Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
187231IDG900304807Pietrzak Michael La Chiesa Cattolica in Polonia tra societa' e p...Dir. eccl., (1989), fasc. 1, pt. 1, p...
187232IDG900304808De Bernardis Lazzaro Maria Il diritto ecclesiastico oggi Dir. eccl., (1989), fasc. 1, pt. 1, p...L' A. fa il punto su quella che dovrebbe essere oggi la disciplina del diritto ecclesiastico, tenendo conto delle esigenze metodologiche emerse negli ultimi 10 anni e della collocazione didattica che e' venuta ad assumere nelle Facolta' universitarie. L' A. prende le mosse da un excursus su c...
187233IDG900304809Cavana Paolo L' ultima legge eversiva (c.d. legge Crispi) al...Dir. eccl., (1989), fasc. 1, pt. 1, p...
187234IDG900304810Frugiuele Lorenzo Lavoratori nella Chiesa Dir. eccl., (1989), fasc. 1, pt. 1, p...
187235IDG900304811Cassandro Giorgia Amentia, convivenza e ordine pubblico nella "de...Dir. eccl., (1989), fasc. 1, pt. 2, p...Secondo la pronuncia annotata, con riferimento a sentenza del Tribunale ecclesiastico che abbia dichiarato la nullita' del matrimonio concordatario per "amentia" di un coniuge su iniziativa dell' altro coniuge, consapevole di tale vizio all' atto della celebrazione, deve escludersi la ricorre...
187236IDG900304812D' Agostino Francesco Giustizia e misericordia nell' esperienza penal...Communio, an. 13 (1990), fasc. 113, p...
187237IDG900304813Saturino Manuel L' amministrazione della giustizia nei Tribunal...Communio, an. 13 (1990), fasc. 113, p...
187238IDG900304814Rossi Leandro Valori e limiti della 162/1990 Riv. teol. mor., an. 22 (1990), fasc....La nuova legge sulla droga va valorizzata in tutti i suoi risvolti positivi. Certamente gli aspetti problematici vanno attentamente considerati e riguardano non soltanto la legge in se stessa, ma soprattutto la sua applicazione. Le critiche alla legge di oggi non costituiscono motivi per evad...
187239IDG900304815D' Agostino Francesco Punire o educare? Riv. teol. mor., an. 22 (1990), fasc....E' problematico pronunciarsi sull' efficacia della nuova legge sulla droga. Essa ha tuttavia una valenza giuridica, che va valutata nella sua specificita'. Proprio questa viene spesso ignorata, se non addirittura misconosciuta. Alcune prese di posizione recenti evidenziano che, in questo come...
187240IDG900304816Bondolfi Alberto Per giudicare una legge anti-droga Riv. teol. mor., an. 22 (1990), fasc....E' necessario dapprima ripensare il modo con cui la recente riflessione teologico-morale affronta il problema della droga. In tale prospettiva si puo' mettere in evidenza i limiti e sollecitare nuove chiavi di interpretazione e di giudizio.
187241IDG900304817Casamenti Silvestro La legge della solidarieta' Riv. teol. mor., an. 22 (1990), fasc....I drogati sono i nuovi poveri che interpellano la societa' civile e la comunita' ecclesiale. La legge della solidarieta' ha qui un test per verificare la sua autenticita' e il suo sapersi far testimonianza. Nella prospettiva della solidarieta' anche la nuova legge puo' trovare stimoli e incen...
187242IDG900304818Goffi Tullio Un proprium dell' azione ecclesiale? Riv. teol. mor., an. 22 (1990), fasc....Certamente non basta il solo apporto etico-spirituale della Chiesa per strappare il male della droga alla societa' contemporanea, ma esso puo' recare un contributo determinante alla soluzio ne. La specifica azione terapeutica della Chiesa viene in tutta evidenza quando la Chiesa da comunita' ...
187243IDG900304819Fonseca Aloysius Regolamentazione dell' aborto: l' esperienza ca...Civ. catt., an. 141 (1990), fasc. 337...Il conflitto tra i sostenitori della protezione del nascituro sin dal momento della concezione e quelli della scelta libera della madre circa l' interruzione della gravidanza per ragioni di salute continua a esser vivo anche nella societa' canadese. Viene percio' presentata la proposta di leg...
187244IDG900304820Simone Michele A venti anni dalla legge sul divorzio Civ. catt., an. 141 (1990), fasc. 337...Senza voler riaprire polemiche inutili e dannose, la nota cerca di riflettere sulla situazione esistente nel Paese 20 anni dopo l' introduzione del divorzio, auspicando un rinnovato dialogo tra laici e cattolici per affrontare i problemi irrisolti delle coppie in crisi e dei figli abbandonati...
187245IDG900304821Fiori Angelo, Sgreccia Elio La riforma della riforma sanitaria Med. mor., an. 40 (1990), fasc. 5, pa...Evidenziate le ragioni che rendono necessaria e urgente la riforma della l. 833/1978, l' A. illustra alcuni aspetti positivi del progetto di "riforma della riforma" che appaiono validi correttivi al sistema attuale. Sorgono, pero', interrogativi di fondo riguardo alla previsione di una duplic...
187246IDG900304822Lombardi Maria Etica e semantica Med. mor., an. 40 (1990), fasc. 5, pa...Studiando la terminologia oggi in uso per designare le operazioni sull' embrione, l' articolo analizza due aspetti collegati: le connotazioni implicite e le nozioni antropologiche supposte. Nella prima parte dimostra che tutte le espressioni (da manipolazione e ingegneria genetica fino a "pro...
187247IDG900304823Rosignoli Mauro, Galli Jacopo, D' Alatri Lucia Aspetti medico-legali, normativi ed etici delle...Med. mor., an. 40 (1990), fasc. 5, pa...Vengono trattate alcune problematiche inerenti al riconoscimento e all' indennizzo delle sordita' professionali da trauma acustico cronico. Dopo aver brevemente delineato alcuni aspetti etiologici e clinico-semeiologici, gli AA. riferiscono in modo particolareggiato sulla normativa e sulla va...
187248IDG900304824Fasanella Giuseppe, Corda Elesabetta Eutanasia e professione infermieristica Med. mor., an. 40 (1990), fasc. 5, pa...L' articolo non ha la pretesa di apportare novita' dottrinali ne' di analizzare tutti gli aspetti dell' eutanasia; vuole soltanto puntualizzare alcune questioni etico-deontologiche legate al tema dell' eutanasia in riferimento alla professione infermieristica. Prima di discutere l' importanza...
187249IDG900304825Radi Luciano Un tentativo di pluralismo e di regolamentazion...Studi soc., an. 29 (1990), fasc. 11, ...Evidenziati alcuni aspetti particolari della nuova legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo per quanto riguarda le garanzie pluralistiche, la massima concentrazione garantita, la previsione dell' ingresso di nuovi mezzi di comunicazione di massa, la disciplina dell' emittenza loc...
187250IDG900304826Bonini Francesco La legge Mammi': una politica di regolamentazio...Studi soc., an. 29 (1990), fasc. 11, ...
187251IDG900404827Santangelo Filippo Le impugnazioni del nuovo codice di procedura p...Crit. dir., an. 15 (1989), fasc. 50-5...
187252IDG900404828Piscopo Francesco La Polizia Giudiziaria e il P.M. del nuovo codi...Crit. dir., an. 15 (1989), fasc. 50-5...Il nuovo processo penale accusatorio presupponeva lo scioglimento di due questioni fondamentali riguardanti una nuova collocazione, dal punto di vista strutturale, sia del P.M. che della Polizia giudiziaria. In merito nulla e' sostanzialmente cambiato. La Polizia giudiziaria avrebbe dovuto es...
187253IDG900404829Bevere Antonio L' onus probandi dell' imputato nel nuovo proce...Crit. dir., an. 15 (1989), fasc. 50-5...
187254IDG900404830Giannangeli Ugo Parita' accusa/difesa in ogni stato e grado del...Crit. dir., an. 15 (1989), fasc. 50-5...
187255IDG900404831Bianchi Giuseppe Accusa e difesa nel nuovo procedimento penale Crit. dir., an. 15 (1989), fasc. 50-5...La nuova disciplina del procedimento pretorile si muove su un duplice binario: quello rappresentato dalle "norme speciali" espressamente dettate per il rito pretorile; quello costituito dalle "norme generali" previste per il procedimento avanti il Tribunale, alle quali si dovra' fare riferime...
187256IDG900404832D' Andria Mario Procedimento davanti al Pretore Crit. dir., an. 15 (1989), fasc. 50-5...
187257IDG900404833Della Sala Paolo Brevi considerazioni sull' udienza preliminare Crit. dir., an. 15 (1989), fasc. 50-5...
187258IDG900404834Vanni Luigi, Montagnani Donatella Processi connessi e indagini collegate: riunion...Crit. dir., an. 15 (1989), fasc. 50-5...
187259IDG900404835Carello Andrea Le sanzioni della nullita' e dell' inutilizzabi...Crit. dir., an. 15 (1989), fasc. 50-5...
187260IDG900404836Vaciago Marina La liberta' personale dell' imputato nel nuovo ...Crit. dir., an. 15 (1989), fasc. 50-5...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati