Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
162211IDG850910027Ubertis Giulio Il giudizio contumaciale e gli atti internazion...Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 9, p...L' A. rileva che la problematica relativa al procedimento contumaciale rivestiva in passato un rilievo ed importanza di particolare intensita': per contro, nonostante la ratifica di convenzioni internazionali che dettano precisi parametri, persino in sede di riforma del codice di rito l' argo...
162212IDG850910028Esposito Vitaliano "Fair trial" anglosassone, "Proces equitable" e...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...L' A., premesso che la magistratura italiana non e' stata in gra do di cogliere il concetto di "fairness" inserito nel nostro ordinamento processuale dalla Convenzione europea dei diritti dell' uomo, pone il problema del riconoscimento formale del diritto soggettivo del singolo ad essere sott...
162213IDG850910029Nespoli Guglielmo Rilievi sulla funzione amministrativa nel rappo...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...Dopo di aver tentato di definire, alla luce dei mutati rapporti tra Stato e cittadino, il rapporto d' esecuzione penitenziaria, l' A. intraprende l' analisi di alcuni poteri amministrativi riscontrabili nello stesso rapporto di esecuzione. Viene cosi' affrontato, sia pure in sintesi, il probl...
162214IDG850910030Tulkens J.J.J. Detenuti stranieri: trasferimento e trattamento Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...Il problema della particolare condizione in cui si viene a trovare il detenuto straniero e la ricerca delle soluzioni piu' idonee per la eliminazione, o quantomeno, la riduzione dello stesso, si pone unicamente la' dove il sistema penitenziario si basa sui principi del rispetto umano e del tr...
162215IDG850910031Pavarini Massimo La riduzione di pena nell' interpretazione giur...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...La riduzione di pena, nella rubrica dell' art. 54 ord. penit. intesa come liberazione anticipata, consiste nel beneficio concesso al condannato a pena detentiva "che abbia dato prova di partecipazione all' opera di rieducazione" di uno 'sconto' di venti giorni per ciascun semestre di pena. L'...
162216IDG850910032Ciccotti Raffaele, Pittau Franco Aspetti del lavoro carcerario nell' evoluzione ...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...Gli AA. affrontano l' importante problema del lavoro penitenziario in due rilevanti fasi: in quella della carcerazione preventiva e nell' altra della misura alternativa della semiliberta'. Nella prima: carcerazione e licenziamento, sottolineano l' evoluzione giurisprudenziale sia nel versante...
162217IDG850910033Zappa Giancarlo Dati statistici ed attivita' delle sezioni di s...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...L' A. presenta le tabelle con i dati relativi al lavoro giudiziario compiuto nel corso dell' anno 1981 dalle Sezioni di sorveglianza, con particolare riferimento agli istituti dell' affidamento in prova al servizio sociale, della semiliberta', della liberazione anticipata, della revoca antici...
162218IDG850910034Battistacci Giorgio La comunita' locale di fronte alla devianza, al...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...La nuova legge n. 689 del 24 novembre 1981 puo' significare una positiva inversione di tendenza in materia di sistema punitivo e riproporre un efficace coinvolgimento della comunita' locale nelle forme di attuazione del sistema punitivo. Sotto il primo profilo va considerato come l' impatto c...
162219IDG850910035La Greca Giuseppe Questioni di costituzionalita' sull' ordinament...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...L' A. compie una ricognizione sulle questioni di legittimita' costituzionale sollevate in relazione al nuovo Ordinamento penitenziario italiano e ancora pendenti presso la Corte Costituzionale. Tali questioni concernono la retribuzione del lavoro dei detenuti, il regime dei permessi, l' ammis...
162220IDG850910036Salvi Franco L' affidamento in prova del condannato militare Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...Si espongono alcune considerazioni che scaturiscono dall' esame del testo del primo articolo del disegno di legge sul costituendo istituto dell' affidamento in prova del condannato militare e dal confronto tra esso e la normativa vigente in materia di affidamento in prova - del condannato non...
162221IDG850910037Furio Sebastiano, Minervini Tommaso Connessione tra devianza e droga e possibilita'...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...Il fenomeno tossicomaniaco lungi da essere un esclusivo problema di polizia o criminologico, produce necessariamente strette connessioni con la criminalita' organizzata, divenendo un moltiplicatore di devianza sociale. E' quanto risulta dall' analisi dei ristretti tossicodipendenti in una Cas...
162222IDG850910038Daga Luigi Competenza della sezione di sorveglianza e asse...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...L' A. non condivide le tesi della Corte di Cassazione la quale, con la decisione in nota, ha stabilito che la competenza a decidere sulla domanda di liberazione anticipata spetta alla Sezione di sorveglianza che ha giurisdizione sull' istituto di pena ove l' internato e' definitivamente asseg...
162223IDG850910039Zappa Giancarlo Prescrizioni nel corso dell' affidamento in pro...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...La decisione della Corte di Cassazione afferma la possibilita' che l' affidato in prova al servizio sociale possa essere autorizzato, a determinate condizioni, a recarsi temporaneamente all'estero per ragioni di lavoro, a modifica delle prescrizioni in origine imposte. L' A. analizza la norma...
162224IDG850910040Pavarini Massimo La pena "utile", la sua crisi e il disincanto: ...Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...In base ad un attento esame della dottrina internazionale e dell' esperienza prevalentemente americana, l' A. sviluppa un' acuta critica al sistema penale, con particolare riguardo alla funzione della pena e ai principi che la giustificano. Dopo un excursus sulle varie posizioni ideologiche c...
162225IDG850910041Grevi Vittorio Rapporto introduttivo su "diversion" e "mediati...Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...Per "diversion" si definisce nel "Commentaire" predisposto al tema "diversion et mediation" in preparazione al prossimo XIII Congresso internazionale di diritto penale "ogni deviazione dal processo penale ordinario anteriore alla sentenza di condanna che sfocia nella partecipazione dell' indi...
162226IDG850910042Zappa Giancarlo La revoca dell' affidamento in prova al servizi...Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...L' A. esamina i risultati dell' esperienza acquisita nel Distretto della Corte d' Appello di Brescia (5 Tribunali; 5 case circondariali; circa 2.250.000 abitanti) in materia di affidamento in prova al servizio sociale e di semiliberta', visti esclusivamente in relazione ai casi in cui le misu...
162227IDG850910043Parziale Mario, Ponti Adele Il medico e l' alimentazione forzata del detenuto Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...Una proposta di legge prevede l' alimentazione forzata dei detenuti che rifiutino il cibo quando ricorra "immediato pericolo di vita". Gli AA., senza entrare nel merito delle questioni deontologiche connesse a tale pratica, considerano i problemi clinici che si potranno porre al medico; in pa...
162228IDG850910044De Leo Gaetano L' interazione fra tossicodipendenza e devianza Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...L' A. esamina preliminarmente alcune delle piu' recenti tendenze interpretative sul fenomeno delle tossicodipendenze, per sottolineare le carenze di studi sistematici sul rapporto fra tossicodipendenza e devianza. Utilizzando delle collaudate definizioni dei due fenomeni, l' A. le mette a con...
162229IDG850910045Szabo Denis La prevenzione in ambiente urbano: concetti e s...Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...Il saggio di Szabo muove dalla osservazione del passaggio, nelle societa' occidentali, da una civilta' prevalentemente rurale ad una civilta' urbana in cui solo il 5-10% della popolazione vive di agricoltura: fenomeno che l' A. considera, agli specifici scopi della dimostrazione seguente, com...
162230IDG850910046Sliwowski Georges La stigmatizzazione attraverso l' esecuzione de...Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...L' A., professore di diritto penitenziario e di politica carceraria in Polonia, rivolge la sua attenzione al problema, tanto importante nel quadro della politica carceraria, costituito dalla questione della stigmatizzazione attraverso l' esecuzione della pena detentiva. Vengono sollevate tutt...
162231IDG850910047Solivetti Luigi M. Societa' e risocializzazione: il ruolo degli es...Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...Nel trattare il tema del ruolo degli esperti nelle attivita' di trattamento rieducativo, l' A. analizza in primo luogo l' origine della concezione rieducativa e della utilizzazione di esperti, nel suo contesto storico, in riferimento agli aspetti sociali e culturali che ne sono stati alla bas...
162232IDG850910048Russo Gaetana Femicidio. Studio su 82 vittime Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...Vengono riportati i risultati relativi ad uno studio su 82 vittime di femicidio. E' emerso che sono state piu' frequentemente uccise le donne di eta' compresa fra i 31 e i 45 anni, coniugate, casalinghe e con basso livello d' istruzione. Il reato e' stato commesso in percentuale molto elevata...
162233IDG850910049Lovati Antonio, Panetti Lovati Martina Esperienze di volontariato nel mondo occidentale Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...L' articolo descrive alcune esperienze di volontariato all' estero, mettendo in rilievo due caratteristiche salienti: 1) la specificita' dei servizi prestati e 2) la stretta collaborazione degli operatori volontari con le strutture locali. La prima caratteristica permette di presentare le att...
162234IDG850910050Benedetti Anacleto Sul lavoro all' esterno: interpretazione giurid...Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...L' A. premette che la legislazione vigente in materia di lavoro all' esterno deve essere ritenuta completata dalle disposizioni ministeriali emanate da apposite circolari. Da tale combinato disposto risulta una normativa assai meno ampia di quanto sembra avvenire nella prassi; in particolare,...
162235IDG850910051Maccabruni Giorgio Sezione di sorveglianza e strutture informative...Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...L' A. focalizza brevemente le principali difficolta' che si presentano all' esperto operante nella Sezione di sorveglianza nell' espletare il proprio ruolo. In particolare, vengono esaminate le carenze del materiale istruttorio (sia in termini quantitativi che qualitativi) riguardante l' insi...
162236IDG850910052Calvanese Ernesto, Gallina Fiorentini Piera Colloquio su "sei anni di riforma penitenziaria" Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...Gli AA. tratteggiano gli aspetti salienti del dibattito sulla applicazione della riforma penitenziaria del 1975, organizzato nel giugno 1982 a Gargnano del Garda. La riforma penitenziaria ha deluso le speranze di molte forze sociali e politiche, soprattutto per quanto riguarda la sua funzione...
162237IDG850910053Fortuna Saverio Rileggendo la "Defence sociale nouvelle" Rass. penit. crim., an. 5 (1983), fas...L' A. propone un commento alla terza edizione della fortunata opera di Marc Ancel, comparsa a Parigi - dopo quelle del 1954 e del 1966 - nel 1981. Premesso che non solo alla originalita' delle idee occorre aver conto nel valutare le proposte neodefensionistiche - giacche' in tal caso non potr...
162238IDG850910054Vassalli Giuliano Il dibattito sulla rieducazione (in margine ad ...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...L' A. prende lo spunto dalla riflessione condotta in seno ad alcuni recenti convegni in materia penitenziaria e criminologica, per passare in rassegna il dibattito sulla funzione rieducativa della sanzione penale, fino alle attuali, ancora incerte, conclusioni. Tra i numerosi incontri di stud...
162239IDG850910055Fassone Elvio Ristrutturazione del processo penale e nuova id...Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...A sette anni dall' entrata in vigore della riforma penitenziaria, l' A. fa il bilancio di quanto e' accaduto sia rispetto al sistema penale sia rispetto al Giudice di sorveglianza, di cui si domanda quali debbano essere oggi la funzione e il ruolo. Constata che il sistema penale, sia pure in ...
162240IDG850910056Rostad Helge Crimini e pene in Norvegia Rass. penit. crim., an. 4 (1982), fas...L' A., premesso che le statistiche ufficiali concernenti la criminalita' contengono un certo margine di errore in quanto un notevole numero di atti criminosi sfugge alle stesse, passa ad analizzare, in particolare, i dati statistici riguardanti il fenomeno criminale in Norvegia. Da detta anal...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati