Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
138631IDG810900252angelini rota matilde, gualdi giorgio in tema di consenso del minore al trattamento m...Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 12,...dopo aver illustrato le due posizioni dominanti in dottrina sull' efficacia del consenso del minore, gli aa. richiamano numerose norme sia civili che penali da cui si puo' desumere la tendenza del legislatore a considerare l' ultraquattordicenne e piu' ancora l' ultrasedicenne come capace di ...
138632IDG810900279pittaro paolo l' inconvertibilita' della pena pecuniaria: imp...Riv. it. dir. proc. pen., an. 23 (198...la sentenza annotata, con cui i giudici della consulta hanno dichiarato la illegittimita' dell' intero istituto della conversione della pena pecuniaria in pena detentiva per insolvibilita' del condannato, costituisce il piu' incisivo intervento ablativo mai praticato sul "corpo" penale: non s...
138633IDG811200249klitsche de la grange teodoro interessi pubblici e diritti privati nel subent...Foro amm., an. 56 (1980), fasc. 7-8, ...l' a. si occupa del problema della successione nell' ambito di assegnazione di fondi di riforma agraria sostenendo in particolare che la domanda giudiziale, da far valere con la forma del rito ordinario, costituisce il procedimento piu' coerente all' istituto per il subentro degli eredi dell'...
138634IDG810700030morsillo giuseppe a proposito di una recente sentenza della cassa...Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ...l' a. aderisce alla sentenza annotata ed espone brevi riflessioni sulla nozione di ente pubblico economico, sottolineando come tale qualificazione implichi un' attivita' di produzione di beni e servizi improntata a criteri di economicita' e svolta mediante un' organizzazione separata da quell...
138635IDG810700036giannelli claudio il nuovo sistema normativo per gli illeciti in ...Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ...l' a. esamina le conclusioni della sentenza annotata sulla base di una interpretazione sistematica delle piu' recenti disposizioni legislative in materia di illeciti forestali. delinea l' ambito di applicazione della legge ripenalizzatrice osservando come, in realta', si sia in presenza di un...
138636IDG810700051rook basile eva legislazione sulle terre incolte e cooperazione Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. ...l' a. espone le linee di sviluppo della legislazione in materia di terre incolte fino al 1950 sottolineandone le specifiche finalita'. pone in rilievo il collegamento tra la normativa in esame e l' evoluzione degli istituti della proprieta'-impresa e della cooperazione. sottolinea l' influenz...
138637IDG810700015ballantini laura le associazioni di produttori agricoli Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. ...l' a. espone brevemente i presupposti economici e sociologici della costituzione delle associazioni in esame e l' evoluzione della normativa comunitaria in materia. richiama il precedente dell' esperienza delle organizzazione ortofrutticole. illustra sinteticamente la normativa che ha recepit...
138638IDG810200028ventura angelo il problema storico del terrorismo italiano Riv. st. italiana, an. 92 (1980), fas...linee di un percorso interpretativo del fenomeno terroristico: individuazione dell' oggetto (il partito della lotta armata, genesi, strutture e vicende; la guerra civile). le sue coordinate socio-culturali (rapporto tra terrorismo e societa' in crisi). la dimensione politica (terrorismo come ...
138639IDG810800466goldoni umberto considerazioni sul buon costume Parlamento, s. 3, an. 26 (1980), fasc...l' a., prendendo spunto da quella sentenza della corte di cassazione che autorizza il monokini, esamina il concetto di buon costume e di comune sentimento del pudore. l' a. analizza a questo proposito l' art. 21 della costituzione.
138640IDG810900069lanzi alessio note interpretative in tema di assunzione di ob...Indice pen., an. 14 (1980), fasc. 2, ...la problematica interpretativa dell' art. 38 comma 1 legge bancaria non investe la riconducibilita', ovvia, alla fattispecie legale di quelle ipotesi in cui il soggetto indicato dalla norma contragga immediatamente e quale persona fisica delle obbligazioni con la banca di appartenenza; il pro...
138641IDG810900085anca maria giovanna inapplicabilita' dell' art. 225 c.p.p. alle per...Riv. it. dir. proc. pen., an. 23 (198...l' a. ritiene che l' art. 225 c.p.p. nei commi 4 e seguenti si riferisca a tutti gli atti cui i difensori hanno diritto di assistere e, quindi, anche alle perquizioni. queste, atti piu' complessi e delicati delle ispezioni, non sono menzionate nell' art. 225 comma 1 c.p.p. in quanto i loro pr...
138642IDG810900094proto vincenzo osservazioni sull' obbligo di residenza del fal...Cass. pen., an. 20 (1980), fasc. 3-4,...l' a. osserva che la pronuncia annotata, in particolare laddove afferma che il fallito viola l' art. 49 l. fall. anche quando si renda reperibile in altro luogo, si contrappone ad un orientamento consolidato della suprema corte ma soprattutto alla normativa vigente. non possono infatti equipa...
138643IDG810900102patane' sebastiano conversione e ragguaglio fra pena detentiva e p...Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 10,...l' a. ripercorre le vicende "costituzionali" degli artt. 135 e 136 c.p. rilevando che la dichiarazione d' incostituzionalita' n. 131 del 1979 riguarda solo la seconda norma disciplinante la conversione della pena non eseguita, mentre la prima, che regola il conguaglio tra pene diverse, resta ...
138644IDG810900106favino luigi l' effetto estensivo dell' impugnazione nello "...Riv. pen., an. 106 (1980), fasc. 6, p...l' istituto dell' effetto estensivo dell' impugnazione nello "strafprozessordnung (st. po.)" presenta caratteri del tutto peculiari rispetto al nostro ordinamento: intanto non vale per ogni tipo di impugnazione ordinaria e straordinaria, ma trova applicazione soltanto in una sola impugnazione...
138645IDG810900235aimonetto maria graziella senza difesa il testimone renitente sottoposto ...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 12, ...per risolvere la questione di costituzionalita' o meno dell' art. 359 c.p.p. nella parte in cui non prevede l' assistenza del difensore, occorre preliminarmente individuare il momento consumativo del delitto di falsa testimonianza, essendo le garanzie difensive connesse all' avvenuta consumaz...
138646IDG810900240guarneri giuseppe tassativita' dei mezzi di prove Riv. pen., an. 106 (1980), fasc. 10, ...la normativa concernente "la prova", che e' stata proposta in sede di riforma, aderisce ad alcune direttrici fondamentali: e' prevista una normativa generale, collocata in un unico corpus normativo (libro iii), che distingue per la prima volta i mezzi di prova dai mezzi di ricerca della prova...
138647IDG811100014scovazzi tullio la difficile elaborazione di un definitivo regi...Dir. com. scambi intern., an. 19 (198...la sentenza riflette la nota situazione del regime comunitario della pesca marina caratterizzato dalla difficolta' di raggiungere un' intesa fra gli stati membri circa la regolamentazione interna della conservazione delle risorse. la scadenza del periodo transitorio per l' adozione di questa ...
138648IDG811200114materia italo gli interventi di manutenzione straordinaria: s...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 1,...l' a. rileva il contrasto che la l. 28 gennaio 1977 n. 10 trova nell' art. 48 l. 5 agosto 1978 n. 457, poiche' con tale norma il sindaco diviene controllore di attivita' che comportano una alterazione territoriale. l' analisi di dette norme rileva come la l. 5 agosto 1978 n. 457 menziona agli...
138649IDG811200118ferrante umberto accertamento definitivo dell' imposta ed inizio...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,...l' ordinanza del giudice istruttore di bolzano, dalla quale scaturisce l' intolleranza per una normativa che non consente al magistrato penale di attivare nei confronti di ritenuti evasori fiscali, prima della definizione, ricorsi amministrativi contro l' accertamento di imposta offre all' a....
138650IDG811200143alibrandi tommaso le prime leggi regionali di organizzazione dell...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 6, pt...l' a. procede ad una rassegna analitica delle prime leggi regionali, intervenute successivamente alla entrata in vigore del d.p.r. 616 del 1977, di organizzazione delle competenze delegate in materia di protezione delle bellezze naturali. le regioni che fino a tutto il 1978 hanno provveduto a...
138651IDG811200177collarile lilli rassegna di giurisprudenza in materia di bellez...Riv. giur. edil., an. 23 (1980), fasc...determinati tramite l' analisi dell' art. 1 l. 1497/1939, i beni protetti, generalmente suddivisi in bellezze individuali e d' insieme, e indicate le modalita' di formazione degli elenchi regionali, l' a. rileva come atto costitutivo del vincolo sia il decreto della regione accrescendo cio' l...
138652IDG811200241annunziata michele cambiamento di destinazione d' uso degli immobi...Foro amm., an. 56 (1980), fasc. 9-10,...l' a. concorda con la cassazione nel ritenere che il mutamento di destinazione di immobile senza l' esecuzione di opere edilizie per raggiungere tale risultato non integra gli estremi di reato edilizio. anzi sostiene, attraverso un' analisi delle norme in materia, che il mutamento di destinaz...
138653IDG811200301de simone s. prova testimoniale penale e tutela giuridica de...Riv. giur. scuola, an. 19 (1980), fas...l' a. non condivide la sentenza della corte costituzionale che ritiene obbligatoria per il coniuge non legittimo la testimonianza nel procedimento penale confutando le motivazioni da essa addotte poiche', la corte non ha considerato le evoluzioni del pensiero intervenute in questi ultimi anni...
138654IDG810100071d' ors xavier a proposito de los fideicomisos "quibus voles" ...SDHI, vol. 55, (1979), pag. 266-288 l' a. affronta il problema dell' interpretazione di due brani del digesto ( d.31.77.4 e d.36.1.18.6 o d.36.1.17.6 ) relativi al caso di perdita o meno del ius electionis da parte di un filius familias cui sia stata lasciata un' eredita' accompagnata da un fedecommesso per il quale, a sua mort...
138655IDG811210326flores angelo formazione matematica e diritto alla matematica Riv. giur. scuola, an. 19 (1980), fas...l' a., rifacendosi anche ad affermazioni di illustri uomini del passato, sostiene il primato educativo della matematica ritenendola mezzo di formazione continuo, educante ad un pensiero razionale. in particolare egli sostiene che il metodo di ricerca matematico deve essere esteso anche ad alt...
138656IDG811200326barbieri ezio maria per una piu' efficace tutela giurisdizionale co...Impr. amb. pubbl. amm., an. 6 (1979),...l' a. compie alla luce dell' art. 113 cost. una ricostruzione della fattispecie integrante il silenzio-rifiuto della p.a. nei confronti della domanda di concessione edilizia, i cui elementi normativi sono previsti dall' art. 31 comma 6 legge urbanistica, al fine di individuare una piu' effica...
138657IDG810300010grenier henri peut-on encore parler du privilege petrinien Ephem. jur. can., an. 36 (1980), fasc...l' a. afferma che non c' e' differenza tra privilegio petrino e privilegio paolino. e' un privilegio della fede cioe' a favore di chi si fa battezzare per contrarre un nuovo matrimonio, puo' essere chiamato privilegio paolino visto che trova fondamento in una lettera di s. paolo apostolo.
138658IDG810100081Faconda Antonio Riflessioni sulle "societates" "universitarie" ...Arch. giur., vol. 200, (1981), fasc. ...L' A. affronta il problema dell' esistenza e del significato delle "societates" universitarie bolognesi, soprattutto in rapporto alla lenta penetrazione del diritto romano nella cultura medievale. Nella societas egli identifica l' inesistenza di un nesso formale di reciprocita' di prestazioni...
138659IDG810100082Poli Mauro Gli interessi diffusi davanti al Consiglio di S...Arch. giur., vol. 200, (1981), fasc. ...L' A. affronta il problema della tutela giuridica degli "interessi diffusi" che non risultano tutelabili neppure sotto il profilo di diritti soggettivi pubblici in capo a enti pubblici territoriali che ne assumano la rappresentanza. Si profila quindi la necessita' di un intervento legislativo...
138660IDG810100083Rossi Pasquale L' ordinamento bancario e i problemi della gest...Arch. giur., vol. 200, (1981), fasc. ...L' A. articola la propria ricerca sui problemi del mondo bancario in tre parti: 1) panoramica del sistema creditizio italiano, con riferimento ai problemi strutturali e di efficienza allocativa e alla direzione del credito; 2) mutamenti intervenuti nell' attivita' delle banche, con riferiment...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati