Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
179971IDG890607468Stalla Giacomo Alcune considerazioni sulla riforma del fallime...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179972IDG890607469Fiorani Sinatra Fiorella Il problema delle spese nella fase preliminare ...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179973IDG890607470Viale Renato La legge n. 19 del 1987. Nuove anomalie ed anti...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179974IDG890607471Ragusa Maggiore Giuseppe I poteri limitati dell' impresa pubblica nel tr...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179975IDG890607472Ragusa Maggiore Giuseppe Banca di fatto e interessi legittimi nell' eser...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179976IDG890607473Zoppellari Mario Sulla competenza a conoscere delle azioni revoc...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179977IDG890607474Prati Emanuele La donazione remuneratoria nel fallimento Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179978IDG890607475Bronzini Mario Trasformazione di societa': per evidenti scopi,...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179979IDG890607476Bronzini Mario Debiti sorti durante l' amministrazione control...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179980IDG890607477Di Gravio Dario Risoluzione del concordato fallimentare: rito c...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179981IDG890607478Prinzivalli Giuseppe Inapplicabilita' dell' art. 2751 bis, n. 3, cod...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179982IDG890607479Midulla Cristina Note critiche in tema di compensazione fallimen...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179983IDG890607480Pezzi Claudio La fideiussione omnibus e' nulla Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179984IDG890607481Spanio Giorgio La conversione della richiesta di riesame in ri...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179985IDG890607482Di Lauro Massimo Controllo del tribunale fallimentare sui provve...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179986IDG890607483Bronzini Mario Le responsabilita' personali del procuratore (c...Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6,...
179987IDG891507484De Cupis Adriano Flessione dell' efficacia esterna del potere di...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...Pur ribadendo la legittimita' costituzionale dell' art. 573 c.p., la Corte ha ritenuto, in motivazione, che il giudice di merito puo' interpretare l' articolo nel senso che esso lasci adito ad una apertura corrispondente alla congrua valutazione dell' interesse del minore. L' A. aderisce a qu...
179988IDG891507485Prosperi Raffaele Interesse nazionale, funzione di indirizzo e co...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...La sentenza consente all' A., anche attraverso una rassegna di giurisprudenza costituzionale, di operare un approfondimento delle nozioni di interesse nazionale, funzione di indirizzo e coordinamento, interessi insuscettibili di frazionamento, e dei rapporti che intercorrono tra queste nozion...
179989IDG891507486Uccella Fulvio Ordine pubblico italiano e sentenza canonica di...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...Si esamina criticamente la decisione che ha composto il contrasto sorto sulla compatibilita' tra norme canoniche che prevedono la possibilita' di dedurre le cause di invalidita' del matrimonio senza limiti di tempo e norme statuali che, invece, fissano limiti ben precisi.
179990IDG891507487Pedicini Ettore L' intervento delle Sezioni unite civili sul pr...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...La sentenza affronta e risolve i problemi di interpretazione della l. 482/1968 riguardanti le situazioni giuridiche soggettive attive e passive nascenti ex lege in capo al lavoratore invalido e al datore di lavoro, in virtu' dell' atto di avviamento; in secondo luogo le questioni relative all...
179991IDG891507488Giampieri Alberto Sulla successione nei rapporti giuridici dei so...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...La particolarita' della decisione sta nel fatto che viene interpretato per la prima volta il comma 3 dell' art. 65 della l. 833/1978, individuando sostanzialmente quali siano, secondo questo articolo, "i rapporti giuridici relativi alle attivita' di assistenza sanitaria attribuite alle Unita'...
179992IDG891507489Carusi Donato Clausola risolutiva espressa e rinuncia all' ef...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...Si esamina criticamente la decisione con la quale si ritiene ammissibile l' interesse del contraente alla tardiva esecuzione del contratto a seguito di rinuncia successiva alla dichiarazione di avvalersi della clausola risolutiva espressa.
179993IDG891507490Carusi Donato Diramazione aerea di impianto termico condomini...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...La sentenza consente un approfondimento sull' uso della nozione di servitu' prediale nella trattazione dei rapporti tra la proprieta' comune e quella esclusiva nel condominio di edifici.
179994IDG891507491Fusco Gianluca La rilevanza dell' accettazione del committente...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...La sentenza in commento consente all' A. un approfondimento sulla accettazione dell' opera del contratto d' appalto, intesa come momento centrale del rapporto che conclude praticamente il contratto.
179995IDG891507492Chiacchieroni Alessandra Il regime transitorio del trattamento di fine r...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...La sentenza affronta alcune questioni attinenti al trattamento di fine rapporto (TFR): applicabilita' o meno del TFR ai rapporti di lavoro a termine; regime transitorio di cui all' art. 5 l. 297/1982; dubbi di costituzionalita' di tale articolo. L' A. prende spunto da tali questioni per una d...
179996IDG891507493Granato Mariano Sul diritto di recesso del lavoratore ex art. 2...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...Nella sentenza si afferma che il mancato pagamento delle retribuzioni ed il mancato versamento dei contributi previdenziali non costituiscono inadempienza cosi' grave da costituire giusta causa di risoluzione del contratto di lavoro. L' A. ne esamina le conseguenze giuridiche. Indica peraltro...
179997IDG891507494Jofrida Giulia Cessione di azienda e di contratto di locazione...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...Nel caso in cui il conduttore ceda l' azienda unitamente al contratto di locazione del fondo e anziche' consegnare l' immobile al cessionario dell' azienda lo restituisce al locatore che lo affitta e consegna ad un altro, non sara' questi il titolare del diritto di locazione bensi' il cession...
179998IDG891507495Rapisarda Cristina A piccoli passi verso il superamento dei limiti...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...In contrasto con l' indirizzo restrittivo che da circa un trentennio caratterizza l' interpretazione giurisprudenziale dell' art. 334 c.p.c., la sentenza in esame apre nuove prospettive in materia di limiti oggettivi di applicazione delle impugnazioni incidentali tardive.
179999IDG891507496Costanza Maria Delibere assembleari di S.p.a a scrutinio segreto Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...La decisione in commento, che l' A. non condivide, ha ritenuto infondato il motivo di impugnazione della delibera assembleare di nomina degli amministratori, assunta, in difformita' dello statuto, con voto palese anziche' segreto.
180000IDG891507497Busani Angelo Il verbale di diserzione delle assemblee societ...Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, p...E' ritenuta legittima l' assemblea di seconda convocazione quando si reputa non assicurata la presenza di un numero di soci sufficiente per l' adunanza di prima convocazione. L' assemblea di seconda convocazione viene cioe' convocata non sulla base di un' effettiva e accertata diserzione o de...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati