# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
142261 | IDG820200013 | Spadoni Ugo
| La Camera del lavoro e il movimento operaio a P... | Boll. st. pisano, an. 50 (1981), pag.... | Alla luce di recenti pubblicazioni in materia, l' A. esamina la
funzione ed il ruolo che la Camera del Lavoro ed il movimento operaio
ebbero nella Piombino del primo Novecento, nelle lotte per migliorare
le condizioni di vita del proletariato e per il riconoscimento dei
diritti dei lavoratori.
|
142262 | IDG820200014 | Montorzi Mario
| Appunti per una storia del commercio e delle ma... | Boll. st. pisano, an. 50 (1981), pag.... | Ampia panoramica sulla comunita' e sulla societa' di Pontedera, lungo
un notevole lasso di tempo (dal XIV al XIX secolo). Numerosi sono gli
argomenti analizzati: la nascita ed il successivo sviluppo del
commercio e delle manifatture locali, la fondazione di fondachi,
fiere e mercati, la tipic... |
142263 | IDG820200015 | Zampieri Laura
| Note sulla tipografia pisana nel secolo XVIII
| Boll. st. pisano, an. 50 (1981), pag.... | All' inizio del secolo XVIII il panorama tipografico italiano muta
completamente, si migliora ed il libro italiano e' posto alla pari
della migliore produzione europea. Anche per la tipografia pisana
sono valide queste caratteristiche: l' A. esamina le numerose
tipografie che nascono ed opera... |
142264 | IDG820200016 | Marrara Danilo
| Aspetti del protezionismo scolastico a Pisa nel... | Boll. st. pisano, an. 50 (1981), pag.... | Saggio dedicato alle norme protezionistiche dirette a tutelare lo
Studio di Pisa durante il secolo XVII, col duplice scopo di
garantirvi la presenza di un numero considerevole di scolari e
consentire al pubblico potere di controllare la formazione culturale
e la preparazione tecnica di coloro... |
142265 | IDG820200017 | Luzzati Michele
| Primi dati sulla distribuzione della popolazion... | Boll. st. pisano, an. 50 (1981), pag.... | La ricerca, condotta sui piu' antichi elenchi battisimali di Pisa, si
estende dal 1457 al 1509 (in tal periodo furono presentati al fonte
del Battistero di Pisa 21.367 fanciulli). Le indicazioni delle
registrazioni di battesimo consentono all' A. di svolgere un'
indagine sui luoghi di residen... |
142266 | IDG820200018 | Petralia Giuseppe
| Ricerche prosopografiche sull' emigrazione dell... | Boll. st. pisano, an. 50 (1981), pag.... | La storia di Pisa nel Medioevo si chiude con l' anno 1406, che segno'
l' estendersi all' antica citta' marinara del dominio di Firenze. L'
A., in questa prima parte del saggio illustra la problematica
politica, economia e sociale di questo periodo; in particolare, alla
luce di un centinaio di... |
142267 | IDG820200019 | Coscarella Adele
| Due epigrafi documentarie medioevali della facc... | Boll. st. pisano, an. 50 (1981), pag.... | Sulla facciata della Chiesa pisana di S. Donnino in S. Giusto, ai
lati dalla porta, sono murate due epigrafi incise entrambe su lastre
rettangolari di marmo bianco. Si tratta di due epigrafi di tipo
"documentario", con bassorilievo illustrativo: la piu' antica riporta
parte del testo della Bo... |
142268 | IDG820200020 | Pescaglini Monti Rosanna
| La plebe e la Curtis de Aquis nei documenti alt... | Boll. st. pisano, an. 50 (1981), pag.... | Saggio dedicato alla storia altomedievale della localita' "de Aquis",
l' odierna Casciana Terme. Ubicata non lontana dai confini della
diocesi di Lucca con quelli di Volterra e di Pisa, fu scelta, sul
fine del secolo XI, come punto chiave della Tuscia per fondarvi il
monastero di S. Maria dai... |
142269 | IDG820200021 | Diaz Furio
| Storia particolare e storia generale nella espe... | Boll. st. pisano, an. 50 (1981), pag.... | Breve analisi metodologica del rapporto tra storia generale e storia
locale. L' A. distingue la storia locale da quella che chiama storia
particolare, dove al riferimento ad un ambito spaziale limitato
corrisponde un' angustia d' impostazione della ricerca e della
valutazione storica. Non cos... |
142270 | IDG820200022 | Bortolotti Lando
| Aspetti e problemi della storiografia urbana re... | Soc. e storia, vol. 13, an. 4 (1981),... | Le pagine di questo saggio si propongono, esemplificando su alcuni
scritti di storia urbana, di dare un quadro dei problemi che oggi si
presentano in Italia in questo campo di studi. La "storia della
citta'" non e' vista come storia del singolo agglomerato cittadino,
ma come riguardante il pi... |
142271 | IDG820200023 | Villa Renzo
| Sullo studio storico della devianza: note su al... | Soc. e storia, vol. 13, an. 4 (1981),... | Analisi di alcuni aspetti relativi alla problematica della devianza -
vale a dire delle relazioni fra controllo sociale, immagine della
devianza e sua estensione - alla luce di studi e ricerche condotti in
un lungo lasso di tempo (dal Medioevo all' Eta' Moderna).
|
142272 | IDG820200024 | Pancino Claudia
| La comare levatrice, crisi di un mestiere nel X... | Soc. e storia, vol. 13, an. 4 (1981),... | "Raccoglitrice, comare, comare da putti, mammana, allevatrice,
levatrice, obstetrice, saggia donna de' francesi": alcuni dei termini
usati per indicare la professione di levatrice. Nell' antichita' il
mestiere di levatrice era fuso con quello di guaritrice, soprattutto
riguardo alle malattie ... |
142273 | IDG820200025 | Barberis Walter
| Continuita' aristocratica e tradizione militare... | Soc. e storia, vol. 13, an. 4 (1981),... | La sconfitta subita a Novara dai Piemontesi (1849) e' lo spunto per
un' analisi completa, che va oltre il singolo episodio di storia
militare, della responsabilita' della dinastia sabauda e del suo
stato maggiore e dei rapporti tra le classi e le istituzioni che
partecipano alle campagne piem... |
142274 | IDG820200027 | Menzione Andrea
| Schemi di matrimonio e mortalita' dei sessi: un... | Soc. e storia, vol. 12, an. 4 (1981),... | Prendendo lo spunto dal libro di D. Herlihy e C. Klapisch Zuber, l'
A. intende proporre alla discussione due punti di grande interesse.
In primo luogo, l' ipotesi di transizione dello schema matrimoniale
tra Medioevo ed Eta' Moderna, i cambiamenti, cioe', delle abitudini
matrimoniali, stretta... |
142275 | IDG820200028 | Casarino Olimpia, Machetti Giulio
| Scioperi e organizzazione operaia a Napoli: 186... | Soc. e storia, vol. 12, an. 4 (1981),... | Gli AA. prendono in esame l' andamento degli scioperi e l'
organizzazione operaia a Napoli dal 1861 al 1873. In questo periodo
si riscontrano due ondate di scioperi con caratteristiche differenti:
la prima, del 1861, dove, alla richiesta di aumenti salariali e al
malcontento per il diminuito ... |
142276 | IDG820200029 | Brambilla Elena
| Societa' ecclesiastica e societa' civile: aspet... | Soc. e storia, vol. 12, an. 4 (1981),... | Prendendo lo spunto dalla ricerca di Xenio Toscani, "Il clero
lombardo dall' Ancien Regime alla Restaurazione", l' A. suggerisce
alcune proposte di collegamento tra clero e laicato, tra formazione
del nobile e del prete, visti non come categorie sociali nettamente
separate, ma provenienti spe... |
142277 | IDG820200034 | Mainoni Patrizia
| Venezia, il sale e Milano, a proposito di un' o... | Nuova riv. st., an. 65 (1981), fasc. ... | Prendendo le mosse dai due volumi di J. C. Hocquet su "Il sale e la
fortuna di Venezia", l' A. prende in considerazione i rapporti di
Milano con Venezia e Genova per le forniture di sale e accenna al
ruolo di Milano, sotto il profilo economico, nei confronti degli
altri centri lombardi tra XI... |
142278 | IDG820200035 | Ipas Jorge
| Tomas Becket y la historia: Iglesia y Estado, d... | Nuova riv. st., an. 65 (1981), fasc. ... | L' A. prende lo spunto da una biografia, scritta dallo storico
inglese Knowles e recentemente tradotta in spagnolo, su Tomas Becket,
per sottolineare la coerenza di vita e di pensiero di Becket e la sua
esatta comprensione delle sfere di competenza della Chiesa e dello
Stato, non solo negli a... |
142279 | IDG820200038 | Domenec J. E. Ruiz
| L' idea della cavalleria medievale come una teo... | Nuova riv. st., an. 65 (1981), fasc. ... | L' A. intende studiare l' idea della cavalleria nel Medioevo,
partendo da un riflessione sulla "coscienza di classe" esistente nei
secoli XI e XII e sui diversi gradi di influenza della Chiesa. Per
far cio' e' necessario ricostruire, guidati dall' analisi dell'
ideologia ecclesiastica, lo svi... |
142280 | IDG820200039 | Martini Giuseppe
| L' amministrazione finanziaria del dominio visc... | Nuova riv. st., an. 65 (1981), fasc. ... | L' A. svolge alcune considerazioni sul posto occupato dall'
organizzazione finanziaria nel piu' ampio contesto della politica e
dell' economia dei Visconti e sul tipo di incidenza dello strumento
fiscale nella dinamica dei gruppi sociali e dei loro reciproci
rapporti. L' A. mette in rilievo l... |
142281 | IDG820200040 | Martini Giuseppe
| Alcune considerazioni sulla dottrina gelasiana
| Nuova riv. st., an. 65 (1981), fasc. ... | Prendendo lo spunto dalla tesi espressa da W. Ullmann in "The growth
of papal government in the Middle ages", che rovescia l'
interpretazione tradizionale, dualistica, della dottrina gelasiana ed
anticipa l' idea teocratica fin dal momento in cui si afferma il
primato del vescovo di Roma nell... |
142282 | IDG820200041 | Martini Giuseppe
| La politica finanziaria dei Papi in Francia int... | Nuova riv. st., an. 65 (1981), fasc. ... | L' A. si occupa delle tassazioni ecclesiastiche in Francia durante il
regno di Luigi IX il santo, prendendo in esame vari momenti della
politica finanziaria dei Papi, in particolare: il finanziamento delle
crociate del 1239; le imposte e sovvenzioni per la difesa dell'
Impero latino d' orient... |
142283 | IDG820200042 | Martini Giuseppe
| Innocenzo III ed il finanziamento delle crociate
| Nuova riv. st., an. 65 (1981), fasc. ... | L' A. studia il problema del finanziamento delle crociate e le
soluzioni dategli da Innocenzo III. Per questo Papa le crociate
costituiscono lo sprone che lo ha indotto ad affrontare dure lotte
per estendere i poteri giudiziari e fiscali della Chiesa. Con
Innocenzo III la tassazione del clero... |
142284 | IDG820200043 | Martini Giuseppe
| Per la storia dei pontificati di Niccolo' IV e ... | Nuova riv. st., an. 65 (1981), fasc. ... | Prendendo lo spunto dal volume di G. Digard, "Philippe le bel et le
Saint-Siege", l' A. intende esaminare due punti particolari. Il primo
verte sulle trattative diplomatiche tra Filippo il bello e Niccolo'
IV per la concessione, da parte papale, di una decima che il clero
francese avrebbe dov... |
142285 | IDG820200044 | Martini Giuseppe
| Regale sacerdotium
| Nuova riv. st., an. 65 (1981), fasc. ... | Prendendo spunto dall' enciclica "quas primas" (11-12-1925) con cui
Pio XI istituiva la festa di Cristo Re, l' A., attraverso la storia
dell' idea della regalita' di Cristo, intende mostrare quale sia il
significato che modernamente riveste quest' idea nel sistema della
dottrina politica dell... |
142286 | IDG820200045 | Martini Giuseppe
| Traslazione dell' impero e donazione di Costant... | Nuova riv. st., an. 65 (1981), fasc. ... | L' A. prende in esame la teoria della traslazione dell' impero, il
suo sorgere e svilupparsi nel pensiero di Innocenzo III in stretto
rapporto con gli eventi politici. Egli intende definire il vero
significato di questa dottrina, confrontandola con gli altri elementi
costitutivi del pensiero ... |
142287 | IDG820600001 | Balandi Gian Guido
| Corporativismo e legislazione previdenziale neg... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | L' A. compie un' analisi sulle finalita' e sulle caratteristiche
della legislazione previdenziale in epoca corporativa. Superata la
visione individualistica propria del sistema liberale, negli anni '30
si proclama che la tutela non e' piu' volta all' individuo
atomisticamente considerato, ben... |
142288 | IDG820600002 | Agostini Paola
| L' interpretazione delle Sezioni unite della Co... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | La sentenza annotata dichiara estinto il giudizio, promosso davanti
al giudice ordinario, avente per oggetto l' indennita' di buonuscita
ENPAS, e quindi assoggettato alla disciplina di cui all' art. 6 legge
n. 75/1980 (entrata in vigore dopo la proposizione del ricorso per
cassazione) che sta... |
142289 | IDG820600189 | Gabriele Francesco
| Profili evolutivi della giurisprudenza costituz... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 8-9,... | L' A. osserva che, sotto un profilo formale, la Corte Costituzionale
ha innovato rispetto all' indirizzo assunto nel 1978 in tema di
giudizio di ammissibilita' del referendum. Sotto il profilo
sostanziale l' A. osserva che di dodici richieste di referendum sono
state dichiarate inammissibili ... |
142290 | IDG820600190 | Oro Nobili Massimo
| Obbligo a contrarre determinato dalla Pubblica ... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 8-9,... | Ad avviso della Corte, espresso sulla sentenza in esame, la cessione
di un bene della Pubblica Amministrazione segue la disciplina di un
normale contratto privatistico che determina l' obbligo di
restituzione secondo la disciplina degli artt. 2033, 2037, 2038 c.c..
Il fine dell' art. 24 delle... |