# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
15991 | IDG791301631 | ragghianti carlo l.
| il caso del professor zevi. la salvezza puo' ve... | Nazione, an. 121 (1979), fasc. 186 (1... | l' a. approva pienamente il gesto di bruno zevi il quale si e'
dimesso dalla facolta' di architettura dell' universita' di roma per
portesta contro l' insuperabile crisi universitaria, e spera che
molti docenti seguano il suo esempio. l' a. ritiene che l' attuale
universita' versi in una cris... |
15992 | IDG791301632 | capitanio toni
| i programmi del governo per la casa. due cuori,... | Nazione, an. 121 (1979), fasc. 186 (1... | l' a. ritiene positiva la ripresentazione alle camere del progetto
per il "risparmio-casa". il programma prevede la concessione di mutui
indicizzati per favorire l' acquisto o la ristrutturazione di
abitazioni. l' a. crede pero' che l' iniziativa, per essere valida,
debba essere affiancata da... |
15993 | IDG791301633 | tosi silvano
| i poteri del parlamento. e' incostituzionale l'... | Nazione, an. 121 (1979), fasc. 189 (1... | l' a. interviene nel dibattito in corso sul previsto divieto di
ricorrere al segreto professionale per quanti deporranno di fronte
alla commissione parlamentare che indaghera' sul caso moro sostenendo
che tale limitazione e' contraria ai principi costituzionali e va
quindi eliminata. inoltre,... |
15994 | IDG791301634 | magi piero
| considerazioni sull' inquinamento. se ci fosse ... | Nazione, an. 121 (1979), fasc. 190 (1... | l' a., nel commentare positivamente la dichiarazione del.nuovo
ministro della marina mercantile, on. franco evangelisti, di voler
provvedere rapidamente al problema dell' inquinamento marino, esprime
la necessita' di un sollecito intervento. l' a. si dichiara pero'
contrario all' istituzione ... |
15995 | IDG791301635 | margiotta broglio f.
| le frasi di cossiga sulla delicata trattativa, ... | Nazione, an. 121 (1979), fasc. 191 (2... | dopo aver ricordato i momenti piu' salienti della trattativa
concordataria tra stato e chiesa, l' a. afferma che e' rilevante l'
impegno programmatico del governo cossiga in proposito: da un lato
cossiga intende concludere i negoziati in materia di confessioni
religiose, dall' altro non inten... |
15996 | IDG791301636 | casari mario
| o la riforma o la bancarotta
| Nazione, an. 121 (1979), fasc. 191 (2... | dopo aver passato in rassegna alcuni dati, l' a. rileva che siamo di
fronte, in italia, a un pericolo imminente di bancarotta
pensionistica. forti sono le disparita' sia nelle contribuzioni sia
nelle prestazioni. e' necessaria, dunque, una riforma che muti i
privilegi, le attese e i diritti a... |
15997 | IDG791301637 | tosi silvano
| presidenzialismo d' estate. come il mostro di l... | Nazione, an. 121 (1979), fasc. 192 (2... | l' a. osserva che i favori per il presidenzialismo stanno diventando
propri, invece che di ambienti di destra, di noti esponenti della
sinistra, come lo storico salvatore sechi il quale ha vestito per l'
occasione i panni del costituzionalista. l' a. sostiene che sechi
sbaglia quando critica ... |
15998 | IDG791301638 | venturini aldo
| dibattito. la caccia e la legge
| Nazione, an. 121 (1979), fasc. 192 (2... | l' a., in occasione dell' apertura della stagione venatoria, rileva
le illegittimita' costituzionali contenute nel calendario venatorio
emanato dalla regione toscana; la situazione, egli afferma, e'
aggravata dall' avvenuta decadenza della legge regionale sulla caccia
n. 35 del 1974 e delle s... |
15999 | IDG791301639 | izzo domenico
| dibattito. la crisi nell' universita'
| Nazione, an. 121 (1979), fasc. 193 (2... | l' a. elenca i provvedimenti legislativi che, a suo giudizio, hanno
aggravato la crisi dell' universita': la liberalizzazione degli
accessi, dalla quale c' e' solo da aspettarsi un graduale declino
degli standard culturali; la parificazione delle materie, che spinge
masse di studenti a privil... |
16000 | IDG791301640 | tosi silvano
| contro le agitazioni selvagge. si e' provato di... | Nazione, an. 121 (1979), fasc. 199 (3... | l' a. lamenta che non sia ancora stata attuata la costituzione nella
parte in cui prevede che il diritto di sciopero vada regolato con
apposita legge; il risultato e' che poche migliaia di lavoratori
possono mettere in atto delle agitazioni che si tramutano in vere e
proprie vessazioni nei co... |
16001 | IDG791301641 | pajardi piero
| il giudice tra potere ed arbitrio. la sorte dei... | Osserv. rom., an. 119 (1979), fasc. 1... | l' a. osserva che il nuovo diritto di famiglia non ha portato
notevoli novita' in ordine alla destinazione dei figli minori di
coniugi separandi, limitandosi a rendere piu' esplicite le garanzie a
loro favore. l' a. sottolinea quanto difficile sia la scelta di un
giudice allorquando deve deci... |
16002 | IDG791301642 | grimaldi tullio
| commento. terrorismo: ora guai a sbagliare
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 208 ... | l' a. sottolinea l' esistenza di un serio punto di scontro tra le
varie componenti del terrorismo in italia. da un lato si vuole
continuare a mantenere una rigida clandestinita' ricorrendo a
manifestazioni clamorose ed esemplari; dall' altro si vuole estendere
il conflitto nella multiforme ar... |
16003 | IDG791301643 | de seta cesare
| il gasolio insidia la seconda casa
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 209 ... | l' a. rileva che l' incremento del prezzo del gasolio determinera' un
aumento dei costi di gestione delle locazioni. si sottolinea,
infatti, che la nuova edilizia e' stata costruita fidando su un
massiccio impiego delle fonti di riscaldamento, senza tener conto di
accorgimenti tecnici per lim... |
16004 | IDG791301644 | tecce giorgio
| la scuola impegno urgente del governo
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 210 ... | l' a. rileva che il nuovo governo "cossiga" non ha seguito il
criterio di una coerente qualificazione di alcuni settori
governativi. e' dunque rilevante il problema delle istituzioni
pubbliche e private, le quali hanno messo in discussione la
prioritaria funzione pubblica dei mezzi di comunic... |
16005 | IDG791301645 | valitutti salvatore
| dal "caso zevi" un utile dibattito
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 215 ... | l' a. rileva che le dimissioni del docente zevi hanno determinato la
ripresa del dibattito sulla crisi delle strutture universitarie. si
segnala pertanto la necessita' della riforma degli esami di stato di
maturita', al fine di garantire un livello di preparazione degli
studenti adeguato alle... |
16006 | IDG791301646 | tecce giorgio
| la crisi che investe l' universita' ha radici p... | Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 215 ... | l' a. rileva, in riferimento alle polemiche del docente zevi sulla
questione universitaria, che e' politicamente sbagliato decretare la
completa inutilita' dell' istituzione universitaria italiana. si
segnala infatti che l' universita' consente ancora notevoli margini
di liberta' e di autonom... |
16007 | IDG791301647 | de mauro tullio
| la crisi che investe l' universita' ha radici p... | Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 215 ... | l' a. rileva, in riferimento alla questione universitaria, la
necessita' dell' avvio della ricerca nelle universita' e della
riqualificazione professionale. si segnala, inoltre, la carenza di
una legge di riforma che sia garante della possibilita' per l'
universita' di darsi ordinamenti auton... |
16008 | IDG791301648 | de seta cesare
| la crisi che investe l' universita' ha radici p... | Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 215 ... | l' a. ribadisce il suo dissenso sulle convinzioni di zevi che l'
universita' non produca cultura e che non accetti gli intellettuali
liberi. si rileva infatti che l' universita' italiana tutela il suo
essere una istituzione libera che produce cultura. per quanto
riguarda il problema della rif... |
16009 | IDG791301649 | ferrarotti franco
| la crisi che investe l' universita' ha radici p... | Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 215 ... | l' a. rileva che il docente zevi dell' universita' di roma ha
consentito, con le sue polemiche sulla presunta funzionalita' delle
strutture universitarie, la ripresa del dibattito sulla questione
universitaria. si segnala, infatti, che l' universita' italiana e'
concepita come una grande scuo... |
16010 | IDG791301650 | sanguineti edoardo
| la crisi che investe l' universita' ha radici p... | Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 215 ... | l' a. rileva che il rifiuto del docente zevi di continuare a far
parte delle strutture universitarie ha determinato la nascita di un
dibattito che non si chiudera' sullo stato delle facolta'. si segnala
dunque la necessita' che contro la minaccia di disgregazione dell'
universita' si mobiliti... |
16011 | IDG791301651 | fracassi claudio
| universita': e ora sentiamo l' "utente"
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 216 ... | l' a., intervenendo nella polemica suscitata dalle dimissioni del
prof. b. zevi, giudica semplicistica la posizione di chi fonda tutto
sulla capacita' personale come quella di chi, chiamando in causa piu'
gravi responsabilita' politiche ed economiche lascia intendere il
desiderio di un ritorn... |
16012 | IDG791301652 | d' alessio aldo
| e ora rivediamo la riforma di ps
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 216 ... | in merito ai problemi sollevati dalla riforma di polizia l' a. ne
esamina due aspetti: programmazione operativa e livello
funzionale-retributivo. l' a. osserva che le indicazioni del
parlamento per il primo punto riprendono concetti gia' espressi in
una legge bocciata dal senato nella passata... |
16013 | IDG791301653 | onorato pierluigi
| opinioni. quando il comune pensa agli sfrattati
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 217 ... | gli amministratori di 11 grandi citta' italiane, riunitisi a firenze,
hanno iniziato ad elaborare un decreto-legge da proporre al governo,
per risolvere il drammatico problema degli sfratti. l' a. riporta i
punti principali sui quali si articolerebbe l' intervento:
istituzione obbligatoria de... |
16014 | IDG791301654 | argan giulio carlo
| il sindaco interviene nella polemica suscitata ... | Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 218 ... | l' a., sindaco di roma, intervenendo nella polemica nata dalle
dimissioni del prof. zevi, riconosce la situazione di crisi in cui si
trova l' istruzione italiana, ma indica in pari tempo la soluzione
del problema nella creazione di universita', come ad esempio quella
futura di tor vergata, nu... |
16015 | IDG791301655 | bianchi gianfranco
| commento. enti inutili e sottogoverno
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 218 ... | l' a. affronta il problema della soppressione dei cosiddetti enti
inutili decretata dal parlamento e denuncia la inerzia dell'
autorita' di governo nell' attuazione e nell' inadempienza a
risolvere il problema del trasferimento del personale dipendente da
questi ultimi all' inps. egli solleci... |
16016 | IDG791301656 | de seta cesare
| commento. ma a chi spetta salvare le coste?
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 219 ... | l' a. lamenta la mancanza assoluta di una politica a tutela dell'
ambiente: mare inquinato, privatizzazione abusiva delle coste e degli
arenili, testimoniano la mancanza di qualunque programmazione ed uno
spreco continuo ed incontrollato.
|
16017 | IDG791301657 | gorio nino
| la caccia e' aperta. primi colpi e nuove polemi... | Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 221 ... | l' a., in occasione della riapertura della stagione venatoria,
interviene nella "guerra" fra cacciatori e protezionisti rilevando
come la caccia sia diventata un grosso fatto economico con un giro d'
affari di molti miliardi con un aumento del numero di appassionati
che ha finito col superare... |
16018 | IDG791301658 | von siebenthal anna
| opinioni. droga: se le leggi fossero diverse
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 223 ... | l' a. e' membro del centro di riabilitazione di tossicodipendenti di
genzano (roma). la riabilitazione, ella afferma, e' possibile, ma
richiede il suo tempo; le nostre carceri sono ancora ben lontane
dall' offrire al detenuto una qualsiasi prospettiva di avvenire. l'
a. conclude lamentando ch... |
16019 | IDG791301659 | gismondi arturo
| scioperi autonomi: tutti contro tutti
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 224 ... | l' a. critica gli scioperi nei servizi pubblici, indetti dai
sindacati autonomi, che si ripetono puntualmente ogni anno durante il
periodo delle ferie creando gravi disagi a migliaia di cittadini. e'
assai preoccupante che gruppi relativamente ristretti di lavoratori
cerchino di difendere i p... |
16020 | IDG791301660 | p.b.
| droga: non basta arrestare gli spacciatori
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 228 ... | l' a. osserva che, leggendo i giornali, ci si puo' rendere conto
della gravita' del problema della droga. la polizia fa poco o niente
per combattere il fenomeno, limitandosi ad arrestare ogni tanto
qualche piccolo spacciatore; ed e' quasi meglio cosi', perche' se il
traffico della droga venis... |