# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
162571 | IDG851200669 | Franceschini Aldo Maria
| La metanizzazione del territorio comunale con i... | Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162572 | IDG851200670 | Galatro Vittorio
| Il notaio del Comune
| Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162573 | IDG851200671 | La Rocca Pietro
| Il problema della risarcibilita' dei danni deri... | Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162574 | IDG851200672 | Locati Marco
| I nuovi vincoli paesistici
| Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162575 | IDG851200673 | Meli Santi
| Le autonomie locali nei loro vari aspetti
| Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162576 | IDG851200674 | Pifferi Giuseppe
| Esercizio di pubbliche funzioni e delega ammini... | Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162577 | IDG851200675 | Pulli Italo Rosario
| Ancora sul problema dell' autonomia finanziaria... | Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162578 | IDG851200676 | Rinaldi Gian Luigi
| L' assunzione da parte delle Giunte municipali ... | Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162579 | IDG851200677 | Rodella Domenico
| Autonomia locale e decentramento istituzionale ... | Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162580 | IDG851200678 | Ronca Aurelio
| La legge-quadro sul pubblico impiego del 29 mar... | Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162581 | IDG851200679 | Tabarrini Agostino
| Composizione e competenze della Commissione Giu... | Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162582 | IDG851200680 | Tomirotti Angelo
| Spunti critici in materia di controlli sugli En... | Amm. it., an. 40 (1985), fasc. 10, pa... | |
162583 | IDG851200681 | Calveri Massimo
| Parita' dei sessi e liberta' di iscrizione scol... | Trib. amm. reg., an. 11 (1985), fasc.... | |
162584 | IDG851200682 | Postiglione Amedeo
| Ambiente e suoi effetti sul sistema giuridico
| Trib. amm. reg., an. 11 (1985), fasc.... | |
162585 | IDG851210001 | Bonanni Massimo
| Il Governo nel sistema politico italiano (1948-... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | L' evoluzione del sistema politico italiano dopo la Seconda Guerra
Mondiale e' stata caratterizzata da un lento processo di
razionalizzazione e dal superiore grado di centralita' del Consiglio
dei Ministri. Questa tendenza e' dimostrata chiaramente dal numero
decrescente delle leggi decretate... |
162586 | IDG851210002 | Alberti Giorgio
| Attuali tendenze dell' analisi organizzativa: i... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Questo articolo, il primo di due saggi che compariranno su questa
rivista, intende portare ordine concettuale nella crescente ed
eterogenea massa di contributi teorici ed empirici apparsi negli
ultimi anni nell' ambito degli studi sui problemi dell'
organizzazione. Esso prende in esame le pri... |
162587 | IDG851210003 | Fargion Valeria
| L' assistenza pubblica in Italia dall' unita' a... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Scopo del saggio e' tracciare lo sviluppo dei sistemi di assistenza
pubblica dalla fondazione dello stato nazionale italiano alla Seconda
Guerra Mondiale, alla luce di un modello esplicativo focalizzato
sugli elementi strutturali e funzionali, piuttosto che sui dettagli
delle questioni prese ... |
162588 | IDG851210004 | Bonanni Massimo
| Collegialita', interessi e progetto. (Parte pri... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Che cos' e' esattamente "la collegialita'"? A volte si usa questo
termine per descrivere una "societas" tra eguali. Un ulteriore
significato tuttavia e' invece quello di una struttura piu' complessa
che riflette due razionalita' contrastanti. Il presente studio si
occupa di quest' ultimo sign... |
162589 | IDG851210005 | Bonanni Massimo
| Collegialita', interessi e progetto. (Parte sec... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Se si analizza la natura degli organi collegiali, si trovano due tipi
di collegialita': quella politica e quella amministrativa. La
collegialita' politica e' caratterizzata dalla razionalita' legata ad
un progetto in opposizione alla collegialita' legata all' interesse.
