# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
130471 | IDG791200046 | la grotteria caracciolo alfredo
| litispendenza e continenza nel processo amminis... | Foro amm., an. 54 (1978), fasc. 5, pt... | dopo alcune considerazioni di carattere generale sugli istituti della
litispendenza e della continenza, sostiene che l' attuale ordinamento
del processo amministrativo esclude l' applicabilita' nello stesso
dei detti istituti. la legge n. 1034 del 1971, all' art. 31
disciplina infatti espress... |
130472 | IDG790400381 | malvestiti piero
| lo stato moderno
| Civitas, an. 30 (1979), fasc. 5, pag.... | precedute da una introduzione dello storico silvio tramontin, vengono
pubblicate tre conferenze tenute dall' a. dal 25 luglio all' 8
settembre 1943 per indicare ai cattolici i punti essenziali della
c.d. dottrina sociale cristiana e per prepararli alla futura vita
politica. l' a. fu uno dei f... |
130473 | IDG791000227 | poli o(svaldo)
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 7 (... | l' a., condividendo la decisione annotata, ritiene che gli interessi
previsti dalla nuova legislazione per ritardata iscrizione a ruolo
non sono applicabili in relazione ai vecchi tributi (sui quali si
applicavano le maggiorazioni d' imposta) ne' per i tributi entrati in
vigore prima del 1974.
|
130474 | IDG791000245 | righi e(ugenio)
| in tema di definizione di "pubblicita'" assogge... | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 8 (... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, rileva che il fenomeno
pubblicitario, per costituire un' entita' tassabile, deve avere una
propria autonomia di contenuto e non essere esplicazione di un
diritto dovere.
|
130475 | IDG791000310 | mayr s(iegfried)
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 9 (... | l' a., condividendo la decisione annotata, ritiene che la tassazione
delle royalties quale reddito di lavoro autonomo (e la conseguente
assoggettabilita' ad ilor) consegua alla non residenza dell' impresa
in italia.
|
130476 | IDG791000331 | granelli antonio emanuele
| disciplina intertemporale del passaggio dal vec... | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 11 ... | l' a. esamina numerosi problemi di coordinamento intertemporale
relativo alla nuova normativa iva (entrata in vigore differita di
diverse disposizioni). l' a. si sofferma poi su alcune disposizioni
retroattive a causa del loro carattere interpretativo.
|
130477 | IDG791000333 | poli o(svaldo)
| costi e ricavi non contabilizzati. a proposito ... | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 11 ... | l' a., criticando decisamente la decisione annotata, ritiene che i
costi ed oneri non contabilizzati siano per cio' stesso fiscalmente
indeducibili, ma rileva che i ricavi derivano dai costi e non
viceversa per cui non si puo' tener conto dei ricavi ignorando i
costi non contabilizzati.
|
130478 | IDG791000382 | linguiti gaetano
| le maggiorazioni d' imposta per ritardata iscri... | Rass. mens. imp. dr., an. 28 (1979), ... | secondo l' a. la tesi ministeriale per cui la ritardata iscrizione a
ruolo dei tributi soppressi deve essere gravata degli interessi di
cui agli artt. 20 e 21 del decreto n. 602 del 1973 contrasta sia con
la riconosciuta differenza tra l' istituto della maggiorazione d'
imposta (di natura san... |
130479 | IDG791000394 | redazione
| | Rass. trib., an. 21 (1979), fasc. 4-5... | commentando la decisione con cui la cassazione ha affermato l'
insussistenza dell' obbligo di ripetere la comunicazione alle parti
nel caso di differimento dell' udienza davanti alla commissione
centrale, l' a. osserva che nel caso di giudizio davanti alle
commissioni di i e ii grado tale obb... |
130480 | IDG791000410 | pennone salvatore
| successioni. passivita' derivanti da debiti di ... | Riv. leg. fisc., an. 74 (1979), fasc.... | l' a. osserva che la nuova disciplina dell' imposta sulle successioni
richiede per l' ammissione al passivo ereditario di un debito
costituito da saldo di conto corrente bancario (non contemplato
espressamente e quindi equiparabile ai debiti da contratto) la prova
con produzione, in originale... |
130481 | IDG791000419 | berliri antonio
| sulle cause della incertezza nell' individuazio... | Comm. trib. centr., an. 50 (1979), fa... | svolte alcune considerazioni preliminari sulle difficolta' di
individuazione ed interpretazione della norma tributaria applicabile
ad una data fattispecie, l' a. esamina le cause dell' attuale
insoddisfacente situazione derivanti dalla sostituzione del nuovo
ordinamento tributario a quello pr... |
130482 | IDG790300110 | pacchin livio
| l' assistenza cattolica: un' indagine per progr... | Regno, an. 24 (1979), fasc. 8 (15 lug... | l' a. prende in esame l' indagine svolta dalla caritas italiana,
organo ufficiale della cei per la programmazione e il coordinamento
delle attivita' caritative, per conoscere il numero e le finalita'
delle opere assistenziali dipendenti in qualche modo dalla autorita'
ecclesiastica, e il loro... |
130483 | IDG790400490 | porrello antonino
| esperienze di autogestione in algeria
| Volonta', an. 33 (1979), fasc. 3, pag... | l' a. ricostruisce le vicende dell' esperienza autogestionaria
algerina in campo agricolo e industriale, dalla sua origine alla
situazione in cui si e' venuta a trovare dopo l' indipendenza. l' a.
si sofferma in particolare ad esaminare i provvedimenti con cui il
nuovo governo post-rivoluzion... |
130484 | IDG790600760 | mazzotta o.
| | Foro it., vol. 102, an. 104 (1979), f... | l' a. annota due sentenze della corte di cassazione che, in tema di
rapporti fra azione (interesse) individuale e azione (interesse)
collettiva nel procedimento di cui all' art. 28 dello statuto dei
lavoratori, giungono a conclusioni difformi. concorda con la
soluzione accolta dalla sentenza ... |
130485 | IDG790600816 | straniero ignazio
| relazione del procuratore generale della corte ... | Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 3, ... | la tradizionale relazione del procuratore generale della corte di
cassazione contiene un' analitico consuntivo dell' attivita' e delle
vicende attinenti alla vita giudiziaria dell' anno 1978. dopo aver
ricordato gli episodi di criminalita' politica e comune che hanno
caratterizzato l' anno 19... |
130486 | IDG790800104 | bettini romano
| modelli organizzatori ed efficienza del governo... | Studi parl. pol. cost., vol. 4, an. 1... | l' autore sottolinea la funzionalita' amministrativa di alcuni
governi locali negli stati uniti la cui struttura pluralistica ha
dato buoni risultati in termini di operativita'. rileva altresi' che
il notevole grado di cooperazione e coordinamento tra struttura
locale e centrale ha portato al... |
130487 | IDG790600393 | raffaelli enrico adriano
| il concetto di posizione dominante ex art. 86 cee
| Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ... | l' a. annota una sentenza della corte di giustizia della cee nella
quale viene esaurientemente definito il concetto di "posizione
dominante" di cui all' art. 86 del trattato cee: "... e'
incompatibile con il mercato comune... lo sfruttamento abusivo da
parte di una o piu' imprese di una posiz... |
130488 | IDG790400226 | sardarelli maria romana
| | Iustitia, an. 31 (1978), fasc. 2, pag... | l' a. cita l' art. 2 dell' ultima bozza di revisione del concordato
che garantisce ai cittadini cattolici e alle associazioni cattoliche
la liberta' di parola, di stampa e di utilizzazione di tutti gli
altri mezzi di comunicazione sociale. a giudizio dell' a., il
cattolico non trova alcun gio... |
130489 | IDG790400231 | sardarelli romana
| liberta' di informazione e concordato
| Iustitia, an. 31 (1978), fasc. 2, pag... | l' a. si richiama all' art. 2 della bozza di revisione del concordato
col quale e' garantita ai "cittadini cattolici e alle associazioni
cattoliche" non solo "la piena liberta' di parola e di riunione, ma
anche "di stampa e di utilizzazione degli altri mezzi di
comunicazione sociale". secondo... |
130490 | IDG790400279 | becchi collida' ada
| forze sociali e crisi: il sindacato
| Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 6... | l' a. esamina il rapporto fra andamento del conflitto sociale e crisi
dal punto di vista dei sindacati. si sofferma in particolare sul modo
in cui e' mutata la composizione sindacale, riportando statistiche al
riguardo, sui dati indicatori della sua forza, sugli aspetti
qualificanti della sua... |
130491 | IDG790400280 | barcellona pietro
| per una risposta produttiva e democratica alla ... | Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 6... | l' a. afferma che lo sforzo di proporre rimedi e definire gli
interventi adeguati a fronteggiare la crisi, giunge a coinvolgere la
ridefinizione stessa degli assetti istituzionali. in particolare, uno
dei punti piu' contestati da parte 'neo-liberista' e' quello relativo
all' accentuazione del... |
130492 | IDG790400566 | poppi antonino
| discorso scientifico e decostruzione dell' etic... | Riv. filos. neoscol., an. 71 (1979), ... | l' a. parte dalla crescente influenza del pensiero weberiano nella
cultura italiana di oggi e intende esplicarne le ragioni profonde.
