# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
181801 | IDG890809306 | Commissione di esperti per l' esame dei problemi concernenti il
comando e l' impiego delle Forze Armate
| Problemi costituzionali concernenti il comando ... | Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | Si tratta del testo della relazione conclusiva della commissione di
esperti nominata dal Governo Goria nel dicembre 1987 per l' esame dei
problemi concernenti il comando e l' impiego delle Forze Armate,
presieduta dal professor Livio Paladin. La commissione ha ritenuto
che il "comando" delle ... |
181802 | IDG890809307 | De Caro Carmela
| Note sulla razionalizzazione normativa
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. riferisce ampiamente sulla riflessione in corso nei maggiori
ordinamenti democratici europei per la razionalizzazione dell'
attivita' normativa, sia in tema di riordinamento delle fonti, sia in
tema di redazione tecnica dei testi, sia in tema di "fattibilita'"
delle leggi. In particolar... |
181803 | IDG890809308 | Pappagallo Carlo
| Fonti normative e istituzioni nel governo del s... | Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. espone alcune possibili opzioni che il legislatore ha in parte
gia' avuto modo, e avra' probabilmente modo anche in futuro, di
valutare in ordine alla soluzione del problema della disciplina e
della gestione del settore finanziario, con attenzione particolare
alla posizione acquisita da... |
181804 | IDG890809309 | Ciaurro Luigi
| | Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | Nel recensire due recenti saggi sul pensiero di Stuart Mill, l' A. si
sofferma sulle problematiche della rappresentanza politica, i cui
interrogativi di fondo (in Stuart Mill) consistono nella capacita' o
meno delle masse di esprimere risposte razionali ai propri bisogni e
negli strumenti uti... |
181805 | IDG890809310 | Dahrendorf Ralf
| Le istituzioni britanniche e la costruzione del... | Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. illustra la democrazia di marca britannica, incentrata sul
Governo efficiente ma alternato, e gli ordinamenti istituzionali
diretti a garantire il raggiungimento di questi obiettivi: il sistema
elettorale, il ruolo del primo ministro, la sovranita' del
Parlamento. A questa stregua, l' A... |
181806 | IDG890809311 | Valitutti Salvatore
| Il dio che e' fallito
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. analizza il fallimento del comunismo come il frutto di una
vittoria storica dei principi di liberta' e di democrazia. Le cause
di questo fallimento attengono sia al sistema economico, sempre piu'
determinante in proporzione al grado di avanzamento
tecnologico-industriale, sia al sistema... |
181807 | IDG890809312 | Ciusa Nino
| Due secoli di democrazia
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | A due secoli dal 1789, il cammino percorso dalla democrazia appare
all' A. piuttosto deludente, in rapporto ai solenni e sacrosanti
principi in nome e per l' attuazione dei quali si era mossa. La
desacralizzazione della societa' contemporanea gli sembra prodromo di
imminente ritorno della vio... |
181808 | IDG890809313 | Frosini Tommaso Edoardo
| Vecchi e nuovi attentati alla liberta'
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | Nel 1989 la liberta', piuttosto che minacciata dalla violenza
esterna, appare insidiata da pericoli interni a se stessa. Minacciano
la liberta' nello Stato democratico sia la crisi di fiducia in esso
generata dalla scarsita' di circolazione e di ricambio fra la classe
dirigente e la societa' ... |
181809 | IDG890809314 | Ciaurro Gian Franco
| Repubblica presidenziale o Repubblica parlament... | Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' immobilismo delle forze politiche nella direzione di quelle
riforme istituzionali che appaiono indispensabili per garantire la
funzionalita' del nostro sistema di Governo parlamentare potrebbe
finire per rendere necessario e inevitabile un mutamento radicale
nell' ordinamento costituzional... |
181810 | IDG890809315 | Valitutti Salvatore
| Il diritto all' ignoranza
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. critica i programmi per il primo biennio della scuola
secondaria superiore predisposti da un' apposita commissione nominata
dal ministro della Pubblica Istruzione. Essi sono espressione di un'
dea della scuola chiamata a insegnare tutto per correre dietro ad un'
attualita' che per la su... |
181811 | IDG890809316 | Ciaurro Gian Franco
| Verso il Parlamento del 2000
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. illustra il programma di intervento sviluppato dalla Camera per
il miglioramento del procedimento legislativo -specie sotto il
profilo del decongestionamento delle leggi, delle tecniche di
redazione dei testi, dell' analisi di fattibilita'- in vista delle
nuove esigenze che si pongono p... |
181812 | IDG890809317 | Ebel Friedrich
| La storia del diritto nell' Universita' di Berl... | Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. rievoca l' insegnamento della storia del diritto e della
Costituzione nel primo secolo di vita dell' Universita' di Berlino,
con ampi riferimenti ai pensatori che vi svolsero attivita' di
docenti in tali materie (come Savigny, Gans, Puchta, Gneist,
Eichhorn, Keller, Beseler, Homeyer, Ar... |
181813 | IDG890809318 | Forte Clemente
| Prime valutazioni sulle nuove norme in materia ... | Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. analizza la crisi dell' istituto della legge finanziaria, con
particolare riferimento alle disposizioni della l. 23 agosto 1988, n.
362, con la quale si e' cercato di riformare alcuni aspetti di
contenuto e di procedura. A suo parere, con questa legge si e'
perduta un' occasione per sem... |
181814 | IDG890809319 | Sorbello Roberto
| Sul quadro normativo dell' assistenza sociale
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. analizza il presente quadro normativo in materia di assistenza
sociale a livello nazionale, regionale e comunitario, auspicandone un
riordinamento con l' approvazione dell' auspicata legge quadro.
Ritiene indispensabile questo riordinamento non solo per fissare in
via generale i princip... |
181815 | IDG890809320 | Ciaurro Gian Franco
| | Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | Il volume recensito contiene gli atti di un simposio internazionale
svoltosi a Roma, nel quadro delle celebrazioni del bicentenario della
Costituzione degli USA, a cura del Centro di studi americani, dell'
Associazione italiana di Scienze politiche e sociali e dell'
Associazione italiana di s... |
181816 | IDG890809321 | Montesperelli Averardo
| La liberta' in Italia
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | Il liberalismo dello Stato unitario italiano, che aveva alle sue
spalle soltanto l' elitaria esperienza risorgimentale, nutrita di una
cultura provincialesca ed arcadica, non ha avuto il vigore e la forza
espansiva delle rivoluzioni di altre grandi nazioni occidentali (Gran
Bretagna, America ... |
181817 | IDG890809322 | Valitutti Salvatore
| L' unita' politica dei cattolici non serve piu'?
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' unita' politica dei cattolici in Italia comincia a vacillare per
tre cause concomitanti: la realta' culturale e religiosa del Concilio
Vaticano II, che ha dato vigore e spessore alla riaffermazione del
valore della liberta' di coscienza; la crisi del comunismo, che ha
posto in crisi anche ... |
181818 | IDG890809323 | Ciaurro Gian Franco
| Dopo il comunismo
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' avvisaglia piu' significativa dell' imminente fine del secolo (e
del millennio) sembra essere il vuoto che si sta creando nella
coscienza collettiva dopo il tramonto del comunismo, e in piu' in
generale del marxismo, come ideologia dominante in una parte notevole
dell' umanita'. Il "popolo... |
181819 | IDG890809324 | Ciaurro Gian Franco
| L' Italia in tocchi
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. analizza criticamente l' insorgere in Italia di una
frammentazione localistica della politica, con le degenerazioni dell'
autonomismo regionale e con la formazione delle varie "Leghe" che
evocano i mali peggiori del retaggio storico italiano: il
municipalismo, il regionalismo, lo scarso... |
181820 | IDG890809325 | Zanone Valerio
| Il compito liberale in Italia
| Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. ritiene che la straordinaria evoluzione in corso sullo scenario
internazionale configuri una corsa verso il liberalismo, che e' il
nucleo centrale della civilta' moderna. La liberta' tuttavia e' un'
arma a doppio taglio: quando si mette in moto e' difficile
controllarne gli effetti. Per... |
181821 | IDG890809326 | Morichetti Franchi Massimo
| Efficacia e limiti del sindacato ispettivo parl... | Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. analizza la "ratio" e le linee evolutive degli strumenti del
sindacato ispettivo parlamentare sul Governo e sulla p.a.:
interpellanze, interrogazioni a risposta orale da svolgere in
Commissione o in Assemblea plenaria, interrogazioni a risposta
immediata, interrogazioni a risposta scrit... |
181822 | IDG890809327 | Lami Gian Franco
| | Nuovi studi pol., an. 19 (1989), fasc... | L' A. ritiene che, con l' opera recensita, Cotta chiuda
definitivamente alle concezione pessimistiche di segno hobbesiano.
Per questo e' giusto parlare di "ottimismo" nella visione generale
della filosofia di Cotta, ma di un "ottimismo" che ben si presta ad
interpretare il ruolo del cittadino... |
181823 | IDG890809328 | D' Alessio Rosalia, Modugno Franco
| Una questione di costituzionalita' elusa: manca... | Giur. cost., an. 31 (1986), fasc. 3, ... | |
181824 | IDG890809329 | Bellomia Salvatore
| Estinzione del processo a quo e autonomia del g... | Giur. cost., an. 31 (1986), fasc. 4, ... | |
181825 | IDG890809330 | Pototschnig Umberto
| I medici interni universitari: una nuova catego... | Giur. cost., an. 31 (1986), fasc. 4, ... | |
181826 | IDG890809331 | Sorrentino Federico
| Incertezza del diritto o mera oscurita' della l... | Giur. cost., an. 31 (1986), fasc. 4, ... | |
181827 | IDG890809332 | Raveraira Margherita
| Necessita' ed urgenza dei decreti-legge e legge... | Giur. cost., an. 31 (1986), fasc. 4, ... | |
181828 | IDG890809333 | Aloisio Roberto G.
| Legislatore e Corte Costituzionale al banco del... | Giur. cost., an. 31 (1986), fasc. 4, ... | |
181829 | IDG890809334 | Venditti Rodolfo
| Primi rilievi sulla sentenza costituzionale n. ... | Giur. cost., an. 31 (1986), fasc. 4, ... | |
181830 | IDG890809335 | Balzarotti Maria Luisa
| Sui rapporti tra revoca "atipica" dell' affidam... | Giur. cost., an. 31 (1986), fasc. 4, ... | |