# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
133081 | IDG800300155 | dammacco gaetano
| riflessioni sulla natura giuridica delle comuni... | Dir. eccl., an. 90 (1979), fasc. 4, p... | aderendo sostanzialmente alla sentenza annotata, l' a. esamina le
questioni che essa solleva a proposito della natura giuridica delle
comunita' ecclesiali di base (ritenute meri aggregati di persone
senza requisiti necessari per l' attribuzione della personalita'
giuridica o semplicemente per... |
133082 | IDG800601277 | scalera italo
| ancora sulla illegittimita' costituzionale dell... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p... | secondo l' ordinanza non e' manifestamente infondata la questione di
illegittimita' costituzionale dell' art. 99, comma 5, l. fall. con
riferimento all' art. 24, comma 2, della costituzione. secondo l' a.
non e' arduo prevedere che la corte costituzionale si pronunci per l'
incostituzionalita... |
133083 | IDG800601279 | scalera italo
| questioni in tema di revocatoria di vendita di ... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p... | la vicenda, si puo' cosi' riassumere: la s.r.l. s.p.a.t. vende il 17
maggio 1971, quando gia' era in stato di dissesto, i suoi nove taxi a
tre altre s.r.l. in ragione di tre taxi ciascuna. queste a loro
volta, sei giorni dopo rivendono le autovetture alle societa' c.a.i..
il 30/6/73 la societ... |
133084 | IDG800601599 | bianco rosanna
| impugnazione dello stato passivo da parte dell'... | Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 2,... | l' a. e' pienamente concorde con quanto stabilito dal tribunale di
messina in tema di procedimento fallimentare. in particolare accoglie
la affermazione per cui "l' erede del fallito non puo', nella
prosecuzione del processo secondo il rito fallimentare, svolgere l'
attivita' diversa da quell... |
133085 | IDG800600990 | d' ambrosio massimo
| l' art. 700 c.p.c. e la sospensione del protesto
| Vita not., an. 31 (1979), fasc. 5-6, ... | l' a. esamina l' orientamento della giurisprudenza circa il problema
dell' ammissibilita' o meno dei ricorsi per la sospensione cautelare
del protesto a seguito di ordinanza per motivi d' urgenza. l' a.
sostiene che non esiste oggi una tutela preventiva paragonabile a
quella ex art. 700 c.p.c... |
133086 | IDG801000298 | granelli antonio emanuele
| l' ilor e i collaboratori familiari
| Boll. trib., an. 47 (1980), fasc. 12 ... | l' a. critica la sentenza in rassegna che qualifica come redditi di
lavoro autonomo quelli imputati ai collaboratori nell' impresa
familiare, sia pur concordando sulla non assoggettabilita' all' ilor.
secondo l' a. l' istituto della impresa familiare non attiene alla
fase della produzione, ma... |
133087 | IDG800601713 | geri vinicio
| osservazioni sulla inopponibilita' delle eccezi... | Assic., an. 46 (1979), fasc. 6, pt. 2... | l' a. prende spunto dalla sentenza annotata per tracciare a grandi
linee un quadro relativo alla selezione delle eccezioni inopponibili
o meno ed alla natura dell' azione diretta in tema di assicurazione
obbligatoria per la responsabilita' civile automobilistica a seguito
delle recenti modifi... |
133088 | IDG800601714 | capotosti renzo
| le assicurazioni del credito: proposta di disci... | Assic., an. 46 (1979), fasc. 6, pt. 2... | l' a. commenta la proposta della commissione della cee che vuole
migliorare la disciplina comunitaria dell' assicurazione del credito
di cui alla direttiva 73/239/cee del 24 luglio 1973 e coordinare le
modalita' di gestione delle imprese del ramo all' interno dei paesi
comunitari.
|
133089 | IDG800601719 | ippolito rosario
| natura giuridica e disciplina processuale dell'... | Assic., an. 46 (1979), fasc. 6, pt. 1... | l' a., nella seconda parte dello scritto, descrive la disciplina
processuale dell' azione contrattuale nei confronti dell'
assicuratore, analizzandone le varie caratteristiche e cioe' quali
sono le condizioni per poter procedere all' azione, la figura del
litisconsorzio necessario, l' ammissi... |
133090 | IDG800601720 | crisafulli buscemi salvatore
| sulla genesi dell' art. 1929 cod. civ. in tema ... | Assic., an. 46 (1979), fasc. 6, pt. 1... | l' a. partendo dal contenuto dell' art. 1929 c.c. conduce una analisi
storico giuridica del contratto di riassicurazione, da lui definito
come un contratto di assicurazione comulativa. riferisce sulle
critiche alla sua teoria, esamina il sistema riassicurativo del
codice nel suo complesso fac... |
133091 | IDG800601790 | perdikas panayotis
| influenza della consuetudine commerciale sul so... | Assic., an. 47 (1980), fasc. 1, pt. 1... | l' a. analizza la contrapposizione delle due teorie sulla genesi
dell' assicurazione: quella tradizionale, da lui seguita, che
propugna la nascita nella prassi notarile, criticata dall' altra
seguita da cassandro che vede viceversa nella consuetudine dei
mercanti il terreno da cui e' sorto e ... |
133092 | IDG800601899 | brancadoro gianluca
| girata "in rappresentanza" di titoli azionari i... | Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,... | l' a. condivide la decisione del tribunale di milanoche nega l'
insorgenza di un rapporto negoziale tra girante e giratario
escludendo l' azione di responsabilita' contrattuale di quest' ultimo
nei confronti del primo, come del reato ritiene la maggior parte
della giurisprudenza e della dottr... |
133093 | IDG800601916 | gullo carlo
| il matrimonio concordatario alla vigilia della ... | Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt.... | l' a. rileva che nelle bozze di revisione del concordato le
pochissime concessioni della chiesa sono racchiuse nell' art. 3 e
sono di nessun rilievo. la chiesa non ha confermato allo stato
neppure la concessione della riserva di giurisdizione sulle cause di
separazione, facolta' che concede n... |
133094 | IDG800400625 | aravini maria lodovica
| "ad hanc supermirandam harmonicam pacem". rifor... | Riv. filos. neoscol., an. 72 (1980), ... | dopo un' ampia analisi del pensiero ecclesiologico del cusano, colto
nelle diverse fasi del suo sviluppo, l' a. si sofferma sul trattato
"de pace fidei", mostrando come in esso emerga un modello di
"ecclesia coniecturalis", che pur non essendo certamente una via di
accesso al luteranesimo, no... |
133095 | IDG800601076 | levi aldo
| marchio e posizione dominante
| Riv. dir. ind., an. 28 (1979), fasc. ... | l' a. osserva che la sentenza sembra essere la prima pronuncia delle
autorita' comunitarie, che abbia considerato la titolarita' di un
marchio come uno degli elementi che possono far concludere per l'
esistenza di una posizione dominante rilevante ai fini dell'
applicazione dell' art. 86 del ... |
133096 | IDG800601087 | santoro emanuele
| diritto d' autore e liberta' di manifestazione ... | Dir. aut., an. 50 (1979), fasc. 2-3, ... | secondo l' a., la strada meno insicura per giustificare
costituzionalmente la protezione di cui godono le opere dell' ingegno
sembra quella che conduce a scoprire nell' art. 35 della costituzione
il perche' dell' attribuzione o della acquisizione del diritto di
utilizzazione sull' opera, nel ... |
133097 | IDG800601113 | matthyssens jean, matthyssens isabelle
| gestion collective et exclusivite'
| Dir. aut., an. 50 (1979), fasc. 2-3, ... | |
133098 | IDG801000109 | pennone salvatore
| aumento di capitale effettuato mediante emissio... | Riv. leg. fisc., an. 74 (1979), fasc.... | ricordata la previgente disciplina e gli inconvenienti connessi all'
applicazione della stessa, l' a. precisa che l' attuale normativa in
materia di imposta di registro prevede che per gli aumenti di
capitale attuati mediante emissioni di nuove azioni a pagamento e di
obbligazioni e di altri ... |
133099 | IDG801000145 | ardino luigi a.
| soltanto per atto pubblico l' istituzione di un... | Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 21... | commentando un decreto con cui la corte d' appello di milano ha
stabilito che l' istituzione di una sede secondaria, costituendo
modifica dell' atto costitutivo da parte di una societa' di capitali,
e' soggetta alle formalita' del deposito, iscrizione e pubblicazione
delle modifiche dell' att... |
133100 | IDG801000147 | redazione
| il diritto nell' impresa. albo speciale delle s... | Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 21... | premessi alcuni cenni sull' istituzione dell' albo speciale delle
societa' di revisione (dalla cui data decorrono i termini entro i
quali, secondo la gradualita' stabilita dalla legge, le singole
societa' per azioni quotate in borsa sono tenute a conferire l'
incarico ad una societa' di revis... |
133101 | IDG800601192 | nannini ubaldo g.
| alienazioni del fallito e pubblicita' immobiliare
| Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ... | il problema relativo all' efficacia o meno, nei confronti dei
creditori concorsuali di atti di alienazione di beni immobili
compiuti dal debitore e non trascritti, era privo di un esplicita
previsione legislativa. si erano formate due correnti interpretative
tendenti l' una ad affermare e l' ... |
133102 | IDG800601270 | santi frascaroli elena
| origini e inquadramento sistematico del concord... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p... | il concordato stragiudiziale pur non essendo disciplinato dalla
legge, continua ad esistere come realta' al di fuori di ogni
controllo ed intervento dell' autorita' giudiziaria. le origini di
tale fenomeno si possono far risalire al periodo romano, anche se
esso diviene particolarmente eviden... |
133103 | IDG800601271 | ragusa maggiore giuseppe
| capacita' all' esercizio dell' impresa commerci... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p... | nella gestione di un impresa per conto altrui possono esserci tre
soluzioni: a) il gestore e' un vero e proprio rappresentante; b) egli
puo' definirsi un institore; c) si tratta dell' esecuzione di un
ufficio. sia il nostro sistema, sia quello francese subordinano l'
acquisto della qualita' d... |
133104 | IDG800601280 | scalera italo
| ancora sul (tentativo di) fallimento del socio ... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 1, p... | oggetto della decisione sono le questioni inerential tema del socio
tiranno, dell' inprenditore occulto e dell' unico azionista. tale
sentenza ha ribadito il principio che il socio unico azionista non
puo' essere assoggettato a fallimento autonomo, in caso di
dichiarazione di fallimento di so... |
133105 | IDG800601345 | magelli silvia
| concorrenza sleale e competenza internazionale
| Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 7-9, ... | l' a. rileva che il tribunale di monza adotta correttamente il
criterio della corte di giustizia delle comunita' europee per la
quale spetta all' attore scegliere se promuovere la sua azione
innanzi al giudice del luogo ove e' insorto il danno o a quello del
luogo in cui si e' verificato l' e... |
133106 | IDG800601588 | pesce angelo
| osservazioni sul reclamo contro il bilancio fin... | Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 10-11... | l' a. e' contrario all' affermazione del tribunale di milano secondo
cui: "e' da estendersi per analogia la norma dell' art. 2378 cod.
civ. (per quanto attiene all' obbligo di deposito in cancelleria di
almeno una azione) al reclamo previsto dall' art. 2453 cod. civ.
(reclamo contro il bilanc... |
133107 | IDG800601589 | pesce angelo
| formalismo di applicazione dell' art. 85 c.e.e.... | Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 10-11... | l' a. critica la decisione della corte di giustizia secondo la quale
la dipendenza economica fra societa'-madre e societa'-figlia non
esclude che quest' ultima, invitando i suoi concessionari di vendita
a non esportare il prodotto e a non vendere ad esportatori, commetta
un' infrazione all' a... |
133108 | IDG800601057 | sarale marcella
| | Giur. comm., an. 7 (1980), fasc. 2, p... | l' a. rileva che l' orientamento prevalente della giurisprudenza e'
indirizzato a riconoscere che il semplice fatto di essere
intestatario della licenza commerciale non e' di per se' sufficiente
per accertare la qualita' di socio dell' intestatario. l' a. nota
inoltre, l' importanza della dec... |
133109 | IDG801000158 | corda antonio
| i debiti e i crediti in valuta estera sono ogge... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 1 ... | l' a. osserva che i problemi normalmente connessi alle valutazioni di
bilancio dei debiti e dei crediti si complicano ulteriormente quando
si tratta di debiti e crediti in valuta estera. dal punto di vista
civilistico e' rilevante non tanto la scelta di un determinato
rapporto di cambio anzic... |
133110 | IDG801000183 | falsitta gaspare
| convergenze e divergenze tra diritto tributario... | Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 1-2... | sottolineata l' attualita' dello studio delle interrelazioni tra
normativa di diritto commerciale e di diritto tributario per quanto
attiene al bilancio di esercizio delle societa' per azioni, l' a.
rileva una progressiva eliminazione del tradizionale divario tra
normativa civilistica e fisca... |