# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
132751 | IDG800200356 | dealy ross
| vasco de quiroga 's "regula ubi commodum": the ... | Mat. st. cult. giur., vol. 8, (1978),... | influenza di erasmo e dell' utopia di tommaso moro nell' opera legale
di vasco de quiroga. limitazioni legali e norme per il commercio
degli schiavi nella societa' sudamericana.
|
132752 | IDG800200357 | de marini avonzo franca
| i signori delle fonti. note sullo stile della r... | Mat. st. cult. giur., vol. 9, (1979),... | brevi cenni circa l' evoluzione storica dell' utilizzazione del
diritto romano quale fonte di produzione giuridica.
|
132753 | IDG800200358 | fuchs maximilian
| la "genossenschaftstheorie" di otto von gierke ... | Mat. st. cult. giur., vol. 9, (1979),... | l' a. affronta il problema del rapporto di derivazione tra otto von
gierke e santi romano ed il problema della "genossenschaftstheorie"
in rapporto alla teoria dell' istituzione ed alla teoria della
pluralita' degli ordinamenti giuridici.
|
132754 | IDG800200359 | rebuffa giorgio
| il diritto amministrativo fra dottrine generali... | Mat. st. cult. giur., vol. 9, (1979),... | l' opera di giovanni de gioannis gianquinto vista alla luce del
sistema del diritto amministrativo italiano degli anni successivi
all' unita' d' italia.
|
132755 | IDG800200360 | pratesi alessandro
| ricordo di giorgio cencetti
| Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | la vita e le opere di giorgio cencetti ed il suo contributo alla
paleografia ed alla diplomatica.
|
132756 | IDG800200361 | mor carlo guido
| simbologia e simboli nella vita giuridica
| Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | rilevanza giuridica dei gesti nei rapporti interpersonali durante l'
alto medioevo i gesti della mano in rapporto alla validita' ed
efficacia da essi date al negozio giuridico. l' importanza del
"wadium" in diritto privato, come simbolo dell' obbligazione la
teclatura e la "wifa" quali simbol... |
132757 | IDG800200362 | pertus agostino
| potere sovrano e delegato a bisanzio e nei paes... | Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | i protocolli di investitura nei secoli v e vi. le basi ideologiche
della sovranita' degli imperatori bizantini. le insegne emblematiche
primarie e secondarie ed il rito della incoronazione, eseguita dal
patriarca con cerimonia militare e civile. il significato del
giuramento di fedelta' fatto... |
132758 | IDG800200363 | elze reinhard
| insegne del potere sovrano e delegato in occide... | Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | l' evoluzione dell' uso della corona d' oro da insegna del potere
delegato a insegna del potere sovrano, dal ix secolo in poi. il globo
quale insegna del potere sovrano. gli animali nel simbolismo del
potere.
|
132759 | IDG800200364 | grierson philip
| symbolism in farly mediavel charters and coins
| Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | il simbolismo nei diplomi e nelle monete, durante l' alto medioevo.
|
132760 | IDG800200365 | werkmuller dieter
| recinzioni, confini e segni terminali
| Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | evoluzione del significato di delimitazione territoriale, sia in
diritto pubblico che in diritto privato, nell' alto mdedioevo. i
confini, naturali ed artificiali, e la loro difesa. le sanzioni
previste dal diritto germanico in caso di alterazione dei confini. l'
importanza dei segni terminali.
|
132761 | IDG800200366 | le goff jacques
| les gestes symboliques dans la vie sociale. les... | Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | il simbolismo nella societa' feudale, con particolare riferimento ai
gesti del vassallaggio.
|
132762 | IDG800200367 | legendre pierre
| aux sources de la culture occidentale: l' ancie... | Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | l' a. affronta il problema delle fonti e della gerarchia delle fonti
del diritto penitenziale nell' alto medioevo. l' espansione dei libri
"penitenziali" ed il ruolo da essi svolto nel sistema del diritto
canonico. l' influenza esercitata dalle "false decretali",
particolarmente dalla pseudo-... |
132763 | IDG800200368 | gibert rafael
| antiguedad clasica en la hispania visigotica
| Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | influenza della cultura classica sulla terminologia giuridica, nella
spagna visigotica, con riferimento soprattutto all' opera di isidoro
di siviglia.
|
132764 | IDG800200369 | astuti guido
| influssi romanistici nelle fonti del diritto lo... | Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | l' autore affronta il problema delle fonti dell' editto di rotari e
degli influssi esercitati dal diritto romano sulla legislazione
longobarda.
|
132765 | IDG800200370 | mor carlo guido
| diritto romano e diritto canonico
| Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | l' influsso esercitato dal diritto romano sulle collezioni canoniche,
soprattutto dal vi secolo in poi e con riguardo anche al fenomeno
delle professione di legge.
|
132766 | IDG800200371 | werner karl ferdinand
| les principautes peripheriques dans le mond fra... | Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | la struttura periferica del regno dei franchi ed il ruolo svolto dai
"principes".
|
132767 | IDG800200372 | kempf s. j. friedrich
| chiese territoriali e chiesa romana nel secolo ... | Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | l' affermazione della chiesa di roma nel secolo viii ed i suoi
rapporti con le chiese locali d' europa.
|
132768 | IDG800200373 | bertolini ottorino
| le origini del potere temporale e del dominio t... | Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | le conseguenze della dottrina elaborata da papa gelasio i sull'
interdipendenza tra potere spirituale e temporale del papa. lo
sviluppo dell' organizzazione amministrativa centrale della chiesa a
roma. il potere temporale fino al secolo v.
|
132769 | IDG800200374 | tabacco giovanni
| la connessione fra potere e possesso nel regno ... | Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | la struttura medioevale del potere e della sua gestione in rapporto
alle vicende della nobilta'. le classi sociali dei franchi e dei
carolingi e la loro partecipazione al potere.
|
132770 | IDG800200375 | toubert pierre
| l' italie rurale aux viii - ix siecle. essai de... | Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | studio della struttura della proprieta' fondiaria in italia durante
la dominazione dei carolingi. il contributo dato alle proprieta'
ecclesiastiche dalle disposizioni "pro anima". l' organizzazione del
sistema curtense, in rapporto all' identita' di strutture tra
proprieta' laica ed ecclesias... |
132771 | IDG800200376 | arnaldi girolamo
| bonifacio e carlomagno
| Sett. studio Centro studi Alto Medioe... | l' opera del vescovo bonifacio e la sua missione unificatrice della
chiesa in gallia e in germania viste in rapporto alla successiva
organizzazione ecclesiastica dell' impero carolingio.
|
132772 | IDG800200377 | marongiu antonio
| politica e diritto nella legislazione di federi... | Arch. st. pugliese, an. 26 (1973), fa... | le concezioni politiche poste alla base delle costituzioni di
federico ii.
|
132773 | IDG800200378 | coniglio giuseppe
| l' amministrazione finanziaria della puglia agl... | Arch. st. pugliese, an. 26 (1973), fa... | l' organizzazione delle finanze in puglia nel secolo xvi le modalita'
di riscossione delle imposte dirette e le vicende della sommaria,
organo di controllo operante nel regno di napoli.
|
132774 | IDG800200379 | magli giovanni
| la zecca di barletta
| Arch. st. pugliese, an. 26 (1973), fa... | l' organizzazione amministrativa del regno di sicilia sotto federico
ii e sotto carlo i d' angio'. la coniazione e la circolazione delle
monete. l' istituzione della zecca di barletta nel 1266.
|
132775 | IDG800200380 | vigezzi brunello
| l' imperialismo e il suo ruolo nella storia ita... | St. cont., vol. 11, (1980), fasc. 1, ... | la storiografia italiana dell' imperialismo e delle relazioni
internazionali. politica interna e politica estera dell' italia fino
al fascismo.
|
132776 | IDG800200381 | sarti roland
| lavoro e capitale nel declino dello stato liber... | St. cont., vol. 11, (1980), fasc. 2, ... | reazione del mondo economico italiano alla crisi politica apertasi
col delitto matteotti. industria e classe operaia a confronto con la
politica del partito fascista.
|
132777 | IDG800200382 | aliberti giovanni
| ceti produttivi e questione agraria: lineamenti... | St. cont., vol. 11, (1980), fasc. 3, ... | la politica economica svolta nel settore agricolo nel mezzogiorno
attraverso il materiale offerto dalle annate 1945-46 del settimanale
"il mezzogiorno agricolo" stampato a napoli. questione agraria,
ripresa dell' agricoltura, consorzi, intervento statale e riforma
agraria nella linea politica... |
132778 | IDG800200383 | granata ivano
| storia nazionale e storia locale: alcune consid... | St. cont., vol. 11, (1980), fasc. 3, ... | origini geografiche e tipologia del fascismo: il fascismo agrario e
quello urbano e loro diversa evoluzione. atipicita' del fascismo
meridionale.
|
132779 | IDG800200384 | maiorini maria grazia
| le istituzioni della monarchia assoluta nell' o... | St. Pol., vol. 18, (1979), fasc. 1, p... | la storia delle istituzioni della monarchia francese nei secoli
xvii-xviii attraverso lo studio delle strutture sociali e dei
movimenti politici nell' opera dello storico roland mousnier. l'
importanza di studiare le istituzioni non solo come complesso di
leggi ma come strutture sociali legat... |
132780 | IDG800200385 | vedovato giuseppe
| elezioni europee: l' atto comunitario e la legg... | St. Pol., vol. 18, (1979), fasc. 2, p... | l' attuazione delle elezioni per il parlamento europeo attraverso le
disposizioni dell' atto comunitario firmato dai ministri degli esteri
della comunita' europea e la seguente esecutivita' in italia di tale
atto con la legge 6-4-1977 n. 150. studio dei disegni di legge e
della legge elettora... |