# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
145501 | IDG830400280 | Treves Renato, Rebuffa Giorgio
| Quale sociologia del diritto?
| Soc. dir., an. 9 (1982), fasc. 2, pag... | In un articolo precedente, Giorgio Rebuffa affermava che le ricerche
portate avanti finora sulla sociologia del diritto, come una parte
della sociologia generale, non sono interessanti. Tuttavia propose
che questa materia doveva essere trattata come una parte della
giurisprudenza e che i soci... |
145502 | IDG830400281 | Perrini Jean-Fracois
| Les sciences sociales et le droit
| Soc. dir., an. 9 (1982), fasc. 2, pag... | Alcune scienze sociali sono sempre piu' utilizzate dagli operatori
giuridici coinvolti in procedure legali o giudiziarie. Per esempio,
alcuni importanti programmi sugli studi sociologici pre-legislativi
sono stati compiuti in relazione alle riforme del diritto di
famiglia. E poiche' il contat... |
145503 | IDG830400282 | Febbrajo Alberto
| Eugen Ehrlich: dal diritto libero al diritto vi... | Soc. dir., an. 9 (1982), fasc. 3, pag... | Questo saggio sottolinea la priorita' data alla dimensione storica
piuttosto che sociologica in "Grundlegung der Soziologie des Rechts",
in cui Ehrlich pose le basi della sociologia del diritto. Febbrajo
dimostra la natura storica del concetto di "diritto vivente" in
Ehrlich, ed esamina tre p... |
145504 | IDG830400283 | Cantarella Eva
| Johan Jakon Bachofen tra storia del diritto rom... | Soc. dir., an. 9 (1982), fasc. 3, pag... | Secondo l' A. Bachofen, il cui lavoro meglio conosciuto "Das
Mutterrecht" e' spesso citato ma raramente letto, fu uno dei
protagonisti dei cambiamenti che avvennero nel campo delle scienze
sociali nella meta' del diciannovesimo secolo. La discussione di
Bachofen dell' allora corrente "metodos... |
145505 | IDG830400284 | Orestano Riccardo
| Idea di progresso, esperienza giuridica romana ... | Soc. dir., an. 9 (1982), fasc. 3, pag... | Dopo aver vivamente sollecitato gli storici "puri" ad abbandonare il
loro ingiustificato isolamento, l' A. tenta di dimostrare,
analizzando idee come la continuita', la novita' e il miglioramento,
la presenza "ante litteram" di un' idea di progresso all' interno
della giurisprudenza romana. B... |
145506 | IDG830400285 | Tortorella Aldo
| Conflitto di valori entro lo stato sociale
| Crit. marx., an. 21 (1983), fasc. 1, ... | Come questo numero di "Critica marxista" documenta, in ogni parte
dell' Europa occidentale la sinistra viene ripensando la propria
politica. La crisi, infatti, ci pone di fronte ad un dilemma: o si
pratica una politica restauratrice (e cio' di forte pressione sulla
classe operaia e sui sogget... |
145507 | IDG830400286 | Bartole Sergio
| Le convenzioni della Costituzione tra storia e ... | Politico, an. 48 (1983), fasc. 2, pag... | Lo studio comincia dalle ricerche portate avanti da Albert Venn Dicey
sull' attivita' dell' organismo costituzionale per ricostruire il
processo intellettuale attraverso il quale lo studioso dei Oxford e'
arrivato al chiarimento, da una parte, del concetto di convenzioni
costituzionali e, dal... |
145508 | IDG830400287 | Bovone Laura
| Liberta' e utopia in Marcuse e Dahrendorf
| Studi sociol., an. 20 (1982), fasc. 3... | Il saggio riprende le teorie di Marcuse e Dahrendorf, due noti autori
di sociologia della Germania contemporanea, illustrando non solo in
che modo essi siano esponenti di due opposte correnti di pensiero, ma
anche come rappresentino due diversi metodi di portare avanti studi
sociologici. Cio'... |
145509 | IDG830400288 | Negrotti Massimo
| Dinamica della "complessita'" culturale. Discus... | Studi sociol., an. 20 (1982), fasc. 3... | In sociologia, la "scoperta" della complessita' e' un evento recente
connesso soprattutto con le teorie neo-cibernetiche di Luhman.
Comunque le sue origini e i suoi legami non dovrebbero essere
dimenticati. In particolare, quando si parla di riduzione della
complessita', si dovrebbe fare molt... |
145510 | IDG830400289 | Stauder Paolo
| Sistema d' azione e psicologia dell' io. Talcot... | Studi sociol., an. 20 (1982), fasc. 3... | L' oggetto di questo saggio e' quello di analizzare il significato
del concetto di "sistema d' azione" di Talcott Parsons, attraverso l'
uso di quegli aspetti connessi con tipi di problemi psicologici e
psicoanalitici, che sono presenti nella sua opera, e studiare l'
orientamento teorico dell... |
145511 | IDG830400290 | Altomari Vitaliano
| Un' analisi trasformazionale dei fenomeni polit... | Studi sociol., an. 20 (1982), fasc. 3... | La prospettiva trasformazionale (come quella cibernetica) produce un'
ipotesi esplicativa dei fenomeni politici, basata su due categorie:
trasformazione e sostegno. Nella trasformazione, il sistema politico
stabilisce regole obbligatorie di comportamento per individui, o
gruppi, che operano n... |
145512 | IDG830400291 | Guarnieri Giuseppe
| Max Weber in Italia: studi italiani tra il 1945... | Studi sociol., an. 20 (1982), fasc. 3... | Rigorosamente parlando, il pensiero sociologico di Max Weber ha
suscitato un sostanziale interesse in Italia solo alla fine del
fascismo, quando si e' verificato un risveglio degli studi
sociologici. Il pensiero di Weber si libero' allora dai confini entro
i quali la sociologia ufficiale amer... |
145513 | IDG831000231 | Agus Fernando
| Imposta progressiva e inflazione monetaria nel ... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | L' articolo tratta dell' inasprimento tributrio determinato dall'
inflazione sui redditi soggetti al tributo personale progressivo ed
evidenzia le distorsioni che si verificano nella distribuzione del
carico tributario in un sistema improntato alla progressivita'. Per
quanto riguarda l' IRPEF... |
145514 | IDG831000235 | Peruggia Paolo
| Sul contrasto tra Cassazione e Corti di merito ... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | La sentenza annotata del Tribunale di Genova contrasta un indirizzo
affermatosi nella giurisprudenza della S.C. che non ammetteva al
condono valutario del 1976 i trasgressori gia' scoperti. La
Cassazione infatti argomentava dalla ratio della norma per negare il
beneficio a coloro la cui viola... |
145515 | IDG831000239 | Dezzani Flavio
| La nuova disciplina della contabilita' di magaz... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | Lo studio illustra i seguenti punti delle scritture ausiliarie di
magazzino disciplinate dal d.p.r. 4 novembre 1981, n. 664: l'
evoluzione storica della contabilita' di magazzino. I requisiti delle
scritture ausiliarie di magazzino disciplinate dal d.p.r. 664. I beni
oggetto di registrazione ... |
145516 | IDG831000241 | Tomasin Giancarlo
| I principi contabili: natura ed importanza per ... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | L' A. dopo una breve rassegna del pensiero di Gino Zappa in materia
di norme per la preparazione dei bilanci, affronta la problematica
dei principi contabili ed in genere quella dell' informazione
contabile esterna delle imprese che costituisce il piu' importante
problema che la disciplina ra... |
145517 | IDG831000242 | Misto' Pia Grazia
| Considerazioni sui criteri di determinazione de... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | Ai fini della determinazione delle tariffe per la raccolta dei
rifiuti solidi urbani, la natura dell' attivita' economica
costituisce la proiezione soggettiva della destinazione di uso dei
locali, criterio, questo, la cui valorizzazione implica la
distinzione tra destinazione abitativa e dest... |
145518 | IDG831000244 | Di Giovanni Giuseppe
| Considerazioni in tema di surroga dell' esattore
| Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | Viene esaminato il parere 10.7.197. n. 839/78, espresso dalla Sez.
III del Consiglio di Stato su ricorso straordinario al Capo dello
Stato, concernente le modalita' e i limiti di operativita' della
surroga dell' esattore (art. 50, d.p.r. n. 602/1973). Questo speciale
potere, unitamente a quel... |
145519 | IDG831000246 | Pignatone Roberto
| Il possesso dei redditi prodotti in forma assoc... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | Lo scritto ha due obiettivi fondamentali: il primo consiste nel dare
un' interpretazione corretta all' espressione 'possesso di redditi'
usata dal legislatore per definire il presupposto delle imposte
dirette, il secondo nel dimostrare la natura derogatoria dell' art. 5
d.p.r. 597/73 rispetto... |
145520 | IDG831000247 | Filippi Piera
| Considerazioni in tema di soprattassa
| Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | L' imprecisione del legislatore per quanto riguarda sia la
individuazione sia la relativa diversificazione delle sanzioni
pecuniarie e in particolare la soprattassa e' riscontrabile non solo
nella normativa antecedente alla legge 7 gennaio 1929, n. 4, ma nella
stessa legge contenenete le norm... |
145521 | IDG831000248 | Bianco Pierangelo, Maggi Gianluca
| Implicazioni contabili e fiscali nel processo d... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | L' autore fa anzitutto richiamo alla particolarita' del regime
impositivo dell' editoria periodica, come reso evidente dalla lettera
c) dell' art. 74 del d.p.r. n. 633 del 26/10/1972 e dal d.m.
28/12/1972, puntualizzando che a) l' IVA sulle cessioni di periodici
e' dovuta esclusivamente dall'... |
145522 | IDG831000250 | Godino Andrea
| Fallimento ed esecuzione esattoriale
| Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | La nota, prendendo spunto dalla citata sentenza, la quale ribadisce
principi ormai generalmente acquisiti (quali le necessita', per l'
esattore che agisce mediante esecuzione privilegiata sui beni
compresi nel fallimento, di insinuare al passivo il credito di
imposta qualora voglia conservare... |
145523 | IDG831000251 | Gianfelici Enrico
| Sull' assoggettabilita' ad IGE dei compensi cor... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | La Corte di Cassazione, con sent. n. 2404 dell' 8.1.1980, si e'
pronunciata sulla natura delle somme che l' I.C.C.R.I. (Istituto del
credito delle Casse di risparmio italiane) soleva corrispondere a
ciascuna Cassa di risparmio per il servizio di emissione e di
pagamento di assegni da essa tra... |
145524 | IDG831000252 | Fiorenza Salvatore
| Se la dichiarazione e la bolletta doganale poss... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | L' A. prende spunto dalla sentenza del Tribunale di Napoli 9.7.1980,
che annota criticamente, ed esamina in quale ipotesi la dichiarazione
doganale puo' valere da contestuale istanza di rimborso. L' A.
ritiene cio' possibile ponendo su piani logici distinti la
dichiarazione e la fattispecie f... |
145525 | IDG831000254 | Cicognani Antonio
| Profili fiscali del contratto di estrazione mat... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | Quando lo sfruttamento di cave si attua attraverso la semplice
vendita del materiale estratto, il relativo contratto, se il dante
causa e' un soggetto IVA, non va sottoposto alla normale imposta di
registro, ma va registrato a tassa fissa; infatti esso riguarda
cessioni di beni mobili, assogg... |
145526 | IDG831000255 | Amatucci Andrea
| Il ruolo del principio di capacita' contributiv... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | Le norme di cui agli artt. 1 e 14 della legge delega 9/10/1971 n. 825
ed agli artt. 2, 3 e 12 del d.p.r. 26/10/1972 n. 638 riconoscono agli
enti locali per l' attuale periodo transitorio entrate sostitutive da
quelle da essi riscosse negli anni 1972 o 1973 a titolo di tributi
abrogati. La Cor... |
145527 | IDG831000256 | Sammartino Salvatore
| L' imposta sul valore aggiunto (1973-1980)
| Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | Parte seconda: L' effettuazione delle operazioni, la base imponibile,
le aliquote, la rivalsa, il privilegio la detrazione. E' la seconda
parte, composta da nove paragrafi, della rassegna della
giurisprudenza in tema di IVA formatasi nel periodo che va dal 1973
al 1980. La prima parte, relati... |
145528 | IDG831000257 | Verna Giuseppe
| Sugli investimenti nelle zone depresse del cent... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | La L. 23.2.1982, n. 47, ha elevato da 2 a 6 miliardi il limite degli
investimenti in impianti fissi per le piccole e medie imprese
artigiane e industriali delle zone depresse del centro-nord: cio' ai
fini dell' esenzione decennale dall' ILOR di cui all' art. 30, d.p.r.
29.9.1973, n. 601, che ... |
145529 | IDG831000258 | Tinelli Giuseppe
| Riflessi tributari dei sistemi di previdenza az... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | Nel presente studio vengono esaminati alcuni aspetti attinenti alla
tassazione delle manifestazioni reddituali connesse alla gestione
delle piu' comuni forme di previdenza aziendale. In particolare ci si
sofferma sulle problematiche originate dalle differenti strutture
giuridiche dei fondi di... |
145530 | IDG831000259 | Poli Margherita
| La natura giuridica dell' impresa familiare e l... | Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fa... | L' A., criticando una decisione della Commissione Tributaria di 1
grado di Fermo, ritiene che l' impresa familiare sia impresa
individuale e non impresa di tipo sociale, sottolineando le gravi
conseguenze, soprattutto civilistiche, della tesi contraria. Nega
quindi la possibilita' di trasform... |