# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
140131 | IDG810900388 | Bricola Franco
| Considerazioni introduttive
| Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 1, ... | L' A. esamina la legislazione penale introdotta dopo la legislazione
fascista e conclude, fatta una completa analisi, che il codice penale
del 1930 non presenta alcun processo di decodificazione, come invece
avviene nel codice civile. Il codice Rocco puo' essere ancora
considerato la base del... |
140132 | IDG810900389 | Bettiol Giuseppe
| Il ruolo svolto dal codice penale Rocco nella s... | Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 1, ... | L' A. affronta tre diverse questioni: 1) quale e' stato il ruolo del
codice Rocco nella societa' italiana? 2) che cosa hanno suggerito la
dottrina penalistica e le forze politiche e sociali circa la
revisione e la trasformazione del codice? 3) Qual e' stato il ruolo
del codice Rocco a proposi... |
140133 | IDG810900391 | Gallo Ettore
| Una politica per la riforma del codice penale
| Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 1, ... | Dopo aver messo in evidenza i caratteri di assoluta novita' che la
Costituzione ha introdotto nella giustizia penale (cioe' la
personalita' della responsabilita' penale e la finalizzazione della
pena alla risocializzazione del condannato), l' A. denuncia la
paradossale incapacita' della legis... |
140134 | IDG810900393 | Padovani Tullio
| La sopravvivenza del codice Rocco nella "eta' d... | Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 1, ... | L' A. inizia col vedere se gli effetti del codice Rocco sono stati
sensibilmente intaccati dalle numerose leggi penali speciali
approvate successivamente all' entrata in vigore del suddetto codice.
Secondo l' A. l' inizio di un' era di decodificazione rispetto al
codice civile, dovuta all' im... |
140135 | IDG810900397 | Marconi Pio
| Codice penale e regime autoritario
| Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 1, ... | L' A. osserva che, nei confronti del codice Rocco, ancora legato a
valori liberal-garantisti, le leggi speciali fasciste assumevano un
carattere illiberale e autoritario. Di qui l' interrogativo di come
potessero convivere due funzioni politico-penali cosi' eterogenee. In
armonia con le anali... |
140136 | IDG810900398 | Resta Eligio
| Atteggiamenti verso la codificazione penale
| Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 1, ... | L' A. esamina criticamente le interpretazioni piu' diffuse
riguardanti la sopravvivenza del codice Rocco. La prima sottolinea i
fattori interni al codice vigente proponendo il punto di vista
secondo cui il codice era costruito sulla continuita' ideale con la
tradizione liberale, la quale e' t... |
140137 | IDG810900399 | Romano Mario
| Il codice Rocco e i lineamenti di una riforma d... | Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 1, ... | L' A. afferma che la parte intitolata "delitti contro la personalita'
dello Stato" comprende molti aspetti tratti dalla precedente
legislazione italiana e straniera, ma anche molti altri elementi
nuovi per il nostro ordinamento giuridico. Il complesso di tali
norme, lungi dal portar bene i su... |
140138 | IDG810900413 | Barni Mauro, Dell' Osso Giuseppe, Martini Paolo
| Aspetti medico-legali e riflessi deontologici d... | Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | Sulla base di un attento ed analitico studio della dottrina, della
legislazione e della giurisprudenza reso possibile da una ricerca di
dati condotta a livello internazionale, gli AA. analizzano
criticamente gli aspetti medico-legali del diritto alla vita ed alla
morte, nel quadro delle liber... |
140139 | IDG810900414 | Umani Ronchi Giancarlo
| La "denuncia" e il "referto" nella formulazione... | Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | L' A. rileva che nel Progetto preliminare del codice di procedura
penale non ricorre il "rapporto" del pubblico ufficiale o dell'
incaricato di un pubblico servizio nella terminologia originaria,
essendo tale informativa ricondotta al genere delle "denunce" quanto
a obbligatorieta' e a modali... |
140140 | IDG810900415 | Introna Francesco jr.
| Omissione di ossigeno-terapia iperbarica (O.T.I... | Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | La colpa professionale per omissione di ossigeno-terapia iperbarica,
anche per quelle malattie per le quali tale presidio terapeutico e'
stato dichiarato "elettivo ed insostituibile" dalla Commissione di
studio della Societa' Italiana di Medicina Iperbarica riunita a Prato
il 27 gennaio 1980,... |
140141 | IDG810900417 | Vecchietti Ambretta Maria
| Evoluzione della legislazione psichiatrica ital... | Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | L' A. ripercorre l' iter legislativo italiano in materia di
assistenza psichiatrica a partire dalla legge manicomiale del 1904 e
suo regolamento di esecuzione, fino al primo tentativo di parziale
riforma del 1968, per giungere all' analisi della legge-stralcio n.
180 del 13 maggio 1978 e dell... |
140142 | IDG810900418 | Bargagna Marino, Giacomelli Claudine
| Recenti progressi in ematologia forense: la det... | Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | Sono stati vagliati criticamente i risultati conseguiti nell' ultimo
decennio nel laboratorio medico-legale nella diagnosi individuale di
sangue in relazione ai due attributi fondamentali di ogni singola
macchia: l' eta' e le dimensioni.
|
140143 | IDG810900425 | De Fazio Francesco
| Medicina legale, psichiatria forense e criminol... | Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | L' intervento del medico legale nel processo penale assume maggiore
importanza rispetto al passato in quanto al perito vengono demandate
valutazioni che investono, nella loro globalita', i principali
problemi in discussione. Cio' e' dovuto agli sviluppi scientifici ed
all' autonomia culturale... |
140144 | IDG810900426 | Romamo Carlo
| Problemi medico-legali dell' ospedale di giorno
| Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | L' A. espone i motivi per cui, a suo avviso, l' ospedale di giorno,
istituzione alla quale oggi si tende sempre piu', non osta con l'
espletamento di prestazioni assistenziali, secondo perizia, prudenza
e diligenza, nonche' osservanza di leggi, norme e regolamenti.
Vengono prospettate le ipot... |
140145 | IDG810900427 | Tantalo Mario, Marchiori Claudio
| La rappresentazione del suicidio nella stampa q... | Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | Gli AA. hanno condotto una prima indagine su di un quotidiano di
provincia e per un periodo di quattro anni (1975-1978), enucleando
249 casi di suicidio e di omicidio-suicidio. Attraverso l' analisi di
alcune variabili hanno potuto delineare lo spazio che viene concesso
a quelle notizie; spaz... |
140146 | IDG810900450 | Paolozzi Giovanni
| Opposizione ed apposizione del segreto di Stato
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | L' esibizione da parte dei pubblici ufficiali e delle categorie
assimilate di documenti coperti dal segreto di Stato e' regolata
dall' art. 342 c.p.p. che sul punto dispone l' immediata consegna
degli atti o delle cose esistenti presso tali soggetti all' autorita'
giudiziaria che ne faccia ri... |
140147 | IDG810900451 | Alessandri Alberto
| Il problema delle misure coercitive e l' art. 3... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | Dopo aver brevemente illustrato i motivi di rinnovato interesse per
l' art. 388 c.p. nelle piu' recenti riflessioni dottrinali dedicate
al problema della "tutela di condanna", sono criticamente esposte le
principali tesi formulate riguardo all' oggettivita' giuridica del
reato previsto dall' ... |
140148 | IDG810900452 | Bertolino Marta
| La crisi del concetto di imputabilita'
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | L' orientamento della giurisprudenza in tema di imputabilita' risulta
essere quanto mai antinomico e incerto. Questo perche' la
psicopatologia sembrerebbe non essere stata finora in grado di
offrire un concetto unitario della "malattia mentale". Alla
genericita' della formula usata dal nostro... |
140149 | IDG810900453 | Forti Gabrio
| L' esportazione illecita di valuta e titoli: ti... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | E' innegabile che l' intento perseguito dal legislatore italiano con
la penalizzazione della materia valutaria sia stato quello di
realizzare una piu' energica tutela degli interessi economici
nazionali. La tendenza manifestata talora dalla giurisprudenza a
configurare l' "esportazione illeci... |
140150 | IDG810900457 | Kostoris Roberto E.
| Notificazioni al latitante ed elezione di domic... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | Annotazione critica alla sentenza delle sezioni unite, con cui la
Corte di Cassazione ha stabilito che al latitante che abbia eletto
domicilio le notificazioni possono essere validamente effettuate sia
presso il domiciliatario, che mediante deposito degli atti in
cancelleria o segreteria, a m... |
140151 | IDG810900462 | Kalb Luigi
| Liquidazione delle spese alla parte civile: com... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | Si discute sulla competenza "esclusiva" del giudice penale in tema di
liquidazione delle spese insorte a causa del procedimento. Si ritiene
che il quadro normativo offra le indicazioni sufficienti per giungere
alla soluzione del problema. Gli artt. 24, 382, 383, 482 e 489
c.p.p., infatti, ind... |
140152 | IDG810900464 | Marzaduri Enrico
| Brevi appunti in tema di accompagnamento coatti... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | L' A. esamina un' ordinanza della Corte di assise di Bari, colla
quale si e' disposto ex art. 429 c.p.p. l' accompagnamento coattivo
dell' imputato detenuto all' udienza. Tale provvedimento non e'
apparso in sintonia, peraltro, con la norma processuale . In primo
luogo, l' accompagnamento e' ... |
140153 | IDG810900471 | Padovani Tullio
| La soave inquisizione - osservazioni e rilievi ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | Nel lavoro si esaminano le nuove ipotesi di ravvedimento attivo
introdotte dal d.l. 625/1979, e proposte da un disegno di legge
governativo, a favore dei terroristi "pentiti". La loro struttura e
la loro funzione emergono dal raffronto con le numerose, analoghe
ipotesi previste dal codice Roc... |
140154 | IDG810900472 | Bajno Riccardo
| In tema di sindacato sull' ordine dell' autorit... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | L' A. pone il problema della estensione dell' operativita' della
scriminante dell' adempimento del dovere con specifico riferimento
all' ordine dell' autorita'. Viene quindi considerata la portata
della norma di cui all' art. 51 c.p. per individuare conseguentemente
i limiti della valutazione... |
140155 | IDG810900473 | Guariniello Raffaele
| Malattie da lavoro e processo penale
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | Dopo aver sottolineato le carenze della giustizia penale nel settore
relativo alle malattie professionali malgrado le dimensioni ormai
assunte del fenomeno nel nostro Paese, l' A. trae spunto dal decreto
di amnistia del 1978 per porre l' accento sul rilevante peso
attribuito dall' ordinamento... |
140156 | IDG810900475 | Rubiola Elisa
| La nuova disciplina della competenza nei proced... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | La l. 879/1980 ha modificato l' istituto della rimessione dei
procedimenti riguardanti magistrati: e' stato abrogato l' art. 60
c.p.p. e trasformata l' ipotesi di rimessione in esso prevista in una
autonoma e specifica regola sulla competenza per territorio. Secondo
l' A., fine essenziale del... |
140157 | IDG810900477 | Ubertis Giulio
| Garanzie per l' interessato nell' estradizione ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | L' impossibilita' per il ricercato di tutelare efficacemente i propri
diritti viene dall' A. collegata alla struttura "a blocchi" delle
convenzioni sui diritti dell' uomo e degli accordi internazionali. Il
cittadino, infatti, e' da alcune norme garantito nel suo Stato d'
origine, da altre qua... |
140158 | IDG810900484 | Normando Rosalba
| Accessorieta' dell' azione civile rispetto all'... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | L' art. 12 l. 405/1978, modificando significativamente la disciplina
dell' art. 23 c.p.p., consente statuizioni in sede penale sulla
fondatezza della pretesa azionata dalla parte civile nell' ipotesi di
declaratoria di estinzione del reato per amnistia. L' innovazione,
limitata ai casi in cui... |
140159 | IDG810900485 | Bonfiglio Salvatore
| Sulla competenza per territorio in tema di misu... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | La sentenza annotata risolve il conflitto di competenza insorto tra
due sezioni di sorveglianza e derivante dalla difforme
interpretazione dell' art. 71 comma 3 l. 354/1975. Esso attribuisce
la competenza a decidere in tema di misure alternative "alla sezione
o al magistrato di sorveglianza c... |
140160 | IDG810900487 | Gaito Alfredo
| Azione civile per danni gia' esperita e success... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | In forza della esplicita previsione contenuta nell' art. 12 c.p.p.,
la proposizione davanti al giudice civile dell' azione per le
restituzioni o per il risarcimento comporta, come la transazione, il
venir meno del diritto di querela. Quid juris, pero', tutte le volte
che l' offeso, avendo pre... |