# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
131461 | IDG800900439 | di giovine giuseppe
| la tutela dei beni mobili aventi rilevanza cult... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 4-5... | l' a. osserva la inattuazione di una serie di disposizioni, anche di
carattere speciale, riguardante la tutela di beni mobili, aventi
rilevanza storica-artistica, di proprieta' di enti ecclesiastici.
osserva che il concordato fissa la non ingerenza dello stato nella
gestione di beni appartene... |
131462 | IDG800900440 | iannelli antonio
| il giudice penale e l' abusivismo edilizio
| Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 4-5... | l' a. nota che l' assenteismo dell' autorita' amministrativa in tema
di abusivismo edilizio ha reso necessario l' intervento del
magistrato, giustificato dalla necessita' di impedire che i reati
vengano portati a conseguenze ulteriori. che il magistrato puo'
applicare il sequestro penale e ai... |
131463 | IDG800900441 | ceniccola raffaele
| questioni relative alle modifiche apportate al ... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 4-5... | l' a. nota che il legislatore ha equiparato il concorso formale al
reato continuato, il quale e' adesso configurabile anche per la
violazione di diverse disposizioni di legge. rileva che ora la pena
inflitta per il concorso formale e per il reato continuato non puo'
superare quella che sarebb... |
131464 | IDG800900442 | iannelli antonio
| la natura giuridica dei reati urbanistici
| Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 4-5... | la giurisprudenza ha definito reati permanenti le ipotesi di inizio
dei lavori senza licenza e di prosecuzione degli stessi malgrado l'
ordine di sospensione. l' a. respinge tale impostazione e le varie
motivazioni che vengono addotte a sostegno. osserva che il reato
permanente presuppone una... |
131465 | IDG800900443 | fortuna ennio
| un nuovo istituto: la perquisizione sul posto
| Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 4-5... | l' a. nota i problemi di legittimita' costituzionale nascenti dalla
introduzione dell' istituto della perquisizione sul posto operata
dalla polizia giudiziaria o dalla forza pubblica nei casi eccezionali
di necessita' e urgenza che non consentano un tempestivo
provvedimento dell' autorita' gi... |
131466 | IDG800900444 | cicala mario
| la legislazione contro il rumore industriale ed... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 4-5... | l' a. individua 4 partizioni fondamentali nell' ambito della
legislazione italiana sui rumori. la prima, disciplinata dal codice
civile, trova nella tollerabilita' il criterio scriminante che non
puo' essere superato e che permette una larga discrezionalita'. la
seconda partizione e' regolata... |
131467 | IDG800900445 | d' alessio antonio
| intervento del giudice ex art. 145 c.c. prospet... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 6, ... | l' a. indaga sulla natura e sull' inquadramento processuale dell'
intervento del giudice previsto nell' art. 145 c.c.. osserva che,
attraverso la riforma, si e' voluto attuare l' art. 29 cost.
rispondendo all' esigenza di eguaglianza e di pari responsabilita'
della struttura familiare. che a ... |
131468 | IDG800900446 | lucchese paolo vittorio
| rilievi giurisprudenziali sulle cause di giusti... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 6, ... | l' a. studia il rapporto tra cause di giustificazione e circostanze
di esclusione della pena ricercando preventivamente la natura
giuridica di quest' ultime. dopo una rapida analisi dei vari
indirizzi dottrinali sull' argomento individua nelle cause di
giustificazione la natura di cause esclu... |
131469 | IDG800900447 | bessone mario, martinelli paolo, sansa adriano
| per una ricerca sul "diritto minorile": rilievi... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 6, ... | gli aa. osservano il passaggio da un sistema del diritto penale
minorile a una proposta complessiva di diritto minorile, ma l' unico
punto fermo attuale e' la costituzione. notano che in essa e' l'
educazione, vista come preparazione all' esercizio dei diritti, ad
avere precipua importanza e ... |
131470 | IDG800900448 | prandi francesco
| centri storici e poteri delle regioni
| Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 6, ... | l' a. riassume alcuni risultati del convegno sugli "aspetti giuridici
dell' intervento per la salvaguardia e la rivitalizzazione dei centri
storici" organizzato a finale ligure dalla associazione nazionale per
i centri storico-artistici. in tale convegno si e' criticata l'
inadeguata legislaz... |
131471 | IDG800900449 | barni mauro
| cambia la definizione d' invalidita' pensionabi... | Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fas... | l' a. critica l' inversione di tendenza contenuta nel disegno di
legge che vorrebbe l' invalidita' rapportata non piu' alla capacita'
di guadagno ma alla capacita' di lavoro.
|
131472 | IDG800900452 | canepa giacomo
| problemi dell' attivita' diagnostica nel sistem... | Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fas... | l' a. rileva come la perizia psicologica non sia ammessa oltre l'
ambito psicopatologico e sia attivita' di competenza del magistrato.
auspica quindi la perizia criminologica prevista dal progetto di
riforma del codice di procedura penale.
|
131473 | IDG800900454 | bracciolini matteo, colonna massimo
| l' idoneita' visiva per la guida degli autoveic... | Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fas... | gli aa. esaminano i requisiti funzionali visivi per la idoneita' alla
guida di autoveicoli e prospettano l' istituzione di centri
plurispecialistici per il rilascio o rinnovo della patente di guida.
|
131474 | IDG800900455 | tamburino giovanni
| la testimonianza del tossicomane contro lo spac... | Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fas... | l' a. ritiene imprudente costruire una istruttoria sulle sole
testimonianze di tossicomani, che risulterebbero invece utili come
apertura di indagini piu' approfondite.
|
131475 | IDG800900456 | benciolini paolo
| contributo alla analisi dell' art. 4 legge 27 d... | Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fas... | l' a. ribadisce il contenuto innovatore della l. 780 del 1975 e il
perdurare della validita' del principio di causalita' nell'
attribuzione dell' evento.
|
131476 | IDG800900457 | tamburino giovanni
| ricette in forma di decreto
| Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fas... | l' a. fa rilevare come l' attuale normativa di legge non preveda la
possibilita' di rifiuto di ricovero di un tossicomane da parte di un
ospedale. inoltre sottolinea che il trattamento medico non puo'
essere determinato dal magistrato che deve limitarsi ad assicurare l'
obbligatorieta' della ... |
131477 | IDG800900458 | ponti gianluigi
| criminalita' e devianza
| Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fas... | l' a., dopo aver constatato la dilatazione del concetto di devianza,
auspica che tale termine rimanga applicato nella dimensione etica,
mentre per la dimensione giuridica sia applicato il termine di
criminalita'.
|
131478 | IDG800900459 | norelli gian-aristide, dell' osso giuseppe, de palma tommaso, lore'
cosimo
| arbitrio ed empirismo nella valutazione della c... | Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fas... | gli aa., dopo aver sottolineato le contraddizioni contenute nella
legge, auspicano il superamento del concetto di rischio professionale
|
131479 | IDG800900460 | de palma tommaso
| i trapianti da vivente: considerazioni medico-l... | Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fas... | l' a. esamina i problemi connessi con il trapianto da vivente alla
luce della risoluzione adottata dal comitato dei ministri del
consiglio d' europa.
|
131480 | IDG801000159 | santamaria tommaso
| soggetti passivi dell' iva. commento degli arti... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 1 ... | l' a. individua nel rapporto giuridico dell' iva un primo aspetto
attinente al rapporto tra chi effettua la prestazione o cessione e
chi la riceve ed un secondo aspetto riguardante il rapporto tra lo
stato ed i soggetti tenuti al versamento dell' imposta. il primo
rapporto comporta un movimen... |
131481 | IDG801000160 | santamaria tommaso
| l' elemento oggettivo dell' iva. operazioni imp... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 2 ... | precisato che l' elemento oggettivo dell' iva e' costituito da
manifestazioni di capacita' contributiva indiretta (consumi di beni e
servizi) e che l' iva e' un' imposta indiretta generalizzata sui
consumi, l' a. desume dalla normativa del tributo la distinzione tra
operazioni imponibili ed o... |
131482 | IDG801000161 | schiavon francesco
| accertamento persone fisiche. la partecipazione... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 2 ... | con un' ampia e dettagliata panoramica dello stato della legislazione
in materia di partecipazione dei comuni all' accertamento delle
imposte sui redditi, l' a. illustra la relativa procedura,
soffermandosi in particolare sulla composizione e sul funzionamento
dell' apposita commissione incar... |
131483 | IDG801000163 | santamaria tommaso
| in vigore dal 1980 nuove norme iva
| Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 3-... | l' a. illustra le nuove norme sull' iva in vigore dal 1980,
distinguendo quelle riguardanti modificazioni alla previgente
disciplina dell' iva e quelle attinenti a misure di lotta contro l'
evasione fiscale. appartengono al primo gruppo le norme relative alla
qualificazione di "esercizio di a... |
131484 | IDG801000164 | perulli antonio
| legge del registro e legge del bollo. analisi d... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 3-... | l' a. osserva che la norma relativa alla nullita' dei patti contrari
alla legge contenuta nel vigente decreto sull' imposta di registro e'
piu' gravoso di quella corrispondente della previgente disciplina, in
quanto prevede la nullita' anche tra le parti e non solo agli effetti
tributari. ric... |
131485 | IDG801000165 | casertano antonio
| i rimborsi delle imposte sui redditi
| Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fa... | ricordato che gia' la legge n. 247 del 1977 aveva introdotto una
procedura automatizzata dei rimborsi (applicata alle dichiarazioni
presentate nel 1975 e 1976, in particolare per la restituzione ai
coniugi dichiaranti le somme versate in piu' per autoliquidazione per
effetto dell' abolizione ... |
131486 | IDG801000166 | lunelli roberto
| controlli incrociati: elenco clienti ed elenco ... | Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fa... | riassunta l' evoluzione legislativa dell' obbligo di allegare alla
dichiarazione annuale iva l' elenco dei clienti nei confronti dei
quali e' stata rilasciata fattura nel corso dell' anno, l' a. precisa
che attualmente nell' elenco clienti devono essere inclusi solo gli
imprenditori e le soci... |
131487 | IDG801000167 | olivo gottardo
| guardia di finanza senza stellette?
| Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc... | commentando l' ipotesi, da piu' parti ventilata, di una
smilitarizzazione della guardia di finanza, l' a. passa anzitutto in
rassegna i vari compiti del corpo: militari di guerra e di pace,
istituzionali di protezione diretta ed indiretta dell' erario e
servizi vari di natura extratributaria ... |
131488 | IDG801000168 | salvio armando
| trattamento fiscale della divisione di masse pl... | Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc... | in tema di comunione plurima la giurisprudenza, discostandosi dal suo
precedente orientamento, ha ritenuto che la divisione ereditaria di
beni provenienti da diverse attivita' vada fatta come se desse luogo
a tante divisioni autonome quanti sono gli assi ereditari di
provenienza. tale tesi e'... |
131489 | IDG801000169 | rossi marzili alberto
| la nuova in.v.im.
| Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc... | ricordate brevemente le finalita' dell' istituzione dell' invim
(tassazione degli incrementi di valore degli immobili per fatti non
dipendenti dall' opera del proprietario) ed i sospetti di
incostituzionalita' appuntatisi sulla sua disciplina (basati sulla
considerazione che gli incrementi ac... |
131490 | IDG801000170 | redazione
| | Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc... | illustrando i criteri di applicazione della nuova tariffa forense
1979 di cui tratta l' opera in rassegna, l' a. osserva che,
nonostante tra la vecchia e la nuova tariffa sia intercorso quasi un
triennio, durante il quale l' aumento del costo della vita e' stato
notevolissimo, gli aumenti dei... |