# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
180211 | IDG890307716 | Caprile Giovanni
| I problemi del laicato nella Chiesa statunitense
| Civ. catt., vol. 2, an. 140 (1989), f... | Nelle ultime due giornate dell' incontro fra il Papa e i suoi
collaboratori dei dicasteri della Curia romana e i rappresentanti
dell' episcopato USA, di cui si e' gia' parlato nelle cronache
precedenti, hanno tenuto il campo soprattutto i problemi del laicato:
la famiglia, l' educazione dei g... |
180212 | IDG890307717 | Editoriale
| Il diritto naturale nella Dottrina sociale dell... | Civ. catt., vol. 2, an. 140 (1989), f... | La Chiesa ricava la sua dottrina sociale dalla Rivelazione e dal
diritto naturale. Ma esiste un "diritto naturale" e la Chiesa puo'
farne una fonte della sua dottrina sociale? Da alcuni decenni taluni
cattolici sollevano gravi riserve su questi due punti. Poiche'
storicamente il diritto natur... |
180213 | IDG890307718 | Mucci Giandomenico
| La diplomazia pontificia dopo il Concilio
| Civ. catt., vol. 2, an. 140 (1989), f... | Cogliendo l' occasione del ventesimo anniversario della pubblicazione
del motuproprio di Paolo VI sulle rappresentanze pontificie (24
giugno 1969), l' articolo riassume il contenuto di quel documento,
collocandolo tra le discussioni avvenute in Concilio sul tema della
diplomazia pontificia, d... |
180214 | IDG890307719 | Ghirlanda Gianfranco
| La visita "ad limina apostolorum"
| Civ. catt., vol. 3, an. 140 (1989), f... | La visita "ad limina" non puo' essere considerata come un semplice
atto giuridico-amministrativo, da assolversi formalmente da parte dei
vescovi ogni 5 anni. Sebbene la prima formulazione chiara dell'
obbligo della visita la troviamo solo nel Sinodo romano del 743,
tuttavia il fatto che quest... |
180215 | IDG890307720 | Giachi Gualberto
| Sovvenire alle necessita' della Chiesa
| Civ. catt., vol. 3, an. 140 (1989), f... | La nota aggiorna l' informazione sul tema del sostegno economico alla
vita e alla missione della Chiesa cattolica italiana, commentando l'
omonimo documento della CEI del novembre 1988. Le antiche e storiche
"congrue" sono ormai sostituite da liberi contributi dei fedeli,
agevolati dallo Stat... |
180216 | IDG890307721 | Bachelet Adolfo
| A proposito di "liberta' condizionale"
| Civ. catt., vol. 3, an. 140 (1989), f... | La nota prende in esame la prassi attuata da alcuni magistrati in
occasione della presentazione di istanze di liberazione condizionale
da parte di detenuti per reati di terrorismo. Essa assume due forme:
o l' invito al detenuto a chiedere perdono alla famiglia della
persona uccisa; o il riget... |
180217 | IDG890307722 | Bongini Vibio, Fagiolo Giovanni
| Sul finanziamento alla scuola privata tutto com... | Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 1, p... | |
180218 | IDG890307723 | Tagliaferri Fiorino
| La Christifideles laici nella lettura di un ves... | Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 3, p... | |
180219 | IDG890307724 | Scivoletto Angelo
| Fedeli laici, teoria e prassi
| Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 3, p... | Si tratta di una riflessione stimolata dalla "Esortazione" di Papa
Giovanni Paolo II "Christifideles laici". Vengono colti due aspetti
di novita': la proclamazione, teologicamente fondata, della "uguale
dignita'" dei battezzati; l' individuazione delle strade concrete
perche' la "teoria" sul ... |
180220 | IDG890307725 | Muolo Mimmo
| Pluralismo si', ma aspettiamo la legge
| Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 4, p... | |
180221 | IDG890307726 | Pilieri Antonio
| Il difensore civico
| Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 6, p... | |
180222 | IDG890307727 | Mejia' Jorge
| L' attualita' della Dottrina sociale
| Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 7-8,... | Vengono evidenziate le motivazioni storiche della ripresa della
Dottrina sociale della Chiesa e della sua attualita'. Esse vanno
ricercate nella "crisi delle ideologie", nei rapporti Nord-Sud, nel
razzismo. I capisaldi dell' insegnamento sociale della Chiesa, sempre
fedele a se stessa, sono p... |
180223 | IDG890307728 | Siliani Simone
| Obiezione di coscienza, riforma dell' esercito,... | Testimonianze, an. 32 (1989), fasc. 3... | |
180224 | IDG890307729 | Cecconi Andrea
| Aborto e obiezione di coscienza
| Testimonianze, an. 32 (1989), fasc. 3... | A fronte del gran numero di operatori sanitari obiettori di
coscienza, riguardo agli interventi d' interruzione della gravidanza,
si pone la necessita' di un' integrazione della normativa in materia,
che assicuri la possibilita' di applicazione della legge e l'
accertamento effettivo della re... |
180225 | IDG890307730 | Pistelli Lapo
| Obiezione di coscienza, riforma dell' esercito,... | Testimonianze, an. 32 (1989), fasc. 3... | Vengono affrontate alcune problematiche connesse all' obiezione di
coscienza al servizio militare, per constatare oggettivamente lo
stato dei fatti e i rimedi approntabili. Emerge, a fronte di una
discriminazione dell' obiezione, anche una discriminazione contraria
di vario tipo.
|
180226 | IDG890307731 | Leonardi Lino
| Difesa e servizio: un' occasione
| Testimonianze, an. 32 (1989), fasc. 3... | Viene prospettato un servizio civile inteso non come negazione del
proprio contributo alla difesa del Paese, ma tale da assumere
veramente valore alternativo al servizio militare, in un' ottica
nuova di difesa. La riforma della l. 772 del 1972 dovrebbe essere
connessa alla riforma del servizi... |
180227 | IDG890307732 | Barbaro Antongiulio
| La questione della leva
| Testimonianze, an. 32 (1989), fasc. 3... | Attualmente e' impossibile affermare la piena opzionalita' tra
servizio civile e militare. Questa prospettiva potra' realizzarsi
nell' ambito di una concezione diversa di difesa del Paese, che
comprenda forme alternative di difesa non armata.
|
180228 | IDG890307733 | Peyretti Enrico
| Un progetto sbagliato sull' esercito
| Testimonianze, an. 32 (1989), fasc. 3... | Nell' ambito del dibattito sulla riforma della legge sull' obiezione
di coscienza al servizio militare, l' A. esamina criticamente la
posizione del PCI sull' esercito: riduzione del periodo di leva;
integrazione dell' addestramento alla difesa militare con quello alla
protezione civile; eserc... |
180229 | IDG890307734 | Brunori Lorenzo
| Forze Armate: riformarle o superarle
| Testimonianze, an. 32 (1989), fasc. 3... | Nell' ambito del dibattito sulla riforma della legge sull' obiezione
di coscienza vengono affrontati i problemi della riforma delle Forze
Armate e della revisione dell' attuale modello di difesa del nostro
Paese.
|
180230 | IDG890307735 | Bechelli Gianni
| Una difesa difensiva credibile
| Testimonianze, an. 32 (1989), fasc. 3... | Nell' ambito del dibattito sulla riforma della legge sull' obiezione
di coscienza vengono approfonditi i seguenti temi: non
identificabilita' del servizio di leva obbligatorio con il servizio
militare; questione della "difesa difensiva".
|
180231 | IDG890307736 | Dattolo Michele
| Un modello difensivo per un' epoca di pace
| Testimonianze, an. 32 (1989), fasc. 3... | Nell' ambito del dibattito sulla riforma della legge sull' obiezione
di coscienza al servizio militare e sulla riforma delle Forze Armate,
l' A. affronta la questione di un nuovo modello di difesa,
sviluppando i temi della "difesa difensiva" e della "vigilanza
difensiva".
|
180232 | IDG890307737 | Capecchi Maria Teresa
| Un nuovo modello di difesa
| Testimonianze, an. 32 (1989), fasc. 3... | Nell' ambito del dibattito sulla riforma della legge sull' obiezione
di coscienza al servizio militare, vengono affrontati i temi relativi
ad un nuovo modello di difesa e alla riforma del servizio militare di
leva.
|
180233 | IDG890307738 | Siliani Simone
| Nuove proposte
| Testimonianze, an. 32 (1989), fasc. 3... | Nell' ambito del dibattito sull' obiezione di coscienza al servizio
militare, l' A. commenta positivamente la proposte di legge del PCI
sulla riforma del servizio militare di leva e il testo della legge di
riforma della normativa sull' obiezione di coscienza, approvato dalla
Commissione Difes... |
180234 | IDG890307739 | Tasciotti Francesco Maria
| I laici nel codice
| Studi catt., an. 32 (1988), fasc. 323... | |
180235 | IDG890307740 | Giorni Roberto
| Norma giuridica e norma morale
| Studi catt., an. 32 (1988), fasc. 323... | |
180236 | IDG890307741 | Burke Cormac
| La natura pastorale delle leggi ecclesiastiche
| Studi catt., an. 32 (1988), fasc. 324... | In taluni ambienti cattolici e' radicata la tesi secondo cui l'
azione pastorale non tollererebbe leggi ne' strutture istituzionali,
lesive, per l' astrattezza e la generalita' della dogmatica
giuridica, di quel principio personalistico che cosi' peculiarmente
connota l' insegnamento del Conc... |
180237 | IDG890307742 | Burke Cormac
| Indissolubilita' del matrimonio e difesa della ... | Studi catt., an. 32 (1988), fasc. 325... | L' A. applica alla realta' matrimoniale il principio per cui le
istituzioni stabilite da Gesu' Cristo nella Chiesa sono create per la
persona umana e la sua crescita cristiana. In questa prospettiva la
legge ecclesiastica, nel momento in cui difende le istituzioni,
difende la persona nei suoi... |
180238 | IDG890307743 | D' Agostino Francesco
| Il diritto di avere diritti
| Studi catt., an. 32 (1988), fasc. 326... | A 40 anni dalla promulgazione, la Dichiarazione universale dei
diritti dell' uomo e' ancora, e in troppo larga misura, lettera
morta: muovendo da questa realistica e amara constatazione, l' A.
sviluppa una serie di puntuali riflessioni che conducono a rifondare
in termini etici il concetto st... |
180239 | IDG890307744 | Carrasco de Paula Ignacio
| La vita fra contraccezione e aborto
| Studi catt., an. 33 (1989), fasc. 341... | Contraccezione come cultura, aborto come orizzonte della stessa
cultura: il severo giudizio che l' A. pronuncia nei confronti di
queste due moderne patologie dell' unione coniugale riguarda
anzitutto la grande menzogna, comune all' una e all' altra, che
spoglia l' uomo in nome della stessa li... |
180240 | IDG890307745 | Burke Cormac
| Il bene della prole
| Studi catt., an. 33 (1989), fasc. 341... | Proseguendo l' analisi avviata con l' articolo su "Matrimonio e
contraccezione" ("Studi cattolici" n. 328), l' A. passa a sviluppare
il concetto di "bona matrimonialia", e in particolare si sofferma sul
"bonum prolis". Ne vengono considerazioni tanto perspicue sul piano
intellettuale quanto s... |