiducia, l' a. affronta il problema dell' ammissibilita' di un rapporto fiduciario avente ad oggetto quote di societa' a responsabilita' limitata, distinguendo fra fiducia "romanistica" e fiducia "germanis...
127950IDG790600846ghezzi giorgio per la riforma del contratto di agenzia Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 2, p...l' a. riferisce in merito alla proposta di riforma del contratto di agenzia elaborata, attraverso vari progetti, dalla federazione italiana agenti e rappresentanti di commercio, e dopo aver esposte le finalita' generali svolge alcune osservazioni trattando in particolare: delle questioni che ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati