Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
135661IDG800600161todini anna maria sulla sospensione, al pensionato, della tredice...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...premesso che la sentenza annotata investe sostanzialmente la questione relativa alla legittimita' della sospensione della tredicesima mensilita' e della indennita' integrativa speciale spettanti sulla pensione nei confronti di pensionati statali riassunti in servizio, che tali emolumenti perc...
135662IDG800600163barni mauro ancora inquietanti soluzioni di vecchi e nuovi ...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...la sordita' contratta in lavorazioni diverse da quelle previste nella tabella delle malattie professionali, e pertanto non riparata dall' ombrello assicurativo, implica tuttavia il risarcimento del danno da parte dell' imprenditore ignaro o evasore delle misure protettive: cosi' l' a. sinteti...
135663IDG800600164chiappelli umberto il pretore mabellini torna all' assalto (e fa b...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. plaude all' ordinanza annotata con la quale il pretore di brescia non ritiene manifestatamente infondata l' eccezione di illegittimita' costituzionale dell' art. 6 della legge n. 824 del 1971, nella parte in cui pone a carico di enti, istituti o aziende diversi dallo stato gli oneri fin...
135664IDG800600165chiappelli umberto lo stato si spezzetta in una federazione di reg...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. svolge un esame critico del decreto delegato n. 616 del 1977, di attuazione della delega di cui all' art. 1 della legge n. 382 del 1975, con cui viene completato il trasferimento delle funzioni amministrative dello stato alle regioni, e cioe' il nuovo "organigramma" dello stato previsto...
135665IDG800601312borgogelli franca note in tema di applicazione alle madri adottiv...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...le prime due sentenze annotate applicano analogicamente la normativa che tutela la maternita' delle lavoratrici a coloro che hanno bambini in adozione o in affidamento, cercando in tal modo di colmare una notevole lacuna legislativa. osserva l' a. che tale operazione e' sicuramente legittima,...
135666IDG800601313carabelli umberto osservazioni in tema di diritto alla "maggiore ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...la sentenza commentata risolve positivamente la questione dell' applicabilita' ai dipendenti di un ente pubblico economico dell' impedimeto alla decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro, richiamandosi alla sentenza n. 63 del 1966 della corte costituzionale. inoltre, in tema di pres...
135667IDG800601314maresca arturo legittimita' e limiti dell' estensione analogic...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...osserva l' a. che le sentenze annotate portano alle estreme conseguenze l' orientamento giurisprudenziale volto a colmare la lacuna legislativa in materia di lavoratrici madri adottive, applicando analogicamente la l. 30 dicembre 1971, n. 1204. l' a. analizza in modo particolare la legittimit...
135668IDG800601315natoli ugo brevi note su diritto allo studio e diritto al ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...la sentenza annotata dichiara la nullita' della clausola del "titolo di studio massimo", che subordinava il conseguimento e il mantenimento del posto di lavoro al possesso di un titolo di studio non superiore a quello richiesto in un bando di concorso dell' enel. nel caso in esame l' ente pub...
135669IDG800601316de fiore paolo, orestano salvatore orientamenti giurisprudenziali sull' art. 13 de...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...osservano gli aa. che la giurisprudenza di merito ha elaborato in modo molto approfondito i principi contenuti nell' art. 13 l. 20 maggio 1970 n. 300; da parte di molti giudici la norma in esame e' stata interpretata non soltanto come espresso divieto di declassamento del lavoratore, ma anche...
135670IDG800601335agostini franco l' invalidita' pensionabile secondo l' art. 24 ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...l' a. pone in evidenza come l' art. 24 l. n. 160/1975, che introduce una nuova formulazione dello stato di invalidita' pensionabile sostituendo l' art. 10 r.d.l. n. 636/1939, peggiori la definizione di invalidita' elevando dalla meta' ai due terzi la soglia dell' invalidita' pensionabile, con...
135671IDG800601336varese vittorio coordinamento tra l' assicurazione obbligatoria...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...rilevato che un medesimo evento produttivo di danno puo' essere dedotto in due diversi rapporti di assicurazione, per cui in alcuni regimi assicurativi, disciplinati in vista di specifiche finalita' sociali, sono previste disposizioni dirette ad evitare la possibilita' di indebiti arricchimen...
135672IDG800601337giallombardo armando autotutela e prescrizione dei ratei di pensione...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...nei casi in cui, dopo aver respinto la domanda di pensione e divenuto definitivo il provvedimento di reiezione, l' inps provveda ugualmente ad accogliere la domanda dell' assicurato, l' a. si chiede se ai ratei di pensione cosi liquidati possa e quindi debba essere applicata la prescrizione e...
135673IDG800601338di cerbo fernando la contrattazione collettiva in tema di ambient...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...l' a. tratta il tema dell' ambiente di lavoro inquadrato in quello piu' ampio dei problemi ecologici, i quali hanno assunto in questi ultimi anni una dimensione notevole. traccia quindi le varie tappe legislative e della contrattazione collettiva attraverso cuisi e' attuata una sempre maggior...
135674IDG800601339boer paolo e' legittima la ritenuta sulle pensioni piu' el...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...l' a. prende occasione dalle sentenze che annota per esaminare il problema della legittimita' delle norme che hanno istituito ritenute operanti sulle pensioni piu' elevate. preliminarmente osserva che l' art. 38 cost. garantisce solo minimi di pensione idonei a soddisfare le elementari esigen...
135675IDG800601340germano tommaso l' accreditamento dei contributi figurativi a f...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...l' a. segnala la sentenza annotata sia perche' rappresenta una svolta nella giurisprudenza della suprema corte, sia perche' elimina una discriminazione fra lavoratrici gestanti dei settori dell' industria e commercio e lavoratrici dell' agricoltura. punto centrale del problema, sul quale la s...
135676IDG800601958mazzotta oronzo licenziamento inesistente, continuita' del rapp...Foro it., an. 104 (1979), fasc. 7-8, ...l' a. rileva che nella decisione annotata la corte afferma che se prestazione lavorativa vi e' stata, e' ovvio che la controprestazione patrimoniale sara' la retribuzione; ogni qualvolta invece, la prestazione lavorativa risulta impossibile per il fatto del datore, l' unica conseguenza ipotiz...
135677IDG800601959proto pisani andrea in tema di conflitto fra assegnatario di canoni...Foro it., an. 104 (1979), fasc. 7-8, ...l' a. sottolinea che la sentenza in esame mostra di avere chiara consapevolezza dei termini del conflitto tra due diversi titoli di acquisto del diritto di credito ed individua nel criterio dell' anteriorita' della data certa il principio generale cui si e' ispirato il legislatore per risolve...
135678IDG800601960sbolci luigi recenti orientamenti della corte di cassazione ...Foro it., an. 104 (1979), fasc. 7-8, ...l' a. rileva che la corte di cassazione nel presupposto di dover applicare, in relazione alla controversia promossa dalla camera del lavoro di bari, la norma di diritto internazionale generale sulla immunita' degli stati stranieri dalla giurisdizione, avrebbe potuto sviluppare alcune interess...
135679IDG800601961sabatelli emma deposito della cambiale ed esercizio dell' azio...Foro it., an. 104 (1979), fasc. 7-8, ...l' a. non condivide il preminente rilievo attribuito dalla cassazione al profilo processuale dell' onere di deposito della cambiale a scapito del suo collegamento con l' accertamento di merito. certamente depositando la cambiale, l' attore fornisce una prova solo presuntiva, e quindi ne' defi...
135680IDG800601962oriani renato nullita' del pignoramento, acquisto del bene pi...Foro it., an. 104 (1979), fasc. 7-8, ...l' a. condivide la sentenza annotata anche se rileva che ai fini della decisione della controversia, non era necessario stabilire se la notificazione del pignoramento immobiliare fosse nulla o inesistente. come e' noto, la distinzione tra atti nulli ed atti inesistenti e' in funzione, oltre c...
