# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
140371 | IDG810100122 | Menager L. R.
| Systemes onomastiques, structures familiares et... | SDHI, vol. 46, (1980), pag. 147-235
| L' A. esamina le regole che disciplinano la prassi antroponimica nel
mondo greco-romano. La ricerca si articola in vari momenti. Nella
fase delle origini (IX-VIII secolo a.C.) ogni uomo risulta avere
avuto un solo nome proprio, da rinnovare ad ogni generazione, tanto
in Grecia quanto nell' It... |
140372 | IDG810100123 | Orestano Riccardo
| La "cognitio extra ordinem"= una chimera
| SDHI, vol. 46, (1980), pag. 236-247
| L' A. rileva che l' espressione "congnitio extra ordinem" o
"extraordinaria cognitio" usata su larga scala dagli studiosi di
diritto romano non esiste nelle relative fonti ma e' una creazione
della scienza giuridica del XIX secolo. L' A. esamina in che cosa
tale nozione ha giovato e in che co... |
140373 | IDG810100124 | Carcaterra Antonio
| L' analisi del "ius" e della "lex" in elementi ... | SDHI, vol. 46, (1980), pag. 248-281
| L' A. sottolinea la latinita' del diritto romano, specialmente circa
il metodo di individuazione degli "elementa prima" del ius. Celso per
primo distinse l' essenza del diritto nelle due categorie del "bonum"
e "aequum". Dalla sua elaborazione Ulpiano trasse le due categorie di
"aequum" e "in... |
140374 | IDG810100125 | Bona Ferdinando
| L' ideale retorico ciceroniano e l' "ars iuris ... | SDHI, vol. 46, (1980), pag. 282-382
| L' A. esamina il significato delle enunciazioni di Cicerone contenute
nel "De oratore" (1,41,185-190) e nel "Brutus" (41,152) circa il
problema del "ius civile in artem redigere". Tale ars appare a
Cicerone solo come un enchiridion tramite il quale i giovani che
aspirano ad una perfetta orato... |
140375 | IDG810100126 | Falchi Gian Luigi
| Interpretazione "tipica" nella "causa Curiana"
| SDHI, vol. 46, (1980), pag. 383-430
| L' A. contesta l' opinione dello Stroux che per primo indico' come
esempio dell' influenza della retorica greca sulla interpretazione
della volonta' negoziale la "causa Curiana" trattata tra Q. Mucio e
L. Crasso nel 93 a.C. davanti ai Centumviri. Infatti la struttura
giuridica della sostituzi... |
140376 | IDG810100127 | Szlechter Emile
| Les Lois Sumeriennes. I. le Code d' Ur-Nammu
| SDHI, vol. 46, (1980), pag. 431-465
| L' A. riporta la trascrizione e traduzione di una parte delle leggi
sumere, il "Codice di Ur-Nammu", ritrovato su una tavoletta trovata a
Nippur, nel sud della Mesopotamia, verso il 1902 e databile intorno
al 2112 a.C..
|
140377 | IDG810100128 | Balestri Fumagalli Marcella
| L' identita' e il ruolo del giurista nel pensie... | SDHI, vol. 46, (1980), pag. 467-490
| L' A. svolge una accurata analisi dell' opera di Antonio Maria
Corazzi "Tractatus de communi doctorum utriusque iuris opinione"
stampato a Venezia nel 1527. A suo parere il Corazzi ha inteso
soprattutto fornire un contributo alla soluzione del problema della
certezza del diritto e della unifo... |
140378 | IDG810100129 | Falchi Gian Luigi
| Sulla posizione del "servus obligatus"
| SDHI, vol. 46, (1980), pag. 490-506
| L' A. rileva che, in seguito al delitto compiuto dal servo nascono un
"debitum servi" e una "responsabilita'-garanzia" costituita dal corpo
del servo. Legittimato passivo ad esercitare l' "actio in personam"
diretta all' accertamento dell' esistenza del debitum e' il titolare
della potestas, ... |
140379 | IDG810100130 | Viton Philip A.
| On the affiliations of the severan jurists
| SDHI, vol. 46, (1980), pag. 507-511
| L' A. rileva che il complesso di citazioni di cui disponiamo e'
sufficiente solo per dividere i giuristi severiani in due gruppi, ma
niente di piu'. Le difficolta' fondamentali sono due: 1) sono
limitate le informazioni circa quei giuristi conosciuti per essere
stati Sabiniani o Proculiani; 2... |
140380 | IDG810100131 | Plachy Adolfo
| Letteratura scientifica e letteratura didattica... | SDHI, vol. 46, (1980), pag. 512-525
| L' A., dopo un accurato esame dell' opera di A. Cavanna, affronta il
problema della letteratura scientifica e didattica in materia di
storia del diritto moderno. Egli rileva come in tale campo esista una
continuita' di elaborazione da parte della scienza storico-giuridica
occidentale, nel sen... |
140381 | IDG810100132 | Frezza Paolo
| | SDHI, vol. 46, (1980), pag. 569-573
| L' A. avanza alcuni dubbi su certi aspetti risultanti dall' opera
recensita. Egli contesta l' eccessiva contrapposizione tra Celso e
Nerazio, che porta addirittura a distinguere una equita' interna al
diritto (Nerazio) e una equita' esterna (Celso). Inoltre l' A. si
domanda se l' espressione ... |
140382 | IDG810100133 | Vismara Giulio
| | SDHI, vol. 46, (1980), pag. 295-601
| L' A., da un attenta analisi dell' opera recensita, ritiene di poter
avanzare l' ipotesi che il concetto di "famiglia" in Spagna durante
l' Alto Medio Evo identifichi due diverse situazioni: 1) gruppo
composto dai genitori e figli, con eventualmente in piu' i figli
coniugati insieme al coniug... |
140383 | IDG810200294 | Aromando Angelo
| Il trattato tra i cittadini e i rurali di Pontr... | Arch. st. italiano, vol. 507, an. 139... | Saggio dedicato al Trattato tra i cittadini ed i rurali del Comune di
Pontremoli del 1579, si tratta del piu' antico Statuto in originale
pervenutoci di detto Comune. L' A. esamina compiutamente la comunita'
pontremolese: premessi alcuni cenni sulla sua legislazione anteriore
alla suddetta da... |
140384 | IDG810200295 | Betto Bianca
| Linee di politica matrimoniale nella nobilta' v... | Arch. st. italiano, vol. 507, an. 139... | Saggio, articolato in due parti, sulla nobilta' veneziana fino al XV
secolo. Nella prima parte l' A., attraverso una ricerca analitica e
documentata nel settore genealogico e sottolineando pure gli aspetti
socio-economici e politici relativi, illustra la "politica
matrimoniale" delle piu' imp... |
140385 | IDG810200297 | Giunta Giuseppe
| Materiali per una teoria Marxiana dello Stato
| St. Pol., an. 20 (1981), fasc. 2, pag... | Continua in questa seconda parte dell' articolo l' analisi della
riflessione di Marx sui rapporti Stato/societa'. Viene esaminata in
particolare l' opera "L' ideologia tedesca" (per la prima parte vedi
il fascicolo del marzo 1981, pag. 47).
|
140386 | IDG810200298 | Cadoni Giorgio
| Leggi costituzionali della Repubblica fiorentin... | St. Pol., an. 20 (1981), fasc. 2, pag... | Terza parte della pubblicazione delle provvisioni del Governo
costituzionale fiorentino.
|
140387 | IDG810200299 | Giusti Renato
| Economia e societa' in Italia nell' eta' delle ... | Arch. st. italiano, vol. 508, an. 139... | Nel XVIII secolo l' Italia era costituita da una miriade di Stati:
monarchie, viceregni, repubbliche, ducati ecc.: l' analisi dell' A.
si sofferma in particolare su alcuni di essi, vale a dire Lombardia,
Piemonte, Veneto e Toscana: ne analizza l' economia, la societa', le
istituzioni, i rappo... |
140388 | IDG810200300 | Bonazzoli Viviana
| Gli ebrei del Regno di Napoli all' epoca della ... | Arch. st. italiano, vol. 508, an. 139... | L' A., in questa seconda parte del saggio, analizza il rapporto tra
potere centrale, societa' ed ebrei nel Mezzogiorno spagnolo nella
prima meta' del XVI secolo. Viene esaminata nel suo svolgersi
complessivo la vicenda dell' ebraesimo meridionale: e cosi': le
disposizioni rivolte da Isabella ... |
140389 | IDG810200301 | Waquet Francoise
| Il pubblico del libro erudito: i sottoscrittori... | Riv. st. italiana, an. 93 (1981), fas... | Analisi della lista delle sottoscrizioni che figura nel Museum
Veronense di Scipione Maffei: documento prezioso per misurare la
diffusione di uno dei monumenti della produzione intellettuale
italiana del XVIII secolo e per avere notizie sul pubblico erudito
alla meta' del Settecento.
|
140390 | IDG810200302 | Sestan Enrico
| L' "Archivio Storico Italiano" nell' eta' del R... | Riv. st. italiana, an. 93 (1981), fas... | Studio dedicato alla rivista storica "Arichivio Storico Italiano"
nell' eta' del Risorgimento, alla luce del piu' vasto problema del
rapporto fra gli intellettuali e la vita politico-sociale.
|
140391 | IDG810200303 | Firpo Massimo, Marcatto Dario
| Il primo processo inquisitoriale contro il Card... | Riv. st. italiana, an. 93 (1981), fas... | Arrestato per causa d' eresia e rinchiuso in Castel Sant' Angelo il
31 maggio 1557 il Cardinal Morone verra' liberato nell' agosto del
1559, subito dopo la morte di Papa Paolo IV (Papa Carafa), per essere
definitivamente assolto da Papa Pio IV nel marzo dell' anno
successivo. Papa Carafa, in ... |
140392 | IDG810200304 | Imbruglia Girolamo
| L' utopia philosophique di Melvetius
| Riv. st. italiana, an. 92 (1980), fas... | Analisi del pensiero e dell' opera di Melvetius. L' A. esamina, in
particolare il "de l' esprit"- opera datata 1758- le teorie politiche
del filosofo e le soluzioni da lui proposte sulla problematica dei
rapporti tra utopia e riforma e tra morale e politica. In sintesi,
per Melvetius, la poli... |
140393 | IDG810200305 | Romani Marzio A.
| Criminalita' e giustizia nel Ducato di Mantova ... | Riv. st. italiana, an. 92 (1980), fas... | Analisi quantitativa e qualitativa della criminalita' nel Ducato di
Mantova: la documentazione riguarda una folta schiera di individui
che ebbero a che fare con la giustizia mantovana fra il 1589 ed il
1605 (e le cui generalita' e dati sono ricavati principalmente dall'
esame di una serie di ... |
140394 | IDG810200306 | Diaz Furio
| L' idea di una nuova elite sociale negli storic... | Riv. st. italiana, an. 92 (1980), fas... | E', con qualche modifica, il testo della relazione tenuta al Convegno
internazionale di studi su "Firenze e la Toscana nell' Europa del
Cinquecento" (11.6.1980). Sono riportate le tesi di storici e
trattatisti dei primi tempi del Principato, tesi che giustificano la
caduta della Repubblica e ... |
140395 | IDG810200307 | Gariboldi Maurizio
| Un uomo d' affari nella Piacenza del secondo Ci... | Boll. st. piacentino, an. 75 (1980), ... | Saggio dedicato ad Annibale Santini, rappresentante del mondo di
mercanti e banchieri tanto attivo nella Piacenza della fine del
secolo XVI; uomo d' affari nel senso piu' ampio del termine, ma non
privo di cultura e di gusto letterario ed artistico. L' A., premessi
alcuni cenni sulla famiglia... |
140396 | IDG810200308 | Rabitti Giovanna
| Un uomo d' affari nella Piacenza del secondo Ci... | Boll. st. piacentino, an. 75 (1980), ... | L' A. prendendo come fonte diretta l' elenco tratto dall' Inventario
generale dell' eredita' abbandonata morendo da Annibale Santini,
mercante e banchiere della Piacenza del secondo Cinquecento
(inventario redatto il 29 marzo 1603 dal Notaio Carlo della Chiesa)
illustra gli interessi cultural... |
140397 | IDG810200310 | Baviera Albanese Adelaide
| La Sicilia tra regime pattizio e assolutismo mo... | Studi sen., s. 3, an. 29 (1980), fasc... | L' A., utilizzando fonti in massima parte inedite, esamina i piu'
importanti avvenimenti che sconvolsero la Sicilia nei primi decenni
del secolo XVI, in particolare: la rivolta contro il vicere' Moncade
del 1516; la congiura e la rivolta di Giovan Luca Squarcialupo del
1517 ed infine la cosid... |
140398 | IDG810200311 | Colli Vincenzo
| La laurea di Mariano Sozzini il giovane
| Studi sen., s. 3, an. 29 (1980), fasc... | Saggio dedicato a Mariano Sozzini il giovane, giureconsulto e figura
di rilievo nel quadro della storia dei movimenti ereticali in Italia.
L' A. analizza un punto, finora non trattato, della sua biografia,
quello della laurea: Mariano Sozzini si laureo' in diritto civile
all' Universita' di S... |
140399 | IDG810200312 | Izibicki Thomas M.
| Problems of attribution in the Tractatus univer... | Studi sen., s. 3, an. 29 (1980), fasc... | Nel 1584 il tipografo veneziano Francesco Ziletti dava alle stampe i
"Tractatus Universi Iuris", collezione di lavori giuridici medievali
e post-medievali: edizione questa preparata con l' aiuto di due
professori dell' Universita' di Padova, Giacomo Menochio e Guido
Panciroli. L' A., in quest... |
140400 | IDG810300219 | Checucci Marta
| Qualche riflessione sull' educazione sanitaria ... | Testimonianze, an. 24 (1981), fasc. 2... | L' A. esamina brevemente i rapporti fra scuola e sanita', per mettere
in luce come emerga, soprattutto in rapporto all' istituzione del
Servizio Sanitario nazionale, la necessita' di una vera e propria
educazione sanitaria. L' A. si sofferma sulle caratteristiche che a
suo avviso dovrebbe ave... |