# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
17731 | IDG801300528 | cifarelli michele
| indicazioni e propositi dei partiti su un probl... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 68 (22 m... | l' a. (presidente della commissione del pri per i beni culturali ed
ambientali) rileva che la mancata attuazione della legge quadro per i
beni culturali costituisce una grave inadempienza della politica
italiana. e' infatti importante che gli enti territoriali e le
regioni abbiano assegnato i... |
17732 | IDG801300529 | gaione giuseppe ugo
| indicazioni e propositi dei partiti su un probl... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 68 (22 m... | l' a. (rappresentante della cgil nel consiglio di amministrazione del
ministero per i beni culturali ed ambientali) sottolinea la
necessita' di attuare il decentramento delle funzioni di tutela dei
beni culturali e propone che il ministero per i beni culturali ed
ambientali assuma compiti di ... |
17733 | IDG801300530 | chiarante giuseppe
| indicazioni e propositi dei partiti su un probl... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 68 (22 m... | l' a. (vice responsabile del dipartimento culturale del pci) segnala,
in riferimento al problema dell' attuazione della riforma dell'
ordinamento dei beni culturali, la necessita' di valorizzare l'
importanza delle regioni e degli enti locali nella realizzazione di
una politica organica per l... |
17734 | IDG801300531 | melillo savino
| indicazioni e propositi dei partiti su un probl... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 68 (22 m... | l' a. (responsabile nazionale del settore scuola del pli) propone, in
riferimento al problema della realizzazione di un programma per la
difesa e per la conservazione dei beni culturali ed ambientali, di
avviare la collaborazione tra stato e regioni, al fine di attuare una
legge quadro che re... |
17735 | IDG801300532 | ruggiero guido
| indicazioni e propositi dei partiti su un probl... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 68 (22 m... | l' a. (responsabile della sezione cultura della direzione del psdi)
rileva che il decreto n. 616 che prevede l' attribuzione alle regioni
di materie riguardanti ampi settori della cultura costituisce un
ostacolo alla salvaguardia dei beni culturali ed ambientali. si
rileva, infatti, la necess... |
17736 | IDG801300533 | lagorio lelio; (a cura di redazione)
| la corte costituzionale alla vigilia di una res... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 71 (26 m... | l' a. (responsabile della sezione problemi dello stato e diritti
civili della direzione del psi) osserva che le critiche mosse alla
legge sull' aborto dai socialisti tendono a migliorarla e non certo a
negare alla donna il diritto alla interruzione volontaria della
gravidanza. il psi vuole mo... |
17737 | IDG801300534 | redazione
| convegno del psi sui problemi della casa e del ... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 71 (26 m... | nel corso del convegno i rappresentanti di tutti i partiti
democratici hanno sottolineato la necessita' di avviare una politica
territoriale ed urbanistica, sostituendo le priorita' e le urgenze
all' emergenza sempre piu' sterile e pericolosa.
|
17738 | IDG801300535 | bugli bruno
| il punto. il cuneo tra sindacati e polizia
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 72 (28 m... | l' a. lamenta che dopo l' approvazione in commissione alla camera del
progetto di legge di riforma dell' istituto di ps, e dopo le
decisioni assunte dal consiglio generale del sindacato democratico di
ps alcuni settori moderati tentano di creare una frattura tra i
lavoratori della ps e l' opi... |
17739 | IDG801300536 | babbini paolo
| riforme e solidarieta' nazionale
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 73 (29 m... | l' a. (membro del direttivo della camera dei deputati) fa alcune
considerazioni in merito alla discussione iniziata nelle commissioni
agricoltura della camera e del senato su riforma dei patti agrari e
della federconsorzi. mentre da un lato ribadisce la necessita' che
sul terreno delle riform... |
17740 | IDG801300537 | pajardi piero
| la legge e la vita. bilancio serio su un anno d... | Avvenire, an. 13 (1980), fasc. 60 (15... | l' a. fa un bilancio della attuazione della legge sull' aborto
osservando che nessuna azione e' stata intrapresa dai poteri politici
amministrativi centrali e periferici dello stato per mantenere nella
societa' il rispetto dei bambini non ancora nati; permangono inoltre
tutte le conseguenze n... |
17741 | IDG801300538 | calabrese antonio
| idee e opinioni. aborto: anche il magistrato pu... | Avvenire, an. 13 (1980), fasc. 68 (26... | l' a. afferma che la normativa contenuta nella legge sull' aborto in
merito alla possibilita' di obiezione di coscienza lede il principio
di uguaglianza posto dallo art. 3 della costituzione il quale, se
consente al legislatore di emanare norme differenziate, gli nega,
invece, la facolta' di ... |
17742 | IDG801300539 | valiani leo
| sindacato e ordine pubblico. la tessera del pol... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 49 ... | l' a. afferma che la disposizione che vieta agli agenti di ps di
affiliarsi a sindacati diversi dal sindacato indipendente del
personale di polizia medesimo era opportuna: il sindacato di polizia
sara' piu' efficace se indipendente. la solidarieta' che i sindacati
di altre categorie possono d... |
17743 | IDG801300540 | reviglio franco
| i veri obblighi del cliente
| Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 49 ... | l' a. discorda da quanto scritto dal professor visentini nell'
articolo dal titolo "ricevuta fiscale si', ma all' italiana"
pubblicato sul "corriere della sera" del 29 febbraio 1980. le norme
contenute nei decreti ministeriali successivi al primo concernente l'
obbligo della ricevuta fiscale ... |
17744 | IDG801300541 | mucci alberto
| ma la riforma attende
| Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 49 ... | l' a. sottolinea la necessita' di una riforma del sistema sanitario e
pensionistico, che sembra creato per distribuire a favore di alcuni i
soldi di tutti e per giustificare assurdi "mercati sommersi".
|
17745 | IDG801300542 | buzzati traverso a.
| la miniriforma universitaria. numero chiuso a m... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 50 ... | l' a. osserva che la decisione del consiglio dei ministri di
approvare la proposta del ministro valitutti per il numero chiuso
nelle facolta' di medicina potrebbe essere importante per una
maggiore serieta' delle universita'. tuttavia l' esperienza insegna
che il parlamento ha spesso travisat... |
17746 | IDG801300543 | metrangolo francesco
| da ieri alla fine di aprile comizi e votazioni ... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 50 ... | l' a. commenta la legge sulle rappresentanze militari con la quale,
restando fermi i concetti di gerarchia e disciplina, viene consentito
al militare di "partecipare" al modo in cui la gerarchia agisce e la
disciplina viene attuata. grande preoccupazione e' che la grande
novita' delle elezion... |
17747 | IDG801300544 | cederna antonio
| suggerita dalla cee. una nuova procedura a dife... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 50 ... | nel corso del convegno e' stata esaminata la via (valutazione dell'
impatto ambientale), da tempo allo studio della cee, secondo cui ogni
progetto di trasformazione del territorio e di impiego delle risorse
dovra' essere accompagnato da una dettagliata relazione che ne metta
in evidenza tutti... |
17748 | IDG801300545 | bucalossi pietro
| bucalossi difende la sua legge. la crisi ediliz... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 51 ... | l' a. polemizza contro la recente sentenza della corte costituzionale
in base alla quale, per l' esproprio di terreni edificabili, l'
indennizzo ai proprietari dovra' essere calcolato in base al valore
di mercato e non piu' a quello agricolo; con cio' la corte dichiara
illegittimo un articolo... |
17749 | IDG801300546 | altissimo renato; (a cura di b.t.)
| intervista al ministro dopo due mesi dall' avvi... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 51 ... | l' a. ritiene che i risultati della riforma sanitaria non si possano
avere subito, ma che sia necessario un certo periodo prima che il
nuovo sistema inizi a funzionare e che gli errori passati vengano
corretti. l' a. ricorda inoltre come sia necessaria la collaborazione
dei sanitari e degli a... |
17750 | IDG801300548 | sarti adolfo; (a cura di ballardin gianfranco)
| conferenza di sarti mentre mezzo milione di vot... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 53 ... | l' a. (ministro della difesa) precisa che gli organi della
rappresentanza militare istituiti con la legge n. 382 non sono un
sindacato, e sottolinea i rischi di una sindacalizzazione delle forze
armate che porterebbe alla formazione di un esercito di mestiere.
|
17751 | IDG801300549 | beria d' argentine a.
| il dibattito su giudici e societa'. ruolo istit... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 54 ... | l' a. rileva con soddisfazione che nella magistratura si va
accentuando la tendenza a ricercare l' unita' piu' della divisione.
fino a poco tempo fa, infatti, i magistrati potevano essere
considerati sotto tre aspetti: quelli che si limitavano all'
assolvimento dei compiti istituzionali; quel... |
17752 | IDG801300550 | goglia gennaro
| tribuna aperta. sos per i naviganti
| Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 55 ... | l' a. (membro del consiglio superiore della marina mercantile) prende
spunto da alcune recenti tragedie del mare per denunciare l'
inadeguatezza degli ordinamenti che tutelano la vita umana in mare. i
soccorsi, infatti, vengono improvvisati di volta in volta, mentre vi
e' una paurosa carenza ... |
17753 | IDG801300551 | sandulli aldo m(aria)
| dopo lo sciopero dei giudici dei tar. l' assalt... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 60 ... | l' a. rileva che il lungo sciopero dei giudici dei tribunali
amministrativi regionali ha acuito la gia' grave crisi della
giustizia amministrativa, che ha tempi lunghissimi. l' a. ritiene che
sia necessaria una riforma sia dei tribunali amministrativi che del
consiglio di stato, ma osserva ch... |
17754 | IDG801300552 | revelli silvano
| il provvedimento approvato alla camera deve anc... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 61 ... | l' a. riferisce le principali reazioni dei sindacati dei lavoratori
alla norma approvata dalla camera che stabilisce un preavviso di 5
giorni per le manifestazioni di protesta dei controllori di volo.
braggio (dirigente dei settori trasporti aerei della cisl) afferma
che la cisl pensa di mett... |
17755 | IDG801300553 | beria di argentine adolfo
| difficile invertire la rotta nel caos della giu... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 61 ... | l' a. afferma che molti dei guai conseguenti alla mancata
impostazione di una organica politica della giustizia derivano dalla
"tripolarita'" del sistema decisionale, diviso tra parlamento,
ministero e consiglio superiore della magistratura. rilanciare oggi,
conclude l' a., una politica della... |
17756 | IDG801300554 | franz pier luigi, monotti carlo
| una sentenza che sarebbe in contrasto con il pr... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 61 ... | gli aa. commentano la sentenza della corte costituzionale che
stabilisce che la pensione deve essere proporzionata alla quantita' e
alla qualita' del lavoro prestato, e deve in ogni caso assicurare al
lavoratore e alla sua famiglia mezzi adeguati alle loro esigenze di
vita per una esistenza l... |
17757 | IDG801300555 | monti vittorio
| convegno a bologna sulla responsabilita' civile... | Corr. sera, an. 19 (1980), fasc. 11 (... | nel corso del dibattito marco ramat (membro di magistratura
democratica e componente del consiglio superiore della magistratura)
ha osservato che una magistratura che dal '69 ad oggi e' diventata
piu' democratica e ha complessivamente "tenuto" vivrebbe l'
introduzione della responsabilita' ci... |
17758 | IDG801300556 | d' amico nicola
| dalla conferenza di milano proposte sui decreti... | Corr. sera, an. 19 (1980), fasc. 11 (... | la conferenza ha avuto come scopo quello di illustrare meriti e
pericoli della nuova legge sull' universita' affinche' i primi
possano essere esaltati e i secondi scampati in sede di decreti
delegati. tra i meriti sono stati evidenziati il ritorno allo stato
di diritto, la riapertura ai giova... |
17759 | IDG801300557 | valiani leo
| una giustizia che sia difesa ma che non abbia i... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 66 ... | l' a. auspica che il terrorismo venga combattuto con la severa
applicazione delle leggi esistenti; contemporaneamente, e' necessario
incrementare gli stanziamenti finanziari in favore delle forze dell'
ordine e della giustizia. l' a. si dichiara invece contrario alla
proclamazione dello stato... |
17760 | IDG801300558 | beria di argentine adolfo
| i magistrati nel mirino del terrorismo. lo stat... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 67 ... | l' a. lamenta che il sistema decisionale, relativamente ai problemi
della giustizia, sia diviso fra parlamento, ministero per la
giustizia e consiglio superiore della magistratura. l' a. sostiene
che un piano di riforme della giustizia deve essere preceduto da
precise scelte politiche; in pri... |