Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
156061IDG840900017Piccinino Renato Il diritto dell' alimentazione (sua autonomia e...Rass. dir. tecn. alim., an. 18 (1983)...L' A., dopo aver accennato al moderno fenomeno della espansione delle leggi penali in genere, illustra la formazione storica della normativa alimentare che si struttura in circa 200 leggi speciali penali. Dopo aver posto in risalto l' attuale esigenza per una autonoma collocazione sistematica...
156062IDG840900018Lorusso Sandro, Pascucci Oscar Considerazioni sull' attuale sistema fiscale ne...Rass. dir. tecn. alim., an. 18 (1983)...L' esame della problematica degli zuccheri, posta dagli AA., conduce a varie interessanti soluzioni quali quelle di pervenire per tutti gli zuccheri ad un' unica aliquota; volendo mantenere aliquote differenziate, si potrebbero unificare quelle relative ai tre tipi di zucchero invertito, in c...
156063IDG840900019Alpa Guido, Bessone Mario Tutela del consumatore e igiene degli alimenti Rass. dir. tecn. alim., an. 18 (1983)...Gli AA., che gia' hanno dato alla luce alcuni trattati universitari sull' argomento, ed in particolare sul fenomeno del "consumerism", illustrano il programma quinquennale della Comunita' Europea nel settore della tutela dei consumatori sotto il particolare profilo della igiene degli alimenti...
156064IDG840900287Militello Vincenzo Morte del tossicodipendente e responsabilita' p...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 12, p...Le due sentenze annotate affermano il principio secondo il quale lo spacciatore di una dose di eroina, che sia risultata letale per chi l' abbia assunta, risponde dell' evento morte a titolo di omicidio colposo. L' A. richiama precedenti in tal senso, anche se non del tutto coincidenti, e ana...
156065IDG840900288Fiandaca Giovanni Prime ipotesi applicative della confisca dei pa...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 12, p...I due provvedimenti esemplificano alcune tra le primissime ipotesi applicative della "confisca", quale misura di prevenzione di carattere patrimoniale introdotta dall' art. 14 della nuova legge antimafia 13 settembre 1982, n. 646, detta "legge Rognoni-La Torre". L' A. esamina, basandosi su un...
156066IDG840900289Ferrato Dino Il segreto giornalistico nelle prospettive dell...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 9, p...L' A. premette una rassegna delle principali opinioni dottrinali in materia di segreto giornalistico, un esame della giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia e un' analisi delle osservazioni sull' argomento avanzate dalla stampa non specializzata in termini atecnici ma degni di va...
156067IDG840900290Comucci Paola Condono di pena espiata e computo della relativ...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 9, p...L' A. affronta la questione della fungibilita' fra diverse forme di detenzione inflitte dall' Autorita' Giudiziaria ad un medesimo soggetto. Espone le posizioni della dottrina e gli indirizzi della giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazine degli ultimi decenni. Svolge, in pa...
156068IDG840900291Muscolo Pietro La responsabilita' penale del medico nella lesi...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 10, ...L' A. aveva gia' trattato in linea generale il tema del fondamento, della natura e dei limiti della colpa del medico. In questo articolo studia la trattazione degli stessi elementi rapportati alla lesione personale e all' omicidio colposi. Premessi brevi cenni sulla colpa nel nostro ordinamen...
156069IDG840900292Favino Luigi Reato valutario amnistiato e confisca che perdura Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 10, ...L' A. non condivide la decisione annotata. Sostiene, infatti, che l' estinzione del reato per amnistia rende inapplicabile, nella fattispecie, la misura di sicurezza della confisca, trattandosi di valuta estera, sequestrata nel tentativo di esportazione. L' A. sostiene che tale misura puo' es...
156070IDG840900293Favino Luigi Sulla non irretroattivita' delle norme in mater...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 10, ...L' annotata ordinanza giustamente ridimensiona una situazione cui un non ortodosso provvedimento estensivo della tutela ecologica aveva dato un' interpretazione iniqua alla disciplina stessa. Nel caso di specie il pretore aveva ritenuto di assoggettare anche gli insediamenti civili alla norma...
156071IDG840900294Ferrato Dino Un caso discusso di omicidio preterintenzionale Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 11-1...Viene affrontata la questione del nesso causale in tema di omicidio preterintenzionale, in particolare per quanto riguarda il criterio dell' efficienza causale del trauma psichico, indipendentemente da un trauma fisico. Secondo il Graev, il fatto che scatena il trauma psichico deve essere qua...
156072IDG840900295Zinni Filippo Echi di un Convegno Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 11-1...Premesse alcune considerazioni critiche del processo e sulla carcerazione preventiva, che deve considerarsi come punto di arrivo e non di partenza nella ricerca delle prove di colpevolezza, l' A. sottolinea alcuni aspetti rilevanti da tenere presenti nella compilazione del nuovo Codice di pro...
156073IDG840900296Boscetto Gabriele Spartiacque normativo in tema di trasporto di o...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 11-1...La sentenza in nota, che ha dato risposta negativa al quesito se il trasporto senza certificato di provenienza di olii minerali in quantita' non superiore a 10 quintali, debba essere sanzionato penalmente, qualora gli olii siano destinati a depositi e ad altri esercizi soggetti all' obbligo d...
156074IDG840900297Correra Carlo Esposizione in vendita od offerta al consumator...Rass. dir. tecn. alim., an. 18 (1983)...L' A. condivide la tesi secondo cui si configura il delitto di frode in commercio, di cui all' art. 515 c.p., almeno come tentativo, anche al di fuori di una specifica situazione contrattuale, cioe' anche se non vi e' stata una "vittima". Per quanto riguarda questo reato, infatti, non si deve...
156075IDG840900298Ramacciotti Guido Nuove considerazioni in tema di commercializzaz...Rass. dir. tecn. alim., an. 18 (1983)...L' A. si richiama alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, secondo la quale "la disciplina relativa alla preparazione ed alla confezione delle sostanze alimentari per negozi e stabilimenti, si estende anche ai ristoranti", alla sentenza del Pretore di Roma del 17 marzo 1982 e al comment...
156076IDG840900299Piccinino Renato Industrie alimentari, prodotti dietetici e legi...Rass. dir. tecn. alim., an. 18 (1983)...L' A. fa un rapido "excursus" critico delle normative nazionali, dei regolamenti comunitari, nonche' della giurisprudenza in materia di regolamentazione della produzione dei prodotti alimentari. In particolare esamina la normativa comunitaria in relazione a quella nazionale, per quanto riguar...
156077IDG840900300Vassalli Giuliano Abolitio criminis e principi costituzionali Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...L' A., preliminarmente, tratta il problema dell' effetto retroattivo dell' abolitio criminis nell' esperienza legislativa e costituzionale; esamina poi le norme favorevoli contenute nei decreti legge decaduti o non convertiti e la giurisprudenza della Corte Costituzionale sulle norme penali d...
156078IDG840900301Morselli Elio Note critiche sulla normativa del concorso di p...Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...L' A. esamina, anzitutto, il rapporto tra autore e compartecipe: "la condotta del compartecipe e' una condotta necessariamente atipica, innestata in un rapporto di accessorieta' con la condotta dell' autore". Affronta quindi il problema della natura monistica o pluralistica del concorso di pe...
156079IDG840900302Flick Giovanni Maria Problemi attuali e profili costituzionali del d...Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...L' A. ricerca le motivazioni della domanda di intervento del diritto penale nell' attivita' di impresa. Esamina, di seguito, le carenze della risposta normativa a tale domanda, sia sotto il profilo sistematico, sia sotto il profilo della sua articolazione formale, sia sotto il profilo dei suo...
156080IDG840900303Pulitano' Domenico Obblighi costituzionali di tutela penale? Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...L' A., preliminarmente, affronta il tema delle questioni di legittimita' costituzionale in malam partem. Egli osserva che la Corte Costituzionale ha finora opposto alle questioni in malam partem, in materia penale, un fine di non ricevere. Dedica brevi cenni alla sentenza sull' aborto del Bun...
156081IDG840900304Padovani Tullio Alle radici di un dogma: appunti sulle origini ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...L' A. esamina il pensiero di vari studiosi: anzitutto critica l' attribuzione a Johann Samuel Friedrich von Bohmer del primato nell' individuazione dell' antigiuridicita' obiettiva. Si sofferma, poi, sugli aspetti problematici del pensiero di Johann Rudolf Engau. Secondo l' A. non e' condivis...
156082IDG840900305Faranda Claudio Esame periodico e valutazione globale della pro...Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...Nell' esame delle istanze per l' applicazione di misure alternative, la giurisprudenza e' orientata nel senso di ritenere necessaria una valutazione "globale" dei risultati del trattamento penitenziario. L' A. si pone il problema della compatibilita' dell' esame periodico e frazionato con il ...
156083IDG840900306Spagnolo Giuseppe I delitti contro lo stato di famiglia tra tutel...Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...L' A. si sofferma anzitutto sull' opinione della dottrina: questa e' concorde nel ritenere che le norme incriminatrici dei delitti contro lo stato di famiglia abbiano come comune oggetto di tutela lo stato di filiazione. Egli quindi distingue lo stato civile e lo stato di filiazione: afferma ...
156084IDG840900307De Francesco Giovannangelo La violenza sportiva ed i suoi limiti scriminanti Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...L' A. affronta, preliminarmente, il problema della liceita' penale della violenza sportiva negli orientamenti della dottrina. Quindi afferma la riconducibilita' dell' esercizio dello sport violento alla sfera di operativita' della scriminante contemplata dall' art. 51 c.p.: l' attivita' sport...
156085IDG840900308Marzaduri Enrico Autorita' giudiziaria ed autorita' amministrati...Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...L' A. effettua una breve premessa sulle alternative fondamentali del procedimento di estradizione passiva e dedica alcuni cenni alla struttura del procedimento estradizionale in Italia. Quindi affronta il tema della garanzia giurisdizionale nell' estradizione come principio costituzionalmente...
156086IDG840900309Vacchiano Massimo Rilevanza del delitto di diffamazione e in part...Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...L' A., preliminarmente, si sofferma sulla riservatezza, tra diritto di cronaca e diritto all' informazione. Sottolineata la valenza ed i limiti dell' art. 21 Cost., egli esamina, quindi, l' ambito concettuale concesso alla "riservatezza" nell' oggetto giuridico del reato di diffamazione. Egli...
156087IDG840900310Gambini Rosanna L' evoluzione del "plea bargaining" nell' ordin...Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...L' A., preliminarmente, analizza l' istituto della confessione attraverso la giurisprudenza delle "Courts of Appellate jurisdiction", indi accenna a taluni orientamenti della "Supreme Court" federale nel secolo XIX. Egli si sofferma sull' emergenza del "plea boargaining" nelle "Lower Courts" ...
156088IDG840900311Assini Nicola, Marinari Marcello Le recenti modifiche dell' art. 165 c.p. e i re...Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...Gli AA. analizzano la portata innovativa dell' art. 128 l. 689/1981, che ha sostituito l' art. 165 c.p.: e' stato introdotto un nuovo obbligo, cioe' quello dell' eliminazione delle conseguenze dannose e pericolose del reato. Esaminano quindi la norma citata alla luce dei reati c.d. edilizi. I...
156089IDG840900312Gjika Alina Criminalita' femminile. Vecchie e nuove ipotesi Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...L' A. espone le teorie mono e multicausali: a) la criminale nata, la crimininale a sfondo sessuale, la prostituta, secondo la visione biofisiologica e quello socio-strutturale; b) l' emancipazione femminile e la criminale bisognosa di protezione; c) rappresentazione sociale e masked criminali...
156090IDG840900313Rustia Roberta Sull' incompatibilita' dell' art. 112, n. 1 con...Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (198...La Suprema Corte, nella sentenza, ha affrontato per la prima volta il problema della compatibilita' dell' aggravante contemplata nell' art. 112 n. 1 c.p., con il reato di cui all' art. 306 c.p. ed ha concluso che non esiste incompatibilita'. L' A. affronta la questione della incompatibilita' ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati