Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
132511IDG801200227nicolini cesare nota sull' interpretazione del concetto di "var...Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...esaminando il concetto di "variante essenziale" di un progetto edilizio, introdotto con la legge 28 gennaio 1977, n. 10, osserva che tale nozione puo' essere chiarita facendo riferimento da un lato al termine "tipologia edilizia", che serve per distinguere e classificare gli edifici in base a...
132512IDG801200228cacciu riccardo gli illeciti amministrativi nella legge 28 genn...Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...premesse alcune considerazioni generali sulle innovazioni introdotte con la legge 28 gennaio 1977, n.10, sull'edificabilita' dei suoli, esamina dettagliatamente i vari tipi di sanzioni che sono previste da tale legge nei casi di violazione delle disposizioni in essa contenute. conclude auspic...
132513IDG801200229guizzi antonio l' interesse pubblico degli edifici per la gran...Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...gli ostacoli posti all'espansione delle aziende commerciali di grande distribuzione sono incomprensibili se si considerano i vantaggi economici e la possibilita' di investimenti, anche nel settore edilizio, che deriverebbero da una maggiore presenza delle strutture destinate a queste tecniche...
132514IDG801200230misto' pia grazia natura giuridica del contributo di urbanizzazione Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...dopo alcune considerazioni sul nuovo regime delle concessioni edilizie, introdotto con la legge 28 gennaio 1977, n.10, esamina la figura del contributo di urbanizzazione. rileva che non si tratta di un corrispettivo per l'uso del bene publico, ma di un vero e proprio strumento fiscale da cons...
132515IDG801200231endrici giovanna la presenza regionale in organi statali Regioni, an. 7 (1979), fasc. 5, pag. ...prende in esame gli organi collegiali nei quali si attua il rapporto stato-regioni nelle materie in cui opera la legislazione statale di interesse regionale. illustra analiticamente la natura e le funzioni di tali organi, distinguendo a seconda che si tratti di organi operanti in materie prev...
132516IDG801200232orsi battaglini andrea decentramento, ristrutturazione degli uffici e ...Regioni, an. 7 (1979), fasc. 5, pag. ...rileva come le norme ancora in vigore sull' ordinamento dei comuni siano ormai ampiamente superate, soprattutto in seguito ai nuovi rapporti che si sono venuti instaurando fra gli organi politici del comune e tra questi e l' apparato propriamente amministrativo. esamina quindi i progetti pres...
132517IDG801200233pastori giorgio struttura organizzativa e funzionamento dell' u...Regioni, an. 7 (1979), fasc. 5, pag. ...dall' art. 10, 1 e 2 c., della legge 833 le unita' sanitarie locali emergono quali strutture organizzate e finalizzate al perseguimento di compiti determinati e quali strutture territoriali di organizzazione di servizi, nonostante esse siano le articolazioni di un servizio pensato in modo uni...
132518IDG801200234mor gianfranco il procedimento per il rilascio delle licenze a...Regioni, an. 7 (1979), fasc. 5, pag. ...la questione sulla competenza dell'accertamento dei requisiti per l'esercizio di professioni relative al turismo, risolta dalla sentenza con il riconoscimento di tale attribuzione alle regioni, risulta in effetti superata dal decreto del presidente della republica n. 616 del 1977. questo decr...
132519IDG801200235volpe giuseppe atti esecutivi e incidente di costituzionalita'...Regioni, an. 7 (1979), fasc. 5, pag. ...la sentenza con cui la corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso per conflitto di attribuzioni proposto contro un atto esecutivo di una legge non impugnata porta l' a. ad esaminare innanzitutto il concetto di atto "esecutivo" e ad osservare come la corte abbia correttamente ...
132520IDG801200236pototsching umberto i limiti di controllo ex art. 125 della costitu...Regioni, an. 7 (1979), fasc. 5, pag. ...la sentenza con cui la corte costituzionale ha affermato la sottoponibilita' al controllo statale anche degli atti amministrativi regionali emanati da organi monocratici appare interessante soprattutto perche' ricava tale soluzione non dall'art. 125 dellacostituzione, ma direttamente dall' ar...
132521IDG801200237ragazzini antonio assegnazione di terre incolte e competenza regi...Regioni, an. 7 (1979), fasc. 5, pag. ...concorda con la sentenza, con la quale e' stato riconosciuto che l' assegnazione di terre incolte e' ora di competenza regionale. prima del d.p.r. n. 616 del 1977, con il quale tale materia e' stata espressamente indicata tra quelle trasferite alle regioni, la giurisprudenza amministrativa av...
132522IDG801200238sala giovanni modificazione dei principi fondamentali nella l...Regioni, an. 7 (1979), fasc. 5, pag. ...osserva che questa sentenza pone innanzitutto in risalto l'attuale incertezza in materia di ripartizione delle competenze fra stato e regioni. nella decisione si afferma infatti che anche le attivita' di cava, costituendo attivita' di trasformazione urbanistica, sono, ai sensi della legge 28 ...
132523IDG801200239travi aldo definizione di "insediamento civile" ai fini de...Regioni, an. 7 (1979), fasc. 5, pag. ...nella sentenza annotata,conformemente ad una delibera della regione emilia romagna, un' officina di autoriparazione e' stata qualificata', a causa dei suoi scarichi, come un "insediamento produttivo" e non come un insediamento civile. l'a. osserva che la sentenza interviene nel dibattuto prob...
132524IDG801200240gerola luisa grandi strutture di vendita e nulla-osta region...Regioni, an. 7 (1979), fasc. 5, pag. ...espone alcune riflessioni sulla sentenza che ha confermato il potere regionale al rilascio di nulla osta per esercizi di grande distribuzione anche al di la' dei piani commerciali comunali, che si riferirebbero invece solo alla piccola distribuzione. osserva innanzitutto l' incongruenza dell'...
132525IDG801200241petrolati ennio i controlli della ragioneria generale dello sta...Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...illustra il nuovo sistema di controllo introdotto dalla legge n. 468/78. auspica un potenziamento di mezzi ed uomini per esercitare compuitamente le funzioni di controllo; nonche' l' emanazine di razionali norme di attuazione dell'art. 22 legge n. 468/78.
132526IDG801200242potesta' luciano organizzazione del lavoro ed inosservanza "funz...Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...analizza il concetto di divisione del lavoro intellettuale e manuale e le conseguenti dicotomie. il tutto come i diversi aspetti di un unico processo di separazione dei due elementi fondamentali del lavoro che tendono successivamente a ricomporsi. illustra gli elementi della " scienza operaia...
132527IDG801200243limone donato antonio l' informatica nelle regioni e nelle autonomie ...Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...tratta dei problemi politici, giuridici e sociali relativi all' informatica che ormai costituisce un nuovo paradigma della cultura amministrativa.
132528IDG801200244curatola michele note sulla partecipazione popolare nei contribu...Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...svolge alcune osservazioni sulla partecipazione popolare nella funzione amministrativa. si sofferma sui contributi dati, in questa materia, dal xv congresso dell'istituto internazionale di scienze amministrative e dalle ricerche condotte dall'istituto per la scienza dell'amministrazione publi...
132529IDG801200245petilli stefano appunti sulla nozione di programmazione finanzi...Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...analizza la nozione di programmazione finanziaria, alla luce della legge n. 335/76 e n. 843/78, con particolare riferimento al livello regionale.
132530IDG801200246minelli anna r. note comparative su strutture e programmi per l...Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...analizza il particolare sitema politico - amministrativo in u. s. a. e in gran bretagna, soffermandosi sull'edilizia popolare ed i problemi urbani senza trascurare di svolgere note comparative.
132531IDG801200247bernasconi fermin a. chiarificazione del concetto di informatica e s...Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...esaminato il ruolo dell' ufficio intergovernativo per l'informatica, analizza lo sviluppo di una nuova concessione di informatica e le componenti economiche, sociali e politiche della stessa.
132532IDG801200248levi franco cave e urbanistica Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...esamina se la coltivazione di una cava necessiti di concessione edilizia. l' a. e' di parere negativo ma il problema e' dibattuto; molte regioni hanno legiferato in materia di cave. sarebbe opportuna una legge quadro e profonde riforme in materia.
132533IDG801200249pepe carmine note sulla confisca amministrativa ex art. 15 d...Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...dopo una rassegna sulle precdenti posizioni giurisprudenziali sulla possibilita' della confisca delle costruzioni abusive da parte del giudice ordinario, esamina l'art. 15 della legge n. 10/77. sostiene che la legge bucalossi, successiva nel tempo,prevedendo ipotesi particolari di reato abbia...
132534IDG801200250percopo giuliano amnistia e reati edilizi Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...svolge alcune osservazioni sul d. p. r. 4/8/78 n. 413 e sulla legge n. 405/78, lamenta violazioni della costituzione da parte della suddetta normativa ed auspica che venga sollevata questione di legittimita' da parte dell' autorita' giudiziaria ordinaria.
132535IDG801200251morbidelli giuseppe il contributo di urbanizzazione Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...esamina i problemi relativi agli aspetti giuridici del contributo di urbanizzazione previsto dalla legge bucalossi.
132536IDG801200252collarile lilli sul recupero del patrimonio edilizio ed urbanis...Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...esamina la normativa relativa al recupero del patrimonio edilizio esistente. lamenta che la disciplina attuale non preveda un controllo e un indirizzo unico per tutta la citta'; il rilascio della concessione a costruire e', infatti, subordinato alla formazione dei piani di recupero solo per u...
132537IDG801200253caciulo giovanni la concessione edilizia in sanatoria Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...esamina la possibilita' della concessione edilizia in sanatoria dopo l'entrata in vigore della legge bucalossi. sul problema la dottrina non e' concorde? svolti alcuni chiarimenti sul concetto di atto amministrativo in sanatoria, e sull' ipotesi di "licenza edilizia in sanatoria" vigente la l...
132538IDG801200254mazzarolli leopoldo gratuita' della concessione di edificare ed ope...Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...esamina le ipotesi di deroghe alla onerosita' della concessione edilizia previste dall'art. 9 della legge n. 10/77. sottolinea il carattere sociale di tale normativa che tende ad allargare nel settore agricolo l'ambito entro il quale le concessioni edilizie sono gratuite.
132539IDG801200255pagano fortunato obbligo della concessione per i mutamenti di de...Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...ritiene che nell'ambito della funzione urbanistica rientri ancche il controllo di mutamenti della destinazione d'uso di edifici esistenti nei centri storici. dopo aver esaminato la disciplina anteriore alla legge n. 10/77 e alcune decisioni giurisprudenziali in materia, si sofferma sulla norm...
132540IDG801200256sanducci m. alessandra sul momento di determinazione del valore venale...Riv. giur. edil., an. 22 (1979), fasc...prende punto da una recente sentenza del tar dell'emilia romagna 24/11/78, n. 481, per svolgere un' ampia rassegna della giurisprudenza formatasi circa il problema del momento al quale riferirsi per la determinazione del valore venale della sanzione pecuniaria prevista dall'art. 13 della legg...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati