Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
160831IDG810600450Marchio Anna Maria Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma, in concorso con le indicazioni che prevengono dall' art. 1 e dall' art. 27, delimita l' ambito di applicazione dellaamina il concetto di transitorieta' nell' art. 1 della legge e nella lettera a) della norma in esame, e conclude che il connotato della stabile abitazione non nega la ...
160832IDG810600451Jannarelli Antonio Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....Il legislatore ha inteso delineare, come area meritevole di una autonomia e rinnovata disciplina, la locazione di immobili destinati all' esercizio di qualsiasi attivita' economica, produttrice di reddito, diversa da quella agricola. La conferma di questa ratio legis si rinviene nell' art. 42...
160833IDG810600452Minunno Giuseppe Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....Per gli immobili destinati ad uso diverso da abitazione nei quali sia esercitata un' attivita' economica la norma prevede la rinnovazione tacita del contratto per i periodi nella stessa indicati, a meno che non venga comunicata disdetta da parte del locatore, precisando che alla prima scadenz...
160834IDG810600453Scannicchio Nicola Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma raggruppa, sotto l' unitario presupposto dell' intenzione del locatore la maggior parte delle situazioni che la legislazione vincolistica riconduceva all' istituto della cessazione della proroga. L' estinzione del rapporto non e' piu' riferita al verificarsi, in qualunque momento, di...
160835IDG810600454Scannicchio Nicola Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....L' A. esamina la disciplina del diniego di rinnovazione per destinazione ad uso abitazione e ad una delle attivita' previste dall' art. 27. Mentre nel primo caso non sorgono problemi, per l' ipotesi di destinazione dell' immobile all' esercizio in proprio, o del coniuge, o dei parenti entro i...
160836IDG810600455Costantino Giorgio Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma indica il rito applicabile alle controversie relative al rilascio di immobili ad uso diverso dall' abitazione nei casi previsti dall' articolo precedente; mentre non dice niente per tutti gli altri casi ai quali sembra doversi applicare la disciplina del procedimento per convalida di...
160837IDG810600456Sforza Gianfrancesco Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma determina le forme di tutela giuridica del conduttore per il caso in cui il locatore abbia pretestuosamente usato del potere, conferitogli con precisi limiti dall' art. 29, di negare il rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza. L' A. esamina i precedenti della norma, do...
160838IDG810600457Minunno Giuseppe Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....Anche per gli immobili adibiti ad uso diverso dall' abitazione la legge prevede l' aggiornamento del canone con riferimento alle variazioni, accertate dall' ISTAT, dell' indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Secondo l' A. la norma, inizialmente ispirata ad un fa...
160839IDG810600458Bocchetti Maria Teresa Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....
160840IDG810600459Buoncristiano Mario Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma impone al locatore di corrispondere al conduttore il compenso per la perdita dell' avviamento. L' A. si sofferma sulla opportunita' di definire la natura giuridica dei compensi per la perdita di avviamento; successivamente tenta una delimitazione del campo di applicazione della nuova...
160841IDG810600460Papanti-Pellettieri Paolo Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma riguarda solo gli immobili destinati all' esercizio di una azienda ed attribuisce al conduttore la facolta' di cedere il contratto di locazione dell' immobile o di sublocarlo senza il consenso del locatore purche' venga insieme ceduta o locata l' azienda. La disciplina da applicarsi ...
160842IDG810600461Catricala' Antonio Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....L' A. esamina la disciplina della successione nel contratto di locazione alla luce della precedente e della nuova normativa; in particolare si sofferma a esaminare le ipotesi di destinazione dell' immobile a sede di associazione non riconosciuta, nel qual caso ritiene non debba applicarsi la ...
160843IDG810600462Aloisio Roberto Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La ratio della norma e' da individuare, secondo l' A., nell' esigenza di tutela del lavoro in genere, di modo che rileva non tanto la soggettiva qualita' del conduttore, ma il profilo oggettivo dell' attivita' svolta. Nella prelazione reale di cui alla norma in esame bisogna distinguere due r...
160844IDG810600463Aloisio Roberto Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La funzione dell' istituto in esame e' volta a consentire la realizzazione dell' identica situazione in cui il conduttore si sarebbe trovato qualora avesse potuto esercitare regolarmente il diritto di prelazione. I presupposti operativi della norma sono l' omessa denunciatio e l' indicazione ...
160845IDG810600464Cuffaro Vincenzo Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma intende privilegiare l' interesse del conduttore ad una continuita' d' esercizio dell' attivita' nei medesimi locali, dando la possibilita' ad esso, quando venga a scadenza il contratto di locazione, di esercitare il diritto di prelazione, in se con raccomandata con avviso di ricevim...
