Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
168151IDG860910070Macchia Roberto Sanzioni sostitutive e sospensione condizionale...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 12, ...Nella sentenza annotata l' A., si sofferma sul rapporto tra le sanzioni sostitutive e la sospensione condizionale della pena. La pronuncia commentata ritiene possibile la cumulabilita' dei due benefici unicamente se riferita alle sanzioni sostitutive disposte dal giudice con sentenza di conda...
168152IDG860910071De Cupis Adriano Le mode del diritto civile Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 12, ...L' A. esamina i mutamenti che esprimono la misura del contingente nel campo del diritto: corrispondono ad essi, enfatizzandoli, le mode del diritto. Egli si sofferma sulla moda del diritto civile, concernente la tutela giuridica della personalita', rilevando l' alternanza della teoria monisti...
168153IDG860910072Berruti Giuseppe Maria Antisindacabilita' e trasparneza delle condotte...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 12, ...L' A., prendendo spunto dal provvedimento ex art. 28 dello Statuto dei lavoratori, del Pretore di Roma, in data 15 giugno 1983, relativo alla vicenda Maccarese, si sofferma sul tema della antisindacalita'. Egli rileva che l' antisindacalita' possiede, nell' attuale fase dei rapporti tra impre...
168154IDG860910073Porta Eugenio Osservazioni in materia di disciplina delle rad...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 12, ...L' A. si sofferma sulla sentenza n. 202 del 1976 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente incostituzionali le norme riservanti allo stato l' installazione e l' esercizio di impianti trasmittenti radiotelevisivi. Egli condivide tale decisione e sottolinea che e' l' esercizio ...
168155IDG860910074Rittstieg Helmut Sull' evoluzione del concetto di proprieta' dei...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 12, ...L' A., premesse alcune considerazioni di carattere storico, si sofferma a valutare la struttura legale della proprieta' dei suoli. Quindi esamina la configurazione giurisprudenziale. Oggetto della garanzia giuridica sono le facolta' attribuite concretamente al proprietario in un determinato m...
168156IDG860910075Vignudelli Alis Alcune note sulla comunicazione pubblicitaria n...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 12, ...L' A., premessa una analisi della normativa sul regime della radioteleemittenza, si sofferma sul problema della pubblicita' esaminando le diversita' nell' emittenza pubblica e nell' emittenza privata. Egli considera altresi' la possibilita' della istituzione di un organo super partes che acce...
168157IDG870100001Trabucchi Alberto Famiglia e diritto nell' orizzonte degli anni '80 Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...Sullo sfondo dell' indagine sta il tema del rapporto fra il diritto e la famiglia come istituzione. Nel quadro della Costituzione, il matrimonio dev' essere considerato piuttosto come il luogo dove si svolge il diritto dei singoli per uno sviluppo della loro personalita', o come istituzione s...
168158IDG870100002De Cupis Antonio La crisi dei "valori" del diritto civile Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168159IDG870100003Rivolta Gian Carlo M. Azienda e processo esecutivo Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168160IDG870100004Ajani Gianmaria Il diritto sovietico in teoria e in pratica Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168161IDG870100005La Rosa Elena L' impresa familiare alla luce del trattamento ...Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168162IDG870100006Guarnieri Attilio Superficie Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168163IDG870100007Vignali Carla Appalto Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168164IDG870100008Menghini Luigi Le assunzioni obbligatorie Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168165IDG870100009Olivieri Gustavo "Attenti a quel marcio" (Recenti sviluppi giuri...Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168166IDG870100010Lipari Nicolo' Sistematica giuridica e nuovo contrattualismo Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...Premessa la peculiarita' del concetto di "sistema giuridico" rispetto agli altri sistemi scientifici, non essendo le norme dei meri fatti, l' A., si chiede se il procedimento di interpretazione sistematica possa risultare applicabile con riferimenti a testi legislativi che appaiono risultato ...
168167IDG870100011Amadio Giuseppe La divisione del testato senza predeterminazion...Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...Definita l' heredis institutio ex certa re come quella particolare modalita' attuativa della vocazione a titolo universale, che consente al testatore di esprimere la quota ereditaria immediatamente materializzata nella corrispondente porzione di beni, se ne deduce l' utilizzabilita' dell' ist...
168168IDG870100012Hazard Geoffrey C. La durata eccessiva del processo: verso nuove p...Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168169IDG870100013Denti Vittorio, Taruffo Michele Costo e durata del processo civile in Italia Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168170IDG870100014Re Edward D. Sovraccarico, lentezza e costi del processo in ...Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168171IDG870100015Vigoriti Vincenzo Costo e durata del processo civile: spunti per ...Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168172IDG870100016De Cupis Adriano Sul contestato principio di liberta' delle forme Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168173IDG870100017Maimeri Fabrizio Potere contrattuale e norme bancarie uniformi Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168174IDG870100018Bonell Michael Joachim L' interpretazione del diritto uniforme alla lu...Riv. dir. civ., an. 32 (1986), fasc. ...
168175IDG870100019Fabris Piera Conciliazione giudiziale e contribuzione previd...Dir. lav., an. 60 (1986), fasc. 3-4, ...
168176IDG870100020Petino Placido Permessi retributivi e partecipazione alle riun...Dir. lav., an. 60 (1986), fasc. 3-4, ...
168177IDG870100021Pessi Roberto L' interpretazione della clausola sulla indenni...Dir. lav., an. 60 (1986), fasc. 3-4, ...
168178IDG870100022Veneto Gaetano, Coppola Antonio Legittimita' costituzionale della diversita' di...Dir. lav., an. 60 (1986), fasc. 3-4, ...
168179IDG870100023Siniscalchi Luigi Reintegrazione nel posto di lavoro, risarciment...Dir. lav., an. 60 (1986), fasc. 3-4, ...
168180IDG870100024Sandulli Pasquale Mancato assetto legislativo e intervento della ...Dir. lav., an. 60 (1986), fasc. 3-4, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati