# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
180301 | IDG890408058 | Baccelli Luca
| Paradigmi della filosofia politica contemporanea
| Dem. dir., an. 29 (1989), fasc. 1-2, ... | Vengono analizzati, prima, alcuni modelli ai quali si rifanno, in
Italia, i tentativi di rifondare una politica democratica critica. In
secondo luogo, l' A. esamina alcuni spunti offerti dall' analisi
delle societa' contemporanee riferita al paradigma sistemico. Infine
esamina criticamente la... |
180302 | IDG891507805 | Stigliano Messuti Mario
| Sull' azione di responsabilita' per danno ambie... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Non e' fondata la questione di legittimita' costituzionale della
norma che attribuisce al giudice ordinario le azioni di
responsabilita' per danno ambientale. Viene riaffermata l'
inesistenza di una riserva assoluta costituzionale a favore del
giudice contabile nei giudizi di responsabilita' ... |
180303 | IDG891507806 | Spagnuolo Giuseppe
| La malattia sopraggiunta nel periodo feriale so... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | La sentenza pone ordine nel regolamento del periodo feriale annuale
del lavoratore subordinato, quando a tale periodo si sovrappone un
periodo di malattia. La norma di cui all' art. 2109 c.c. e' da
leggere nel senso che il diritto del prestatore di lavoro ad un
periodo annuale di ferie retrib... |
180304 | IDG891507807 | Barilati Marco
| L' evolversi della giurisprudenza costituzional... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Invertendo un orientamento che durava ormai da 25 anni, la Corte ha
dichiarato l' illegittimita' costituzionale della norma che non
prevede la pignorabilita' e la sequestrabilita' degli stipendi,
salari e retribuzioni corrisposti da Enti diversi dallo Stato, da
aziende ed imprese di cui all' ... |
180305 | IDG891507808 | Giannuzzi Massimo
| Disciplina del collocamento e tutela dei diritt... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | La Corte ha confermato la non illegittimita' di una serie di norme
sul collocamento. Esse riguardano: l' obbligo per chi voglia essere
avviato al lavoro di iscriversi nelle liste di collocamento; il
divieto della mediazione nei casi in cui il collocamento e' demandato
agli Uffici autorizzati;... |
180306 | IDG891507809 | Basile Fausto
| Legittimazione passiva del condomino-locatore p... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Viene affrontata la questione di chi, tra il condomino-locatore ed il
conduttore, sia legittimato passivo nell' azione proposta dall'
amministratore di condominio per il recupero delle spese e dei
contributi condominiali. Alla luce della nuova normativa in materia
di locazione, che l' A. anal... |
180307 | IDG891507810 | Azzariti Giuseppe
| Scrittura privata con firme non autenticate ne'... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Viene commentata positivamente la decisione, che fissa principi
assolutamente nuovi: un atto di gratuito trasferimento di immobili,
per il quale non sia provato lo "spirito di liberalita'", non rientra
nella categoria delle "donazioni", e pertanto e' esonerato dall'
obbligo dell' atto pubblic... |
180308 | IDG891507811 | Uccella Fulvio
| Nuovo "Concordato" e processo di delibazione de... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Viene esaminata criticamente la decisione secondo la quale l' atto
introduttivo di una delle parti per la delibazione di una sentenza
ecclesiastica di nullita' matrimoniale puo' assumere la veste del
ricorso, anziche' quella della citazione. Come peraltro, commenta l'
A., e' richiesto per ogn... |
180309 | IDG891507812 | Finocchiaro Francesco
| La pubblicita' in materia di rapporti patrimoni... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Viene affrontata la questione della pubblicita' delle convenzioni
matrimoniali. La decisione esclude l' opponibilita' ai creditori di
uno dei coniugi della costituzione del fondo patrimoniale,
costituzione trascritta nei registri immobiliari, ma non annotata a
margine dell' atto di matrimonio
|
180310 | IDG891507813 | Pinto Maria Cristina
| Procedibilita' su impulso di parte nella deliba... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | La sentenza in commento conferma quanto disposto dall' art. 8 n. 2
dell' Accordo modificativo del Concordato lateranense del 1929. La
dichiarazione di efficacia delle sentenze di nullita' del matrimonio
pronunciate dai Tribunali ecclesiastici deve aver luogo "su domanda
delle parti o di una d... |
180311 | IDG891507814 | Di Letizia Gisella
| Violazione di norme valutarie e invalidita' del... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Si approfondisce la questione dell' incidenza sull' atto negoziale
della violazione della legge valutaria. La sentenza ha ritenuto nullo
per violazione di norme imperative un contratto stipulato tra
residente e non, in mancanza di autorizzazione amministrativa.
|
180312 | IDG891507815 | Amato Vincenzo
| Osservazioni in tema di divieto di propaganda p... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | |
180313 | IDG891507816 | Petrelli Patrizia
| In tema di "compensatio lucri cum damno"
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | La sentenza induce l' A. ad un approfondimento in tema di
risarcimento del danno, in particolare dell' istituto della
"compensatio lucri cum damno". Nulla da eccepire sulla collocazione
normativa di questo istituto. Il problema, invece, si pone quando si
tratta di precisare l' ambito di concr... |
180314 | IDG891507817 | Minzioni Attilio
| Sulla pretesa nullita' di un tempestivo appello... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Un orientamento giurisprudenziale ormai trentennale limita l'
applicabilita' dell' art. 334 c.p.c. alle sole impugnazioni
incidentali che abbiano investito il medesimo capo di sentenza gia'
oggetto del gravame principale, o per lo meno un capo con quello
connesso. Le altre impugnazioni incide... |
180315 | IDG891507818 | Stanghellini Luca
| Il requisito della "maggiore rappresentativita'... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | |
180316 | IDG891507819 | Tarnassi Paolo
| Stato di insolvenza e temporanea difficolta' di... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Partendo dal presupposto della identita' concettuale tra la
"temporanea difficolta' di adempiere" richiesta per il beneficio
dell' amministrazione controllata e lo "stato d' insolvenza"
richiesto per il concordato preventivo ed il fallimento, in caso di
fallimento in corso di concordato preve... |
180317 | IDG891507820 | Buonpensiere Maria Luisa
| Azione contro l' assicurato e litisconsorzio ne... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Viene approfondito il problema se ricorra un litisconsorzio
necessario tra responsabile civile ed assicuratore, non per quanto
riguarda il giudizio instaurato dal danneggiato direttamente ex art.
18 l. 990 del 1969 contro l' assicuratore, per il quale il
litisconsorzio nei confronti dell' ass... |
180318 | IDG891507821 | Dogliotti Massimo
| Minore oggetto o soggetto di diritto nell' esec... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | La sentenza, che afferma la competenza del giudice tutelare per l'
esecuzione dei provvedimenti di affidamento della prole, sulla base
della previsione dell' art. 337 c.c. circa la "vigilanza" di tale
organo sui provvedimenti relativi alla potesta' dei genitori, offre
lo spunto all' A. per il... |
180319 | IDG891507822 | Lanfranchi Lucio
| La cameralizzazione del giudizio sui diritti
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | |
180320 | IDG891507823 | Barba Mario
| Il nuovo processo penale: molte luci e qualche ... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Espressa una valutazione complessivamente positiva del nuovo codice
di procedura penale, vengono evidenziati anche alcuni aspetti non del
tutto soddisfacenti: la parita' piu' apparente che reale tra P.M. e
parti; le carenze della giustizia sul piano strutturale e per
realizzare la accelerazio... |
180321 | IDG891507824 | Montalenti Paolo
| Gli studi professionali associati: problemi di ... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Si tratta di un approfondimento del problema della qualificazione
delle associazioni professionali, ossia degli studi professionali
associati. L' A. svolge una serie di argomentazioni che
conclusivamente cosi' sintetizza: "Il contratto di associazione
professionale puo' legittimamente adottar... |
180322 | IDG891507825 | Uccella Fulvio
| "Diritti umani" del minore e (non) tutela penal... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | |
180323 | IDG891507826 | Padovini Fabio
| La legge austriaca sulla responsabilita' da pro... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 2, p... | Si tratta di un commento positivo alla legge austriaca dedicata
specificamente alla responsabilita' da prodotto. In appendice viene
pubblicato il testo della legge, tradotto in lingua italiana dall' A.
|
180324 | IDG890607827 | Mazza Gilberto
| Funzioni e comportamenti del collegio sindacale
| Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | La dinamica dell' ambiente e di mercato pone e ripropone molti
problemi societari. Fra essi, di dimensioni minori, ma non per questo
trascurabili, quelli riguardanti l' istituto del collegio sindacale.
Pur se destinato a cessare nel quadro di una riforma europea delle
societa', e' ancora di r... |
180325 | IDG890607828 | Moroni Silvio
| Esiste per l' imprenditore un' imposta sulla pa... | Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | Il testo unico delle imposte sui redditi conferma la proibizione del
differimento dei ricavi. Per il differimento dei costi esso apre
invece qualche spiraglio. Continua tuttavia ad incombere sulle
imprese il pericolo di rettifiche fiscali per spostamenti di
componenti negativi eseguiti senza ... |
180326 | IDG890607829 | Brunetti Giorgio
| L' innovazione finanziaria nelle medie imprese:... | Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | Il presente saggio intende valutare l' impatto dell' "innovazione
finanziaria" sulle nostre imprese di media dimensione e indicare
altresi' gli strumenti di mercato e gli interventi interni aziendali
atti a favorire anche in queste imprese, impegnate nella competizione
internazionale, una eff... |
180327 | IDG890607830 | Bronzini Mario
| Il rapporto contrattuale di agenzia
| Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | Viene qui esaminato il rapporto di agenzia, sia per quanto attiene
alla sua definizione che ai riferimenti con analoghe relazioni
esaminate dalla dottrina e dalla giurisprudenza. E' stato necessario
porsi in relazione coll' analogo rapporto di lavoro subordinato,
confrontandolo con diritti ed... |
180328 | IDG890607831 | Bianchi Martini Silvio
| La gestione del rischio di interesse nelle picc... | Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | Le fluttuazioni dei saggi di interesse nel mercato finanziario e
monetario hanno un impatto rilevante sulle condizioni di equilibrio
economico patrimoniale e finanziario del sistema d' azienda. Per
"rischio di interesse" si intende, appunto, l' alea sopportata dall'
azienda in seguito alla po... |
180329 | IDG890607832 | Galeotti Michele
| L' innovazione tecnologica e la gestione strate... | Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | L' ambiente in cui operano le imprese appare sempre piu'
caratterizzato dalla complessita', dalla mutevolezza e dalla
imprevedibilita'. In tale scenario, un ruolo di primaria importanza
viene svolto dal progresso tecnico-scientifico che consente, con
accresciuta frequenza, la realizzazione di... |
180330 | IDG890607833 | Rebecca Giuseppe
| Operazioni esenti e detraibilita' nel progetto ... | Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | Il meccanismo dell' IVA si inceppa di fronte all' esenzione e lo
schema di testo unico IVA non risolve la questione. Le scarne
Direttive comunitarie del 1967 sono state opportunamente integrate
nel 1977, prevedendo per i soggetti che acquistano beni utilizzati
esclusivamente per un' attivita'... |