# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136711 | IDG810200095 | luzzatto aldo, tagliacozzo amedeo
| gli ebrei in bagnoregio. documenti di una comun... | Arch. soc. romana st. patria, vol. 10... | gli aa. studiano le vicende delle comunita' ebraiche nell' alto
lazio, ricostruendole sulla base di documenti scoperti negli archivi
della zona.
|
136712 | IDG810200096 | scalia giuseppe
| in margine al titulus di s. lorenzo in damaso
| Arch. soc. romana st. patria, vol. 10... | l' a., prendendo spunto dal volume di h. geertman "more veterum", che
si occupa delle chiese titolari di roma e delle sottoscrizioni di
presbiteri di "tituli" laurenziani ai sinodi romani del 499, del 595
e del secolo viii, amplia un suo precedente studio sui "tituli
damasi" e "sancti laurent... |
136713 | IDG810200097 | maggi bei maria teresa
| sulla produzione del sale nell' alto medioevo i... | Arch. soc. romana st. patria, vol. 10... | l' a. studia la storia del sale, considerandola sotto l' aspetto
della tecnica di produzione, dei centri di produzione, dei centri di
richiesta, dei lavoratori del sale, delle strutture amministrative e
della fiscalita', cioe' del passaggio del sale da merce a gabella,
nella zona di roma.
|
136714 | IDG810200098 | esposito aliano anna
| notizie sull' archivio dell' ospedale della con... | Arch. soc. romana st. patria, vol. 10... | l' a. studia le vicende degli ospedali di s.maria in portico, di
s.maria delle grazie e di s.maria della consolazione e delle
rispettive confraternite, riunite nel 1505 in un' unica istituzione
sotto il titolo di "s.maria de vita eterna". la documentazione
comprende statuti, libri sociali, ma... |
136715 | IDG810200099 | lefevre renato
| note sulla "signoria di lariano" nel medioevo.
| Arch. soc. romana st. patria, vol. 10... | le vicende della famiglia alberini, anticamente detta degli ilperini,
di roma, con particolare riferimento al periodo corrispondente ai
primi del sec. xiv, quando i suoi componenti si fregiarono del titolo
di "signori di lariano".
|
136716 | IDG810200100 | moscati laura
| due documenti dei conti di tuscolo sul traffico... | Arch. soc. romana st. patria, vol. 10... | il primo documento, del 1105, e' inviato da tolomeo i dei conti di
tuscolo ad oderiso, abate di montecassino, e riguarda la concessione
ai monaci di montecassino di una nave e della liberta' di navigazione
tra gaeta e la sardegna. il secondo documento, del 1130, e' inviato
da tolomeo ii all' ... |
136717 | IDG810300001 | fedele pio
| persona e ordinamento nel diritto costituzional... | Ephem. jur. can., an. 35 (1979), fasc... | l' a. richiama l' attenzione degli studiosi sulla natura particolare
dell' ordinamento della chiesa, societa' spirituale funzionale alla
salvezza del genere umano. proprio la salvezza eterna delle anime
costituisce fonte e limite dei diritti, dei poteri, dei doveri in
capo ai fedeli e alla ge... |
136718 | IDG810300002 | felici pericle
| una questione elegante: favorevole o odiosa la ... | Ephem. jur. can., an. 35 (1979), fasc... | l' a. esamina la questione se la norma penale canonica debba
considerarsi favorevole o odiosa; se cioe' e' volta alla punizione
dei rei o al bene comune. rileva che spesso le norme penali hanno
questa duplice natura, e conclude nel senso che debbono intendersi
come norme favorevoli.
|
136719 | IDG810300005 | berlingo' salvatore
| privilegi e dispense: dibattito aperto
| Ephem. jur. can., an. 35 (1979), fasc... | l' a. affronta il tema del significato pastorale delle dispense e dei
privilegi, intesi appunto come strumenti amministrativi atti a
disciplinare casi particolari. critica il tentativo, in atto, di
ridimensionare il potere degli ordinari locali nella concessione di
dispense.
|
136720 | IDG810300006 | giacchi orio
| significato e valore delle nuove norme dello "s... | Ephem. jur. can., an. 35 (1979), fasc... | l' a. esamina lo schema del nuovo codice di diritto canonico in
materia matrimoniale, specie per quanto riguarda lo scambio del
consenso dei nubendi. sottolinea le innovazioni piu' importanti
relative alla rilevanza del timore, dell' impegno ad una concezione
di vita, alla consumazione del ma... |
136721 | IDG810300007 | fedele pio
| la responsabilita' del giudice nel processo can... | Ephem. jur. can., an. 35 (1979), fasc... | l' a. affronta prima il tema della certezza morale che il giudice
deve avere per emettere una sentenza; in seguito si sofferma sulle
pene cui soggiace il giudice ecclesiastico nel codice vigente e nelle
fonti storiche del diritto canonico.
|
136722 | IDG810300008 | bonnet piero-antonio
| il principio di indissolubilita' nel matrimonio... | Ephem. jur. can., an. 36 (1980), fasc... | l' a. tratta, in primo luogo, del fondamento e portata del principio
dell' indissolubilita' che ravvisa nella simbolicita' dell' amore di
cristo e della chiesa. affronta poi il problema dell'
indissolubilita' coniugale legandolo e al sorgere del vincolo
matrimoniale e alla realizzazione della... |
136723 | IDG810300009 | raad ignatius
| prima e dopo il decreto del 13 maggio 1977 dell... | Ephem. jur. can., an. 36 (1980), fasc... | temi dell' articolo sono il valore normativo del decreto del 13
maggio 1977; la qualificazione di norma di diritto divino naturale
della norma del decreto e la sua retroattivita'. si suggerisce pero'
che ad evitare situazioni difficili non si riaprano i processi
matrimoniali, anteriori al dec... |
136724 | IDG810300012 | pieraccioli giovanni
| spunti di riflessione sulla pastorale familiare
| Vita soc., an. 37 (1980), fasc. 4-5, ... | questo articolo e' stato presentoto come relazione introduttiva ad un
consiglio pastorale diocesano sul tema della pastorale familiare. in
esso l' a. esamina la nuova concezione della famiglia non piu' estesa
o patriarcale ma basata sul legame tra l' uomo e la donna; la
dimensione ecclesiale ... |
136725 | IDG810300013 | panetta domenico
| part-time si, ma per accrescere l' occupazione
| Idea, an. 36 (1980), fasc. 8-9, pag. ... | l' a. afferma che nell' attuale crisi dell' economia italiana,
acquista rilievo il problema dell' occupazione, in particolare quello
di introdurre il part-time in tutti i contratti di lavoro sia
pubblici che privati. rileva che le numerose proposte di legge che
sono state presentate non inqua... |
136726 | IDG810300014 | einaudi luigi
| "maior et sanior pars", ossia della tolleranza ... | Idea, an. 36 (1980), fasc. 8-9, pag. ... | in questo articolo gia' pubblicato nel 1945, l' a. esamina il
problema, relativo alla maggioranza, spiegando che esso si identifica
per forza di cose con altri due principi: della "tolleranza" e dell'
"adesione politica". per quanto riguarda la "tolleranza", rileva che
solo se gli uomini sono... |
136727 | IDG810300015 | stankiewicz antonius
| quaestiones de homicidio in iure poenali romano
| Apollinaris, vol. 49, (1976), fasc. 1... | l' a. affronta due problemi relativi all' omicidio: 1) aborto- l'
aborto non rientra nei casi di omicidio previsti dalla lex cornelia
de sicariis et veneficiis dell' anno 81 a.c., anche se comincia ad
essere rigidamente perseguito dall' eta' dei severi sulla base di
altre motivazioni. solo in... |
136728 | IDG810300016 | gozzini mario
| aborto: la posta in gioco
| Testimonianze, an. 23 (1980), fasc. 2... | l' a. afferma che la questione dell' aborto e' profondamente
coinvolta nel trapasso culturale che stiamo vivendo, e che il modo in
cui viene impostata e' indicativo dei modi e delle possibilita' di
risolvere molti problemi attuali. l' a. si domanda in particolare se
sia possibile fare una leg... |
136729 | IDG810300018 | meucci gian paolo
| aborto: possibilita' e limiti della legge
| Testimonianze, an. 23 (1980), fasc. 2... | l' a. ritiene che l' operazione referendaria in tema di aborto
portera' soltanto danni: lascera' infatti piu' divisa la chiesa
italiana e la societa' civile e fara' aumentare la spinte alla
emarginazione della chiesa e dei partiti. l' a. ritiene comunque che
fra non molto sara' vana l' esiste... |
136730 | IDG810300019 | onorato pierluigi
| aborto: una terza via?
| Testimonianze, an. 23 (1980), fasc. 2... | l' a. afferma che la legge 194 del 1978 ha cercato di compensare le
spinte abortiste e antiabortiste alla luce della sentenza in materia
della corte costituzionale del settembre 1975: pari tutela del
diritto alla vita della madre e del concepito; prevalenza del diritto
alla vita e alla salute... |
136731 | IDG810300020 | gentile franco
| modifica degli organi collegiali della scuola: ... | Testimonianze, an. 23 (1980), fasc. 2... | l' a. esprime alcune considerazioni di merito e di metodo riguardo
alle modifiche approvate dalla commissione pubblica istruzione della
camera rispetto alla normativa del 1974 sulla definizione e
regolamentazione degli organi collegiali scolastici. nel merito, l'
a. tenta di valutare le modif... |
136732 | IDG810300021 | peyrot giorgio
| riflessi della riforma del diritto di famiglia ... | Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 1-2,... | l' a. prende in esame gli elementi di novita' introdotti dalla l. 151
del 1975 rispetto alla precedente disciplina dei diversi tipi di
celebrazione delle nozze; elementi di novita' formali quelli relativi
ai matrimoni civili e concordati, piu' d' ordine sostanziale gli
altri attinenti ai matr... |
136733 | IDG810300022 | pascali raffaele
| l' obbligo di fedelta' nella separazione consen... | Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 1-2,... | l' a. esamina il concetto ed i limiti della fedelta' coniugale per
verificare se, come obbligo giuridico, continui a sussistere, nell'
integro vigore, anche in pendenza di separazione personale
consensuale dei coniugi, ovvero se tale vincolo risulti affievolito
oppure, ipotesi estrema, del tu... |
136734 | IDG810300023 | dalla torre giuseppe
| qualche considerazione sul matrimonio concordat... | Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 1-2,... | l' a. esamina i problemi interpretativi in ordine al divario
operatosi tra ordinamento civile ed ordinamento canonico circa l'
eta' minima richiesta per contrarre matrimonio dopo l' approvazione
della l. 19 maggio 1975, n. 151.
|
136735 | IDG810300024 | scavo eugenia
| beni dotali e disposizioni transitorie
| Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 1-2,... | dopo aver richiamato gli elementi piu' rilevanti della disciplina che
regolava l' istituto della dote, l' a. esamina l' ampiezza delle
norme transitorie (in materia) della legge di riforma del diritto di
famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) che vieta comunque di costituire
nuove doti.
|
136736 | IDG810300025 | giuffre adriano
| inammissibilita' di una modifica del titolo di ... | Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 1-2,... | l' a. ritiene che sia inammissibile, dopo l' approvazione della l. 19
maggio 1975, n. 151, l' azione tendente ad ottenere una pronuncia di
mutamento del titolo di una separazione personale dei coniugi per
mutuo consenso omologato.
|
136737 | IDG810300026 | bernardini enrico
| rapporti tra la formazione del giudicato sulla ... | Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 1-2,... | l' a. ritiene che nella ipotesi in cui il giudicato del divorzio si
formi in un momento anteriore a quello concenente l' an e il quantum
dell' assegno, il diritto ad esso connesso ed il correlativo obbligo
debbano decorrere dal momento della formulazione del primo giudicato.
|
136738 | IDG810300027 | barillaro domenico
| esecutorieta' di sentenza canonica di nullita' ... | Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 1-2,... | l' a. ritiene inammissibile il procedimento che tende a dare
esecutorieta' ad una sentenza di nullita' del matrimonio allorche'
sia stata gia' chiesta una pronuncia di scioglimento del vicolo
coniugale, valendo l' azione proposta per prima.
|
136739 | IDG810300028 | de meo angela
| corte di cassazione, matrimonio concordatario, ... | Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 1-2,... | l' a. esamina l' ordinanza con cui la corte di cassazione rimette
alla corte costituzionale la questione di legittimita' della
disciplina concondataria relativa alla riserva di giurisdizione
sancita a favore dei tribunali ecclesiastici in materia di validita'
del matrimonio; si sofferma poi, ... |
136740 | IDG810300029 | berlingo' salvatore
| sul contratto d' affitto di fondo rustico di un... | Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 1-2,... | l' a. muove una serie di rilievi critici alla sentenza della corte di
cassazione in cui si afferma che il patto di prelazione deve essere
condiderato atto eccedente l' amministrazione ordinaria e da
assoggettare quindi ai controlli previsti per gli enti ecclesiastici
congruabili.
|