dopo una rapida sintesi della teoria weberiana della delimitazione
tra scienza e ideologia, l' a. mette in luce i rischi di questa
dottrina, che puo' portare i... |
130493 | IDG790601049 | c(apotosti) r(enzo)
| modifiche apportate alla convenzione di bruxell... | Assic., an. 45 (1978), fasc. 4-5, pt.... | l' a. riporta la convenzione del 9 ottobre 1978, n. 884 della cee e
la commenta. tale convenzione aggiorna quella precedente, per la
parte riguardante la materia assicurativa, del 27 settembre 1968,
firmata dai sei stati fondatori e ratificata in italia con legge 21
giugno 1971, n. 804. la nu... |
130494 | IDG790601075 | fadiga luigi
| informatica giuridica e giustizia minorile
| Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 1, pt.... | l' a. pone in evidenza come l' informatica giuridica sia
particolarmente importante per il magistrato minorile; nella pratica
pero' avere conoscenza dei precedenti e' per il giudice minorile cosa
non semplice dal momento che la maggior parte delle decisioni del
tribunale dei minori sono prese... |
130495 | IDG790601263 | boi giorgia m.
| la conversione della sterlina oro: metodi a raf... | Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | a norma dell' art. 9 della convenzione di bruxelles, il limite del
debito del vettore deve essere calcolato in sterline oro, moneta che
attualmente non ha piu' corso legale. cio' solleva il problema della
individuazione del metodo di conversione in moneta corrente: problemi
che la giurisprude... |
130496 | IDG790900364 | barone carlo maria
| | Foro it., vol. 102, an. 104 (1979), f... | con le riportate sentenze (entrambe rese con riguardo a procedimenti
penali per il reato di costruzione senza licenza edilizia), le
sezioni unite, componendo i contrasti manifestatisi in seno alle
sezioni semplici della cassazione penale, hanno risolto
affermativamente il problema dell' ammis... |
130497 | IDG790900367 | marini angela maria
| | Foro it., vol. 102, an. 104 (1979), f... | l' a. trae, dalla sentenza annotata, spunti per l' approfondimento
della nuova problematica sulla tutela delle acque, corredandoli di
dati giurisprudenziali e dottrinali. per l' imputazione di cui al
primo capo della decisione, il giudice ha precisato che la
realizzazione di scarichi "ontolog... |
130498 | IDG790900384 | ciani gianfranco
| | Foro it., vol. 102, an. 104 (1979), f... | l' a., premesso che le sezioni unite con l' annotata sentenza
risolvono un contrasto manifestatosi nella giurisprudenza della corte
di cassazione degli ultimi anni in materia di detraibilita' della
carcerazione preventiva dalla pena inflitta per altro reato,
sottolinea l' equilibrio di tale s... |
130499 | IDG790900386 | fiumano' caterina
| | Foro it., vol. 102, an. 104 (1979), f... | premesso che la motivazione conferma un orientamento
giurisprudenziale, ormai pacifico, secondo cui per la sussistenza del
dolo nel reato di abuso generico di ufficio occorre che il pubblico
ufficiale abbia agito con la consapevolezza della illegittimita' del
proprio comportamento, l' a. sott... |
130500 | IDG790900389 | romboli roberto
| | Foro it., vol. 102, an. 104 (1979), f... | l' a. sottolinea come l' art. 2 comma 2 lett. c n. 1 decreto
presidente della repubblica n. 413 del 1978 possa essere interpretato
in maniera non univoca dalla giurisprudenza con conseguente logica
attribuzione di un ampio potere discrezionale al giudice nel fissare
in concreto i casi in cui ... |