160846IDG810600465Cuffaro Vincenzo Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma, al comma 1, dispone che ai contratti previsti nell' art. 27 della legge in esame si applichino anche alcune norme dettate per le locazioni di immobili adibiti ad uso di abitazione, in particolare: l' invalidita' dell' eventuale clausola che preveda la risoluzione del contratto in ca...
160847IDG810600466Cuffaro Vincenzo Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma reca una disciplina specifica per determinati contratti di locazione e di sublocazione qualificati con riferimento all' attivita' "particolare", che il conduttore svolge nei locali. L' A. individua quale sia l' effettiva regolamentazione dei rapporti locatizi considerati nella dispos...
160848IDG810600467Tarzia Giuseppe Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....Gli articoli in esame determinano quali sono le controversie per le quali e' obbligatorio il preventivo tentativo di conciliazione: esse sono quelle relative alla determinazione, all' aggiornamento ed all' adeguamento del canone. Anche se tali norme nulla dispongono al riguardo, l' A. ritiene...
160849IDG810600468Saletti Achille Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma indica quali sono le condizioni per la proposizione della domanda di determinazione del canone, detta alcune regole di competenza, stabilisce il limite entro cui e' ammessa la difesa personale della parte, nonche' il regime dei rapporti tra locatore e conduttore nella pendenza del gi...
160850IDG810600469Saletti Achille Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....L' articolo in esame disciplina lo svolgimento dell' intero procedimento di primo grado nelle materie di cui agli artt. 35 e 40, limitandosi a richiamare numerose norme dettate dal codice di rito per il processo del lavoro. I momenti salienti del procedimento sono: la fase introduttiva, l' ud...
160851IDG810600470Cavallone Bruno Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma contiene l' affermazione del principio "inquisitorio", inserendosi in una tendenza alla quale vanno ormai da qualche anno i favori maggioritari della dottrina. L' A. esamina la disciplina posta dalla norma con riferimento al rispetto del contraddittorio. La norma rispecchia sostanzia...
160852IDG810600471Sacetti Achille Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma disciplina l' ipotesi di causa promossa con un rito ad essa non consono: in particolare si da' carico della proposizione di una delle controversie previste negli artt. 30 e 45 con le forme di cui agli artt. 163 e seguenti del c.p.c., in luogo di quelle dettate dagli artt. 45 e seguen...
160853IDG810600472Saletti Achille Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma disciplina le ipotesi di cause ordinarie proposte con il rito speciale avanti ad un giudice incompetente; il regime delle cause ordinarie proproste con il rito speciale avanti ad un giudice competente a conoscerne per valore o materia o territorio e' stato ignorato dal legislatore. L...
160854IDG810600473Saletti Achille Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma in esame, che ricalca in gran parte l' art. 428 c.p.c. dettato per il processo del lavoro, disciplina tutte le ipotesi di cause, di cui agli artt. 30 e 45 della l. 392/78, proposte con il rito speciale avanti ad un giudice incompetente e solo esse. Il legislatore ha unificato il regi...
160855IDG810600474Cavallone Bruno Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma disciplina il regime delle impugnazioni nel processo delle locazioni. Le sentenze che possono essere appellate sono quelle pronunciate in primo grado dal conciliatore o dal pretore e sono competenti a conoscere dell' appello rispettivamente il Pretore e il Tribunale. Il ricorso in ap...
160856IDG810600475Saletti Achille Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma in esame, richiamando gli artt. 48 e 49, consente di rimediare, anche in appello all' errore in cui e' incorsa non solo la parte, ma anche il giudice di primo grado nel qualificare la controversia; essa costituisce la conferma di come il legislatore abbia inteso privilegiare la decis...
160857IDG810600476Cavallone Bruno Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma riproduce sostanzialmente il contenuto dell' art. 441 c.p.c., tuttavia se ne discosta per alcuni aspetti di cui il piu' importante riguarda la riduzione da trenta a venti giorni della lunghezza massima del rinvio ad ultra udienza. L' A. prosegue il commento della norma con un excursu...
160858IDG810600477Cavallone Bruno Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La legge n. 392 vieta di compromettere in arbitri le controversiert. 79 si sovrapporrebbe, quindi a quello della norma in esame, pondo in essere, per l' intera materia disciplinata dalla legge specia
160859IDG810600478Paparo Sergio, Proto-Pisani Andrea Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....La norma prevede la possibilita' che il giudice conceda al conduttore un termine per il pagamento dei canoni scaduti; tale sanatoria della morosita' non costituisce una novita' in tema di contratto di locazione: sia il codice di procedura sia la legislazione vincolistica prevedevano istituti ...
160860IDG810600479Paparo Sergio, Proto-Pisani Andrea Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....Gli AA. esaminano i precedenti legislativi rilevado che la norma in esame rinnova radicalmente rispetto alla disciplina della legislazione vincolistica, poiche' riconduce l' esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili urbani nell' alveo della regolamentazione del codice di procedura,...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati