# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
17131 | IDG791302756 | croce giuseppe renato
| la partecipazione popolare alle scelte ambientali
| Corr. sera, an. 18 (1979), fasc. 50 (... | l' a. (presidente della federazione europea per la difesa ecologica),
propone la partecipazione popolare per la risoluzione del problema
della tutela dell' ambiente. e' necessario che i cittadini esprimano
il loro parere in merito alla ripercussione delle opere private o
pubbliche sulle loro ... |
17132 | IDG791302757 | ghidini gustavo
| tribuna aperta. si' agli aumenti, ma solo se mi... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 296... | l' a. (segretario del comitato difesa consumatori) sostiene che se i
costi dei pubblici servizi aumentano, debbono aumentare anche le
tariffe ma non bisogna trascurare la valutazione del rapporto tra
tariffa ed efficienza del servizio. le promesse di
"ristrutturazione", scrive l' a., non sono... |
17133 | IDG791302758 | bettinelli ernesto
| si addensano nuove ombre sui referendum regionali
| Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 297... | l' a. (docente di diritto costituzionale nell' universita' di pavia)
informa che l' ufficio per il referendum presso la corte d' appello
di cagliari ha rinviato alla corte costituzionale la legge regionale
di attuazione dello statuto speciale della sardegna, laddove
contempla il referendum su... |
17134 | IDG791302759 | moro alfredo carlo
| le cose concrete che vuole la gente. che cos' e... | Gazz. mezz., an. 92 (1979), fasc. 340... | l' a. osserva che si ipotizzano oggi ardite operazioni di ingegneria
costituzionale, dimenticando troppo spesso che il "buon governo" si
realizza principalmente attraverso una attuazione delle linee
politiche prescelte. in realta', aggiunge l' a., non vi potra' essere
un nuovo modo di far pol... |
17135 | IDG791302760 | buono antonio
| l' ammonimento del gen. corsini. la pazienza e'... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 280 (2 ... | l' a., concordando con il senso del discorso pronunciato dal generale
corsini in occasione dell' apertura dei corsi della scuola ufficiali
dei carabinieri, afferma che le richieste di un trattamento piu'
rigido degli imputati, di maggiori controlli sulla magistratura, di
maggiori poteri per l... |
17136 | IDG791302761 | altissimo renato; (a cura di costi bruno)
| intervista col ministro della sanita' su un alt... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 281 (4 ... | l' a. (ministro della sanita') propone l' introduzione di una quota
di spesa da attribuire agli assistiti per le visite mediche e per le
degenze ospedaliere. si segnala, infatti, che il cittadino ricorre
troppo facilmente alla visita medica e, quindi, alla prescrizione di
farmaci, di analisi ... |
17137 | IDG791302762 | altissimo renato; (a cura di costi bruno)
| nostra intervista: l' altissimo cerca di darsi ... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 284s (7... | l' a. segnala che con l' attuazione della riforma sanitaria si potra'
garantire l' assistenza medico-sanitaria a tutti i cittadini e l'
assistenza medica in forma diretta a cominciare dal 1980. per quanto
riguarda l' organizzazione delle unita' sanitarie locali, l' a.
rileva che le regioni no... |
17138 | IDG791302763 | anzalone roberto
| da prognosi infausta a coma irreversibile?
| Giornale, an. 6 (1979), fasc. 284s (7... | l' a. sottolinea che, a pochi giorni dalla prevista concretizzazione
della riforma sanitaria, si assiste ancora ad una irresponsabile
carenza a tutti i livelli di un qualsiasi tipo di struttura, in
sostituzione di quelle abolite. il costo dei servizi di medicina da
un lato, inoltre, e l' illu... |
17139 | IDG791302764 | parodi enio
| nessuno ardisce denunciare i rischi che incombo... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 284s (7... | l' a., ricordando che e' ormai imminente l' entrata in vigore della
riforma sanitaria, prevede che il ritardo nell' emanazione dei
provvedimenti legislativi nazionali e regionali determinera'
inevitabilmente una situazione di caos. a tale preoccupante quadro si
aggiunge poi, con effetti disto... |
17140 | IDG791302765 | ferri gian giacomo
| come dare un' equa sistemazione ai vari settori... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 284s (7... | l' a. (presidente dell' associazione nazionale primari ospedalieri)
presenta una proposta della propria associazione la cui idea-cardine
discende dagli stessi principi dettati dalla riforma sanitaria:
unificare l' attivita' specialistica (attualmente distinta in
ambulatoriale ed ospedaliera) ... |
17141 | IDG791302766 | candura francesco
| incongruenze. la riforma ignora il medico del l... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 290 (15... | l' a. (direttore dell' istituto di medicina del lavoro alla
universita' di padova) lamenta il fatto che la legge di riforma
sanitaria recentemente approvata non si periti neppure di nominare il
medico del lavoro. l' a. rileva poi come alcuni programmatori
regionali non abbiano previsto, nei p... |
17142 | IDG791302767 | pajardi piero
| cassazione a rotazione
| Giornale, an. 6 (1979), fasc. 291 (16... | l' a. ricorda che funzione della corte di cassazione e' quella di
vagliare la correttezza dell' interpretazione e dell' applicazione
della legge; per il quale compito e' necessario un giudice che
possieda una cultura giuridica di alta teorizzazione, di capacita'
speculativa di ricerca. l' a. ... |
17143 | IDG791302768 | vitale marco
| i robin hood del fisco
| Giornale, an. 6 (1979), fasc. 292 (18... | l' a. afferma, a proposito della ipotizzata istituzione di un corpo
di superispettori fiscali, che la proposta tende a creare un ente
dalla natura e dalla collocazione ambigua e caratterizzato da compiti
in parte inconciliabili. infatti, secondo l' a., risultano
incompatibili le funzioni di c... |
17144 | IDG791302769 | marcello marco
| grande il ritardo accumulato in questo settore ... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 293 (19... | nel corso del convegno e' stata auspicata una normativa precisa sulle
societa' tra professionisti. la proposta di legge bausi, con qualche
correttivo, appare adatta allo scopo. e' stato inoltre rilevato che
la nuova legge dovra' tenere conto delle differenti esigenze delle
varie professioni: ... |
17145 | IDG791302770 | sterpa egidio
| una trappola mortale
| Giornale, an. 6 (1979), fasc. 294 (20... | l' a. ravvisa nella commissione nazionale della stampa, prevista dal
progetto di riforma dell' editoria, uno strumento indebito di
controllo e di condizionamento delle iniziative editoriali. inoltre,
secondo l' a., si prospetta una situazione che favorisce le
iniziative partitiche a danno di ... |
17146 | IDG791302771 | buono antonio
| riserve ipocrite nelle misure antiterroristiche... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 294 (20... | l' a. ritiene che le recenti misure contro il terrorismo, piuttosto
che affidare all' arma dei carabinieri un ruolo eccessivo, assegnano
coerentemente ai tutori dell' ordine un compito loro proprio. circa
il fermo di polizia, l' a. ricorda che esso non e' vietato dalla
costituzione e che, in ... |
17147 | IDG791302772 | bruno ercole
| in attesa del servizio sanitario. ancora nebbia... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 296 (22... | l' a. (presidente nazionale della confederazione italiana medici
ospedalieri) non approva i criteri, elencati nella legge di riforma
sanitaria, che dovranno ispirare il decreto necessario a disciplinare
lo stato giuridico del personale medico. tali criteri prescrivono di
assicurare un unico o... |
17148 | IDG791302773 | giannini massimo severo; (a cura di nozza marco)
| l' italia e' uno sfascio? rispondono i ministri... | Giorno, an. 24 (1979), fasc. 271 (2 d... | l' a. rivaluta l' importanza del rapporto costruttivo con il
sindacato e sostiene la necessita' di superare gli atteggiamenti di
inadempienza degli organi dello stato. l' a. prevede tempi lunghi e
modifiche strutturali per affrontare il problema del doppio lavoro
degli statali ed introdurre u... |
17149 | IDG791302774 | fontana sandro
| tarda ancora la legge comunale e provinciale: e... | Giorno, an. 24 (1979), fasc. 274 (6 d... | l' a. rileva che il ritardo nel varare la legge di riforma degli enti
locali ha generato disfunzioni nella gestione della finanza locale,
la creazione di un intricato tessuto di organismi territoriali tesi
ad ovviare alle attuali carenze organizzative, difficolta'
burocratiche in assenza dell... |
17150 | IDG791302776 | altissimo renato; (a cura di nozza marco)
| l' italia e' allo sfascio? la parola al ministr... | Giorno, an. 24 (1979), fasc. 277 (9 d... | l' a. (ministro della sanita') assicura che la riforma sanitaria
sara' avviata a partire dal 1 gennaio 1980 e garantira' la assistenza
diretta per tutti, ma precisa che ci vorra' del tempo prima che essa
possa essere integralmente applicata. l' a. parla poi della sua
proposta di applicare una... |
17151 | IDG791302777 | amodio ennio
| una strada sola
| Giorno, an. 24 (1979), fasc. 280 (14 ... | i terroristi italiani, osserva l' a., continuano a rimanere isolati
dal paese. essi praticano la violenza in nome di una verita' in cui
non si riconosce la stessa classe operaia. e' tempo di rimeditare sui
limiti di un sistema legislativo che non ha saputo realizzare un vero
garantismo, per d... |
17152 | IDG791302778 | rotelli ettore
| un' ipotesi suggestiva ma quasi impraticabile. ... | Giorno, an. 24 (1979), fasc. 50 (24 d... | circa la proposta di elezione diretta dei sindaci nei grandi comuni,
l' a. rileva che una tale scelta non soddisferebbe l' esigenza di un
riaccostamento dei cittadini alle istituzioni quanto un intervento
diretto dell' elettorato su alcune scelte amministrative particolari.
secondo l' a. il p... |
17153 | IDG791302779 | ravaioli carla
| interventi. contro la violenza sessuale non si ... | Manifesto, an. 9 (1979), fasc. 288 (1... | l' a. precisa la propria posizione nei confronti della proposta di
legge sulla violenza sessuale avanzata dai movimenti delle donne; che
una legge sia un provvedimento del tutto inadeguato rispetto a un'
esigenza di mutamenti profondi del costume e', a giudizio dell' a.,
un fatto evidente. tu... |
17154 | IDG791302780 | ferrajoli luigi
| uno per uno i frantumi dello stato di diritto
| Manifesto, an. 9 (1979), fasc. 292 (2... | l' a. afferma che i recenti provvedimenti varati dal governo contro
il terrorismo vanno contro ogni principio di legalita' e incrementano
in maniera pericolosa i poteri della polizia. e' particolarmente
criticabile l' introduzione di numerosi "reati di sospetto" la cui
valutazione e' rimessa ... |
17155 | IDG791302781 | de tilla maurizio
| una vertenza di difficile soluzione. casa, quan... | Mattino, an. 88 (1979), fasc. 318 (3 ... | l' a. rileva che la recente discussione parlamentare sulla
applicazione della legge sull' equo canone e sul decreto legge di
proroga degli sfratti ha messo ulteriormente in luce le carenze di
dati definitivi e di conoscenze precise sul problema della casa, a
cui si sommano imprecisioni ed amb... |
17156 | IDG791302782 | guizzi francesco
| corsini, i carabinieri, le polemiche. ma genera... | Mattino, an. 88 (1979), fasc. 319 (4 ... | l' a., rilevato che il costo attuale del terrorismo supera largamente
le spese della difesa e della prevenzione, auspica una sollecita
approvazione dello stanziamento a favore dello ammodernamento e del
potenziamento della polizia. secondo l' a. e' prioritario un adeguato
addestramento dei po... |
17157 | IDG791302784 | ferri nicola
| ed ora c' e' anche l' antenna selvaggia
| Mattino, an. 88 (1979), fasc. 325 (10... | l' a. rileva che alla conferenza mondiale delle comunicazioni,
tenutasi a ginevra, molti osservatori stranieri hanno lamentato il
caos che regna nell' etere italiano. in effetti, dopo la sentenza
della corte costituzionale che rimuoveva il divieto di trasmissioni
locali via etere, sono sorte ... |
17158 | IDG791302785 | guglielmucci corrado
| le opinioni. licenziamenti e procedure
| Mattino, an. 88 (1979), fasc. 329 (15... | l' a. (giudice del lavoro presso la pretura di napoli) commenta il
dibattito della sezione napoletana del centro studi di diritto del
lavoro sul tema : "licenziamento disciplinare: procedure di legge e
sindacati, immediatezza e immutabilita' della contestazione". il tema
trae spunto dalla vic... |
17159 | IDG791302786 | ferri nicola
| quando diventa illegittimo il licenziamento per... | Mattino, an. 88 (1979), fasc. 329 (15... | secondo un orientamento piu' restrittivo, informa l' a., affermatosi
con la sentenza della corte di cassazione n. 5752 del 1977, la
prolungata assenza dal lavoro dovuta a malattie discontinue e
ripetute puo' costituire giustificato motivo di licenziamento a norma
dell' art. 3 della legge n. 6... |
17160 | IDG791302787 | d' angelo guido
| la casa nel tunnel
| Mattino, an. 88 (1979), fasc. 330 (16... | l' a. ritiene che, al fine di rilanciare la produzione edilizia,
occorra prevedere la possibilita' di un ritorno al mercato libero per
almeno una parte dei nuovi edifici. secondo l' a. il finanziamento
dell' edilizia residenziale pubblica puo' risolversi in uno spreco in
assenza di una normat... |