# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
162631 | IDG851210047 | Piga Franco
| Attivita' di impresa, funzioni pubbliche e resp... | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 12, p... | L' A. rileva che la decisione annotata conferma un indirizzo
giurisprudenziale della Cassazione in tema di monopolio dei cambi e
di qualificazione dei rapporti tra Ufficio Italiano Cambi, Banca d'
Italia e banche autorizzate a compiere operazioni valutarie come
agenzie della Banca d' Italia, ... |
162632 | IDG851210048 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 12, p... | L' A., dopo aver ricordato la dottrina piu' recente sull' ordinamento
del sistema valutario, richiama la giurisprudenza in tema di
contabilita' pubblica e di responsabilita' degli amministratori degli
enti locali, dei dipendenti regionali, degli amministratori delle
banche pubbliche soggetti ... |
162633 | IDG851210049 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 12, p... | L' A. dopo aver ricordato gli ultimi e sofferti sviluppi legislativi
e giurisprudenziali in tema di indennita' di esproprio esamina la
decisione in rassegna con la quale la Corte Costituzionale ha
annullato la legge 29 luglio 1980, n. 385 nella parte in cui prevede
un sistema provvisorio di i... |
162634 | IDG851210050 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 12, p... | La sentenza annotata ha per oggetto il problema della efficacia del
provvedimento di decadenza della licenza edilizia per mancato inizio
dei lavori nel corso dell' anno in caso di successiva voltura di
essa. L' A. annota che il Consiglio di Stato segue l' indirizzo volto
a non eliminare la de... |
162635 | IDG851210051 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 12, p... | L' A. della breve nota ricorda che la disciplina dell' attivita' di
cava e' ora regolata dalla legge 6 ottobre 1982, n. 752. La decisione
annotata concerne, invece, problemi di coordinamentodell' azione
amministrativa tra organi regionali e quanto riguarda la l.r. VE 15
aprile 1975, n. 36.
|
162636 | IDG851210052 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 12, p... | L' A. annota che con la decisione in rassegna il Consiglio di Stato
riconosce la persistenza dell' interesse ad impugnare in caso di
rinnovazione dell' ordine di sospensione di lavori edilizi in un
immobile sottoposto a vincolo, dato in corso di giudizio,sollevato in
seguito alla impugnativa ... |
162637 | IDG851210053 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 12, p... | L' A. rileva che la decisione annotata assume particolare importanza
in quanto espressiva della tendenza giurisprudenziale ad attribuire
al giudicato amministrativo non solo una funzione di eliminazione
dell' atto annullato, ma anche di fissazione di criteri di azione
amministrativa da svolge... |
162638 | IDG851210054 | Landau Martin; (a cura di Freddi Giorgio)
| Monopolio e concorrenza nel settore pubblico: m... | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 12, p... | La relazione consta di una analisi espositiva della ricerca condotta
presso l' Institute of Governamental Studies dell' Universita' di
Baykeley sulle modalita' operative di pubbliche organizzazioni di
ogni tipo e specie. In particolare viene esaminato lo studio svolto
sul sistema di trasporti... |
162639 | IDG851210055 | Greco Giuseppe
| Come la normativa di origine europea incida sul... | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 12, p... | L' articolo ha per oggetto un approfondito esame della disciplina
comunitaria europea che, avendo come fine di evitare qualsiasi
discriminazione tra soggetti appartenenti a paesi membri della
comunita' per lo svolgimento dell' attivita' contrattuale con la
p.a., uniforma la normativa in mater... |
162640 | IDG851210056 | Annunziata Michele
| Disciplina delle cave secondo la normativa vige... | Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 12, p... | Oggetto della relazione e' una accurata indagine sul regime normativo
delle cave, partendo dalla loro nozione alla luce della dottrina e
della giurisprudenza, contrastanti tra loro sull' obbligatorieta' o
meno della concessione. L' A. esamina in modo piu' attento le
possibilita' di abusi edil... |
162641 | IDG851210057 | Invernizzi Michele, Salvadori Arturo
| Proposta per l' analisi di fattibilita' delle l... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Premesso che il problema della fattibilita' e dell' applicabilita'
delle leggi e' da tempo all' attenzione del legislatore, degli
studiosi del diritto e degli operatori, dato che sempre piu' spesso
travagliati iter legislativi partoriscono leggi di difficile o nulla
attuazione, l' A. si propo... |
162642 | IDG851210058 | Bettini Romano
| Nodi storici, socio-economici, culturali e poli... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | L' A. affronta il tema della progettazione legislativa, intesa come
produzione di norme efficaci, da due angolazioni: quella
internazionale e quella nazionale. Evidenzia quindi i problemi di
progettazione legislativa e di "implementazione" delle politiche nel
dibattito internazionale, rilevan... |
162643 | IDG851210059 | Cossiga Giovanni
| Nuovi progetti per le dirigenze dello Stato
| Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Per una riflessione sulla dirigenza dello Stato, l' A. ritiene
necessario procedere preliminarmente all' esame dell' organizzazione
ministeriale quale era anteriormente al 1972, anno di nascita della
figura del dirigente, e della sua evoluzione. Passa quindi in
rassegna i meccanismi che hanno... |
162644 | IDG851210060 | Carbonaro Gianni
| L' uso delle funzioni di costo per la programma... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | L' A. affronta il problema della programmazione della spesa pubblica
regionale per la produzione dei servizi pubblici, dandone per
scontata la composizione settoriale e limitandosi a considerare l'
allocazione regionale all' interno di un dato settore. Indotte quindi
le nozioni di funzione di... |
162645 | IDG851210061 | Frosini Vittorio
| L' informatica giudiziaria nell' amministrazion... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Ricordati i dati salienti che hanno segnato i primi tentativi di
applicare il metodo della nuova tecnologia di informazione
elettronica alla giurisprudenza, l' A. osserva che il procedimento
giudiziario non ha soltanto un carattere conoscitivo, ma ne ha anche
uno pratico, operativo procedural... |
162646 | IDG851210062 | Potesta' Luciano
| La colpevolizzazione simbolica fra potere e con... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | L' A. della nota in epigrafe si riferisce prevalentemente al recente
volume "Colpa e potere" (Il Mulino, Bologna 1983) di Bonazzi, uno
studioso che ha dedicato parte preponderante del proprio impegno di
indagine ad un settore specifico (l' area tematica nella quale
confluiscono e si intreccia... |
162647 | IDG851210063 | Bettini Romano
| Leggi regionali: ricerche empiriche e prospetti... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Premesso che non vi e' disponibilita' al momento di rilevazioni
sistematiche che consentono di definire in maniera soddisfacente la
fisionomia complessiva dell' inefficacia della legislazione italiana,
l' A., in considerazione del fatto che la legislazione regionale e',
piu' nettamente della ... |
162648 | IDG851210064 | Ladu Giampaolo
| Il controllo della spesa pubblica: Italia-Stati... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | L' A. pone in evidenza che l' esigenza di un reale controllo dei
flussi di spesa pubblica, oggi in costante ed apparentemente
inarrestabile dilatazione, e' causa di una continua ricerca di
strumenti operativi adeguati alle dimensioni del fenomeno. Ritiene
particolarmente rilevante in proposit... |
162649 | IDG851210065 | Oriani Mario Gaspare
| Note sulla Administrative Conference at the Uni... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | L' A. ricorda come negli Stati Uniti operi un' agenzia, istituita nel
1964 ed attivata nel 1968, piccola per dimensioni ma estremamente
autorevole, col compito di promuovere e vigilare il miglioramento
della funzione amministrativa. Questa agenzia che porta il nome
tradizionale di "Administra... |
162650 | IDG851210066 | Petrolati Ennio
| Il controllo della spesa degli organi costituzi... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | L' A. affronta il problema del controllo delle spese degli organi
costituzionali procedendo alla ricostruzione della recente nota
vicenda relativa ai conflitti di attribuzione insorti fra Corte dei
Conti, sezione I giurisdizionale, da una parte, e dall' altra la
Presidenza della repubblica, l... |
162651 | IDG851210067 | Bilotta Bruno
| La burocrazia italiana tra le culture: un' ipot... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Premesso che il fenomeno della meridionalizzazione nella storia della
burocrazia italiana e' un postulato piu' che un dato e che nessuna
indagine servirebbe a smentire l' andamento di questo processo
storico, l' A. precisa che la sua ricerca e' stata condotta
esclusivamente su gli annuari del... |
162652 | IDG851210068 | Bettini Romano
| La crisi dei rapporti politici e delle istituzi... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Premesse alcune considerazioni circa la crisi dei rapporti politici
come crisi di valori nel pubblico e nel privato, l' A. procede ad una
rilettura dei problemi da risolvere per superare la crisi delle
istituzioni con particolare riferimento agli apparati degradati ed
inefficienti della nostr... |
162653 | IDG851210069 | Serra Carlo
| Analisi delle caratteristiche di personalita' d... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Premessa la definizione di "istituzione totale", quale luogo di
residenza e di lavoro di gruppi di persone che trascorrono parte
della loro vita in un regime chiuso e formalmente amministrato, l' A.
puntualizza che col suo studio si propone di analizzare le
caratteristiche di personalita' di ... |
162654 | IDG851210070 | Traversi Fabrizio
| Primi elementi per una nuova definizione della ... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Premesso che la funzionalita' delle strutture non puo' prescindere,
per quanto concerne il personale, da una nuova concezione di
"professionalita'" nel settore pubblico, l' A. rileva come il
lavoratore possieda un' astratta capacita' lavorativa che puo'
considerarsi misura o valore della sua ... |
162655 | IDG851210071 | Bettini Romano
| Problemi strutturali, classe politica e burocra... | Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | L' A. riferisce circa i primi risultati di una ricerca (ancora in
corso di completamento) che, seguendo ed integrando altre precedenti
sul decentramento urbano a Roma e sulla burocrazia municipale,
intende studiare i rapporti tra struttura delle circoscrizioni e
classe politica ed amministrat... |
162656 | IDG851210072 | Cataldi Giuseppe
| L' organizzazione tra tempo e spazio
| Riv. trim. sc. amm., an. 30 (1983), f... | Premesso che l' azione puo' essere necessitata e dovuta e svolgentesi
in un tempo che, di conseguenza, e' indisponibile, e puo' essere
atresi' non necessitata e non dovuta e di conseguenza svolgentesi in
un tempo libero o disponibile, l' A. esamina l' attivita' dell' uomo
sia nel tempo indisp... |
162657 | IDG851400036 | Trivellini Maria Grazia
| Orientamenti e prospettive nell' evoluzione del... | Bancaria, an. 41 (1985), fasc. 1, pag... | |
162658 | IDG851400037 | Parrillo Francesco
| Ruolo del sistema creditizio e cultura bancaria
| Bancaria, an. 41 (1985), fasc. 1, pag... | |
162659 | IDG851400039 | Gabrielli Enrico
| Cassette di sicurezza e clausola penale
| Bancaria, an. 41 (1985), fasc. 2, pag... | |
162660 | IDG851400040 | L. C.
| Concordato preventivo e fideiussione del socio ... | Bancaria, an. 41 (1985), fasc. 3, pag... | |