135681IDG800601963orestano riccardo lasciando la cattedra Foro it., an. 104 (1979), fasc. 7-8, ...nel tenere la sua ultima lezione l' a. ricorda gli insegnamenti che sono sempre stati presenti nella sua mente di giurista. la sua gratitudine va al padre da cui ha imparato che i concetti possono essere buoni servitori, ma son sempre cattivi padroni. la gratitudine va verso salvatore riccobo...
135682IDG800601964di giovine alfonso referendum e sistema rappresentativo: una diffi...Foro it., an. 104 (1979), fasc. 7-8, ...l' a. precisa che sull' istituto del referendum e' possibile distinguere, nell' ambito del recente dibattito politico e dottrinale, un atteggiamento, che riscuote la maggioranza dei consensi, incline a uma ricostruzione del referendum organica (se non subalterna) alla democrazia rappresentati...
135683IDG800601965moretti renato osservazioni sul nuovo regolamento parlamentare...Foro it., an. 104 (1979), fasc. 7-8, ...l' a. sottolinea che le innovazioni di cui al testo recante la revisione del vigente regolamento parlamentare per i procedimenti d' accusa, approvato dal senato nella seduta del 7 febbraio e dalla camera, il successivo 14 marzo, sono conseguenziali alle modifiche gia' introdotte dalla legge 1...
135684IDG800601967proto pisani andrea Foro it., an. 104 (1979), fasc. 7-8, ...l' a. critica la sentenza annotata laddove la corte, pur affermando che l' appello doveva essere dichiarato improcedibile, anziche' cassare senza rinvio, come sarebbe parso congruo, ha rinviato la causa alla corte d' appello perche' "ne tragga, previ gli opportuni controlli, le debite consegu...
135685IDG800601968barone carlo maria Foro it., an. 104 (1979), fasc. 7-8, ...l' a. rileva che nella sentenza annotata la cassazione abbandona l' orientamento precedente e riconsidera funditus gli artt. 46 e 47 d.p.r. n. 1063 del 1962 offrendone una interpretazione in parte qua che si caratterizza soprattutto per i collegamenti con principi e istituti di natura general...
135686IDG800602025assanti cecilia l' economia sommersa: i problemi giuridici del ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 31 (1...l' a. esamina le varie ipotesi di attivita' lavorativa nell' ambito dell' economia sommersa, rilevando la sostanziale unitarieta' del fenomeno e individuando le cause che determinano l' utilizzazione del lavoro nero. con particolare riferimento al lavoro a domicilio e al decentramento produtt...
135687IDG800602026treu tiziano gli strumenti di lotta sindacale degli imprendi...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 31 (1...l' a. compie un' analisi comparativa della serrata, con particolare riferimento alla sua disciplina giuridica, alla liceita' e ai divieti, osservando che nei paesi in cui la serrata e' contrattualmente illecita si avverte l' esigenza di soluzioni piu' equilibrate. inoltre la liberta' di inizi...
135688IDG800602027persico giuseppe su un' ipotesi di "statuto dell' impresa" Riv. giur. lav. prev. soc., an. 31 (1...l' a. prende in esame il tema dello statuto dell' impresa, partendo dall' esame della bozza dell' agosto 1977 della confederazione generale dell' industria italiana. il documento presenta alcune affermazioni di indubbio valore, soprattutto ove si sostiene l' insostituibilita' dell' impresa co...
135689IDG800602029arrigo gianni la partecipazione dei lavoratori all' impresa n...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 31 (1...l' a. esamina alcune proposte della commissione giuridica della cee, attinenti alla partecipazione dei lavoratori agli organi delle societa' per azioni, elaborate sul modello della codeterminazione tedesca. in sostanza si propone la struttura dualistica, con l' istituzione di un organo di vig...
135690IDG800602030alleva piergiovanni vecchi e nuovi equivoci giurisprudenziali sulla...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 31 (1...la sentenza della cassazione ammette la legittimita' della liquidazione a scaglioni dell' indennita' di anzianita' per i lavoratori inquadrati alla fine del rapporto in categoria superiore a quella iniziale; alla soluzione opposta arriva invece la sentenza del pretore, che l' a. giudica assai...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati