# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
140521 | IDG810400307 | Riccardi Andrea
| I cattolici e la politica dopo il Vaticano II
| Studium, an. 77 (1981), fasc. 4, pag.... | Viene qui presa in esame la vita della Chiesa in Italia dopo il
Concilio Vaticano II, con particolare riguardo al rapporto
Chiesa-partito cattolico. Una riflessione sui numerosi problemi
suscitati consente di porre in prospettiva storica e di comprendere
gli interrogativi del presente.
|
140522 | IDG810400308 | Grossi Peppino
| Beccaria e la pena di morte
| Studium, an. 77 (1981), fasc. 4, pag.... | Il dibattito che di tanto in tanto riaffiora sulla pena di morte e
sulle questioni di diritto in genere, ha fatto da piu' parti chiamare
in causa Cesare Beccaria. Tuttavia una conoscenza non di rado
superficiale del suo "Dei delitti e delle pene" ha accreditato un'
immagine falsa dello scritt... |
140523 | IDG810400309 | De Rita Giuseppe
| Mediazione politica e strutture di partito
| Studium, an. 77 (1981), fasc. 3, pag.... | Questo articolo compie un attento esame della societa' italiana
odierna, soffermandosi in particolare sui grandi temi del consenso,
della mediazione, della governabilita', della forma partitica. Tutti
i partiti hanno finito per appiattirsi sui problemi del governo e
della governabilita', perd... |
140524 | IDG810400310 | Archibugi Franco
| Fondo di solidarieta' : un pasticcio all' itali... | Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 5, ... | Il sindacato deve decidere se vuole o non vuole assumere un'
iniziativa propria per la creazione di un Fondo d' investimento
"sindacale", a cui devolvere somme guadagnate in sede di
contrattazione collettiva ogni volta che, per le piu' varie ragioni,
risulta opportuno l' accantomaneto di una ... |
140525 | IDG810400311 | Niceforo Orazio
| Riforma scolastica: la tela di Penelope
| Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 5, ... | La riforma della scuola media superiore segna il passo. Il disegno di
legge gia' approvato nella scorsa legislatura dalla Camera non piace
piu' a nessuno, ma non c' e' accordo su come modificarlo. Chi ne
rigetta la logica unitaria, chi in nome del realismo di fatto lo
seppellisce. Il rischio ... |
140526 | IDG810400313 | Marconi Pio
| Referendum: la civile disobbedienza
| Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 6, ... | L' astensione dal voto, unita alla raffica dei no, avrebbe
contestato, secondo alcuni, lo stesso istituto del referendum. In
realta' cio' che l' elettorato ha rifiutato e' il ricorso continuo a
una strategia referendaria. Il referendum rimane un momento
importante di partecipazione politica, ... |
140527 | IDG810400314 | D' Amico Renato
| Considerazioni in margine a recenti studi sul P... | Politico, an. 46 (1981), fasc. 1-2, p... | Questo studio scaturisce da una analisi di quattro recenti saggi sul
Parlamento italiano (nell' ordine: E. Cheli, Costituzione e sviluppo
delle istituzioni in Italia; A. Manzella, Il Parlamento; AA.VV., Il
Parlamento. Analisi e prospettive di riforma; L. Libertini, Quale
Parlamento?). L' anno... |
140528 | IDG810400316 | Lavagna Carlo
| Brevi annotazioni in tema di ingovernabilita'
| Politico, an. 46 (1981), fasc. 1-2, p... | L' A. individua l' ingovernabilita' come impossibilita', o seria
difficolta', da parte del Parlamento e del governo di realizzare un
preciso indirizzo politico, e la separa da altre forme di
inefficienza degli organi costituzionali. Egli non condivide la
proposta di risolvere il problema attr... |
140529 | IDG810400317 | Donati Pierpaolo
| L' operatore assistente sociale di fronte alla ... | Studi sociol., an. 19 (1981), fasc. 1... | Questo studio analizza l' attuale ruolo svolto dall' assistente
sociale, e le possibili incertezze che si trova ad affrontare nello
Stato assistenziale. In primo luogo, l' A. esamina le difficolta'
incontrate dall' assistente sociale dal punto di vista del consenso e
del dissenso in Italia du... |
140530 | IDG810400330 | Ferrari Ada
| La regione alla costituente
| Civitas, an. 32 (1981), fasc. 5, pag.... | Questo saggio fa parte della serie che l' A. sta pubblicando su
"Civitas" sull' evoluzione del pensiero regionalistico nel movimento
cattolico. Con questo articolo viene ricostruito analiticamente il
dibattito sulla istituzione della Regione durante l' Assemblea
costituente: dalla primitiva d... |
140531 | IDG810400331 | Tramontin Silvio
| L' opera assistenziale cattolica in Italia dall... | Civitas, an. 32 (1981), fasc. 5, pag.... | L' attivita' caritativa o assistenziale nei confronti dei piu'
bisognosi ha rappresentato sempre per i cattolici un impegno
prioritario legato all' essenza stessa della propria fede. L' A., nel
suo saggio, esamina tali attivita' nel nostro Paese in un periodo ben
circoscritto che va dalla rag... |
140532 | IDG810400332 | Ferrari Ada
| Autonomia regionale: la prima legge, la lunga s... | Civitas, an. 32 (1981), fasc. 6, pag.... | L' A. ricostruisce i lineamenti fondamentali del dibattito sulla
legge istitutiva delle Regioni iniziato alla fine del 1949 e
terminato con l' approvazione e il varo della legge il 10 febbraio
1953. Gia' su tale discussione esercitarono sensibili influenza i
problemi della difficile situazion... |
140533 | IDG810400333 | Lucifredi Piergiorgio
| Il nuovo diritto costituzionale ellenico
| Civitas, an. 32 (1981), fasc. 6, pag.... | L' ingresso formale della Grecia nella Comunita' europea
rappresentata un' occasione per riflettere sulla Carta costituzionale
che la giovane repubblia ellenica si e' data dal 9 giugno 1975. La
triste esperienza vissuta durante la dittatura militare ha indotto il
legislatore ellenico a dare a... |
140534 | IDG810400334 | Fortuna Saverio
| Per uno statuto del giudice
| Civitas, an. 32 (1981), fasc. 7-8, pa... | L' A. analizza uno "Schema preliminare di progetto di legge sullo
statuto del giudice" elaborato da un gruppo di ricerca operante
presso le Universita' di Roma e di Perugia. Particolare attenzione
rivolge ai temi del giudice onorario, della responsabilita' del
giudice, del reclutamento e dell... |
140535 | IDG810400335 | Editoriale
| Riflessioni sulla pena di morte
| Civ. catt., vol. 1, an. 132 (1981), f... | Prendendo lo spunto dalla raccolta di firme in atto in Italia per
ripristinare la pena di morte, l' editoriale presenta alcune
riflessioni su tale tema, sia sotto il profilo umano e sociale, sia
sotto il profilo della fede cristiana. Rileva, anzitutto, che le
ragioni portate per giustificare ... |
140536 | IDG810400336 | De Rosa Giuseppe
| Per una valutazione dell' esperimento delle "co... | Civ. catt., vol. 1, an. 132 (1981), f... | Ricollegandosi ad un precedente articolo, nel quale ha esposto i
punti qualificanti dell' esperienza delle Comunita' di Base (Cdb)
italiane, l' A. presenta una valutazione di tale esperienza dal punto
di vista della dottrina della Chiesa. A tale scopo, si sofferma con
osservazioni critiche, m... |
140537 | IDG810400337 | Arrupe Pedro
| Lettera del P. Arrupe sull' "analisi marxista"
| Civ. catt., vol. 2, an. 132 (1981), f... | E' stata resa nota un' importante lettera del Padre Generale dei
gesuiti ai Provinciali dell' America Latina dedicata al tema dell'
"analisi marxista". Se ne riporta qui il testo integrale, facendolo
precedere da un ampio commento. Senza pretendere di affrontare la
questione dei rapporti tra ... |
140538 | IDG810400338 | Lener Salvatore
| La Corte Costituzionale, l' inizio della vita e... | Civ. catt., vol. 2, an. 132 (1981), f... | Per inquadrare l' esame critico della sentenza 26/1981, con la quale
la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili solo due delle tre
richieste di referendum abrogativo della legge 194 del 1978, l'
articolo ricorda brevemente, sia la funzione di organo d' indirizzo
politico assuntasi dall... |
140539 | IDG810400339 | Grasso Domenico
| Per una Chiesa comunita'. Riflessioni sul Sinod... | Civ. catt., vol. 2, an. 132 (1981), f... | La recente pubblicazione degli Atti dell' ultimo Sinodo diocesano di
Brescia offre all' Autore l' occasione non solo di presentarne il
contenuto, ma anche di descrivere il metodo di lavoro del Sinodo e di
sviluppare alcune riflessioni ecclesiologiche e pastorali a proposito
dei suoi risultati... |
140540 | IDG810400341 | Lotz Johannes B.
| Il problema di Dio oggi
| Civ. catt., vol. 2, an. 132 (1981), f... | L' Autore affronta la questione dell' ateismo, che ha oggi raggiunto
una diffusione prima sconosciuta nella storia. Anzitutto, egli ne
definisce l' essenza e ne distingue le forme principali (agnostico,
implicito, teoretico, postulatorio) soffermandosi sulle correnti
marxista ed esistenzialis... |
140541 | IDG810400343 | Lener Salvatore
| Giustizia, carita' e misericordia. Per un' anal... | Civ. catt., vol. 2, an. 132 (1981), f... | Prendendo lo spunto da motivi ideologici e da incertezze dottrinali
oggi agitate, l' A. torna ad analizzare il concetto di giustizia in
correlazione con quelli di carita' e di misericordia, fatto ora
oggetto della seconda enciclica di Giovanni Paolo II. Falliti i
secolari tentativi di unifica... |
140542 | IDG810400344 | Editoriale
| Attualita' della "Rerum novarum"
| Civ. catt., vol. 2, an. 132 (1981), f... | Il 15 maggio cade il novantesimo anniversario della pubblicazione
dell' enciclica Rerum novarum di Leone XIII. L' editoriale rileva che
il suo valore oggi non sta tanto nelle soluzioni che essa propone per
i problemi sociali - ormai superate - quanto nella lucidita' e nel
coraggio con cui ess... |
140543 | IDG810400346 | Fonseca Aloysius
| Codici di condotta per le multinazionali
| Civ. catt., vol. 2, an. 132 (1981), f... | Lo sviluppo delle grandi imprese multinazionali e' uno degli aspetti
caratteristici dell' economia mondiale degli ultimi decenni e pone
gravi problemi alle politiche economiche, ancora legate dal principio
della sovranita' nazionale. Percio' negli ultimi dieci anni si sono
moltiplicate le ini... |
140544 | IDG810400347 | Graham Robert A.
| L' apostasia come problema pastorale nella Germ... | Civ. catt., vol. 3, an. 132 (1981), f... | Tra le due guerre infurio' in Germania un forte movimento che
spingeva i cristiani, sia cattolici sia protestanti, all' abbandono
formale della Chiesa. Promosso attivamente dagli avversari della
religione - prima socialisti, comunisti e liberi pensatori, poi
nazionalsocialisti - questo movime... |
140545 | IDG810400348 | Arrupe Pedro
| Il problema dei rifugiati in Africa. Un appello... | Civ. catt., vol. 3, an. 132 (1981), f... | In occasione dell' Assemblea generale del Simposio delle Conferenze
Episcopali dell' Africa e del Madagascar, svoltasi a Yaounde' dal 28
giugno al 6 luglio, il padre generale della Compagnia di Gesu', Pedro
Arrupe, ha presentato ai convenuti un ampio documento sul problema
dei rifugiati nel c... |
140546 | IDG810400349 | Joblin Joseph
| Diritti dell' uomo, ateismo e istituzioni cultu... | Civ. catt., vol. 3, an. 132 (1981), f... | La questione dei diritti dell' uomo e' oggi particolarmente viva
nella coscienza dei contemporanei, ma si tratta di un tema di grande
complessita'. L' A. cerca anzitutto di descriverne il contesto
culturale nel nostro universo caratterizzato dal ruolo sempre piu'
grande della scienza e della ... |
140547 | IDG810400350 | De Rosa G.
| Il problema degli handicappati in Italia
| Civ. catt., vol. 3, an. 132 (1981), f... | In occasione dell' Anno dell' handicappato, la nota presenta
anzitutto alcuni dati numerici sugli handicappati in Italia, poi
mostra come e in che misura e' sentito il problema delle minorazioni
psico-fisiche e che cosa si e' fatto e si fa per aiutare le persone
portatrici di handicap. In par... |
140548 | IDG810400351 | Editoriale
| Dalla "Rerum novarum" ad oggi. Un' enciclica ch... | Civ. catt., vol. 3, an. 132 (1981), f... | L' enciclica di Leone XIII Rerum novarum - di cui ricorre il 90
anniversario - costituisce un punto di riferimento dinamico dell'
insegnamento e dall' azione sociale della Chiesa nel mondo
contemporaneo. Cio' non tanto per le soluzioni concrete proposte
dall' enciclica alla "questione sociale... |
140549 | IDG810400352 | Lener Salvatore
| Il dovere-diritto degli obiettori di coscienza.... | Civ. catt., vol. 3, an. 132 (1981), f... | L' esito negativo dei due referendum per l' abrogazione (parziale)
della legge n. 194 ha mal consigliato alcuni abortisti a proporre
sulla stampa o in pubblici dibattiti l' abolizione dell' obiezione di
coscienza e/o, piu' immediatamente, l' adozione di provvedimenti,
misure e trattamenti ido... |
140550 | IDG810400353 | De Rosa G.
| Una "repubblica da riformare"? Dibattito sulle ... | Civ. catt., vol. 3, an. 132 (1981), f... | Nel corso del 1981 c' e' stato in Italia un vivace dibattito sulle
eventuali riforme da apportare alla nostra Costituzione. La nota,
dopo aver ricordato la richiesta d' una "grande riforma" fatta dall'
on. Craxi al Congresso di Palermo in vista dell' affermazione della
"centralita' socialista... |