Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
131191IDG800400271benadusi luciano universita': una riforma da sbloccare Mondoperaio, an. 32 (1979), fasc. 7-8...sebbene il numero degli iscritti all' universita' sia triplicato negli ultimi vent' anni, l' italia resta l' unica nazione europea che in questo periodo non si sia data leggi generali di riordinamento del sistema universitario ne' abbia attuato riforme parziali. si coglie qui l' anomalia di u...
131192IDG800400272bovet daniele la lotta internazionale contro gli stupefacenti Mondoperaio, an. 32 (1979), fasc. 9, ...le istituzioni internazionali che si battono da cinquant' anni contro la diffusione della droga, per quanto macchinose possano apparire, hanno tuttavia due grandi meriti. il primo e' quello di avere reagito a un colonialismo cinico e criminoso: il ricordo della guerra dell' oppio ha segnato l...
131193IDG800400273del turco ottaviano autogestione e conflitto industriale Mondoperaio, an. 32 (1979), fasc. 9, ...un progetto autogestionario che non voglia sommare, contro di se', il rifiuto ideologico e pratico dell' imprenditore e quello derivante dall' istinto e dall' ideologia del lavoratore salariato deve muoversi con grande cautela, cominciando a fare chiarezza su due punti essenziali: il primo e'...
131194IDG800400274momigliano franco democrazia industriale e autogestione Mondoperaio, an. 32 (1979), fasc. 9, ...finche' in italia mancheremo di strumenti pubblici dotati di una credibile capacita' di intervento e orientamento degli investimenti delle imprese per introdurre modificazioni strutturali nel nostro sistema produttivo, il sindacato sara' necessariamente indotto a rivalorizzare il suo ruolo tr...
131195IDG800400275trentin bruno l' autogoverno nella fabbrica e nella societa' Mondoperaio, an. 32 (1979), fasc. 9, ...da problema emergente in ragione di spinte sociali e politiche concrete e di esperienze realmente vissute dal movimento operaio quale essa e', la tematica dell' autogestione cade troppo spesso a premessa di valore o addirittura a oggetto di dispute rattristanti sui primati ideologici e filoso...
131196IDG800400276potestio paola orario di lavoro e occupazione Mondoperaio, an. 32 (1979), fasc. 9, ...nella situazione attuale dell' industria italiana, l' idea che le riduzioni d' orario contrattuale portino ad aumenti generali d' occupazione appare piuttosto azzardata. resta il fatto che gli abbassamenti dell' orario di lavoro, al di la' dei loro effetti sull' occupazione, sono di per se' u...
131197IDG800400277martini fabio dall' assistenza alla sicurezza sociale Mondoperaio, an. 32 (1979), fasc. 9, ...le vicende dei lager di grottaferrata, dei celestini di prato, di santa maria dello splendore a napoli sono le punte emergenti della situazione in cui si trovano le 21.000 istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, con un patrimonio di 25-30 mila miliardi, che il vaticano e la dc vogl...
131198IDG800400278rivolta carlo il nemico e' il mercato Mondoperaio, an. 32 (1979), fasc. 9, ...la distribuzione controllata dell' eroina nei presidi medici, nelle unita' sanitarie locali, negli ospedali vorrebbe dire, se non altro, offrire a tutti la possibilita' di evitare di dover ricorrere ad atti criminali. vorrebbe dire infliggere un duro colpo economico al racket dello spaccio. v...
131199IDG800400279luna maria giuliana i problemi difficili della legislazione anti-dr...Mondoperaio, an. 32 (1979), fasc. 9, ...gia' stuart mill negava il diritto di ingerenza dello stato in una sfera di condotta privata, quale l' uso di sostanze nocive, ma limitava questa dottrina agli uomini nel pieno possesso delle loro facolta' e ne escludeva giovani e bambini che hanno bisogno di essere assistiti e protetti tanto...
131200IDG800400365carabba manin per la nuova legge sul mezzogiorno Nord sud, s. 5, an. 27 (1980), fasc. ...l' a. affronta il problema del conflitto di interessi tra centro-nord e sud, conflitto che appare accentuato dal sistema di "governo dell' economia". l' a. sostiene che non e' possibile racchiudere entro cornici legislative e amministrative rigide i diversi interventi settoriali. esamina a qu...
131201IDG800601272bronzini mario abolizione di tutti i privilegi: del fisco e de...Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p...da alcuni anni i giuristi specializzati nella materia fallimentare dedicano nella germania federale la loro attenzione alla "crisi del diritto concorsuale". queste le critiche mosse all' ordinamento concorsuale tedesco: a) i crediti privilegiati impoveriscono i realizzi delle attivita' a tal ...
131202IDG800601273locatelli piero una interessante proposta di legge sull' interp...Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p...la proposta di legge, presentata il 30/10/79 alla camera dei deputati tende a superare le incertezze che possono sorgere in base alla legge 24/7/78 n. 391 circa la possibilita' di prorogare il termine massimo di due anni del beneficio dell' amministrazione controllata. dall' esame di casi di ...
131203IDG800601274sparano vincenzo il recente d.l. 11 dicembre 1979, n. 624 sulla ...Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p...con il d.l. 11 dicembre 1979 n. 624 sono state emanate "norme in materia di servizi dell' impiego, di mobilita' dei lavoratori e di integrazione salariale" che modificano la l. n. 301 del 1979. con tale normativa il legislatore ribadisce la validita' dei licenziamenti, nel senso che l' integr...
131204IDG800601275alessi giuseppe legittimita' costituzionale della tutela del se...Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p...il segreto bancario, inteso con assoluto riserbo sui rapporti intrattenuti dalle banche con i clienti, e' imposto a tutela non solo delle banche e dei clienti, ma anche dell' intero sistema creditizio. esiste discordia, in dottrina e in giurisprudenza, in ordine alla fonte del segreto bancari...
131205IDG800601276di gravio dario diniego di amministrazione controllata e dichia...Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p...il problema circa la correttezza della pronuncia della dichiarazione di fallimento come conseguenza immediata del diniego da parte del tribunale alla procedura di amministrazione controllata, non e' risolto nella disciplina della legge fallimentare. la prevalente dottrina sostiene che nell' a...
131206IDG800601278santi frascaroli elena l' intervento in appello dei creditori nell' op...Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p...dottrina e giurisprudenza ritengono ammissibile l' intervento volontario in appello sia esso litisconsortile o adesivo, allorche' i diritti del terzo possono ricevere pregiudizio dalla sentenza di primo grado. per risolvere il problema della ammissibilita' dell' intervento in appello dei cred...
131207IDG800601281baraggioli aldo non assoggettabilita' alla ritenuta irpef dei c...Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p...le decisioni riguardano la assoggettabilita' o meno delle ritenute d' acconto irpef dei compensi corrisposti dalle curatele ai prestatori d' opera in sede di riparto. nella prima sentenza il tribunale di genova, ha stabilito che, non potendosi considerare il curatore ne' un imprenditore, ne' ...
131208IDG800601341rubino sammartano mauro provvedimenti di urgenza nei rapporti internazi...Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 7-9, ...l' a. rileva che le due decisioni annotate aggiungono all' interesse proprio di ciascuna di esse, quello derivante dal loro raffronto. il decreto del pretore di reggio e' di particolare interesse per la protezione che esso ha accordato all' operatore italiano all' estero, evitandogli il pregi...
131209IDG800601342rubino sammartano mauro arbitrati italiani, stranieri e internazionali ...Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 7-9, ...l' a. distingue, all' interno degli arbitrati italiani fra arbitrato rituale, arbitrato libero, arbitraggio e perizia contrattuale. l' arbitrato rituale si basa sul conferimento all' arbitro di risolvere una controversia con gli stessi poteri e gli stessi effetti della funzione giurisdizional...
131210IDG800601344o.d.n. Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 7-9, ...l' a. rileva che il pretore di bassano del grappa ha interpretato il disposto di cui all' art. 230 bis c.c. in senso conforme alla totalita' della dottrina. ai sensi di tale articolo, nel caso di partecipazione agli utili, ai beni acquistati e agli incrementi dell' azienda i familiari parteci...
131211IDG800601346a. p. controllo del rischio e criteri di tutela del c...Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 7-9, ...l' a. rileva che la corte d' appello di napoli, dichiarando solidalmente responsabile sia il produttore che l' utilizzatore del prodotto nei confronti del terzo consumatore danneggiato, ha applicato un concetto unitario di colpa che esclude la scomposizione della stessa in piu' gradi e livell...
131212IDG800601347orengo silvio appunti sulle societa' di progettazione ed i co...Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 7-9, ...l' a. rileva che la sentenza del tribunale di milano si inserisce nell' orientamento diffuso ultimamente, favorevole alla legittimita' delle societa' di progettazione e quindi dei contratti di engineering, che ritiene la l. 23 novembre 1939, n. 1815 non applicabile a questi nuovi fenomeni soc...
131213IDG800601348carli paola a proposito dell' uso del diritto continentale ...Foro it., an. 105 (1980), fasc. 2, pt...l' a. precisa che la sua indagine sulla cosiddetta "formative era" del diritto statunitense nasce dall' esigenza di approfondire alcuni aspetti dello studio di peter stein, pubblicato sulla virginia law review, allo scopo di poter meglio comprendere la portata e il significato dell' uso della...
131214IDG800601350colella pasquale considerazioni sull' interpretazione dell' art....Foro it., an. 105 (1980), fasc. 2, pt...l' a. non condivide la sentenza delle sezioni unite della cassazione che afferma, in base al secondo comma dell' art. 23 l. 27 maggio 1929 n. 810, il riconoscimento "esclusivo" della giurisdizione ecclesiastica da parte dello stato nei casi in cui si ha violazione delle norme di organizzazion...
131215IDG800601351barone carlo m. mancata devoluzione della controversia agli arb...Foro it., an. 105 (1980), fasc. 2, pt...l' a. non condivide la decisione della cassazione per la quale il decorso del termine stabilito nella clausola compromissoria, per deferire agli arbitri irrituali la controversia nascente da contratto, preclude la possibilita' di promuovere azione davanti all' autorita' giudiziaria. non sembr...
131216IDG800601352bessone mario mercato del credito, credito al consumo, tutela...Foro it., an. 105 (1980), fasc. 2, pt...l' a. svolge una indagine sul mercato del credito e sulla tutela del consumatore in francia. l' alta percentuale degli acquisti fatti a credito e l' esigenza di tutelare le famiglie sul mercato del credito ha determinato la normativa "dans le domaine du credit a' la consommation" approvata il...
131217IDG800601353boschi marco appunti sul sequestro di persona a scopo di est...Foro it., an. 105 (1980), fasc. 2, pt...l' a. rileva che l' introduzione dell' art. 289-bis c.p. (che viene a modificare l' art. 630 c.p. aggiungendo alla previsione originaria del sequestro di persona a scopo di estorsione quella del sequestro di persona compiuto per finalita' di terrorismo o di eversione dell' ordine democratico)...
131218IDG800601354proto pisani andrea Foro it., an. 105 (1980), fasc. 2, pt...l' a. rileva che la particolarita' del caso di specie consisteva nel fatto che per un verso, a seguito della morte della parte, il processo era stato riassunto con atto nominativamente notificato agli eredi legittimi, nei cui confronti era stata anche emanata la sentenza d' appello (dichiarat...
131219IDG800601355proto pisani andrea Foro it., an. 105 (1980), fasc. 2, pt...l' a. approva la decisione della cassazione anche se auspica che le sezioni unite prendano presto una chiara posizione sui molti problemi frettolosamente presi in esame, e comunque sottovalutati nella motivazione. la corte infatti, dopo aver limitato, ai sensi dell' art. 300 c.p.c., la parzia...
131220IDG800601356redazione Foro it., an. 105 (1980), fasc. 2, pt...le indicazioni che il presidente del tribunale di genova, su sollecitazione del pubblico ministero, ha emanato nel novembre 1979 in relazione ai verbali delle assemblee straordinarie delle societa' per azioni, ripropongono la vexata quaestio del verbale assembleare analitico o sintetico, sul ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati