# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
144781 | IDG830600761 | Giugni Gino
| La disdetta della scala mobile: quali problemi ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | L' A., intervenendo nel dibattito aperto sul tema della disdetta
dell' accordo sulla scale mobile del 1975 ad opera della
Confindustria, esordisce sostenendo la non applicabilita' del
principio di ultrattivita' contenuto nell' art. 2074 c.c., eppertanto
l' indagine deve trasferirsi su altri c... |
144782 | IDG830600762 | Pera Giuseppe
| La disdetta della scala mobile: quali problemi ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | L' A. intervenendo nel dibattito in corso si pronuncia senza
esitazione alcuna a sostegno della legittimita' della disdetta dell'
accordo sulla scala mobile del 1975 ad opera della Confindustria.
Egli sostiene che non e' applicabile un accordo in cui una delle
parti esprima la chiara volonta'... |
144783 | IDG830600763 | Persiani Mattia
| La disdetta della scala mobile: quali problemi ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | Calandosi nel merito della problematica giuridica scaturente dalla
disdetta unilaterale dell' accordo interconfederale del 1975 sulla
scala mobile ad opera della Confindustria, l' A. ritiene applicabile
il principio di ultra-attivita' contenuto nell' art. 2074 c.c.. Tale
disposizione del c.c.... |
144784 | IDG830600764 | Scognamiglio Renato
| La disdetta della scala mobile: quali problemi ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | L' A. nel suo intervento si sofferma sui rapporti intercorrenti tra
autonomia collettiva e legge dello Stato. Nel moderno diritto del
lavoro tali rapporti si sono evoluti nel senso che l' autonomia
collettiva apre la strada a modelli di istituti e regole che
successivamente la legge si occupa... |
144785 | IDG830600765 | Smuraglia Carlo
| La disdetta della scala mobile: quali problemi ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | Apre il dibattito oggetto della Tavola rotonda sul tema della scala
mobile il prof. Carlo Smuraglia che principiando dal discusso operato
della Confindustria concretatosi nella disdetta dell' accordo del
1975, allarga l' indagine della discussione al problema dei rapporti
tra legge e contratt... |
144786 | IDG830600766 | Treu Tiziano
| La disdetta della scala mobile: quali problemi ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | L' A. nel prendere posizione in merito alle diverse ipotesi
prospettate nei vari interventi, esclude senza alcuna esitazione la
tesi della ultra-attivita' dell' accordo del 1975 inerente ai criteri
di indicizzazione dei salari. Ritiene ugualmente infondata l' ipotesi
della trasformazione in l... |
144787 | IDG830600767 | Ventura Luciano
| La disdetta della scala mobile: quali problemi ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | L' A. entrando nel merito dell' atto unilaterale a mezzo del quale la
Confindustria ha disdettato l' accordo sulla scala mobile del 1975,
ritiene che l' inerzia di una delle parti sociali e' di per se'
insufficiente a bloccare la dinamica salariale. Inoltre, l' accordo
del 1975 e' stato recep... |
144788 | IDG830600768 | Fiori Loredana
| Brevi note sul tema dei permessi sindacali retr... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | Le decisioni annotate affermano due importanti principi in tema di
permessi sindacali retribuiti: la immediata precettivita' della norma
anche in assenza di una disciplina convenzionale circa i limiti e le
modalita' di esercizio del diritto, e la possibilita' di una
delimitazione quantitativa... |
144789 | IDG830600771 | Lanfranchi Lucio
| Diritti dei lavoratori, cassa integrazione guad... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | L' A. nell' annotare le ordinanze ex art. 700 c.p.c. emesse dalla
Pretura di Milano in tema di cassa integrazione guadagni, osserva
che, il potere unilaterale di sospensione del personale non puo'
essere esercitato con discrezionalita' assoluta ed insindacabile, ma
va armonizzato con le final... |
144790 | IDG830600772 | Pagano Marcella
| Osservazioni in tema di tutela giudiziale dei d... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | L' articolo dell' A. prende spunto da due decreti ex art. 28 l.
20/5/70, n. 300, rispettivamente emessi dal Pretore di Milano e dal
Pretore di Genova, in ordine alla pretesa violazione da parte del
gruppo Rizzoli degli obblighi contrattuali di informazione sindacale.
L' A. rileva che la limit... |
144791 | IDG830600774 | Piraini Giorgio
| Competenza territoriale e contratti di arruolam... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | La sentenza annotata afferma che la competenza territoriale nelle
controversie di lavoro derivanti da contratti di arruolamento e'
tuttora determinata dai criteri previsti dall' art. 603 c. nav.. In
sostanza, la sentenza del Supremo Collegio, sostiene l' A.,
attribuisce la competenza al Preto... |
144792 | IDG830600775 | Poletti Diadora
| A proposito di occupazione di azienda e di impo... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | La sentenza annotata pronuncia in merito all' occupazione dell'
azienda e degli effetti da parte di tali maestranze, a parere del
Supremo Collegio, e' stata ritenuta impossibile per fatto
sopravvenuto e ad esse non imputabile, ma non imputabile neppure al
datore di lavoro, donde la sospension... |
144793 | IDG830600777 | Persiani Mattia
| Determinazione delle singole voci retributive e... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 6, pt... | L' attuale sistema legislativo e sindacale, sostiene l' A., non
fornisce una nozione di retribuzione costante e utilizzabile per la
soluzione di qualsiasi problema, bensi' una varieta' di nozioni che
corrispondono ad una varieta' di istituti retributivi ciascuno
aderente ad una diversa e spec... |
144794 | IDG830600778 | Vaccarella Romano
| Le S.U. e l' esecutorieta' della sentenza di co... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 6, pt... | L' A. coglie l' occasione offertagli da due sentenze del Supremo
Collegio, in tema di esecutorieta' della sentenza di condanna in
appello, per manifestare il suo dissenso avverso tali decisioni che
propugnano la inidoneita' della sentenza di condanna di appello per
conseguire le restituzioni ... |
144795 | IDG830600779 | Magno Pietro
| Trattamento di fine rapporto in caso di vicenda... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 6, pt... | Non ha subito mutamenti, nemmeno con la l. 29/5/82, n. 297, la
disciplina del trattamento di fine rapporto qualora muti il datore di
lavoro in costanza del rapporto medesimo. Infatti, il rapporto
lavorativo prosegue con il successore, come se non vi fosse stato
mutamento, e l' indennita' di a... |
144796 | IDG830600780 | Venturini Patrizia
| L' omologazione di sicurezza di macchine, impia... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 6, pt... | La legislazione in materia di sicurezza del lavoro, osserva l' A., ha
operato un decisivo salto di qualita' merce' l' introduzione dell'
istituto dell' omologazione di macchine, impianti e mezzi personali
di protezione. Tali forme di controllo e di prevenzione incidono
positivamente sull' inc... |
144797 | IDG830600781 | Silvestro Cosimo
| Prime note sull' ingiunzione previdenziale
| Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 6, pt... | L' A. si occupa della riforma in materia previdenziale introdotta con
la l. 24/11/81, n. 689, evidenziando preliminarmente come nel corso
degli ultimi 15 anni, a partire dalla l. 3/5/67, n. 317, la materia
sia stata oggetto di continui ripensamenti e radicali mutamenti di
indirizzo politico-l... |
144798 | IDG830600782 | Foglia Raffaele
| Obblighi comunitari e licenziamenti collettivi
| Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 6, pt... | La sentenza annotata rileva che la Repubblica italiana e' venuta meno
agli obblighi ad essa incombenti, in materia di licenziamenti
collettivi, per non avere adottato entro il termine prescritto, le
disposizioni necessarie per conformarsi integralmente alla direttiva
n. 75/129 del Consiglio C... |
144799 | IDG830600783 | Casulli Saverio
| Licenziamento individuale, trasferimento non ge... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 6, pt... | La sentenza annotata ritiene che la facolta' del recesso del datore
per mancanza del lavoratore e' compiutamente disciplinata dalla l.