In questo caso rimane ... |
162590 | IDG851210006 | Zeni Flavio
| Sull' organizzare
| Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Quest' articolo analizza le teorie e i desideri che costituiscono la
base dei principi dell' organizzazione, le loro origini e di come
essi mutino nel tempo. L' assunto principale e' che il fallimento
della scienza dell' "organizzare" non dipende soltanto dalla
deficienza delle soluzioni prop... |
162591 | IDG851210007 | Granaglia Elena
| Burocrazia, efficienza e scelte politiche
| Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | l' articolo discute quattro modelli di scelta burocratica, cioe' il
modello razionale neo-classico, il modello di razionalita' limitata,
il modello di negoziazione e, infine, il modello "pattumiera". Il
presupposto fondamentale e' che e' necessario ampliare la
comprensione dei comportamenti a... |
162592 | IDG851210008 | Sala Giovanni
| Problemi del processo amministrativo nella giur... | Dir. proc. amm., an. 1 (1983), fasc. ... | L' A. si propone di procedere ad una ricognizione dei principi di
giustizia amministrativa "codificati" dall' Adunanza Plenaria del
Consiglio di Stato negli ultimi anni. Ritiene opportuno prendere l'
avvio del suo studio con una rassegna delle principali pronuncie
delle Magistrature Superiori... |
162593 | IDG851210009 | Gallo Carlo Emanuele
| Rivalutazione e interessi sui crediti del pubbl... | Dir. proc. amm., an. 1 (1983), fasc. ... | L' A. rileva che con la decisione annotata, conforme ad altre rese in
data prossima, le Sezioni Unite intervengono, con notevole
tempestivita', sulla questione della spettanza al pubblico dipendente
della maggiore somma derivante dalla svalutazione monetaria e degli
interessi sul credito vant... |
162594 | IDG851210010 | Scoca Franco Gaetano
| Processo cautelare amministrativo e Costituzion... | Dir. proc. amm., an. 1 (1983), fasc. ... | L' A. segnala che con la sentenza annotata la Corte Costituzionale
risolve due diverse questioni di costituzionalita' della disciplina
positiva del processo amministrativo cautelare. La prima di esse,
risolta affermativamente, (nel senso cioe' della sua fondatezza)
riguarda le limitazioni all... |
162595 | IDG851210011 | Gallo Carlo Emanuele
| Deposito della sentenza appellata, deposito del... | Dir. proc. amm., an. 1 (1983), fasc. ... | L' A. rileva come la sentenza annotata, ribadita la necessita' che
nel giudizio di appello avanti al Consiglio di Stato la sentenza
appellata debba essere depositata, risolva altresi' il problema nei
suoi vari aspetti: afferma che l' appellante puo' depositare la
sentenza entro il termine con... |
162596 | IDG851210012 | Pandolfo Ginni
| Il problema delle deleghe regionali agli Enti l... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Il relatore si sofferma in primo luogo sul ruolo essenziale di ente
politico e di programmazione assegnato dalla Costituzione all'
istituto regionale, la cui attuazione ha dato luogo a fenomeni
degenerativi, che gia' venivano imputati allo Stato centralistico.
Secondo il relatore vi sono stat... |
162597 | IDG851210013 | Severi Pier Luigi
| Dalle misure triennali alla riforma della finan... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Il relatore sottolinea il valore che il Convegno puo' assumere quale
momento di puntualizzazione dell' atteggiamento di fondo che le
autonomie locali possono assumere in risposta alle urgenze che la
crisi economica impone. Dato atto che l' attuale normativa in materia
di finanza locale consen... |
162598 | IDG851210014 | Nigro Mario
| Giudice ordinario (civile e penale) e pubblica ... | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 9-10,... | Nella relazione introduttiva l' A. ritiene necessario delimitare il
tema della Tavola rotonda. Precisa, infatti, che e' sua idea limitare
l' analisi solo ad alcune specie di sindacato del giudice ordinario
sulla p.a., e cioe' all' attivita' di supplenza del giudice civile
rispetto all' eserci... |
162599 | IDG851210015 | Proto Pisani Andrea
| giudice ordinario (civile e penale) e pubblica ... | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 9-10,... | L' A. puntualizza che oggetto della sua relazione e' una rapida
riflessione su alcuni fenomeni nuovi emersi in questi ultimi anni nel
rapporto tra giudice civile ordinario e pubblica amministrazione. Si
tratta, come avverte il relatore, di una riflessione volutamente
limitata che assume come ... |
162600 | IDG851210016 | Paladin Livio
| Giudice ordinario (civile e penale) e pubblica ... | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 9-10,... | L' A., giudice costituzionale, osserva nella giurisprudenza di questa
Corte si possano identificare due filoni apparentemente divergenti:
l' uno che porta all' espansione, ovvero implica una piu' forte
tutela, dei poteri dei giudici nel sindacato sugli atti
amministrativi; l' altro che mira i... |