604/1966 sul licenziamento per giusta causa e che e' legittimo il
trasferimento del lavoratore da una unita' produttiva all' altra
purche' entrambe collocate ... |
144800 | IDG830600784 | Foglia Raffaele
| La Corte Costituzionale e il licenziamento disc... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 6, pt... | La sentenza annotata dichiara illegittimo per violazione dell' art. 3
Cost. l' art. 7, comma 1, 2 e 3 della l. 20/5/70, n. 300, nella parte
in cui escludono dal proprio campo di applicabilita' i licenziamenti
disciplinari. Pertanto e' legittimo costituzionalmente l' art. 18
stessa legge. La C... |
144801 | IDG830600788 | Caretti Paolo, Cheli Enzo, Zaccaria Roberto
| Tendenze evolutive nei modelli radiotelevisivi ... | Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ... | Gli AA. compiono un esame dei vari modelli organizzativi e normativi
cui si ispirano i sistemi radiotelevisivi europei ed extraeuropei con
un occhio particolare alle tendenze di rinnovamento causate dalla
rapida evoluzione tecnologica. Fanno rilevare l' inesattezza di una
sommaria distinzione... |
144802 | IDG830600790 | Chiola Claudio
| Il pluralismo privato "garantito" quale alterna... | Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ... | L' A. concorda con molte delle soluzioni prospettate dalla sentenza
della Corte Costituzionale n. 148 del 1981 che ha ribadito il
monopolio pubblico radiotelevisivo. La Corte ha giustificato questa
riserva statale non piu' in base alla limitata disponibilita' delle
frequenze, ma, bensi', per ... |
144803 | IDG830600791 | Gessa Carlo
| Professione giornalistica e informazione a mezz... | Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ... | L' A. dissente dalla decisione del TAR del Lazio che ha annullato il
d.p.r. n. 649 del 1976 recante le norme integrative del regolamento
approvato con d.p.r. n. 115 del 1965 che consentivano ai
telecinefoto-operatori di accedere, in presenza di determinate
condizioni, all' elenco dei pubblici... |
144804 | IDG830600792 | Santoro Emanuele
| Concessione di pubblico servizio e struttura im... | Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), ... | L' A. dissente dalla sentenza annotata che vieta alla RAI di
istituire altre vicedirezioni generali oltre quelle previste dall'
art. 13 della legge di riforma del servizio radiotelevisivo. Esamina
l' organizzazione della RAI e conclude che la struttura prevista
dalla legge del 1975 riguardo a... |
144805 | IDG830600793 | Chiola Claudio
| Il Parlamento al vertice del servizio pubblico ... | Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), ... | L' A. afferma la natura amministrativa delle funzioni della
Commissione parlamentare per l' indirizzo generale e la vigilanza dei
servizi radiotelevisivi. Esprime dubbi sull' affidamento di
competenze amministrative ad un organismo parlamentare e sulla
rispondenza della struttura della Commis... |
144806 | IDG830600795 | Orsello Gian Piero
| Servizio pubblico radiotelevisivo, emittenza pr... | Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), ... | L' attenzione internazionale e' puntata sulla peculiare situazione di
convivenza venutasi a creare in Italia tra sistema radiotelevisivo
pubblico e privato. L' A. ripercorre l' evoluzione giuridica che ha
accompagnato in Italia la nascita dell' emittenza privata e la
riforma della RAI. Si sch... |
144807 | IDG830600796 | Fragola Augusto
| Monopolio ragionevole
| Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 3-4, ... | La sentenza annotata ha ribadito il monopolio pubblico
radiotelevisivo su scala nazionale. La Corte ha pero' giustificato
questa riserva statale non piu' in base alle limitate disponibilita'
delle frequenze ma bensi' sul costante pericolo del formarsi di
oligopoli privati in un settore, come ... |
144808 | IDG830600797 | Conte A.
| Utilizzazione cinematografica del film e riprod... | Dir. aut., vol. 52, (1981), fasc. 3-4... | Riallacciandosi ad una sentenza del tribunale di Roma pubblicata, con
una nota di Fragola, su questa rivista (1980, p. 462) l' A. sostiene
che una utilizzazione dell' opera cinematografica con mezzi diversi
da quelli della proiezione in pubbliche sale, come videocassette o
telediffusione, che... |
144809 | IDG830600799 | Chaves Antonio
| Diritto di autore natura importanza evoluzione
| Dir. aut., vol. 52, (1981), fasc. 3-4... | Il diritto d' autore, che trova le sue fondamenta nei diritti dell'
uomo, mira a proteggere il rapporto di carattere
personale-patrimoniale che si istituisce tra l' autore e la sua
creazione intellettuale. Tra le varie teorie sulla natura giuridica
del diritto d' autore sembrano da privilegia... |
144810 | IDG830600800 | Catalani Giampiero
| Alcune considerazioni in materia di protezione ... | Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 3-4, ... | Il problema della protezione giuridica dei programmi dei cervelli
elettronici e' stato risolto sul piano legislativo, allo stato
attuale, solo da pochissimi Paesi del mondo. La questione si pone,
tuttavia, non solo a livello delle singole legislazioni nazionali,
(protezione brevettuale o nell... |